Incubazione uova di merlo

Il Forum dedicato all'allevamento e alla cura di Colombi, Tortore, Galline, Fagiani, Quaglie, ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
barbaginni
Messaggi: 10
Iscritto il: 16 settembre 2008, 1:18

Incubazione uova di merlo

Messaggio da barbaginni »

Ciao a tutti, lunedì un'amica mi ha portato un nido con 5 uova di merlo, trovato dopo la potatura di una pianta fra le parti tagliate... han cercato di riposizionarlo sull'albero potato ma i genitori, ovviamente, non hanno più fatto ritorno al nido.
Sto incubando le uova con una lampadina, a 37°/38° circa, può andare bene?? Delle 5 uova quattro si presentano feconde e vitali, una invece è infeconda. Tra la lampadina e il nido ho posto un panno scuro, in modo che le uova non siano esposte alla luce diretta della stessa.
Devo umidificare un pò il nido o solo, eventualmente, in fase di schiusa???
La temperatura va bene (per ora sono sopravvissuti) :)))
Grazie mille anticipato a chi vorrà rispondermi, ciaooooo


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Incubazione uova di merlo

Messaggio da Oip90 »

Cerco di essere meno polemico e più coinciso possibile:

MAI SPOSTARE NIDI (SOPRATTUTTO QUANDO CONTENGONO UOVA E QUINDI E' PIU' FACILE CHE I GENITORI ABBANDONINO LA COVA IN CORSO PIUTTOSTO CHE A SCHIUSA AVVENUTA) E SOPRATTUTTO PERCHE' UNA VOLTA PRESA COSCENZA DEL NIDO DOPO LA POTATURA, PERCHE' PRENDERLO E POSIZIONARLO DA UN ALTRA PARTE!?

ORMAI LA FRITTATA E' FATTA E QUELLO CHE STAI FACENDO E' ILLEGALE AI SENSI DELLA LEGGE 157/92 RIGUARDO ALLE NORMATIVE SUL PRELIEVO DI FAUNA AUTOCTONA....RIGUARDO ALL'INCUBAZIONE DI UOVA CREDO CHE ECCETTO QUALCHE CENTRO DI RECUPERO DI FAUNA SELVATICA NESSUNO HA ESPERIENZE A RIGUARDO (NON SONO GALLIFORMI DA ALLEVAMENTO O QUANT'ALTRO) E TANTO MENO NON E' MOLTO ETICO CONDANNARLI ALLA CATTIVITA'.

A QUESTO PUNTO L'UNICA COSA CHE PUOI FARE E' PORTARE ALLA SCHIUSA LE UOVA, CRESCERLI (IMPRESA ASSAI DIFFICILE VISTO CHE PER I PRIMI GIORNI I PASSERIFORMI NIDICOLI NECESSITANO DI ALIMENTAZIONE QUASI COSTANTE A INTERVALLI DI 20-25 MINUTI) PER POI PROVARE IL REINSERIMENTO IN NATURA O AFFIDARLI ALLE CURE DI UN CENTRO.

Mi spiace se sono stato diretto, ed anche per il fatto che è stata un' altra persona a combinare questo pasticcio, ma da come ne parli sono indotto a pensare che sei intenzionato a crescerli per tenerli.
Spero di sbagliare, ciao
barbaginni
Messaggi: 10
Iscritto il: 16 settembre 2008, 1:18

Re: Incubazione uova di merlo

Messaggio da barbaginni »

Capisco e concordo con tutto quello che hai scritto, ma... non è quello che ho chiesto.
Io ho solo chiesto se la temperatura di incubazione potesse andare bene (anche se credo di sì, volevo solo avere conferma) e se dovessi umidificare un pò o meno il nido.
Lo so anch'io che i nidi non sono da prelevare, e anche la mia amica non l'avrebbe mai fatto, ma le hanno potato la pianta e questo stava nel mezzo, che poteva fare??? Non essendo molto esperta di incubazione l'ha portato a me, che invece in passato ho schiuso e cresciuto con successo 2 nidiate di stornelli (anche lì nidi con uova che ho portato a schiusa, le han trovate i muraturi quando ho rifatto il tetto di casa), so perfettamente che non è legale detenerli ma, a questo punto, il minore dei mali qual'è??? Cercare di farli nascere o buttare il nido in discarica insieme alle potature???
Io sono per la vita, sempre e comunque, certo non me lo sarei mai andato a cercare e so pefettamente che crescere una nidiata è un bello sbattimento a livello di impegno, mi auguro di riuscire a reintrodurli in natura gradualmente, oppure cercherò qualche centro a cui affidarli...
Ciò detto, grazie comunque per la risposta, anche se non pertinente.... :)
Se qualcuno gentilmente mi può confermare il discorso temperatura lo ringrazio in anticipo, altrimenti continuerò così sperando che vada bene....
Grazie, ciaoooo
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Incubazione uova di merlo

Messaggio da Oip90 »

barbaginni ha scritto:Capisco e concordo con tutto quello che hai scritto, ma... non è quello che ho chiesto.
Io ho solo chiesto se la temperatura di incubazione potesse andare bene (anche se credo di sì, volevo solo avere conferma) e se dovessi umidificare un pò o meno il nido.
Bene ho ritenuto giusto dirlo, la mia era solo una precisazione nel caso non si sappiano queste cose....non si sa mai che qualcuno legga e prenda l'ispirazione fraintendendo il discorso, per prelevare nidi ed avere uccelli autoctoni addomesticati, etc.

