Zampina arrossata

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Poepila »

:D :D
a me piacerebbe capire una cosa se uno ha un canarino con
acariasi respiratoria come lo cura se tutto questo fa male?
cioè deve tenersela finche non muore o si devono dare questi
prodotti tipo ivomec o frontline o altri? grazie
-------------------------------
la prima cosa la diagnosi che sia acariosi chi te la da???
La decidi TU? Magari perchè senti il soggetto che ha un
fischio?
Non hai mai pensato: (se hai una diagnosi certa da un VETERINARIO
in AVIARIA NON TENERE CONTO DI QUELLO CHE SCRIVO)

1) che la causa sia la polvere:
2) del materiale che usi per il fondo?
3) Dalla polvere che si forma nel Mangime
4) In breve come l'allergia di NOI esseri umani?
5) Ma potrebbe essere anche lo stress>?????
6) Lo stress anche della presenza del proprietario
(avevo un soggetto che come entrava mia moglie in
allevamento questo cadeva a terra come un Morto)
Perchè se un buon Veterinario in Aviaria ti da la certezza
della diagnosi che sia acariosi .avrai anche la cura.
Pensa a queste cose.
Avevo scritto nel precedente topic che sono cinque anni
che do informazioni -ma penso di avere sbagliato-PERCHE'
sono di più 2005 CHE SCRIVO.
Per cui in questi anni penso di avere scritto che per l'acariosi
di usare delle strisce di FOLBEX. L 'uso e facile sono come
dei fumogeni.Ma anche qua basta usare bene la testa.
Queste sono le mie informazioni. Certamente se arriva LUI
altro che INFORMAZIONI dell'allevatore di FARAONE [smilie=074.gif] [smilie=074.gif]
[smilie=074.gif] [smilie=074.gif] [smilie=074.gif] [smilie=074.gif] [smilie=074.gif]

eliseo

:) :)

NB stranamente I grandi allevatori CHE DA ANNI ALLEVANO
no scrivono queste cose. Perchè semplice la risposta Aspettano
il POLLO di TURNO.


[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Lorenzo89
Messaggi: 543
Iscritto il: 16 marzo 2012, 12:57

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Lorenzo89 »

grazie eliseo :)
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

Berenice ha scritto:La mia canarina Lucky (canaglia! :evil: ), evidentemente d'accordo col farmacista, l'altro ieri e ieri presentava una zampina arrossata: si vedevano bene le venette ingrossate e non riusciva a piegare le dita, tant'è che teneva sempre la zampa sollevata e nascosta tra il piumaggio.
Stamane sono finalmente riuscita ad andare in farmacia a comprare tintura di iodio e Gentalyn crema (sospettavo una puntura di zanzara), ma quando sono tornata, ho trovato Lucky appesa alle sbarre della gabbia (cosa che non faceva mai prima) con una presa ferrea delle zampe. Controllo, e la zampina incriminata è tornata perfettamente normale.
Quindi spesa inutile.
Il farmacista ringrazia. :?
Allora è un vizio! :?
Il 16 di luglio scrivevo così:
da Berenice » 16 luglio 2012, 17:15
Uffi...
Anche a me, quando sono tornata dal lavoro, è stato riferito che il mio Athos (8 anni) ha dormito tutto il giorno...
Fino a ieri, Athos stava in quelle condizioni: ho aspettato un po' prima di intervenire perchè pensavo si trattasse dell'inizio della muta, poi finalmente ieri pomeriggio contatto la veterinaria per un appuntamento: oggi alle 16.30.
Prendo accordi con la dottoressa: se il canarino non avesse superato la notte, glielo avrei fatto sapere.
Dopo la telefonata, prendo Athos e lo metto nella gabbietta infermeria con il foglio di alluminio per la raccolta delle feci...
Da allora, è rinato: ha iniziato a mangiare come un orso, a bere, a cinguettare, a saltellare per la gabbietta... :shock:
Mi sono anche presa un'ora di pausa dal lavoro oggi per poterlo osservare... niente, nessun sintomo: tutto un altro canarino.
Non convinta, lo porto ugualmente dalla veterinaria: davanti a lei, fa tutto il figo... si mette in mostra, mangia la spiga di panico, beve e spruzza l'acqua intorno, ci osserva con sguardo altero... :shock: :shock: :shock:
Ma che devo fare? :?
Lei lo visita: lo trova magro (mai stato un mangione!) e rileva una dermatite sotto le zampe per la quale mi prescrive antinfiammatorio, antibiotico e più varietà nella misura dei posatoi per la ginnastica delle zampe; le chiedo l'esame delle feci (non sono proprio convinta che solo la dermatite possa aver causato un tale stato di malessere): non riscontra nulla, il canarino è sano.
:roll:
Vabbè, meglio così.
Ho un canarino che per una dermatite fa il moribondo...
E' proprio un maschio! :lol:
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

Per completezza, riporto il suo parere sul discorso disinfestazione acari:
lei preferisce lo Stronghold al Frontline, ma afferma che la soluzione migliore resta l'Ivermectina.
Per eliminare gli acari dagli arredi, dice che il Neoforactil va bene.

