Parassiti

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
devis91
Messaggi: 4
Iscritto il: 1 dicembre 2011, 19:27

Parassiti

Messaggio da devis91 »

Salve a tutti... la stagione 2012 oramai è alla porte...!!!
e ogni anno pur con una pulizia accurata, la goccia di frontline, ritrovo sempre i maledetti acari a rompere nel nido o nei spazi più riparati...
hanno inventato nulla per eliminarli??


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Parassiti

Messaggio da pier lorenzo orione »

gli acari si ripresentano ogni anno xchè non effettui una corretta disinfestazione dell'ambiente di allevamento,quindi anche se tieni pulito e dai il frontline sui canarini,gli acari continuano a persistere nelle fessure,sotto le gabbie,in ogni angolino buio essi depongono migliaia di uova che schiudono appena la T° si alza di qualche grado.Ti consiglio una disinfestazione ambientale con un acaricida residuale tipo il Permetral liquido(icf),la soluzione va nebulizzata in tutto il locale,pareti,gabbie ,accessori e va ripetuta gni 2 mesi finchè non avrai debellato tutti gli acari.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Parassiti

Messaggio da Berenice »

Io, oltre alla disinfezione ed alla disinfestazione totale e costante, ho adottato anche un altro accorgimento.
Sul sito di Lancashire avevo letto di alcune tavolette molto odorose, in uso presso gli apicoltori, da posizionare sotto i nidi in fase di cova. Queste dovrebbero avere un effetto repellente per gli acari; nel mio caso posso dire che l'insieme dei provvedimenti presi (Frontline sui canarini, acaricida residuale su gabbie ed arredi e tavolette odoranti sotto i nidi) ha funzionato.
Terminata la stagione, dopo aver lavato e disinfettato per l'ennesima volta tutto il necessario per le cove (nidi, portanidi ecc), non sapevo come utilizzare le tavolette che mi erano rimaste. Allora le ho divise in due parti e ne ho fatte delle bustine (tipo quelle per profumare i cassetti, per intenderci); una l'ho appesa vicina alle gabbie (qualcuno trova il profumo del timolo un pò fastidioso, ma a me non dispiace) e l'altra l'ho inserita, insieme al materiale da cova (compresa la juta per l'imbottitura del nido che era avanzata) in un sacchetto di plastica chiuso.
Spero così, ad un successivo utilizzo, di poter disporre di materiale profumato per me e "repellente" per i fastidiosi ed indesiderati ospiti di rosso vestiti... :wink:
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Parassiti

Messaggio da pier lorenzo orione »

ci credo poco che siano suff delle bustine,gli acari sono tremendi e molto resistenti e prolifici,se non si fa una disinfestazione drastica non si riesce mai ad eradicarli completamente dall'allevamento,al massimo si riesce a contenerne il numero,ma se ne rimane una certa popolazione c'è sempre il rischio di un'esplosione demografica improvvisa.
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Parassiti

Messaggio da lancashire »

.... mi sono reso conto leggendo questa discussione che non avevo aggiornato il sito!

copia ed incolla di discussione inserita il 14/08/2011
Dopo un test di quasi un anno, sono a relazionarvi.
L'intuizione personale era che fosse pià valida, la continuità dell'azione antiparassitaria piuttosto che la potenza del prodotto da utilizzare!
Situazione: l'aviario è posizionato in veranda con porta sul balcone normalmente aperta, finestre della veranda in inverno normalmente chiusa.
Normalmente avevo problemi con gli acari.
Da settembre dello scorso anno ho utilizzato:
bomboletta al piretro COPYR Kenyasafe Extra (scoperto in quanto utilizzato in negozio di alimentari) Immagine costo circa 8 euro durata circa 4 mesi a distribuzione automatica di 36 minuti.
Scheda di sicurezza http://www.dibotek.it/Data/Sc_Sicurezza ... 0EXTRA.pdf
NON HO UTILIZATO L'EROGATORE SPECIFICOImmagine in quanto costa Euro 48,50 (un tipo francese oltre i 100 Euro!)
MA erogatore automatico AIR WICK Immagine (Lidl normalmente in offerta senza sensore di prossimità che non serve ad Euro 5,50 comprensivo di bomboletta profumata. o con sensore a 6,90) con tempi di erogazione automatica, di 9 - 18 e 36 minuti, utilizzato per tutto il periodo con tempo di erogazione ogni 36 minuti.
ADATTAMENTO /SOSTITUZIONE bomboletta profumo con bomboletta insetticita: normalmente basta sostituire/scambiare/adattare il beccuccio di erogazione, in alcuni casi aggiungere sotto la bomboletta un cartoncino, per l'erogatore con sensore occorre in alcuni casi togliere (tirando si sfila) la "guida superiore" alla bomboletta.

