Preparazione Canarini

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Rispondi
RosarioTropea
Messaggi: 29
Iscritto il: 19 novembre 2012, 16:38

Preparazione Canarini

Messaggio da RosarioTropea »

Salve a tutti ragazzi vi vorrei fare delle domande.
Siccome sul campo non sono tanto esperto, visto che negli ultimi anni ho accoppiato i canarini sempre con l'aiuto di mio padre, quest'anno io e mio padre abbiamo deciso di fare una coppia per conto proprio.
Mio padre ha una bellissima coppia di Malinois separati da un pezzo di compesato(separati in una gabbia) il maschio è fantastico canta dalla mattina alla sera. Io invece sono andato nel tradizionale, ho acquistato infatti in una mostra due canarini. La femmina è gialla avorio brinata è molto bella, il maschio è un giallo INTENSO! Il maschio mi ha deluso molto, ora vi spiego il perchè.
Il giorno stesso che ho acquistato i canarini(Coppia TRADIZIONALE intendo la mia coppia, QUELLA DI MIO PADRE è BELLISSIMA), ho notato che il maschio si beccava l'anello nella sua zampa e gli dava fastidio! Ho notato questa cosa, ho esaminato il canarino prendendolo tra le mani e ho notato che aveva una infezione nella zampa! Mi sono innervosito subito, e il giorno seguente ho portato il canarino da un veterinaio dove gentilmente e riuscito a togliere l'anello definitivamente (non so come abbia fatto :| ) e ha spruzzato nella gamba dell'canarino uno specie di Spray verde.
Ora il canarino non canta lo stesso cosa devo fare, devo aspettare? dovrebbe cantare come fa il malinois visto che è separato dalla femmina da un tradizionali separè, e anche lui è separato dalla sua femmina (ovviamente ho cercato in tutti i modi di non farsi vedere fra di loro).
Mio fratello ha acquistato un canarino agata, ma onestamente non so di che razza sia, e non so nemmeno con chi posso accoppiarlo, il colore è fantastico(sarà sul grigio bianco boh) piu' tardi o domani vi posto le foto!

P.S Cosa devo dare quotidianamente da mangiare ai miei canarini? Io do il 4 semi e il pastoncino bianco ogni giorno! (ogni giorno intendo che gli cambio ogni giorno il mangiare!)

Cosa mi consigliate?
Grazie mille [smilie=041.gif]


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da Berenice »

Ciao, benvenuto.
Posso chiederti da quanto tempo hai acquistato questa coppia? E da quanto il canarino ha avuto il problema alla zampa?
Te lo chiedo perchè i motivi per cui non canta possono essere molteplici:
1) è una femmina;
2) non si è ancora ambientato;
2) sta terminando la muta;
4) non si è ancora pienamente liberato del problema alla zampina... ecc ecc ecc.

Per quanto riguarda l'alimentazione, possiamo solo darti consigli che tu puoi decidere di seguire o meno, in quanto una verità assoluta non esiste e non esisterà mai.
Io posso dirti che, per me:
- il misto t4 va bene, ma eviterei di rinnovarlo tutti i giorni, perchè i canarini sono molto golosi di semi scuri, che sono anche i più grassi, e per essi tralascerebbero volentieri quelli meno appetiti come la scagliola, che però è più salutare. Evitando di cambiare i semi ogni giorno, li "obblighi" a mangiare anche quelli meno graditi;
- il pastoncino lo somministrerei a giorni alterni, eliminando (soprattutto quando fa più caldo) i resti a sera perchè deteriora facilmente;
- integrerei l'alimentazione fornendo quotidianamente piccole porzioni di frutta e verdura ben lavata, asciugata e a temperatura ambiente;
- di tanto in tanto fornirei qualche spiga di panico, con i quali amano giocare;
- mi assicurerei che i canarini abbiano sempre a disposizione l'osso di seppia e l'acqua fresca (questa sì da rinnovare tutti i giorni). :wink:
RosarioTropea
Messaggi: 29
Iscritto il: 19 novembre 2012, 16:38

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da RosarioTropea »

Grazie.

Allora non è una femmina l'ho guardato di sotto ed è MASCHIO credimi nel vero senso della parola ;)
La muta non lo capisco ma penso che l'ha completata, posso scattarti una foto e metterla qui dopo..
La coppia l'ho presa questa domenica e dal primo momento li ho separati quindi il problema della zampa lo ha avvertito subito praticamente domenica stessa! :)
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da Berenice »

Hem... guarda, non so dove il precedente proprietario tenesse i canarini: forse in un locale/negozio con luce artificiale? Perchè in questo periodo è quasi impossibile distinguere un canarino maschio da una femmina "guardandolo sotto"... a meno che non fosse tenuto, appunto, in una condizione di luce artificiale che non gli abbia permesso di seguire il fotoperiodo naturale, secondo il quale i canarini adesso si dovrebbero trovare in uno stato di riposo. E tu, dove alloggi i tuoi canarini? All'interno o all'esterno? A luce naturale o artificiale?
Dici di aver preso la coppia questa domenica: cioè ieri? O una settimana fa? Comunque poco cambia: i canarini possono avere ancora bisogno di tempo per ambientarsi, e il presunto maschio, in modo particolare, può avvertire ancora fastidio alla zampina.
RosarioTropea
Messaggi: 29
Iscritto il: 19 novembre 2012, 16:38

