Nuovo Allevamento

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

I pulli hanno 12-13 gg, posso cominciare a spostare il nido?
Avevo intenzione di togliere il feltrino (imbottito con la yuta) e posarlo sul fondo gabbia (ovviamente in un punto dove non defecano i genitori).
Si può fare?


Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

xchè non fai come faccio io,è un metodo molto semplice e privo di inconvenienti.In pratica ,quando i pulli hanno circa 15 gg e sono ancora nel nido (ma già impiumati) metto un altro nido dalla parte opposta della gabbia con iuta,che la ff già in estro inizierà quasi subito a costruire,cosi quando i pulli lo lasceranno dopo ancora qualche gg ,la canarina sarà in procinto di deporre la nuova covata,o avrà gia deposto le prime uova,e potrai mettere il divisorio separandoli assieme al padre.In questo modo eviti nidi e uova sporcati dalle feci dei pulli,deplumazione dei piccoli da parte della madre,che deporrà senza alcun disturbo.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Perchè ho solo una facciata dove appendere i nidi.....
In genere quando la femmina comincia a deporre lascio tutti insieme, ma sostiuisco le uova, al quarto deposto rimetto le uova, separo pulli con padre da una parte e la femmina la lascio sola fino a quando i pulli non saranno svezzati.
Il nido è in un punto molto alto della gabbia e per i pulli ai primi gg fuori dal nido è difficile raggiungerlo (preferiranno sicuramente quello lasciato comodamente a terra), si può fare una cosa del genere?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

si va bene anche cosi,è solo che se la femmina inizia a costruire il nido quando i pulli sono già fuori rischi fortemente la deplumazione,e se intendi partecipare alle mostre può essere controproducente x la loro carriera espositiva.metti tanta iuta sperando che la ff usi quella x il nido e non le penne dei figli.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

pier lorenzo orione ha scritto:si va bene anche cosi,è solo che se la femmina inizia a costruire il nido quando i pulli sono già fuori rischi fortemente la deplumazione,e se intendi partecipare alle mostre può essere controproducente x la loro carriera espositiva.metti tanta iuta sperando che la ff usi quella x il nido e non le penne dei figli.
Sì, vorrei fare qualche mostra locale, penso che 3-4 bei canarini riuscirò a tirarli fuori quest'anno :)
Il nuovo nido devo quindi metterlo così presto?
Alla yuta mischierò un po' di carta igienica così sto più tranquillo.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
zaniele
Messaggi: 334
Iscritto il: 13 giugno 2011, 17:59

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da zaniele »

pier lorenzo orione ha scritto:xchè non fai come faccio io,è un metodo molto semplice e privo di inconvenienti.In pratica ,quando i pulli hanno circa 15 gg e sono ancora nel nido (ma già impiumati) metto un altro nido dalla parte opposta della gabbia con iuta,che la ff già in estro inizierà quasi subito a costruire,cosi quando i pulli lo lasceranno dopo ancora qualche gg ,la canarina sarà in procinto di deporre la nuova covata,o avrà gia deposto le prime uova,e potrai mettere il divisorio separandoli assieme al padre.In questo modo eviti nidi e uova sporcati dalle feci dei pulli,deplumazione dei piccoli da parte della madre,che deporrà senza alcun disturbo.
...questa me la sono salvata :wink:
...solo una domanda: quanto tempo possono restare diciamo 3 pulli e il maschio in metà gabbia cova da 60cm (30cm)? :?
Insegnerai a volare ma non voleranno il tuo volo.
Insegnerai a sognare ma non sogneranno il tuo sogno.
Insegnerai a vivere ma non vivranno la tua vita.
Ma in ogni volo, in ogni sogno, in ogni vita rimarrà per sempre l'impronta dell'insegnamento ricevuto.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Ollallà, non aggiorno più il topic da quasi un mese.
Vi faccio una sintesi delle ultime avventure e disavventure :lol:

