2 precisazioni.
1) Io allevo maschi e femmine di linea maschile e maschi e femmine di linea femminile (come scritto in firma e nel mio topic, è un po' inutile fare maschio di linea maschile x femmina di linea femminile) e sono in grado di distinguere ugualmente i maschi dalle femmine, fino ad ora non ho avuto problemi e ho 36 novelli che hanno quasi terminato la muta, già dalle zone d'elezione, ad una prima occhiata ho capito chi è maschio e chi femmina e pare che le mini-cantate me lo confermino, fermo restando che non sono infallibile e aspetto che la muta sia completamente terminata. Il dimorfismo quindi c'è, magari può essere meno evidente in certi soggetti, ma c'è.
si distinguono i maschi dalle femmine anche prima della prima muta (o almeno io ci riesco,allevo rosso mosaico non so se vale anche nei gialli mosaico) basta osservare attentamente il soggetto e nel caso presenti (nel mio caso) ampie zone di giallo-arancio chiaro nella maschera facciale e nelle spalline e codione è chiaramente un maschio,invece se le zone sopraelencate sono minime e sicuro una femmina
Sarà che non ci vedo bene nonostante i miei 11/10 di vista, ma i miei novelli a 30 gg (prima della muta) sono tutti gialli, magari puoi intravedere qualche prima piumetta nuova sulle spalline se gli allunghi le ali o qualche piuma nuova sul codione, ma sono pochissime........
La coda è definitiva, la cambiano solo in rari casi nella prima muta, idem per alcune remiganti, se non erro.
Almeno per i giallo mosaico, puoi farti una prima idea sulla qualità del lipocromo giallo prima della muta dal colore delle prime piume.
2) Mai scritto che li vendo ai negozi per 4 soldi (non dopo tutto il "lavoro" che gli dedico), che li prenderebbero anche prima della muta o durante la stessa e non so come li tratterebbero; preferisco venderli a privati (o alle mostre), al termine della muta o a muta praticamente finita (=hanno messo il piumaggio definitivo, ma magari qualcuno sta mettendo ancora qualche piumetta nuova in testa, niente di che). Perchè faccio così? Perchè i novelli appena svezzati sono "deboli" e devono ancora crescere bene e raffozzarsi, perchè i canarini in muta sono stressati e non sopportano i cambi di ambiente e alimentazione, lo faccio per la loro salute, piuttosto che per il mio portafogli, da marzo ad oggi sono stato contattato da 6-7 persone che volevano i canarini e io ho risposto dicendo di attendere settembre, quando tutti avranno ultimato la muta.
Inoltre, facendo così, ti dai la zappa sui piedi: che ne sai che il soggetto che hai ceduto a 30 gg, dopo la muta, non si riveli un ottimo canarino utile per migliorare il tuo ceppo? Oltre che per il benessere dei canarini, si aspetta la fine della muta anche per motivi di selezione. Quindi, mi dispiace, ma vendere un canarino appena svezzato o in fase di muta è sbagliato. E vale anche per altre specie.