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da RosarioTropea »

La coppia l'ho presa ieri.
Non so dove l'abbia tenuto il precedente proprietario(io li sto tenendo all'interno perchè anche in sicilia c'è freddo) ma al 100% era un allevatore visto che questa coppia l'ho presa in una mostra come ho ripetuto prima. (P.S La coppia l'ho presa da 2 allevatori diversi, ovvero la canarina femmina l'ho presa da un allevatore e il maschio da un altro allevatore)
Comunque sarà forse l'ambientamento, ma allora perchè il canarino Malinos maschio canta in continuazione?
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da Berenice »

Anche i canarini hanno un carattere: ognuno è diverso dall'altro, lo so bene io che tengo i miei canarini come animali d'affezione...
Evidentemente il Malinois è meno timido! :wink:
RosarioTropea
Messaggi: 29
Iscritto il: 19 novembre 2012, 16:38

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da RosarioTropea »

Può anche darsi, e poi giusto giusto tutte a me mi capitano :( (anche l'anno scorso ho avuto problemi)
Comunque, dopo l'ultima esperienza che ho avuto con un canarino rosso intenso che gli è venuta una specie di bronchite e lo sto curando con una specie di sciroppo, ora cerco di non sottovalutare le cose, quindi scusami se sono un pò troppo esagerato nelle domande :)
Un ultima cosa, devo dare qualche vitaminico al maschio intenso? e poi riguardo allo spray anti acaro dopo che lo spruzzo nella gabbia e nei canarini, quanto tempo devo aspettare per poter rimettere il mangiare?(mangiatoie ecc)
Grazie di nuovo :)
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da Berenice »

Ma non ti preoccupare: i forum esistono perchè qualcuno chiede e qualcun'altro risponde :wink:
Però... a queste due domande non so rispondere con precisione: chi ti ha suggerito di dare lo sciroppo al canarino? Il veterinario? Se è così, dovrebbe anche saperti dire se dopo il trattamento sia utile somministrare il multivitaminico. In linea generale, ad un canarino che ha affrontato una terapia medica può essere utile...
Non ho capito il discorso dello spray antiacari: puoi descrivere con precisione quello che fai quando lo utilizzi? Come si chiama il prodotto?
RosarioTropea
Messaggi: 29
Iscritto il: 19 novembre 2012, 16:38

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da RosarioTropea »

Il prodotto non ricordo come si chiama e non posso nemmeno prenderlo, comunque lo spray è sicuro al 100%, volevo solo sapere che una volta spruzzato la spray ai canarini e spruzzandolo anche un pò nelle gabbietta potevo tipo inserire immediatamente le mangiatoie ecc.
Comunque sto parlando del canarino che ho ora, secondo te devo dare qualcosa a quest'ultimo? multivitaminico magari per farlo cantare, perchè ho comprato anche un prodotto chiamato "CantoPiu'" che sono delle goccie che devono essere diluite nell'acqua che fin'ora non ho utilizzato.

P.S Non credo di poter rispondere perchè sto andando a dormire, in caso domani ne parliamo meglio, ah devo postare una foto di un altro canarino è un agata però non so che razza è!
Notte, e grazie :)
RosarioTropea
Messaggi: 29
Iscritto il: 19 novembre 2012, 16:38

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da RosarioTropea »

Un'altra domanda, oggi ho fatto una stupidissima prova ma è risultata efficace!
Ho messo il canarino maschio fuori nel balcone e si è messo a cantare, perchè dentro la casa non canta?
Il canarino lo tengo dentro in lavanderia ma state tranquilli lascio sempre la porta aperta per non causare false mute e robe del genere :)
Forse ho capito cos'è ma voglio conferma, può darsi dell'illuminazione? della luce artificiale? io ho una normale lampadina a basso consumo a neon blu!
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da Berenice »

Dunque: sul discorso vitamine... con me tocchi un tasto dolente.
Se mi stai chiedendo se io ritenga opportuno che ad un canarino che è stato poco bene (ha avuto una specie di bronchite) ed è stato curato con un medicinale (una specie di sciroppo) vengano somministrate delle vitamine, ti rispondo in linea di massima di sì.
Se invece mi stai chiedendo se delle vitamine possano indurre un canarino a cantare... beh, ti rispondo che secondo me chi inventa queste cose lo fa con un motivo ben preciso: guadagnare sfruttando la dabbenaggine altrui.