La canarina che stava male, mi è quasi morta, ma grazie al mio veterinario di fiducia l'ho salvata in tempo, fatto esame delle feci dopo 10 gg di cura prescritta e..........sorpresa! E' infestata da simpaticissimi nematodi (ascaridi per il vet), i simpaticoni sono asintomatici, vivono a spese dell'ospite, ma non lo uccidono, gli debilitano il sistema immunitario favorendo l'insorgere di infezioni secondarie durante i periodi di stress e gli accorciano anche la durata della vita [smilie=074.gif]
Come li ha presi? E' bastato un soggetto che li avesse e il contatto con le feci anche sulla griglia, sono molto contagiosi, ho dovuto "sverminare" l'intero allevamento, almeno so che non erano batteri e coccidi il problema (anche perchè sembrava strano visto come li tratto e come li alimento).
Se un soggetto ha questi parassiti è inutile far fare la classica quarantena, per questo il veterinario mi ha consigliato di disinfettare i nuovi acquisti durante il periodo di quarantena + esame delle feci a fine quarantena, altrimenti faccio disastri [smilie=074.gif]
Inutile cercare alimenti/integratori per prevenirli, mi risulta che non ci sia nulla; gli unici sistemi sono:
- corretta quarantena dei soggetti, molto spesso li importiamo noi (colpevole di aver acquistato da più parti e averli introdotti)
- igiene
- infine come base per il fondo gabbia mettere 2 cm di sabbia ad uso ornitologico, gli ascaridi nelle feci vengono uccisi dal clima secco e dai raggi diretti del sole.
Se possibile fatevi dare una mano dal vostro veterinario di fiducia, io ho la fortuna di avere quello delle mie gatte che allevava canarini e quindi ha studiato patologia aviaria (non è specializzato però), praticamente ogni volta che sono andato da lui per i canarini mi ha risolto il problema....praticamente sempre gratis pure :mrgreen: gli piace avere a che fare con i canarini e poi sono un po' raccomandato :oops: amico d'infanzia di mia madre, amico di mio padre, in buoni rapporti anche con me, nonostante gli chieda ogni volta il conto mi dice "niente, ciao ciao", proprio bravo [smilie=041.gif] Mi ha anche prestato un suo testo universitario di patologia aviaria per farmi le fotocopie della sezione che mi interessava, 70 paginozze dedicate ai nostri piccoli soggetti da gabbia che mi sto leggendo con calma, ci sono parecchie malattie eh, sintomi, prevenzione, cure indicate, etc... Informazioni succose e utilissime [smilie=041.gif]
Un super grazie anche al mitico pier lorenzo che mi ha dato una mano ad affrontare questo problema in privato [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Comunque fatto il secondo ed ultimo ciclo di antibiotico-vermifugo all'allevamento intero al più presto dovrò fare l'esame delle feci della femmina incriminata e incrocio le dita che sia finalmente risolto il problema.
Altro problema (se così si può definire) la canarina si accoppia col maschio e sta cercando ovunque materiale per nidificare, è tornata in estro e stamane ho trovato un uovo, che ho tolto e conservato, come mi dovrei comportare?
La coppia di giallo intenso x bianco recessivo (che era in falsa muta), niente, tutto calmo, che delusione.

La coppia sfortunata invece, delle 4 uova feconde ho avuto 4 morti embrionali il giorno della schiusa, pulli belli grossi e formati morti nell'uovo, probabilmente la colpa è mia (sabbia per gatti come fondo, poi avevo messo il nido sotto ad una finestra sempre aperta o accostata e quando c'è stata quella settimana di freddo sono stato fregato).
Comunque ora è tutto ok, la femmina dovrebbe aver terminato la deposizione, 5 uova, la seconda le è venuto lo sfizio di farla sulla griglia :shock: e l'ho trovata rotta, quindi ho tolto la griglia per precauzione, come fondo tanto sto usando il fieno come consigliatomi da pier lorenzo (ottimo, ma devo toglierlo e usare altro perchè mi fa allergia), ieri ho lavato a terra e riordinato l'allevamento e ho rimesso le uova alla femmina, incrocio le dita che si schiudano perchè questa è la coppia migliore che ho.