Insomma: ognuno ha un proprio parere... :wink:
cicippo
Messaggi: 78
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 13:31

Re: Zampina arrossata

Messaggio da cicippo »

bè berenice almeno sei più tranquilla e lui sta meglio? Io con Ciuffo sono ricascata nella zampina arrossata e sotto consiglio di pierlorenzo sto facendo una nuova terapia. Speriamo vada meglio. Ma con la muta alle porte ho il terrore. Lui continua a mangiare e a cantare come un pazzo,ma sempre ad una zampa. Speriamo bene e in bocca al lupo per i tuoi. Quasi quasi metto anch'io dei posatoi di misure diverse male non potrebbe certo fagli...
Antonella
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

Il mio Athos da quel giorno sta benissimo... Tanto che sono stata scettica sull'iniziare o meno la cura: a me le zampe parevano belle...
Poi mi sono detta che dovevo fidarmi di quello che è stato il parere della veterinaria, che l'esperta è lei e io non potevo mettere in discussione il suo operato e ho iniziato la cura: da tre giorni sto somministrando l'antinfiammatorio e da domani una riduzione dell'orario di lavoro mi permetterà di iniziare anche con l'antibiotico. Lui ora mi guarda malissimo quando mi avvicino alla gabbia... :?
Vabbè, saprò farmi perdonare; spero proprio che tutto questo stress sia veramente necessario.
Buona fortuna anche per il tuo Ciuffo, fammi sapere! :wink:
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

Non si finisce mai di imparare.
Io oggi ho imparato che i canarini sono capaci di sputare: infatti Athos ha sputato l'antibiotico... :shock:
Ma si può?!?! :?
cicippo
Messaggi: 78
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 13:31

Re: Zampina arrossata

Messaggio da cicippo »

non ci posso credere!!! Ciuffo non se ne accorge oggi sono al terzo giorno di augumentin e almeno inizia dinuovo a posare giù entrambe le zampine prima niente una era su tutto il dì... La muta è appena iniziata e ho una paura tremenda a fare la cura in questo periodo delicato ma ke devo fare,non posso non tentare speriamo bene. I tuoi cana Berenice sono strani :) ma non ha poi più per niente bevuto?
Antonella
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

Bene, sono contenta per Ciuffo! Ebbravo Pier! [smilie=041.gif]
cicippo ha scritto:I tuoi cana Berenice sono strani
Si dice che gli animali somiglino al padrone... :roll:
cicippo ha scritto:ma non ha poi più per niente bevuto?
In realtà la cura che sto facendo io è un po' più invasiva: le gocce le metto direttamente nel becco con una siringhetta...
Per fortuna domani finisco con l'antinfiammatorio: mi resta ancora qualche giorno di antibiotico. :wink:
cicippo
Messaggi: 78
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 13:31

Re: Zampina arrossata

Messaggio da cicippo »

povero il tuo cana... addirittura direttamente nel becco sarà terrorizzato... Io sono quasi a fine cura poi sentirò dinuovo pierlorenzo per capire ke fare xkè è vero ke ciuffo inizia mettere un pò giù la zampina ma è ancora arrossata. Ke angoscia... Bè in bocca al lupo x i tuoi amici berenice...
Antonella
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

All'inizio ero terrorizzata anch'io...
Però, grazie all'esperienza, mi sento ogni giorno più sicura in quello che faccio (penso che anche per i canarini sia meglio sentirsi "maneggiare" da una mano esperta piuttosto che da una tremolante!) e soprattutto so che potrò contare sulle mie forze quando dovrò affrontare un'emergenza. Se penso che le prime volte che dovevo tagliare le unghie facevo venire a casa mia un amico/negoziante/allevatore! Poi ho iniziato a mettere il Frontline da sola, a tagliare le unghie da sola, a mettere la pomata oftalmica da sola, ora a dare l'antibiotico direttamente nel becco da sola... insomma: un passo alla volta, faccio sempre più pratica! :wink:
Federico sarebbe fiero di me... :cry:

Ieri ho dato l'ultima dose di antinfiammatorio (che tutto sommato mi sembrava gli piacesse: l'odore è mieloso/dolciastro); mi resta qualche giorno di antibiotico, che è quello che lo schifa di più (fa certi versi, che se potesse parlare... non oso immaginare cosa mi direbbe! :? )
Però oggi ho notato delle croste sulle zampe, come di ferita che si sta rimarginando... quindi immagino che la veterinaria ci avesse visto giusto: sulle zampe aveva evidentemente delle piaghe da dermatite che ora si stanno chiudendo. Bene bene: la cura fa effetto. E Athos canta come un matto [smilie=035.gif] , a dispetto dei suoi fratelli e soci che sono, chi più, chi meno, in muta! [smilie=015.gif]
Oggi poi ho pulito a fondo col Lysoform la voliera grande, quindi ho messo tutti i canarini nelle gabbie da cova e lì staranno fino a domani, quando la voliera sarà ben asciutta: giacchè dovevo prenderli in mano uno per uno, ho preceduto al taglio delle unghie e all'esame delle zampette. Laddove individuavo delle zone sospette (piccoli arrossamenti o simili), ho applicato della tintura di iodio; ad un canarino, domani vorrei mettere anche un po' di Gentalyn crema perchè ha un puntino rosso che non mi convince.

