Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
e scusa io ho 2 coppie di diamante mandarino 1 coppia a schiuso le uova l'altra ancora no io come faccio a espandere in altre coppie l'allevamento mi spieghi tu come hai fatto
Autori insigni di altissimo livello scientifico hanno detto e scritto che la consanguineità mostra solo ciò che vi è nascosto. Ossia, se, in un ceppo di animali, vi sono malattie genetiche ereditarie, la consanguineità è un modo per evidenziarle. Se in un ceppo non vi sono tare ereditarie, si possono teoricamente accoppiare fratelli con sorelle all'infinito senza che succeda assolutamente nulla. Ciò che non c'è non può far danno.
In pratica, il suggerimento ricevuto è corretto. Padre X figlia, figlio X madre, cugino X cugina, zio X nipote sono accoppiamenti normalmente utilizzati. SI va più piano ad accoppiare fratello e sorella, proprio perché in questo accoppiamento le probabilità di evidenziare una tara, se essa c'è già ma è nascosta, sono massime.
Gli accoppiamenti in consanguineità sono molto utilizzati per fissare caratteristiche ritenute di pregio.
Ovviamente si fissano anche quei caratteri che, pur non essendo definibili come "tare", possono non essere graditi all'allevatore.
Meglio comunque evitare questi misti se essi dipendono solamente dalla nostra disponibilità, meglio acquistare altri soggetti o scambiarne qualcuno.