I 9 pulli nati e sopravvissuti dalla prima cova delle 3 coppie sono cresciuti belli sani e forti, svezzati con successo e ora sono in volieretta da 120 a divertirsi e nel frattempo cominciava la seconda cova.
Seconda cova:
5 uova deposte dalla femmina della coppia che dovrò scartare, figli compresi, perchè tutti i 4 nati della prima cova sono macchiati di nero sul becco [smilie=074.gif] Il colpevole è il padre, gli ho trovato una micromacchia nera sotto una piuma del becco, nascosta dalle piume gialle [smilie=074.gif] Cmq le 4 uova feconde sono tutte e 4 schiuse ieri :D
5 uova deposte dalla femmina della coppia dove ho avuto 1 pullo su 3 con piume nere e marrone sul dorso (qui è da vedere sui prossimi nati se sarà il caso di scartare i genitori e tutti i figli, dipende se usciranno altri macchiati e quanti ne usciranno, unica certezza è che il macchiato attuale è da scartare al 100%), una ho trovato solo le briciole durante la deposizione (l'avrà rotta la femmina), le altre 4 tutte feconde e tutte schiuse :D
Ben 9 uova deposte invece dalla femmina della coppia irrequieta (ho avuto 2 pulli, uno con l'occhio rosa, questi mi han detto che sono preziosi ai fini della selezione perchè il carattere genetico dell'occhio evita che nascano soggetti macchiati), qua però la deposizione è stata strana: 3 uova, pausa di un giorno della femmina, altre 2 uova, rimetto tutto a covare e mi aspetto l'uovo extra perchè la femmina era ancora gonfia e il successivo giorno mi ritrovo ben 3 uova senza guscio sul fondo gabbia! :shock: Poi passano 2-3 giorni ed ecco che mi fa l'ultimo uovo :shock: e inizia quindi a covare assiduamente (prima stava poco nel nido), 5 uova su 6 sono feconde e purtroppo tra le 5 vi è la nona feconda [smilie=074.gif] Come mai questa stranezza (femmina del 2010)? Può aver interferito il farmaco che ho dovuto somministrare (è capitato il secondo ciclo nella seconda deposizione di uova)?

Concludo quindi con un po' di foto.

Questi sono i pulli delle prime covate (2-4-3) nelle varie fasi di crescita, fino alle più recenti fatte dopo che li ho messi in volieretta
http://img3.imageshack.us/slideshow/pla ... 230ot.smil

Ed ecco le più recenti della seconda covata, prima foto 4 uova schiuse ieri (erano 5, ma una è sparita come scritto sopra), seconda foto 5 uova, 4 feconde schiuse ieri, altra foto le 6 uova della canarina che ne ha fatte 9, seguono le 4 uova della coppia sfortunata alla seconda deposizione (anche qui dovevano esser 5) ed infine i pulli nati dalle coppie di cui ho mostrato le prime 2 foto delle uova nelle 2 slide, pulli di 1 giorno 4 e 4 :D
http://img51.imageshack.us/slideshow/pl ... 697yg.smil

Per ora è tutto, aspetto qualche chiarimento riguardo i miei dubbi :D

Grazie per l'attenzione
Alessandro
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

certo il farmaco può avere influito sulla deposizione ,x questo gli esami feci è bene farli qualche mese prima dell'inizio cove,cosi se c'è qualche patologia si può curare senza rischi.Se prendi i cardellini e inizi a riprodurli o fare ibridi,sono sicuro che i canarini non li guarderai piu neanche di sfuggita,almeno a me è successo cosi,gli indigeni ti prendono come una malattia e non te ne liberi piu,xchè le soddisfazioni(e le emozioni) che ti danno non sono lontanamente paragonabili a quelle dei canarini.Provare x credere!
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Posso sempre fare canarini e indigeni :mrgreen: A me danno soddisfazioni anche i canarini, sopratutto ora che sono agli inizi e mi sto divertendo con gli incroci vari per migliorare il mio ceppo. Però è anche vero che ci vuole qualcosa di diverso sennò ci si potrebbe annoiare a vedere sempre le stesse cose, eheh :D
Cmq se prendessi una coppia di cardellini sarei sempre limitato visto che nel Lazio non c'è alcuna normativa in merito, anche se ci sono tanti allevatori.