E si va avanti... Per fortuna sono in ferie! [smilie=041.gif]
cicippo
Messaggi: 78
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 13:31

Re: Zampina arrossata

Messaggio da cicippo »

e brava Bereneice leggere quello ke scrivi mi da un pò più di coraggio, anke xkè pensavo succedessero tutte a noi inveno a quanto pare no... Ank'io la prima volta ke ho tagliato le unghiette a Ciuffo ero terrorizzata, poi tutto è andato liscio e la volta successiva ero un pò più tranquilla. Oggi è il primo giorno dopo la cura in cui lo vedo con entrambe le zampe x più tempo. Speriamo bene. Ora si sta facendo una scorpacciata di lattuga e canta come un matto. Sono contenta x il tuo Athos :) e buone ferie...
Ps. Io la gabbia la pulisco con detergente neutro, ma ho letto ke tu usi il lysoform, ma quello verde con cui si disinfettano le ferite oppure il detersivo? :/ scusa la mia domanda può sembrarti stupida. Ma visto ke ci sono kiedo ad un esperta e poi mi fido molto eri la collaboratrice di Federico :)
Antonella
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

cicippo ha scritto:eri la collaboratrice di Federico
:oops: ... sì, ma solo per gioco, eh!?! Io non ho un centesimo delle sue competenze... Come mi mancano quei tempi! :roll:
Io uso il detersivo, quello grezzo (disponevo di quello in casa...); in realtà per le pulizie abituali uso un comune detersivo per i piatti: il Lysoform lo uso per le pulizie "grandi" o in caso di qualche patologia che preveda un'attenta disinfezione delle attrezzature.
Emh, permettimi solo una piccola osservazione: io la lattuga la eviterei... troppo lassativa!
E' preferibile somministrare cicoria, radicchio, spinaci. :wink:

Buone vacanze anche a te!
cicippo
Messaggi: 78
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 13:31

Re: Zampina arrossata

Messaggio da cicippo »

ah ok quindi proprio il lysoform disinfettante ma lo diluisci con acqua e poi risciacqui abbondantemente giusto? domani provvedo... Si in effetti la lattuga la dò una volta ogni tanto, lui è ghiotto di cicoria, albicocche, mele e mandarini. Mio marito l'altro giorno ha provato a darli un pizzico di anguria l'ha divorata. Ma non l'ho più data ho paura ke sia riscaldante,sai non si sà mai...
Non disperare Berenice, kissà ke Fede torni un giorno ad aiutarci tutti con i suoi preziosi consigli e farci sorridere xkè era anche una persona piacevole oltre che competente...
Antonella
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

Sono d'accordo e spero anch'io che torni.
cicippo ha scritto:ah ok quindi proprio il lysoform disinfettante
detersivo...
cicippo ha scritto:ma lo diluisci con acqua e poi risciacqui abbondantemente giusto?
giusto!
cicippo ha scritto:anguria l'ha divorata
Anche ai miei piace tantissimo e d'estate secondo me è ottima, anche se evito di somministrarla più di una volta alla settimana perchè temo che, esagerando, possa creare qualche scompensino allo stomaco... :roll:
cicippo
Messaggi: 78
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 13:31

Re: Zampina arrossata

Messaggio da cicippo »

ciao Berenice e ciao a tutti coloro ke hanno visto questo post... E' con le lacrime agli occhi ke vi scrivo ke il mio piccolo Ciuffo non ce l'ha fatta ha avuto un'emoragia alla zampa ke non sono riuscita a bloccare è stato un momento straziante e l'ho vissuto con lui fino all'ultimo, purtroppo. Eppure sembrava ke stesse molto meglio 2 minuti prima cantava nonostante in muta, sono scioccata è successo in poki secondi. Saluto tutti perchè in questo forum siete davvero disponibilissimi e cordiali, saluto anche Pierlorenzo ke mi ha dato qualche dritta, visto ke la mia veterinaria non rispondeva più al telefono. Ma la mia avventura con questi piccoli tesori finisce qui, non ce la farei a vivere un'altra esperienza così. Immaginate ke mi sembra ancora di sentire i suoi cinguettii,non prendetemi per pazza per favore è ke mi ero affezionata a quel piccolo monello... Antonella
Antonella
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

[smilie=crybaby.gif]
Nooo, che notizia triste: il Ciuffoletto non c'è più...
Sono molto infelice. L'ho già detto in altra occasione e lo ripeto qui: quando si racconta di un canarino nel forum, è come se questo diventasse un po' il canarino di tutti, così si gioisce delle cose belle che gli accadono... e si piange per le cose tristi.
Almeno io sono fatta così.
A questo punto, mi viene il sospetto che Ciuffo sia stato punto da una zanzara...

Antonella, io capisco il tuo dispiacere: se sto male io, non oso pensare te!
Però una cosa vorrei dirtela: da come ti sei presa cura di Ciuffo, penso che tu abbia tanto, tanto amore da dare...
E al mondo ci sono troppi animali che hanno bisogno di tanto, tanto amore. Quindi, hanno bisogno di te.
Spero (vorrei scrivere ESIGO, ma non sarebbe da me tanta presunzione) di rileggerti presto, su questo forum o un altro... per parlare dei nostri amici bisognosi d'affetto!
(Solo, fammi sapere dove... perchè non frequento tutti i forum del pianeta terra! :mrgreen: )
Mi raccomando, non mollare! :wink:
cicippo
Messaggi: 78
Iscritto il: 11 ottobre 2011, 13:31

Re: Zampina arrossata

Messaggio da cicippo »

ciao Berenice, ho fatto tutto il possibile anche se mi sento incolpa cmq e non sò perkè, ma ho questa sensazione. E' stata una morte terribile mi è praticamente morto tra le mani, mentre cercavo di bloccale l'emorragia, i suoi occhi si spegnevano e non potevo fare niente. E' una brutta cosa. Ora sono troppo scossa, mi ero troppo legata lo consideravo un componente della famiglia, mi manca ma forse è errato legarsi così tanto ad un animale? Non lo sò ma ti lasciano comunque un piccolo vuoto dentro quando non ci sono più. Un in bocca al lupo a tutti e vi continuerò a seguire perkè le vostre conversazioni sono sempre interessanti... Ciao ancora Berenice saluta i tuoi piccoletti :)
Antonella
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Alessandro92 »

