E' nato il mio primo pullo. Consigli!

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

E' nato il mio primo pullo. Consigli!

Messaggio da Elisakoko »

Stanotte o stamattina è nato il primo pulletto di canarino.
Vi racconto tutta la storia Sono i miei primi canarini e mi sono capitati molti mesi fa.
Un mesetto fa proprio mentre sono stata via 4 giorni (tutti i giorni veniva una persona a controllare cibo e acqua) da casa la femmina che avevo prima ha fatto le prime due uova ed è morta. :cry: Alla velocità della luce e dopo averla seppellita ho cercato un'altra femmina che speravo covasse le uova, almeno che non fosse morta inutilmente.
Ovviamente non le ha covate ma dopo nemmeno una settimana la nuova canarina ha fatto il nido e dopo pochi giorni ha fatto ben 5 uova!
Dopo 9 giorni ho fatto la speratura da dentro al nido senza spostarle e ho visto che 3 erano feconde, non ci volevo credere erano stati insieme pochissimo e lei quando l'ho presa non era nemmeno in estro mi sa.
Comunque è stata una meravigliosa covatrice e oggi al 15° giorno è nato il primo pullo, anche se non so se sia nato stanotte anche perchè stranezza alcune uova le ha fatte di sera.
Non ho fatto la sostituzione delle uova perchè avevo paura di toccarle.
A disposizione ora hanno il loro solito misto semi, acqua in abbondanza e il pastoncino all'uovo.
Dubbio che mi viene adesso. Ma va bene il pastoncino giallo? Lo devo ammorbidire con l'acqua? Io avevo dato per scontato che andasse bene così ma vedendo il becco del piccolino stamattina non saprei.
Quando stamattina l'ho visto aveva il gozzo vuoto e ho preparato alla velocità della luce il cibo da imbecco che avevo comprato per sicurezza e gliene ho dato un goccio giusto per essere sicura che non fosse a digiuno.
Ditemi come devo procedere? Devo modificare qualcosa? Comprare un nuovo pastoncino??


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Scamark65
Messaggi: 602
Iscritto il: 26 marzo 2011, 12:37

Re: E' nato il mio primo pullo. Consigli!

Messaggio da Scamark65 »

Innanzitutto complimenti a te ed ai canarini genitori :D

Per avere una femmina che covi le uova di altre, devi avere una balia, che abbia deposto più o meno in concomitanza con le altre. ecco xchè non ha covato quelle della povera femmina deceduta.
In ogni caso come hai potuto vedere, si è data subito da fare e oggi hai avuto questa grande soddisfazione della nascita del pullo, domani (dato che non hai sostituito le uova) dovresti trovare anche l'altro, o gli altri.

Per quanto riguarda l'alimentazione ti dico subito che il classico pastone all'uovo (quello giallo, morbido e profumatissimo) non è il massimo, in quanto è piuttosto grasso e con poche proteine, in ogni caso per questa volta lascia questo, (senza inumidirlo) xchè se cambi il pastone durante la cova i genitori, non essendo abituati a quello nuovo potrebbero non toccarlo e non alimentare i piccoli.
Per le prossime volte cerca un pastone che sia possibilmente del tipo secco e con un buon tenore proteico (quest'ultimo potrai inumidirlo leggermente a tuo piacimento con del succo di mela /carota/acqua) e vedrai che i piccoli cresceranno molto velocemente.
Durante i primi 10/12 gg di vita dei pulli non dare assolutamente verdura, passato questo periodo potrai integrare l'alimentazione con tarassaco tritato nel pastone o anche a foglia intera.
Da evitare le varie lattughe che essendo molto acquose causano dissenterie, ben vengano invece spinaci (lavati ed asciugati accuratamente) centocchio e broccoli.
Se proprio vuoi comprare un altro pastoncino ricordati quello che ho scritto sopra, ma non cambiarlo in modo drastico, puoi metterlo in una mangiatoia separata dall'altro, in modo che i genitori si abituino piano piano a quello nuovo.
Inoltre, per concludere, fornisci ai genitori uovo sodo a giorni alterni e dei piselli freschi (o scongelati) sbucciati e schiacciati.
Ciao, Marco R.



Siete quì con la soluzione o fate parte del problema ?

Profilo Facebook: Marco Svenskboy
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: E' nato il mio primo pullo. Consigli!

Messaggio da pier lorenzo orione »

uovo sodo x me va dato tutti i gg x i primi 15 gg di vita dei pulli
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: E' nato il mio primo pullo. Consigli!

Messaggio da Elisakoko »

Grazie per le risposte!
Domani allora re integro l'uovo ai genitori pensavo non dovessi darglielo quando hanno i pulli.
Oggi alla fine al pullo ho integrato io le imbeccate perchè ho visto poche volte la femmina abbassarsi su di lui e non so se gli abbia dato da mangiare visto che tutte le volte che l'ho visto aveva il gozzo vuoto.
A questo punto lascio il loro pastoncino per questa volta alla prossima cova cambierò.
Mancano solo le ultime due uova da schiudersi perchè erano solo 3 le uova feconde. Che poi meglio così visto che la voliera la devo ancora finire e non so quanti pulli ci staranno.
Non vedo l'ora che crescano anche se immagino già che saranno la copia dei genitori senza anelle. :D
Elisakoko
Messaggi: 24
Iscritto il: 1 luglio 2012, 23:59

Re: E' nato il mio primo pullo. Consigli!

Messaggio da Elisakoko »

Stanotte è nato il secondo pullo, ma quando sono andata a controllare entrambi i pulli avevano il gozzo completamente vuoto.
Cosa devo fare? Continuare a imbeccarli sempre io?? Io spererei che i genitori facessero loro. Domani dovrebbe nascere l'ultimo pullo, spero che dopo inizieranno a imbeccare seriamente. :cry:
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: E' nato il mio primo pullo. Consigli!

Messaggio da pier lorenzo orione »

vedrai che inizieranno ad imbeccarli,i primi gg li imbeccano poco ma poi aumentano il ritmo,ma tu non stargli sempre addosso,lasciali tranquilli il piu possibile e limita i controlli mattino e sera ,max un paio d'imbeccate d'aiuto al gg in occasione dei controlli,poi tutto il gg lasciali in pace.
Rispondi