Per la femmina che ho curato e ha cominciato a deporre cosa mi consigli di fare? Le faccio fare la cova normalmente o è meglio farla covare a vuoto?
Mi pare in salute, MI PARE.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
emi98
Messaggi: 2549
Iscritto il: 16 aprile 2011, 16:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da emi98 »

Senza i miei cardinalini con il loro carattere "lunatico" non saprei come "passare" il tempo in allevamento con i soli canarini.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

prova a farla covare ,sempre con il punto interrogativo,e fai un buon ciclo di polivitaminico.Riguardo alla legislazione,se prendi i major non avrai problemi ,visto che non fanno parte della fauna autoctona.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

E major sia allora :lol:

Cmq sto dando orovit komplett a tutti, dopo darò epatosil per ripulirgli il fegato.
Mi sembra ancora un po' giù però, forse è meglio farla covare a vuoto per 10 gg, poi la rimetto in allevamento e via.
Ero tentato di far baliare le uova ad una canarina a cui ho rimesso le uova ieri, pensavo di aggiungere quello deposto oggi, però potrei rischiare la nidiata se l'uovo fosse infetto.....
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

i vermi non si trasmettono alle uova,se era solo quello il problema fai covare le sue uova a balia senza paura di contagi,forse ho qualche dubbio sulla fecondità e sulla vitalità degli eventuali pulli nati da quelle uova ,x via della debolezza della madre e del farmaco che ha assunto,ma puoi sempre provare a metterle in cova,al massimo le butti via infeconde .
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Sì, dopo la cura con bactrim forte dall'analisi delle feci è risultato essere solo quello il problema, che me la faceva ammalare.
Farò come hai detto, grazie
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Rifatto l'esame delle feci, per striscio sul vetrino niente, per flottazione mi ha contato 3 uova ancora! [smilie=074.gif]
Per la miseria come sono resistenti e contagiosi! [smilie=074.gif]
Domani devo rimettere il vermifugo x 3gg, poi pausa di 10gg e ancora altri 3gg, dopo esame delle feci e speriamo siano debellati una volta per tutte. [smilie=074.gif]
L'esame me l'ha fatto il socio laureato da pochi anni del veterinario perchè lui non c'era.

L'uovo ho preferito buttarlo, la femmina oggi non ha deposto nulla.

Nell'ultimo esame delle feci prenderò campioni a tutto l'allevamento, non solo alla coppia in quarantena, così mi toglierò ogni scrupolo [smilie=074.gif]

Pier, gli ascaridi muoiono per l'azione dei raggi solari diretti e per effetto del materiale secco messo sul fondo gabbia, suppongo quindi che anche le feci quando seccano ne siano prive, giusto?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Nickname ha scritto:Rifatto l'esame delle feci, per striscio sul vetrino niente, per flottazione mi ha contato 3 uova ancora! [smilie=074.gif]
Per la miseria come sono resistenti e contagiosi! [smilie=074.gif]
Domani devo rimettere il vermifugo x 3gg, poi pausa di 10gg e ancora altri 3gg, dopo esame delle feci e speriamo siano debellati una volta per tutte. [smilie=074.gif]
L'esame me l'ha fatto il socio laureato da pochi anni del veterinario perchè lui non c'era.

L'uovo ho preferito buttarlo, la femmina oggi non ha deposto nulla.

Nell'ultimo esame delle feci prenderò campioni a tutto l'allevamento, non solo alla coppia in quarantena, così mi toglierò ogni scrupolo [smilie=074.gif]

Pier, gli ascaridi muoiono per l'azione dei raggi solari diretti e per effetto del materiale secco messo sul fondo gabbia, suppongo quindi che anche le feci quando seccano ne siano prive, giusto?
Aggiungo che da ieri la canarina in questione dorme anche di giorno, credo che ormai sia troppo debilitata e morirà non di malattia, ma di stress, d'altro canto non trova pace da marzo :(

Cercano su internet ho trovato questo post di un vet riguardo la cura più efficace per i vermi
-CaRiOcA- ha scritto: ciao
effettua un trattamento per bocca...
però poi fai controllare le feci al veterinario...o comunque vedi se gli uccelli migliorano.
Effettua un trattamento e poi ripetilo dopo 15 gg..
fammi sapere
-CaRiOcA- ha scritto: Ciao
io in primis vorrei dire...magari sbaglio....
sn a Reggio Calabria e non ho potuto vedere che esami sono stati fatti...però non sono vermi intestinali...
anche perchè se questi uccelli...non sono stati a contatto con uccelli con verminosi...o non hanno trascorso del tempo in una voliera alberata con terra sul fondo..non credo che abbiano preso i vermi.
A parte ciò Piero anche l'ivomec è ottimo contro i vermi intestinali...ovvio che poi dipende dai vermi, se cestodi o tramtodi...però in virtù della sua azione paralizzante sui centri nervosi (PABA) determina l'eliminazione.
ma a parte ciò...per me non sono vermi..