La discussione è tornata su e ho notato che non ho più risposto, visto che, in genere, non lascio le cose a metà finirò di rispondere alle questioni lasciate in sospeso, sperando di non dare fastidio Immagine
Premetto che non ho alcuna intenzione di offendere e tantomeno litigare, voglio solo chiarire alcuni punti che ritengo "oscuri" e rispondere alle domande che mi erano state poste (visto anche che è stato tirato in ballo il mio veterinario di fiducia).
Poepila ha scritto::D :D

Senti non te la prendere --Ma leggo volentieri tutto quello
che si scrive..Ma più delle volte leggo e basta. Non vale
la pena andare Oltre.Perchè le risposte a tutte le domande
sono scritte nel forum da Oltre cinque anni SI CINQUE ANNI. :shock:
Sono qui da 2 anni e fino ad oggi non me la sono presa, non sono il tipo che ha l'offesa facile .-.
Magari 5 anni fa il tasto CERCA funzionava, ora non funziona più.


Già sapevo per quali animali fosse destinato l'ivomec avendo
fatto zootecnia
Ma perchè NON solo tu ma anche i tanti super esperti NON hanno
mai scritto che il prodotto IVOMEC e UN PRODOTTO PER USO
ZOOTECNIA?????? Sai quante volte lo scritto. in cinque anni??.
Ma vedo che non conta NULLA--

Per cui cortesemente chiedi a quel ESPERTO VETERINARIO di
scrivere i pro e i contro su questo PRODOTTO....E ti assicuro
che scrivo solo per evitare i MIEI TANTI ERRORI. E non per
dimostrare che IO sono UN super ESPERTO. Mi ritengo sempre
un allevatore di FARAONE.
MA CHE SIA UN ESPERTO VETERINARIO SPECIALIZZATO IN
AVIARIA - Di questi ne possiamo contare sulle MANI
Ora cerchiamo di non alterare la realtà perchè io non ho mai scritto VETERINARIO ESPERTO IN AVIARIA, ho sempre scritto veterinario di fiducia che ha allevato canarini e quindi ci capisce qualcosa. Qualsiasi veterinario che ha allevato o alleva canarini/cardellini/ciuffolotti/verdoni/altro bene o male sa come orientarsi in caso di problemi più comuni e sa come risolverli, senza bisogno di specializzazione in aviaria, certo poi che un veterinario aviario che alleva è il top, è sempre un passo avanti. Inoltre i veterinari studiano comunque ciò che riguarda il campo aviario, l' "infarinatura" generale quindi ce l'hanno, è d'obbligo, poi sono loro a vedere come applicare le loro conoscenze; ho un cugino che fa veterinaria (ha impiegato 2 anni per superare i test di ammissione, questo per far capire quant'è alto il livello di difficoltà di quella facoltà), è al terzo anno e le studia queste cose, poi se si vuole approfondire e specializzarsi in quell'ambito esiste appunto la specializzazione. Chi fa veterinaria si fa un mazzo incredibile sui libri, almeno 7 anni per la laurea, escludendo la specializzazione, quindi non è tanto carina l'affermazione che hai fatto contro i veterinari, della serie "di tutta l'erba un fascio" :|
Poi al mio veterinario di fiducia, affidiamo i nostri animali da 10 ANNI, quindi penso di potermi fidare delle sue diagnosi, sempre meglio che non fare nulla quando hai un soggetto malato perchè non c'è un veterinario aviario dietro l'angolo o un veterinario normale che se ne intenda. In 2 anni che allevo quando sono passato per chiedergli una consulenza per problemi strani/gravi non risolvibili a distanza, mi ha sempre fatto la diagnosi giusta (aggiungiamo pure che conscendomi da 10 anni, essendo un ex allevatore e non essendo specializzato in aviaria molto spesso non vuole saperne di farsi pagare, si è fatto pagare ogni tanto qualche esame delle feci, 10 euro).
Per cui non sentenziamo e prendiamo in giro persone oneste che NON sono iscritte a questo sito se non si conoscono prima i fatti, è poco corretto. Grazie.

E poi cosa vuoi che ti dica? Beato te che puoi permetterti l'amico veterinario specializzato in aviaria per ogni sciocchezza (tralasciando la tariffa minima di 50 euro per ogni visita) e che magari hai pure dietro l'angolo di casa e non a minimo 40 e passa km di distanza, non tutti siamo fortunati come te, sai? :(


Infine la diagnosi/il parere medico a distanza, è utile, sì (ricordiamoci dei tanti veterinari di questo forum sempre gentili, preparati e disponibili e anche degli altri veterinari-veterinari aviari che ora non frequentano più questo forum), ma fino a un certo punto, perchè per casi più delicati il soggetto deve per forza vederlo un veterinario.
Ma se poi una persona è addirittura più sfortunata di me e non ha nemmeno un veterinario che alleva o ha allevato nella sua stessa città, come fa, gli è vietato chiedere un parere online solo perchè la sua colpa è quella di non poter far curare i suoi animaletti da un veterinario che se ne intenda?
Un canarino con l'acariasi respiratoria accertata come lo curi se
non con quello (o lo stronghold)?
Ecco che una rondine Fa primavera...Se ne sei così convito che
un prodotto fatto ESCLUSIVAMENTE PER GATTI sia la risoluzione
della acariosi nei VOLATILI???