Ma passiamo all'ultima domanda: l'illuminazione non è un fattore secondario nella vita di un canarino. L'illuminazione (o, per meglio dire, il fotoperiodo) è l'elemento essenziale su cui un canarino basa la propria esistenza e dal quale dipende il suo benessere fisico, ancor più fondamentale dell'alimentazione.
Questa lavanderia in cui vive il tuo canarino, può contare solo su un'illuminazione artificiale? Non ha finestre? In che senso tieni sempre la porta aperta?
Per allevare all'interno, dovresti possedere un sistema di illuminazione che rispecchia in intensità e durata quello esterno solare, compresi i momenti in cui la luce "nasce" con l'alba e "muore" con il tramonto del sole: questo sistema si compone quindi di alcune lampade e di una centralina alba-tramonto e deve seguire, gradualmente, il naturale ciclo delle stagioni, con poche ore di luce durante l'inverno e molte durante l'estate.
La soluzione migliore e più semplice sarebbe collocare il canarino fuori stabilmente (non un po' fuori e un po' dentro: gli sbalzi di temperatura e i colpi d'aria possono causare problemi, come...
RosarioTropea ha scritto:una specie di bronchite
), magari aspettando che torni a fare caldo prima di fare il trasferimento all'esterno.
RosarioTropea
Messaggi: 29
Iscritto il: 19 novembre 2012, 16:38

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da RosarioTropea »

Allora la porta aperta intendevo che lascio sempre la FINESTRA APERTA, però la luce riesce a passare parzialmente o meglio miseratamente.
Comunque non capisco ancora perchè il malinois mi canta sia dentro e sia fuori, e invece il canarino che ho io mi canta solo fuori.
Comunque forse piu' tardi o nel pomeriggio (a rientrare da scuola) mi informo sul prezzo di queste lampadine!

Ultima cosa, io i miei canarini posso lasciarli sempre fuori anche in questo periodo? si possono raffreddare?
Grazie.
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da Berenice »

Una volta che sono abituati, i canarini possono vivere tranquillamente fuori, con le dovute protezioni dal sole, dall'aria e dalle zanzare (nella sezione attrezzature trovi un sacco di informazioni utili).
Ma ti consiglierei di pensare al trasferimento in primavera: non so da te, ma dove abito io le temperature, anche se sopra alla media del periodo, sono comunque troppo basse.
Per questo inverno, potresti improvvisare un sistema di illuminazione poco dispendioso ma efficace... Anche in questo caso, ti rimando alla sezione attrezzature per la ricerca di notizie, perchè questo argomenti sono stati trattati più volte. :wink:
RosarioTropea
Messaggi: 29
Iscritto il: 19 novembre 2012, 16:38

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da RosarioTropea »

Grazie mille Berenice scusa se ti rispondo ora ma non ci sono stato in questi giorni.
Aprirò un topic proprio in quella sezione, grazie ancora ^.^
eduardo
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 novembre 2012, 18:45

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da eduardo »

RosarioTropea ha scritto:La coppia l'ho presa ieri.
Non so dove l'abbia tenuto il precedente proprietario(io li sto tenendo all'interno perchè anche in sicilia c'è freddo) ma al 100% era un allevatore visto che questa coppia l'ho presa in una mostra come ho ripetuto prima. (P.S La coppia l'ho presa da 2 allevatori diversi, ovvero la canarina femmina l'ho presa da un allevatore e il maschio da un altro allevatore)
Comunque sarà forse l'ambientamento, ma allora perchè il canarino Malinos maschio canta in continuazione?
puo darsi anche che il canarino che canta e piu giovane
eduardo
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 novembre 2012, 18:45

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da eduardo »

salve a tutti volevo chidere e giusto fare una preparazione invernale ad i canarini?
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da Berenice »

Cosa intendi per preparazione invernale? Di sicuro in inverno è buona norma fornire un'alimentazione più grassa, somministrando un buon pastoncino morbido a giorni alterni e un misto semi con la giusta percentuale di semi scuri...
e, volendo, della frutta secca (io ogni tanto somministro i pinoli: una vera leccornia!)
eduardo
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 novembre 2012, 18:45

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da eduardo »

Berenice ha scritto:Cosa intendi per preparazione invernale? Di sicuro in inverno è buona norma fornire un'alimentazione più grassa, somministrando un buon pastoncino morbido a giorni alterni e un misto semi con la giusta percentuale di semi scuri...
e, volendo, della frutta secca (io ogni tanto somministro i pinoli: una vera leccornia!)
grazie per la tua risposta.ascoltando alcuni allevatori intendevo prepararli con medicinali
eduardo
Messaggi: 9
Iscritto il: 21 novembre 2012, 18:45

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da eduardo »

salve a tutti .siccome allevo da poco vorrei essete tranquillizzato con la vostra esperienza. e da qualche giorno che noto alcuni soggetti che si impallano ma cantano che e una meraviglia e normale?
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Preparazione Canarini

Messaggio da Berenice »

eduardo ha scritto:ascoltando alcuni allevatori intendevo prepararli con medicinali
Forse volevi scrivere: ascoltando alcuni imbecilli che si spacciano per allevatori!? :wink:
eduardo ha scritto:e da qualche giorno che noto alcuni soggetti che si impallano ma cantano che e una meraviglia e normale?
Se vivono all'esterno, probabile che si impallino per difendersi dal freddo di questi giorni... ma tienili d'occhio ugualmente.
Se vivono in un ambiente interno riscaldato, allora potrebbe esserci qualcosa che non va.
Rispondi