Si rappresenta la completa soddisfazione, e la rilevata scarsa se non nulla tossicità (porta esterna e finestre aperte in estate), e che l'intuizione circa la continuità dell'azione antiparassitaria piuttosto che la tipologia di antiparassitario da utilizzare, si è dimostrata esatta.

Si rende noto che ho iniziato in questi giorni per abbattere ulteriormente la eventuale tossicità del piretro che è provvisto di sinergizzante, la sperimentazione di una tipologia di bomboletta da utilizzare sull'erogatore automatico erogante esclusivamente citronella ed eucalipto ed al costo di 2 euro. L'anno prossimo vi farò sapere. (forse sperimenterò anche la propoli ma quella è un'altra storia).
Ultima modifica di lancashire il 3 gennaio 2012, 11:58, modificato 1 volta in totale.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Parassiti

Messaggio da Berenice »

Ne son convinta anch'io: le bustine profumate sono state l'ultimo accorgimento di una lunghissima serie... è stata una guerra, non bisogna mai abbassare la guardia e tutt'ora, a quasi un anno di distanza, scruto nei meandri più oscuri di gabbia ed accessori alla ricerca di qualche minima traccia del parassita... e non mi sento affatto al sicuro.
Ma ho il sospetto che queste tavolette siano repellenti anche per le zanzare... quindi per me sono, o da una parte o dall'altra, vantaggiose. Però ripeto: le sto sperimentando, e come tutte le sperimentazioni, anche questa necessita di tempo! :wink:
PS: vedo che ho postato contemporaneamente a Lancashire: vediamo quali preziose novità ci porta!
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Parassiti

Messaggio da lancashire »

Le tavolette sono efficaci, ma l'odore è per mia moglie troppo penetrante.
Ho dovuto ricercare un'alternativa!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Parassiti

Messaggio da Berenice »

Neanche mia mamma le sopporta. A me l'odore piace, poi il fatto di sapere che mi hanno aiutata a debellare il famelico parassita me le fa piacere ancora di più...
Lino, ne approfitto per ringraziarti dei consigli utilissimi che ho trovato la scorsa primavera nel tuo sito: ero disperata quando ho scoperto l'acaro, ma la tua esperienza e la tua voglia di condividerla sono state preziosissime per me e i miei canarini... anche se qualche piccolino non ce l'ha fatta (eravamo nel pieno delle cove), riconosco che senza il tuo aiuto sarebbe andata molto peggio, quindi... Grazie di cuore! [smilie=041.gif]
funkit
Messaggi: 1
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 4:42

Re: Parassiti-tricomoniazi??

Messaggio da funkit »

Ho un canarino Gloster e adesso a un occhio (destro) chiusso completamente da 1 giorno.In setembre 2011 a avutto stesso problema su occhio sinistro .Non cantava,mangiava solo pastoncino e non si muoveva.Poi li ho messo sul occhio una pomata oftalmologica nome:KANAMICINA SULFAT 1% .E guarito.Poi non ho dato piu importanza a questa cosa.Adesso stessa cosa (leggermente piu grave).Cosa puo essere?Che malatia ?
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Parassiti

Messaggio da pier lorenzo orione »

se è una normale congiuntivite basta la pomata che hai già dato,altrimenti potrebbe essere una malattia protozoaria(tricomoniasi) ma sono necessari esami e visita veterinaria,e cmq non guarirebbe solo con la pomata oftalmica.
Avatar utente
Rubra
Messaggi: 855
Iscritto il: 25 aprile 2011, 15:48

Re: Parassiti

Messaggio da Rubra »

Si rende noto che ho iniziato in questi giorni per abbattere ulteriormente la eventuale tossicità del piretro che è provvisto di sinergizzante, la sperimentazione di una tipologia di bomboletta da utilizzare sull'erogatore automatico erogante esclusivamente citronella ed eucalipto ed al costo di 2 euro. L'anno prossimo vi farò sapere. (forse sperimenterò anche la propoli ma quella è un'altra storia).
Lino, ha poi funzionato tale bomboletta?
l'essenziale è invisibile agli occhi
Rispondi