Ecco anche qua Per cui cortesemente chiedi a quel ESPERTO
VETERINARIO di scrivere i pro e i contro su questo PRODOTTO

------------------------
Vi sono dei rimedi super in uso da anni per questo PROBLEMA.
Ma alla base del problema resta la certezza al 100% che sia
VERAMENTE ACARIOSI e non altro
----
Tralasciando l'ironia fuori luogo e la distorsione della realtà, lui stesso mi ha sempre detto di fare attenzione all'uso di questi prodotti e in ogni caso il bugiardino presente nelle confezioni non lo mettono per bellezza.
Perchè con quello che stai scrivendo SIGNIFICA che nei vari allevamenti
hanno debellato questa MALATTIA---Ma stranamente leggo sempre
la solita storia ----come mai sento che emettono dei sibili
Nel MIO allevamento non ci sono acari. Gli allevamenti degli altri sono gestiti in altri modi e i problemi che si causano gli allevatori stessi (per distrazioni, superficialità, mancanza di igiene, sovraffollamento, etc...), sono affari loro.
Già una quarantena fatta come si deve, un trattamento antiacaro fatto come si deve durante la quarantena e un livello di igiene decente fanno molto.
Io per nessun MOTIVO mi lamento con persone che NON hanno il
coraggio di scrivere nei FORUM .Ma non accetto che si scrive una
cosa senza IL PRO E IL CONTRO...
(tranquillo che potrei fare mille NOMINATIVI di gente che sono
in PRIMA LINEA ).-
???????
Ma se uno non ha internet/non gli interessano i forum/non è iscritto a questo forum che c'entra il coraggio? Mica ho capito che vuoi dire :| e quali sarebbero queste persone? :| Non vedo tanti allevatori su questo forum..........

E per finire sai quale la differenza del Prodotto :-
frontline--frontline combo
?????????????????????????????????????????????????????????????

Prova a chiedere all'amico Esperto in AVIARIA....
Fingo di non aver letto l'ultima frase decisamente fuori luogo e ti rispondo.
Il combo è più forte del normale perchè contiene un'altra molecola che va ad affiancare il fipronil.
Ti ripeto NULLA contro quello che scrivi per nessun motivo.
Perchè i tanti tuoi ERRORI sono stati fatti PRIMA DA ME. Solo che
prima l 'informazione che c' è ora non c'era. Per cui ora
l'informazione c' è e diamo giusta SCRIVENDO I PRO E I
CONTRO....
Caro mio, ognuno ha le sue opinioni, l'importante è che vengano rispettate. Io le rispetto e sono sempre aperto al dialogo e a confrontarmi con altri che la pensano diversamente da me, con tutta l'educazione possibile.
E in ogni caso, ti dovresti lamentare con i veterinari aviari, veterinari e gli autori dei libri di veterinaria aviaria se oggi si prescrivono questi prodotti, noi che c'entriamo?
E per terminare prova a CHIEDERE se tutti i soggetti VOLATILI
l'acariosi , meglio dire i sintomi SONO IDENTICI????
Per tanto ogni soggetto deve essere VALUTATO.Ma non solo
il soggetto singolo? Ma deve valutare anche l 'ubicazione e
allevamento del soggetto-Per cui un bel ARTICOLO . Così
si potrà evitare i tanti casi di MORTI assurde e Infertilità nei
soggetti....
I sintomi possono essere differenti, ma fanno tutti parte di un quadro clinico ben definito, analizzato e studiato, questo un veterinario lo sa bene.
E di certo non mi metto ad avvelenare i canarini mettendogli una fialetta di prodotto: una goccia da siringa da insulina senz'ago, consigliata dai veterinari, se questo è veleno mortale, boh.........
E poi praticamente ti rispondi da solo:
Poepila ha scritto::D :D

Benerice: Ti rispondo su poche domande. Dove posso
dire la mia :-
quali effetti collaterali nel tempo con l'uso prolungato di
questi prodotti?
Come ogni prodotto se si usa con la testa NON succede NULLA.
Parliamo della piccola goccia ogni due MESI.
Ma se usciamo la goccia e teniamo la gabbia tipo PORCILE.
Il risultato e assodato.
Parlo di ACARI ROSSI E GRIGI.
In ogni caso altro che ogni 2 mesi, faccio molto meno di te: mi basta una goccia di stronghold poco prima delle cove e una al termine della muta e non ho problemi.
Ai nuovi arrivi/rientri dalle mostre, faccio una quarantena come si deve e il trattamento antiacaro da manuale, 1 goccia di stronghold sotto l'ala (a contatto con la pelle) ogni 15 gg x 3 volte in totale e posso dire che in 2 anni non ho mai avuto un acaro in allevamento.
Inoltre, così facendo, mai avuti canarini morti improvvisamente, impallati, intossicati, sterili, etc..... anzi, i miei canarini godono di ottima salute, sono forti e robusti, fertili, prolifici e allevano tranquillamente, ho addirittura avuto una terza covata di 6 uova e tutti e 6 sono stati svezzati tranquillamente e senza nessun problema dai genitori. Il mio piccolo record. Ho anche postato delle foto nel mio topic, con le vare nidiate, nei vari momenti da uovo fino ad arrivare al canarino novello. Le possono vedere tranquillamente tutti.
Ok, ovviamente ora verrò lapidato e insultato, perchè faccio le cose con tanta attenzione, non mi vergogno a dire come le faccio, non nascondo nulla e ottengo ottimi risultati. E' vero che 2 anni di esperienza (ora sono entrato nel terzo), sono ancora pochi, ma come dice il detto "il buongiorno si vede dal mattino". Quando scrivo qualcosa non metto mai avanti la mia poca esperienza, metto avanti informazioni tecnico-scientifiche studiate e/o recuperate da fonti attendibili (come i libri), per me, certe volte, per certi argomenti l'esperienza è poco attendibile/non è attendibile. E non ho problemi a scrivere che le primissime volte che ho avuto nuovamente a che fare con dei canarini ho avuto parecchi problemi di vario genere e ho fatto anche qualche errore, l'importante poi è imparare dai propri errori e, soprattutto, leggere, studiare, informarsi per fare le cose fatte bene.

