Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Ho appena fatto la speratura delle uova e sono tutte e quattro non fecondate. Forse è meglio così.Nickname ha scritto:Fai la speratura e vedi.
Le uova misurano 2,2 cm.Berenice ha scritto:Dipende dalle dimensioni delle uova.
Allora, le uova sono state prelevate da un mio amico - sicuro - sabato 28 aprile. Io invece le ho potute prendere soltanto lunedì 7 maggio. Le uova quindi sono rimaste "incustodite" per 7 giorni (9 in totale, contando oggi 9 maggio). Alla speratura che ho effettuato lunedì le uova sono apparse trasparenti alla luce (salvo un piccolo alone giallo). Io comunque le uova le sto ancora tenendo nella loro collocazione. Ma tengo a precisare che finora non ho mai avuto a che fare con una situazione del genere. Per questo ho chiesto il vostro aiuto.klaus89 ha scritto:scusa ma se non sai quanti giorni hanno le uova come fai a dire che sono infeconde?
Questo purtroppo non posso saperlo (ed ahimé non lo sa nemmeno il mio collega). In ogni caso provo a chiedere a qualcuno per l'eventuale cova.klaus89 ha scritto:magari la madre non ha fatto nemmeno in tempo a covarle,dovresti cercare di farle covare x qualche gg,magari a qualche amico che possiede una canarina che sta covando.
Me lo chiedevo anch'io. Come ci si comporta in questi casi? A me soprattutto interessava sapere anche l'aspetto dell'imprinting.Berenice ha scritto:Se per assurdo nascesse qualcosa? Che si fa?
Primo, spiegami perché dovrei. Secondo, non ci penso proprio.Gravi ha scritto:BUTTALE PER CORTESIA!!!
Imageshack ora esige la registrazione gratuita per le immagini. Comunque cerca su google qualcosa come "siti per hostare immagini" e ne trovi, uno buono dovrebbe essere tinypic.PicaGiorgio ha scritto:Ho appena fatto la speratura delle uova e sono tutte e quattro non fecondate. Forse è meglio così.Nickname ha scritto:Fai la speratura e vedi.
Mi aiutereste comunque a capire almeno a quale specie di uccelli appartenessero? Il problema è che non so come postare la foto. Conosco solo Imageshack, ma non capisco perché non mi fa accedere più ai fileSe avete una alternativa da proporre, ve ne sarei grato.
La spiegazione è nei post precedenti comunque:PicaGiorgio ha scritto:Primo, spiegami perché dovrei. Secondo, non ci penso proprio.Gravi ha scritto:BUTTALE PER CORTESIA!!!
Grazie per la dritta cobfieldscobfields ha scritto:uno buono dovrebbe essere tinypic.
Ok, ora ci siamo. Finché mi dici soltanto "buttale per cortesia" è come se non mi avessi detto niente. Gradisco piuttosto spiegazioni; per me sono cose del tutto nuove, e qualcosa la vorrei comunque imparare.Gravi ha scritto:Caso 1. una volta iniziata l'incubazione delle uova (canarina in cova!) se questa viene interrotta per un periodo superiore alle 2 ore si ha sicuramente morte embrionale a meno che le uova non restino a 39°C perchè sotto il sole ma il nido è sempre costruito in posti nascosti;
Caso 2. nel caso l'incubazione non fosse iniziata (uova deposte e basta) dopo 10 giorni si riducono del 60% le probabilità che l'embrione si sviluppi e che l'uovo schiuda.
Per lo stesso motivo per cui tengo insetti morti o ossa in generepier lorenzo orione ha scritto:a che scopo le vuoi tenere?
http://i48.tinypic.com/2hi9gfr.jpgGravi ha scritto:Le uova marciscono non sono una uta di serpente che puoi conservare in un cassetto..
Mi saresti di grande aiuto. Grazie =)nashir ha scritto:mmmmm...sembrano le uova di un insettivoro....devo controllare...
http://i48.tinypic.com/2hi9gfr.jpgPicaGiorgio ha scritto:Gravi ha scritto:Le uova marciscono non sono una uta di serpente che puoi conservare in un cassetto..
Sicuramente il pupazzetto con l'uovo l'avevaono svuotato con un piccolo ago che nemmeno si vede il buco, come la stessa cosa nei musei..quindi non ci sono alcuni mal'odori non essendocci niente all'inteno..Berenice ha scritto:No: a mia sorella, quando frequentava l'asilo, fecero fare un lavoretto che consisteva in un pupazzo di cartone la cui faccia era un uovo di gallina (che idea bislacca...). Il pupazzetto "visse" sullo scaffale della nostra cameretta per oltre un decennio prima che, spolverandolo, si rompesse: niente, esternamente, lasciava trapelare il tremendo fetore che nascondeva!
Se visiti i musei di storia naturale, trovi molte uova come questa perfettamente conservate all'esterno!