Secondo, in mezzo alla manfrina di prima ti ho scritto che sono ben pochi quelli che sanno come sia la procedura di incubazione di uova di passeriforme e siccome non esistono dati precisi o informazioni a riguardo (avendo tu fatto schiudere anche uova di storno avrai gia un idea più precisa di me che ti parlo a livello teorico) su per giù la temperatura di incubazione è pari a quella interna di questi uccelli: circa 40°....l'importante è non portarla al di sotto dei 35-36 e non sopra i 40-41 immagino, in questa variazione termica si dovrebbe permettere tranquillamente agli embrioni di svilupparsi, modificando solamente di qualche ora la schiusa...in più in incubatrici a differenza di un genitore è perpetua nella cova, quindi non ci dovrebbero essere troppi problemi.
Per l'umidità il discorso è più complicato, credo che un uccello vada ad istinto e non saprei darti nessun informazione in più....basati sulla passata esperienza e ricordati ovviamente di ruotarle ogni tanto per non far aderire gli embrioni al guscio.

ciao
barbaginni
Messaggi: 10
Iscritto il: 16 settembre 2008, 1:18

Re: Incubazione uova di merlo

Messaggio da barbaginni »

Sì, più che altro pensavo all'umidità "di sudore", allevo cocorite e in passato ho allevato canarini e soprattutto in questi ultimi ho riscontrato che, spesso, quando la femmina usciva dal nido, sulla pancia era umidiccia, con piume un pò bagnate... Per questo credo che, essendo incubate sotto ad una lampadina, forse l'umidità sia un pò carente rispetto a quello che avviene in natura... Soprattutto in fase di schiusa converra che le bagni un pochetto....
Ti ringrazio molto per il tempo che mi hai dedicato e la voglia di darmi un mano... :)))
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi...
Ciaoooo
Avatar utente
Oip90
Messaggi: 880
Iscritto il: 2 giugno 2009, 10:43

Re: Incubazione uova di merlo

Messaggio da Oip90 »

barbaginni ha scritto:Sì, più che altro pensavo all'umidità "di sudore", allevo cocorite e in passato ho allevato canarini e soprattutto in questi ultimi ho riscontrato che, spesso, quando la femmina usciva dal nido, sulla pancia era umidiccia, con piume un pò bagnate...
Gli uccelli non sudano, solo i mammiferi come l'uomo utilizzano il sudore come sistema di termoregolazione....probabilmente le femmine si sono inumidite il piumaggio ventrale con l'acqua del bagnetto o del beverino...
Sicuramente l'umidità è carente in incubatrice, prova a provvedere tu come aventi intenzione di fare.
Ciao
cucciolotta
Messaggi: 1
Iscritto il: 31 maggio 2012, 15:09

Re: Incubazione uova di merlo

Messaggio da cucciolotta »

Ciao mi chiamo kiara e ho 14 anni amo molto gli animali e nel giardino del mio palazzo ho trovato un nido con al suo interno 3 uovo di merlo!! E non so cosa fare lasciare morire quelle piccole uova o portarle e casa??? Qualcuno mi può aiutare a fare la decisione giusta??
katalyst98
Messaggi: 1
Iscritto il: 27 maggio 2020, 7:55

Re: Incubazione uova di merlo

Messaggio da katalyst98 »

Salve , ieri ho trovato lungo un sentiero un uovo di merlo. L ho raccolto poiché non ho visto nessun nido tra gli alberi ed essendo una zona piena di serpenti avevo paura a lasciarlo lì. Ho preparato un incubatrice come il ragazzo qui sopra la conversazione. Fatta in una scatola di scarpe, sopra ha una grande apertura che ho rivestito con la pellicola per ricreare un abitat caldo trovandoci ancora agli inizi dell'estate. Ora ciò che mi preoccupa è questa delicata fase dei primi 7 giorni. Ho comprato una lampada a infrarossi specifica per l incubazione, ha una potenza di 50w ma tengo la scatola un po' lontana dal suo raggio. La scatola dentro è rivestita di alluminio. Ho adoperato anche un contenitore per creare una leggera umidità. Purtroppo ancora non posso constatare quale sia il suo livello, ho comprato un idrometro ma mi arriverà domani. L uovo dentro si vede che aveva l embrione, ora è ancora presto per capire se continuerà a crescere. Mi trovo ad una temperatura interna con lampada di 37.8- 40 gradi. Come dovrei muovermi? La lampada la devo lasciare accesa tutto il tempo? O posso mettere la scatola in vicinanza del sole durante il giorno e controllare ogni 2 -3 ore la sua temperatura? Bisogna che lo giro l ovetto due volte al giorno?
Rispondi