Io comunque non sono d'accordo con gli allevatori che affermano: "Nel mio allevamento non ci sono acari!1!!!1111!!!!", dopo aver dato una bella annaffiata a gabbie, pareti e accessori e quant'altro con un simpatico prodotto, il cui principio attivo è la permetrina (C21H20Cl2O3), che appartiene alla famiglia dei piretroidi. La permetrina è utilizzata (abusata da qualche allevatore) come insetticida che agisce come neurotossina. Come se non bastasse, dopo i soggetti sono costretti, inutilmente, a ricevere una goccia mensile di antiparassitario. E' una prevenzione un po' troppo "pesante" e costosa. In certi allevamenti amatoriali/sportivi c'è più chimica, che in un allevamento di polli.
E la permetrina non è che scompare magicamente, resta dove è stata distribuita, si degrada nel tempo e mentre si degrada viene inalata e assorbita con il contatto. La tossicità non è elevatissima, ma sempre insetticida è.
Sti antiparassitari usati a fiumi vanno troppo di moda e non fanno male solo agli acari e ai canarini, ma anche a noi, solo che è la dose che fa il veleno, quindi tutte queste cose si accumulano all'interno dell'organismo e vengono smaltite col tempo (ora immaginate la difficoltà di un organismo a smaltirle se se le ritrova sempre in giro), tutti stanno bene, tutti sono felici, poi però, quando meno te l'aspetti, arriva la mazzata.

Costa troppo mettere una zanzariera?
Costa troppo fare una quarantena come si deve?
Costa troppo fare attenzione?

NB meglio allevare le mie FARAONE e tenermi per ME le
Informazioni Fatte sui Miei errori. Ora vediamo i TANTI
SUPER ESPERTI.-
Ma se da 2 anni che sto qua non ho visto nessun allevatore esperto iscriversi, anzi ho visto tanti allevatori smettere di postare, a che serve provocare il nulla? Immagine
Poepila ha scritto: Se un prodotto tipo ANTIBIOTICO lo do perchè l'informazione
lo avuta dall'amico che a sua volta la ricevuta dall'amico.
Qua be qua si troverà gli effetti COLLATERALI....Basta leggere
nei vari forum-
Perchè cercare sui forum dove la quantità di cretinate postate è altissima, quando tutti i farmaci hanno il bugiardino dove c'è scritto tutto?
E in teoria si dovrebbe sempre chiedere un parere al veterinario, prima di somministrare un antibiotico.
Poepila ha scritto::D :D
a me piacerebbe capire una cosa se uno ha un canarino con
acariasi respiratoria come lo cura se tutto questo fa male?
cioè deve tenersela finche non muore o si devono dare questi
prodotti tipo ivomec o frontline o altri? grazie
-------------------------------
la prima cosa la diagnosi che sia acariosi chi te la da???
La decidi TU? Magari perchè senti il soggetto che ha un
fischio?
Non hai mai pensato: (se hai una diagnosi certa da un VETERINARIO
in AVIARIA NON TENERE CONTO DI QUELLO CHE SCRIVO)

1) che la causa sia la polvere:
2) del materiale che usi per il fondo?
3) Dalla polvere che si forma nel Mangime
4) In breve come l'allergia di NOI esseri umani?
5) Ma potrebbe essere anche lo stress>?????
6) Lo stress anche della presenza del proprietario
(avevo un soggetto che come entrava mia moglie in
allevamento questo cadeva a terra come un Morto)
Perchè se un buon Veterinario in Aviaria ti da la certezza
della diagnosi che sia acariosi .avrai anche la cura.
Pensa a queste cose.
Avevo scritto nel precedente topic che sono cinque anni
che do informazioni -ma penso di avere sbagliato-PERCHE'
sono di più 2005 CHE SCRIVO.
Per cui in questi anni penso di avere scritto che per l'acariosi
di usare delle strisce di FOLBEX. L 'uso e facile sono come
dei fumogeni.Ma anche qua basta usare bene la testa.
Queste sono le mie informazioni. Certamente se arriva LUI
altro che INFORMAZIONI dell'allevatore di FARAONE [smilie=074.gif] [smilie=074.gif]
[smilie=074.gif] [smilie=074.gif] [smilie=074.gif] [smilie=074.gif] [smilie=074.gif]

eliseo

:) :)

NB stranamente I grandi allevatori CHE DA ANNI ALLEVANO
no scrivono queste cose. Perchè semplice la risposta Aspettano
il POLLO di TURNO.
Solo una domanda: ho mai scritto di avere canarini con l'acariasi?
Ti rispondo comunque
1 e 2) Per il fondo utilizzo materiale ad uso ornitologico depolverato.
3 e 4) Allergia del canarino? Mah....non ho le conoscenze adatte e i casi adatti per poterti rispondere.
5 e 6) Il canarino che fischia/strilla per lo stress è la prima cosa che ho imparato quando iniziai ad allevare, soggetti così timorosi me li faccio amici, non mi diverto a spaventarli.

