diamantini consanguigni

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
andrea1796
Messaggi: 72
Iscritto il: 27 luglio 2012, 12:50

diamantini consanguigni

Messaggio da andrea1796 »

ma due diamatini consanguigni si possono accoppiare o nascera quelche deforme


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Lorenzo89
Messaggi: 543
Iscritto il: 16 marzo 2012, 12:57

Re: diamantini consanguigni

Messaggio da Lorenzo89 »

meglio evitare accoppia al massimo padre e figlia o madre e figlio ma mai fratelli
andrea1796
Messaggi: 72
Iscritto il: 27 luglio 2012, 12:50

Re: diamantini consanguigni

Messaggio da andrea1796 »

e scusa io ho 2 coppie di diamante mandarino 1 coppia a schiuso le uova l'altra ancora no io come faccio a espandere in altre coppie l'allevamento mi spieghi tu come hai fatto
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: diamantini consanguigni

Messaggio da AntonioDM »

aspetti che l'altra coppia si riproduca,tieni quelli che ti piacciono della prima coppia e poi li accoppierai quando nasceranno i pulli dell'altra.

oppure ne compri di nuovi.
andrea1796
Messaggi: 72
Iscritto il: 27 luglio 2012, 12:50

Re: diamantini consanguigni

Messaggio da andrea1796 »

ma si possono accoppiare tipo cugini
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: diamantini consanguigni

Messaggio da charles4ever »

Autori insigni di altissimo livello scientifico hanno detto e scritto che la consanguineità mostra solo ciò che vi è nascosto. Ossia, se, in un ceppo di animali, vi sono malattie genetiche ereditarie, la consanguineità è un modo per evidenziarle. Se in un ceppo non vi sono tare ereditarie, si possono teoricamente accoppiare fratelli con sorelle all'infinito senza che succeda assolutamente nulla. Ciò che non c'è non può far danno.
In pratica, il suggerimento ricevuto è corretto. Padre X figlia, figlio X madre, cugino X cugina, zio X nipote sono accoppiamenti normalmente utilizzati. SI va più piano ad accoppiare fratello e sorella, proprio perché in questo accoppiamento le probabilità di evidenziare una tara, se essa c'è già ma è nascosta, sono massime.

Gli accoppiamenti in consanguineità sono molto utilizzati per fissare caratteristiche ritenute di pregio.
Ovviamente si fissano anche quei caratteri che, pur non essendo definibili come "tare", possono non essere graditi all'allevatore.

Meglio comunque evitare questi misti se essi dipendono solamente dalla nostra disponibilità, meglio acquistare altri soggetti o scambiarne qualcuno.

Charles.
andrea1796
Messaggi: 72
Iscritto il: 27 luglio 2012, 12:50

Re: diamantini consanguigni

Messaggio da andrea1796 »

grz ma tra una coppia di grigio coso ne esce
charles4ever
Messaggi: 412
Iscritto il: 12 novembre 2011, 6:30

Re: diamantini consanguigni

Messaggio da charles4ever »

Che ne so? Grigio X Grigio da Grigio, a meno che non portino "nascosti" anche altri caratteri, ma come si fa a saperlo?.

Charles.
Rispondi