ciao
Il mio veterinario me l'aveva proposto questo trattamento, però non sapeva se avrebbe potuto fare effetto su quel tipo specifico di vermi, quindi mi aveva fatto optare per quello con tetramisole.
Che mi consigliate?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

il tetramisole è efficace,bastano 2 gg xchè è pesante x l'organismo dei volatili.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Ok grazie, ma non spiego perchè c'erano ancora 3 uova nelle feci della femmina nonostante 2 cicli di tetramisole?
Nelle feci che si seccano completamente le uova muoiono?

Con i ciuffolotti come ti vanno le cose? Tutto bene? Quei pulli poi sono stati alimentati?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

si ce l'hanno fatta tutti quanti(ora sono già fuori dal nido),la canarina ha avuto bisogno di un pò d'aiuto solo x i primi gg ,poi ha iniziato a nutrirli come una macchina da imbecco.In tutto ora ho 26 pulli ,ma molte uova dovranno schiudere a fine settimana,quest'anno se continua cosi ne faccio un centinaio.Queste five sono davvero balie eccezionali,pensa che finora ho perso solo un pullo xchè nato già debole e rachitico,morto il 2° gg di vita(meglio cosi),ma ho visto che aveva un pò di cibo nel gozzo,segno che la canarina è riuscita ad imbeccarlo nonostante fosse minuscolo,io non ci sono riuscito.Evviva i five fancy!
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

riguardo ai vermi,resistono molto nell'ambiente ,anche anni,quindi devi pulire giornalmente i fondi e le griglie,durano di piu nelle feci fresche ,ma nelle secche non credo muoiano cosi facilmente ,ma restano quiescenti x molto tempo,cmq insisti con terapia e disinfezioni accurate.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Un centinaio di ciuffolotti? Mamma mia! Quindi hai una 7-8 coppie?
Complimenti alle balie :D

Ok per la pulizia per i vermi, ma volevo sapere possono restare anche nel residuo delle feci, quel residuo che si crea quando i canarini certe volte le schizzano sulle sbarre e ne resta una traccetta simile agli urati?

Fra 10 gg di pausa ripeterò di nuovo la terapia e poi esame delle feci a tutti: porterò le feci di tutte le gabbie stavolta, coppia in quaratena, feci delle 5 coppie + feci dei soggetti in volieretta, così avrò la certezza assoluta di chi sono gli infestati e chi i sani, comunque se non ci fosse più nulla (spero) dovrò fare ancora una terapia per sicurezza?
Il tetramisole è antibiotico o solo vermifugo? Se fosse antibiotico non vorrei creare antibiotico resistenza dopo tutto questo tempo di cura.

Mi stanno facendo impazzire questi vermetti, ho cercato e cercato su internet e ho trovato 2 cose:
http://www.greenvet.com/index.php/it/co ... gory_id=18 un integratore alimentare naturale
e poi ho trovato l'aglio in polvere ad uso ornitologico previene e combatte c'è scritto, onestamente sul "combatte" ho più di qualche dubbio visto che con il vermifugo resistono ancora un po', però volevo sapere un parere di qualcuno in merito a questi prodotti preso atto che non esiste il prodotto miracoloso (altrimenti non esisterebbero i farmaci) volevo provarne uno dei due perchè magari mi possono aiutare ad eliminare il problema assieme al vermifugo e a prevenire le eventuali reinfestazioni, cosa ne pensate?
Il primo costa 11 euro e il secondo 6 euro, giunti a questo punto, visto che sono molto contagiosi, potrei anche buttarmi......pensavo l'integratore liquido, visto che conosciamo tutti il sapore particolarmente forte dell'aglio e a mio parere potrebbe diminuire di molto l'appetibilità del pastone.......
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

infatti ,lascia perdere,gli esperimenti falli dopo le cove ,adesso lascia tutto come sta,a parte fare gli esami feci che vanno sempre bene.Il tetramisole è solo vermifugo e non dovrebbe dare resistenza ,però è un farmaco pesante e sconsigliato durante la riproduzione,quindi se l'infestazione non è massiva ma trovi solo qualche uovo rimanda il trattamento a fine cove,tanto sono asintomatici se in piccole qtità.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Berenice »

