Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
E' un po piu difficile Emi: per i canarini si parte a San Giuseppe e si termina a giugno (se non e' particolarmente caldo): diversamente ci possono essere problemi tipo gli acari.
"... dicevi che il mondo va cambiato e intanto è lui che cambia te..." - Ligabue
Ciao emi per i canarini dipende a che punto sei con questa prima covata.
La seconda probabilmente e se il caldo te lo permette riuscirai a farla, ma la terza non credo tu possa riuscirci.
La terza covata poi è sempre un jolly, puoi farla se le temperature, il periodo in cui va a finire, lo stato di salute e la "stanchezza" dei riproduttori te lo permettono.
Io il prossimo anno io cercherò di anticipare le cove di un mesetto, così eviterò il problema del grande caldo che durante le cove stressa parecchio i riproduttori.
Alessandro Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Aggiornamenti:
i pulli crescono...oggi hanno 8 e 7 gg...il 1° ha già tutte le penne mentre il secondo è abbastanza più piccolo e "nudo".
La mamma dorme ancora sopra,forse sente il freddo...
La fife cova assiduamente e non esce quasi mai dal nido perchè viene imbeccata...
La cardinalina,difesa dal maschio,cova assiduamente le uova finte........e i carpodachi?NIENTE
i carpodachi che ho avuto hanno sempre nidificato come i canarini(marzo -aprile),solo questa femmina che ho adesso non ne vuole sapere di nidificare,forse xchè è in ibridazione,(ma altre che ho avuto nidificavano pure in ibridazione),e non posso neanche incolpare il tempo xchè da noi in riviera la t° è intorno ai 23-25 °.Mistero..
ALLELUIA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!GRAZIE "SANTO",TI SEI RIMPIETOSITO!!!
L'altro ieri ho provato ad inserire del materiale nella gabbia dei carpodachi senza nessuna speranza....ieri avevo trovato solo un po di cotone nel nido,ma lo avevano già messo più volte nei mesi....oggi arrivo a casa e....trovo decine e decine di fili di juta "buttati" all'interno del nido,speriamo non si riblocchino perchè le temperatura sono tornate a scendere.
I pulli crescono alla grande alimentati anche dal padre...il 1° ha tutte le penne e si sta impiumando,il 2° sta finendo di mettere le prime penne...la cardinalina contiua a covare le uova finte mentre l'amorevole maschio difende "a spada tratta" il nido.
Anche la fife fancy continua a covare le 3 uova della cardinalina.
chissà che non parta anche la mia carpodaca,le speranze non le ho ancora perse.L'unico dubbio che ho è che la presenza del fringuello ,molto irruento ,possa in qualche modo inibirla,però anche certi maschi di carpodaco sono piuttosto aggressivi e focosi,quindi dovrebbe essere predisposta a fronteggiare un maschio focoso,e inoltre il fringuello canta molto ma non la rincorre,è solo molto agitato e svolazza continuamente avanti e indietro.Ho anche chiesto in giro ma nessuno sa darmi una risposta,non resta che attendere gli eventi.
Oggi 6 giorni di cova delle uova dei cardinalini e speratura...2 su 3 dovrebbero essere fecondi e sul 3° ho qualche dubbio...speriamo bene...
I carpodachi hanno terminato il nido,è un nido molto spartano fatto di solo juta senza un filo di cotone.
I nerorossini crescono...hanno 11 e 10 giorni e sono quasi tutti impiumati...non stanno più nel nido.
Sabato o domenica toglierò il nido alla cardinalina per farle fare una cova vera e propria.
con gli ibridi quest'anno va malissimo :1)coppia canarino p.b. x ciuffolotta p.b.:3 covate infeconde di 6 uova ciascuna=18 uova infeconde
2)coppia carpodaco x ciuffolotta :2 covate di 5 uova=10 uova ,1 sola feconda che dovrà schiudersi tra pochi gg
3)coppia cardinalino x ciuffolotta:2 covate da 5 uova =10 uova infeconde
4)coppia fringuello x carpodaca:niente di niente
non mi lamento nè mi sono mai fatto illusioni xchè sono ibridi piuttosto difficili da ottenere ,eccetto il 2°,quindi prendiamola con filosofia..
anche gli altri si sono accoppiati,il canarino x ciuffolotta li ho visti un sacco di volte copulare senza ritegno,il cardinalino una volta sola davanti a me,ma non sto tutto il gg in allevamento,non è quello il problema,ma la difficile combinazione genetica tra le diverse specie.
Emi,di solito i cardinalini schiudono dopo 12 gg ,ma aspetta anche 13 o 14 ,con questo clima possono ritardare di un paio di gg,frutta e verdura dopo il 10° gg,erbe prative (centocchio ,tarassaco) anche x i neonati.
non esagerare,dai solo radicchio ,cicoria ,tarassaco ,ma non sei obbligato,io ad es non do mai verdure in foglia ,ma solo ortaggi ,tipo zucchine,carote ,cetrioli,xchè le insalate ,oltre a contenere molta acqua,sono pochissimo nutrienti e non servono a granchè,infatti in libertà non le mangiano mai.Via libera invece alle erbe prative di ogni tipo..
Aggiornamenti:
I nerorossi sono entrambi impiumati,il 1° inizia un po ad aprire le alette mentre il secondo è sempre accovacciato....
2 uova su 3 dei cardinalini a balia dei fife,sono feconde e dovrebbero schiudere mercoledì...speriamo!
I carpodachi hanno terminato il nido ed ora sto aspettando,da un giorno all'altro,il primo uovo.
Oggi ho tolto il nido ai cardinalini che reinserirò domenica prossima.
Proverò a fare qualche foto con l'altra digitale...
i pulli crescono ed iniziano ad alzarsi sulle zampine mettendosi sul bordo del nido...domani dovrebbero nascere i 2 cardinalini sotto alla fife....Ed ora la cattiva notizia....Ieri pomeriggio mi hanno avvisato che un gatto si era intrufolato nella mia terazza,io alla sera li ho coperti per scongiurare disastri ma.....Durante la notte il gatto ha rotto il cellophane,ha tolto il nido dalla gabbia dei carpodachi ed ha "acciuffato" IL CARPODACO...QUINDI AL MATTINO MI SONO TROVATO CON IL CELLOPHANE ROTTO,IL CARPODACO MASCHIO MORTO E CON IL PROBLEMA CHE POSSA RITORNARE QUESTA NOTTE.
Al mio ritorno da scuola però i miei fantastici genitori mi hanno comperato un altro maschio...
Ora vado a contornare di rete plastificata tutta la serra!!!!!!