Parli del FOLBEX contro l'acariasi, bene, hai elencato i PRO e i CONTRO?
Io per nessun MOTIVO mi lamento con persone che NON hanno il
coraggio di scrivere nei FORUM .Ma non accetto che si scrive una
cosa senza IL PRO E IL CONTRO...
(tranquillo che potrei fare mille NOMINATIVI di gente che sono
in PRIMA LINEA ).-
ahi ahi ahi, cartellino giallo per te :mrgreen:

Se permetti li elenco io i contro:
- prodotto utilizzato in apicoltura, le api sono insetti, gli insetti hanno un apparato respiratorio completamente diverso dal nostro e da quello del canarino, del gatto, del cane, della vacca, del suino, etc...., se ritieni questa un'altra cosa campata per aria (N.B.: a me non piace scrivere cose campate in aria), non hai che da chiedere una spiegazione in merito, ho studiato entomologia;
- l'utilizzo delle strisce prevede di fare l'aeresol al canarino, più che aereosol affumicare il canarino, come le scamorze, ricordo che nelle reazioni di combustione l'ossigeno viene bruciato e tra le varie sostante liberate dalla combustione avremo anidride carbonica (se c'è molto ossigeno) che è tossica, o, peggio ancora, monossido di carbonio (se c'è poco ossigeno) che è molto, molto tossico. In passato i canarini li portavano nelle miniere, così, se ci fosse stata una fuoriuscita di gas, loro l'avrebbero "segnalata" morendo in massa, in quanto hanno un apparato respiratorio molto delicato e sono molto piccoli e poco ci vuole per fargli respirare la dose letale, quindi i minatori si sarebbero salvati;
- quindi mi viene da chiderti, come fai a dosare correttamente il folbex? A meno che tu non stia utilizzando una super forumula matematica è praticamente impossibile. Lo fai ad occhio!
- se non si è bravi/attenti, il canarino poco ci mette a morire soffocato, muoiono gli acari, ma anche lui, senza contare che, in ogni caso, si intossica, quindi meglio una goccia di antiparassitario messo appunto per gli animali e studiato dai veterinari e dai veterinari aviari, piuttosto che il folbex;
- poi il soggetto va trattato per più giorni di fila, no? Ci sono gli acari superstiti e le uova, dico bene?
- e le persone che soffrono di asma allergica? Una normale persona si intossica, un allergico è più sensibile. Può risolvere con un banale starnuto colpo di tosse, può risolvere con l'asma o nel peggiore dei casi con un attacco d'asma. E ti parlo in prima persona, soffrendo di asma allergica, certe cose andrebbero scritte chiaramente, dato che, oltre al canarino, c'è di mezzo pure la salute dell'umano, poi te la assumi la responsabilità di aver fatto quasi stramazzare al suolo una persona, oltre che un canarino?


In definitiva, mi dispiace, ma, in quanto perito agrario, non condivido affatto il consiglio di utilizzare il folbex, neanche se fosse un veterinario in persona a dirmelo, ma chiederei un'altra cura più semplice, comoda e meno pericolosa e tossica, o mi rivolgerei ad un'altro se non fosse disponibile a darmela.
Non sono un veterinario e non mi permetto assolutamente di fare diagnosi/dare cure, sia chiaro.
Io eviterei vivamente di giocherellare con i pesticidi, soprattutto se agiscono come il folbex, visto che vengono inalati direttamente, molto buono ossigeno e anidride carbonica/monossido di carbonio, acaricida, etc....
In ogni caso, se il folbex te l'ha consigliato l'amico veterinario specializzato aviaria, se ti va potresti gentilmente mandarmi nome e cognome, indirizzo dello studio medico e cellulare in privato? Mi interesserebbe chiamarlo in quanto gradirei avere chiarimenti medici in merito, pareri da un medico e una cura alternativa da un medico, a puro titolo informativo e chiarificatorio. Grazie.


Ultima cosa: una casa farmaceutica è obbligata a scrivere l'uso e la destinazione principale dei prodotti, mica può mettere che una goccia va bene anche per i canarini e assumersi responsabilità che non le competono, quello sta ai veterinari, se le case farmaceutiche dovessero fare un prodotto specifico per ogni animale andrebbero fallite. Che fai? Vendi una fialetta monouso con una goccia di principio attivo antiparassitario per un canarino? Immagine
Ma su quale pianeta?
Berenice ha scritto:Per completezza, riporto il suo parere sul discorso disinfestazione acari:
lei preferisce lo Stronghold al Frontline, ma afferma che la soluzione migliore resta l'Ivermectina.
Per eliminare gli acari dagli arredi, dice che il Neoforactil va bene.

Insomma: ognuno ha un proprio parere... :wink:
Ma infatti questi sono prodotti compatibili, i veterinari non sono dei ciarlatani.
Lei ti ha detto lo stronghold perchè è più forte e penetra nel sangue, quindi è più efficace contro i parassiti e ha una lunga durata non essendo degradato dal bagnetto come succede per il frontline che non penetra nel sangue, ma resta all'esterno a fare la barriera.