Domanda forse sciocca: e se provassi a somministrare uno spicchio di aglio puro? Alcuni allevatori usano fare così e i canarini lo mangiano (che volete fare: hanno gusti diversi dai nostri...). L'aglio è un po' il così detto rimedio della nonna: mia mamma sverminava i gattini in questo modo.
Ora: sapendo che non dobbiamo aspettarci il miracolo, possiamo sempre sperare che il problema rimanga circoscritto in attesa di iniziare una cura più incisiva, come dice Pier, a fine cove! :?:
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Pier oggi sono andato a fare 4 chiacchiere col mio amico allevatore e abbiamo ipotizzato che probabilmente gli ascaridi li ho portati dentro proprio quando ho comprato le prime 2 coppie ad ottobre! Perchè mi ha detto che quell'allevatore a cui li ho presi è solito lasciare le finestre spalancate e quando lui non c'è in allevamento gli entrano i piccioni a mangiare i semi!!!
Si spiega anche perchè l'infestazione ce l'ho avuta proprio sulla coppia presa da lui.
Non ne abbiamo la certezza assoluta, però meglio evitare futuri acquisti da lui anche se non è stata una cosa fatta in cattiva fede visto che sono asintomatici e probabilmente ce li hanno pure i suoi, ma non lo sa.

Intanto per il prossimo anno già abbiamo pensato a dei nuovi incroci:
1 giallo intenso lutino x femmina giallo mosaico ---> miglioro le zone di elezione, la qualità del lipocromo e ottengo soggetti ad occhi rossi (giallo mosaico lutino) antimacchie e buone femmine di linea maschile, la femmina adatta a quest'incrocio già ce l'ho, quella del 2010 che mi sta dando col maschio soggetti ad occhio rosa, me la tengo visto che le 3 uova senza guscio su 9 deposte sono state opera del vermifugo che ho somministrato durante l'ovideposizione e non causa di sfruttamento. Per non sfruttarla troppo magari alla terza cova la farò solo deporre (non penso di poter fermare la deposizione delle uova visto che se deve deporre depone) e poi covare a vuoto fin quando non si stanca e va in muta; le uova le farò baliare alla coppia che mi fa canarini scarto, che ne pensi?
1 bianco albino recessivo x maschio giallo mosaico piuttosto carico ---> miglioro la qualità del bianco e mi avvicino al giallo limone, delimito per bene le zone di elezione, soggetti ad occhi rossi (giallo mosaico lutino) antimacchie e belle femmine di linea femminile e maschi di linea femminile, il maschietto adatto ce l'avrei (quello che sta in quarantena con la femmina infestata), anche se non ha mai dato segni di malessere però per sicurezza sono più tentato di venderlo.
1 giallo mosaico lutino x giallo mosaico linea maschile
1 giallo mosaico linea femminile incrocerò il padre dei novelli ad occhio rosa con una figlia ad occhio rosa
2 giallo mosaico linea maschile
1 giallo mosaico linea femminile
Una femmina giallo mosaico linea femminile di riserva e come eventuale balia (la mamma della nidiata dove ho avuto un pullo su 3 macchiato sul dorso)

Eventualmente una coppia di cardellini per chiudere in bellezza :D


Prima di tutto, però devo debellare questi ospiti indesiderati, anche se sono pochi, dovrò eliminarli tutti, è sempre un parassita nocivo, se non lo elimino ora quando avrò un allevamento ben consolidato alleverò canarini e vermi [smilie=074.gif]

L'aglio in polvere nel pastone è fuori questione dai, penso che saranno disgustati in maniera incredibile a mangiare quella roba tutti i giorni :lol: soprattutto dopo che gli ho fatto un pastone secco super appetibile (integratori aggiunti da me: probiotico visto che è con prebiotica di suo, sali minerali in polvere e polline d'api in polvere + aggiungo come semi la chia e la camelina sativa e mi svuotano il portapastoncino in un giorno).
Al massimo provo quell'integratore alimentare naturale da mettere nell'acqua.....
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

