Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Si accettano scommesse!AntonioDM ha scritto:Hannibal è una pseudorasbora
da emi98 » 2 luglio 2012, 19:24
potrebbe trattarsi di un triotto ma non vedo la tipica banda nera che corre lungo i fianchi.
da ardeapurpurea » 2 luglio 2012, 19:42
non è una Pseudorasbora parva?
da charles4ever » 3 luglio 2012, 11:03
Così sui due piedi mi ricorda molto un'Alborella appenninica (Alburnus alborella) o meridionale (Alburnus albidus alborella).
ma non posso negare che i due, prima di trovare un loro equilibrio... se le siano date di santa ragione! (Dovreste vederli ora: a dicembre ho dovuto mettere per circa 10 giorni la Giogiò in una vaschetta infermeria per poterle somministrare un farmaco; Hannibal si è depresso tantissimo, tanto che pensavo fosse giunto alla fine dei suoi giorni. Si lasciava andare in superficie, stava tutto su un fianco come fanni i pesci quando stanno male... So che è difficile crederci: mia sorella mi è testimone. Poi, quando ho reinserito la Giogiò... subito si sono guardati in cagnesco, ma dopo un paio di scatti nervosi, sono tornati a cercarsi e a "volersi bene". [smilie=love together.gif] )da AntonioDM » 12 luglio 2012, 5:49
Hannibal è una pseudorasbora
Adesso non mi dire che vuoi costruire tu stesso un formicaio... di legno!ramsete ha scritto:sono molto incuriosito dalle formiche , confesso di non saperne niente pero' l idea di vedere 1 colonia all opera mi stuzzica molto ...
Potevi mettere anche delle scagliette di mangime dentro il filtro.emi98 ha scritto:Oggi su consiglio del mio negoziante ho inserito nell'acquario 2-3 foglie morte per far si che i batteri creati con il biocondizionamento abbiano qualcosa da mangiare...
Non sempre è acquisto! Le mie gatte le ho trovate abbandonate per strada, ora Nerina ha quasi 10 anni e Lilly ne ha 1 e proprio lei la trovammo in fin di vita, ci fece troppa pena, la prendemmo temporaneamente per curarla e poi regalarla, visto che ne avevamo già una ma nessuno l'ha voluta e alla fine è rimasta con noi (ma era stato tutto premeditato dall'inizio)Berenice ha scritto:Non lo si ripete mai abbastanza: l'acquisto di un animale va sempre ponderato e meditato... anche quello di un pesciolino rosso o di una tartarughina (non parliamo di cani o gatti, perchè ci sarebbero pagine intere da scrivere e non sarebbero mai sufficienti!).
Non si tratta di giocattoli: non si possono buttare via quando non ci fanno più comodo.
So che sarete d'accordo con me!
.. eh .. ed infatti ti ho risposto in MP su questo argomento ..... potrebbe essere .... ma dovrei avere le prove .. sono iscritta anch'io ad un forum acquariofilo ma non mi collego spesso, anzi quasi mai perchè ho trovato un negozio in città dove ci sono dei personaggi (i venditori) che sono un pò scorbutici ma sanno fare quando ho qualche problema porto l'animaletto e lo faccio vedere così mi danno la cura giusta .... so anche che il nr dei pesci e superiore rispetto ai litri purtroppo lo spazio è quello e so di aver commesso un errore all'acquisto ma sai com'è ... quando ti fai convincere dal tuo bambino che questo è bello..... questo è bello.... questo è bello .... tiri fuori il portafoglio .... se andrà male ho già pensato che riavverò la vasca ed introdurrò solo platy e guppy .... ma intanto vorrei salvaguardare questi ai quali ci siamo molto affezionati affezionati .. potrei tentare, finita la cura dessamor, togliendo il pulitore e vedere cosa succede ......Berenice ha scritto:Aggiungo per completezza.
Cercavo informazioni sulla tollerabilità del sale da parte dell'ancistrus e ho scoperto che la convivenza di questo pesce con i rossi è sconsigliata in quanto l'ancistrus tende a... pasteggiare con le pinne degli altri pesci, soprattutto nel momento in cui mangiano (se devono contendersi il cibo) o di notte, quando l'ancistrus è più attivo mentre gli altri riposano sul fondo...