@cicippo: mi dispiace per la perdita, ma non è il caso di smettere! :wink:
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Alessandro92 »

Infine cito dei post di un'altra discussione, in cui ho postato delle scan di un libro di veterinaria.............
Alessandro92 ha scritto:Non si usa il prodotto diluito e poi però va di moda usare il frontline quando non serve ogni 1-2 mesi + irrigare (sì, irrigare, perchè rende bene l'abuso) frequentemente (tipo ogni 2 settimane o ogni mese), soprattutto quando non serve, gli allevamenti con litri e litri di permetrina ovunque che è un prodotto neurotossico che permane nell'ambiente, che si può utilizzare in agricoltura e negli allevamenti di polli: e quale sarebbe la morale della favola?


Poi, non tutti sono così fortunati da avere l'amico veterinario aviario dietro casa, da poter contattare quando vogliono (e da poter anche pagare 50 euro di tariffa minima per visita) magari ce l'hanno a 30-40-50-60-70-80-90-100-e passa km da casa.
Poi magari hanno il veterinario che se ne intende e gli risolve i problemi, quindi qual'è il problema?
Poi c'è anche chi sta messo peggio e non ha a disposizone nè il veterinario aviario, nè il veterinario che se ne intende e amen.

Per quel che riguarda i veterinari, anche senza specializzazione in aviaria, non è che si fanno un mazzo enorme sui libri per anni e anni per niente, ricevono ugualmente un'infarinatura generale (si fa per dire, perchè è roba spaventosamente approfondita, ne so qualcosa che ho un cugino che sta studiando presso la facoltà di veterinaria) per il campo aviario, dopo sta a loro applicare o meno le conoscenze acquisite. Quindi resto dell'idea che un veterinario competente, che alleva o ha allevato canarini/verdoni/cardellini/altra roba che ha le piume addosso, sia perfettamente in grado di diagnosticare malattie e dare relative cure, senza nulla togliere a chi è specializzato in aviaria che sicuramente ne sa ancora qualcosa in più ed ha uno studio medico più attrezzato per ovvi motivi.
Il veterinario (specializzato o meno) è un medico, ha studiato e ha una laurea in quell'ambito e ha fatto tirocinio, punto, se lo si vuole contestare bisogna avere la sua stessa preparazione, l'esperienza non è una scusa valida. Magari può capitare che toppi una diagnosi, ma "errare humanum est".

E sfatiamo subito le leggende metropolitane con documenti ufficiali alla mano, dove si preparano veterinari e veterinari aviari: testi universitari di aviaria. Le mie sono fotocopie di un testo universitario di aviaria (che mi è stato prestato dal veterinario di fiducia affinchè facessi le fotocopie, veterinaria aviaria mi interessa e quindi ero interessato alla lettura del testo per pura curiosità......c'è chi legge un romanzo e chi legge libri di medicina :lol: ), scritto da chi è del campo (una volta aperta l'immagine cliccateci sopra che si ingrandirà mostrando un testo a caratteri cubitali con parole inequivocabili):
1) http://i48.tinypic.com/2poodhh.jpg
2) http://i48.tinypic.com/2znrdvm.jpg
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Alessandro92 »

Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Alessandro92 »

Alessandro92 ha scritto:5) http://i50.tinypic.com/1zdc3ly.jpg

Vogliamo contestare pure questo materiale scientifico, ufficiale? Attenzione! Per farlo bisogna avere dei titoli che lo permettano!
Chiedo scusa ancora una volta per aver risposto in ritardo, era mia intenzione rispondere a questo topic, ma l'avevo completamente dimenticato, rivendendolo mi è tornato in mente (e mi è tornato in mente che dovevo rispondere anche ad un altro topic), spero che non sia un problema.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Berenice »

Alessandro92 ha scritto:Lei ti ha detto lo stronghold perchè è più forte e penetra nel sangue, quindi è più efficace contro i parassiti e ha una lunga durata non essendo degradato dal bagnetto come succede per il frontline che non penetra nel sangue, ma resta all'esterno a fare la barriera.
Veramente l'unica giustificazione che mi ha dato è stata "il Frontline non mi piace"...
Mentre alcuni veterinari lo preferiscono e denigrano o sconsigliano altri prodotti.
La verità, secondo me, è che tutti i veterinari sono bravissimi e preparatissimi... ma comunque tutti molto umani, e ciascuno porta con sè il proprio bagaglio di conoscenze, esperienze, convinzioni, priorità ed umori. Ciascuno dà al suo modo di lavorare la propria impronta originale e ognuno ha le competenze per poter sostenere, difendere ed esaltare la propria soluzione.
Io ho interpellato almeno 3 veterinari ed ho ascoltato 3 responsi diversi: chi ha ragione? Probabilmente tutti. In ogni caso, non sta a me dirlo perchè non ho le competenze per poterlo fare; io posso solo fidarmi...
Avatar utente
Alessandro92
Messaggi: 1559
Iscritto il: 29 agosto 2010, 16:50

Re: Zampina arrossata

Messaggio da Alessandro92 »

Ciao Berenice, io ho solo ipotizzato basandomi sul funzionamento dello stronghold.
Se la tua canarina avesse avuto l'acariasi, di certo non ti avrebbero dato il frontline perchè non penetra nel sangue.

Cmq i medici sono così, certo è che i punti comuni ce li hanno. E poi basta che il problema viene risolto facilmente e senza rischi, no?

Rimango perplesso sul folbex, però solo se l'avesse prescritto un veterinario aviario, sia chiaro. In quel caso, come già scritto, vorrei poterlo contattare per dei chiarimenti in merito.
Alessandro
Ex Allevatore di:
Canarini Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Giallo Mosaico - Linea Femminile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Maschile
Canarini Avorio Giallo Mosaico - Linea Femminile
EX R.N.A. FOI: 37ST
Rispondi