Berenice ha scritto:Domanda forse sciocca: e se provassi a somministrare uno spicchio di aglio puro? Alcuni allevatori usano fare così e i canarini lo mangiano (che volete fare: hanno gusti diversi dai nostri...). L'aglio è un po' il così detto rimedio della nonna: mia mamma sverminava i gattini in questo modo.
Ora: sapendo che non dobbiamo aspettarci il miracolo, possiamo sempre sperare che il problema rimanga circoscritto in attesa di iniziare una cura più incisiva, come dice Pier, a fine cove! :?:
Berenice, penso che lo eviteranno ugualmente per ovvi motivi :lol:
E c'è sempre chi lo mangia e chi no, mi serve qualcosa di naturale, ma di sicura assunzione al tempo stesso, così con vermifugo, pulizia massima e integratore che aiuta a prevenire i vermi dovrei vincere io [smilie=074.gif]
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Berenice »

Mah, ti dirò: io preferirei l'aglio naturale a tutto il resto...
E ai canarini non è detto che non piaccia (almeno provare...) Dici che fai un pastone superbuonissimo con il polline d'api in polvere. Mmmhhh... l'hai mai assaggiato il polline d'api in polvere? Io sì... :? Uno schifo, al nostro palato, ma molto appetito ai canarini.
Comunque era solo un'idea. :wink:
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

l'aglio può andare come prevenzione,ma in caso di infestazione accertata è meglio usare il prodotto specifico.
Ale,io penso che le canarine si stancano maggiormente a covare x molto tempo e allevare nidiate numerose,quindi se la fai solo deporre e covare x 1 sett a vuoto non si stancherà piu di tanto,e le sue uova dalle a balia ad altre femmine,tieni presente che possono covare fino a 7 uova x covata,se sincronizzi le cove poi potrai smistare i pulli in sovrannumero sotto altre ff.
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Alessandro92 »

pier lorenzo orione ha scritto: Ale,io penso che le canarine si stancano maggiormente a covare x molto tempo e allevare nidiate numerose,quindi se la fai solo deporre e covare x 1 sett a vuoto non si stancherà piu di tanto,e le sue uova dalle a balia ad altre femmine,tieni presente che possono covare fino a 7 uova x covata,se sincronizzi le cove poi potrai smistare i pulli in sovrannumero sotto altre ff.
Nella prima cova ha dovuto allevare solo 2 piccoli, oggi si devono schiudere 5 uova, vedrò alla terza cova,più che altro ho il terrore poi il prossimo anno di potermi ritrovare uova senza guscio, è un bel soggetto adatto per essere incrociato con un lutino giallo inteso...unico contro è del 2010 e quindi il primo anno di vita non l'ha fatto nel mio allevamento, anche se mi ha deposto regolarmente 6 uova nella prima covata, 6 nella seconda + 3 in un giorno senza guscio, ma questo perchè come mi hai scritto tu stava assumendo il vermifugo (che è preferibile non dare durante la deposizione) che l'avrà sballata e avrà causato qualche problemino di malassorbimento, niente di irreversibile immagino (e spero).
Anche se mi è stato detto che se ben tenute e alimentate comunque le canarine sane e in forma possono continuare a deporre ed allevare fino a 5 anni di età. Tu che ne pensi? A che livello di sfruttamento dovrebbe arrivare per fare uova senza guscio?
Berenice ha scritto:Mah, ti dirò: io preferirei l'aglio naturale a tutto il resto...
E ai canarini non è detto che non piaccia (almeno provare...) Dici che fai un pastone superbuonissimo con il polline d'api in polvere. Mmmhhh... l'hai mai assaggiato il polline d'api in polvere? Io sì... :? Uno schifo, al nostro palato, ma molto appetito ai canarini.
Comunque era solo un'idea. :wink:
Non lo mangiano 2 anni fa quando ero agli inizi provai a dargli per curiosità aglio e cipolle (avevo meticci), tutto intatto.
Poi ti ripeto ogni canarino è diverso e ha i propri gusti, tu lo mangeresti l'aglio crudo? Io no, perchè ha un sapore fortissimo ed è indigesto (mangiato una volta), decisamente meglio usare il buon vecchio spicchio di aglio italiano per insaporire le pietanze e basta :wink:

L'aglio in polvere esiste pure per uso umano, non è altro che aglio tritato e privato di tutta la sua umidità, niente di innaturale.
Il sapore del polline d'api varia a seconda dei fiori che vengono visitati dalle api, ma ai canarini piace, come piace alle api che ne vanno ghiotte, non ha niente di meno o di più del nostro miele, anzi direi che è un po' meglio in quanto il miele dato ai canarini può causare diarrea. Di miele ci sono vari tipi, il sapore dipende dalla pianta dalla quale viene ricavato (amaro, dolce, dolcissimo, etc...), niente di terribile quindi, io non lo assaggio perchè sono un po' allergico al miele (che nemmeno mi piace), essendo anche allergico a certi pollini poi potrei star male.
I canarini poi vanno pazzi per le cose amare, tienilo a mente.
Ho scritto che è molto appetito non solo per via del polline in polvere, ma anche grazie ai 2 semi (chia e camelina) che piacciono molto ai canarini (sali minerali e probiotico dovrebbero avere un sapore praticamente impercettibile quindi non contano), penso di aver trovato il pastone ideale e ne sono felice, visto che l'anno scorso senza aggiungere niente era sempre snobbato, mentre quest'anno devo rimetterlo ogni giorno perchè il portapastoncino viene svuotato in una giornata :D
E' fuori questione toccare il pastone nel periodo cove e non ho intenzione di usare l'aglio e aggiungerci altra roba, che poi sai che intruglio verrebbe fuori? Penso che non lo toccherebbero quasi più per niente, ne sono convinto. Al massimo mi procuro quell'integratore naturale da mettere in acqua per qualche giorno, prodotti omeopatici, mi può dare una mano a prevenire le reinfestazioni durante la cura, così risolvo più velocemente.
Tranquilla cmq che avendo studiato chimica per 5 anni, in ogni salsa (il quinto anno chimica agroalimentare con annessa parte di microbiologia), riesco ad orientarmi piuttosto bene sia per l'alimentazione dei miei soggetti che per la mia :lol:
I pastoni che uso io non hanno aromi, coloranti e conservanti artificiali, i 2 semi che aggiungo non hanno nulla ovviamente, il polline è naturale al 100% (e si autoconserva, come il miele o l'aceto), i sali minerali non hanno bisogno di modifiche quindi naturali anche quelli e il probiotico equivale ai nostri fermenti lattici ;)

In teoria potrei far finta di nulla e continuare ad allevare canarini e vermi, ma non ci sto, ormai per me è guerra e non mi darò pace finchè non li avrò sterminati, c'è chi fa la guerra agli acari rossi e chi ai parassiti intestinali.
Possibile che nessuno di voi abbia mai avuto a che fare con parassiti intestinali in tutti i suoi anni di allevamento??? Solo guerra all'acaro rosso che si può prevenire ed eliminare ad occhi chiusi (mi tocco che non si sa mai me la tiri addosso :mrgreen: )?
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da pier lorenzo orione »

non credere che gli acari siano cosi facili da debellare,ti auguro di non averli mai,e sono peggio dei vermi intestinali.
Riguardo la canarina credo che potrai usarla ancora x un altro anno ,non sfruttarla troppo ma tanto non puoi impedirle di deporre ancora.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Nuovo Allevamento

Messaggio da Berenice »

Nickname ha scritto:Poi ti ripeto ogni canarino è diverso e ha i propri gusti, tu lo mangeresti l'aglio crudo? Io no, perchè ha un sapore fortissimo ed è indigesto (mangiato una volta),
Ale, davvero, era solo un'idea, o meglio: io avrei fatto così. :wink:
Emh... anch'io l'ho assaggiato l'aglio! Avendo somministrato uno spicchio ai miei canarini per curiosità e notato che qualcuno lo mangiava, mi sono detta: se lo fanno loro, non dev'essere tanto male!
Bleeeeehhhhhh!!!!! :?
Comunque io non intendevo suggerirti di mescolarlo al pastone, ne tantomeno all'acqua (anzi: questa pratica la sconsiglio); io l'avrei offerto proprio puro, a spicchi.
Non mi offendo se mi dici che non intendi seguire il mio consiglio, ci mancherebbe, ma... rispetto a questa frase,
Nickname ha scritto:penso di aver trovato il pastone ideale
ribadisco in modo del tutto amichevole (te l'avevo già scritto in un'altra occasione) che non dovresti mai smettere di cercare, nella convinzione di aver trovato già la soluzione ideale... perchè questa non esiste e il rischio è quello di "adagiarsi sugli allori"! :wink:
Ciao, buon allevamento!
Rispondi