Innanzitutto complimenti a te ed ai canarini genitori
Per avere una femmina che covi le uova di altre, devi avere una balia, che abbia deposto più o meno in concomitanza con le altre. ecco xchè non ha covato quelle della povera femmina deceduta.
In ogni caso come hai potuto vedere, si è data subito da fare e oggi hai avuto questa grande soddisfazione della nascita del pullo, domani (dato che non hai sostituito le uova) dovresti trovare anche l'altro, o gli altri.
Per quanto riguarda l'alimentazione ti dico subito che il classico pastone all'uovo (quello giallo, morbido e profumatissimo) non è il massimo, in quanto è piuttosto grasso e con poche proteine, in ogni caso per questa volta lascia questo, (senza inumidirlo) xchè se cambi il pastone durante la cova i genitori, non essendo abituati a quello nuovo potrebbero non toccarlo e non alimentare i piccoli.
Per le prossime volte cerca un pastone che sia possibilmente del tipo secco e con un buon tenore proteico (quest'ultimo potrai inumidirlo leggermente a tuo piacimento con del succo di mela /carota/acqua) e vedrai che i piccoli cresceranno molto velocemente.
Durante i primi 10/12 gg di vita dei pulli non dare assolutamente verdura, passato questo periodo potrai integrare l'alimentazione con tarassaco tritato nel pastone o anche a foglia intera.
Da evitare le varie lattughe che essendo molto acquose causano dissenterie, ben vengano invece spinaci (lavati ed asciugati accuratamente) centocchio e broccoli.
Se proprio vuoi comprare un altro pastoncino ricordati quello che ho scritto sopra, ma non cambiarlo in modo drastico, puoi metterlo in una mangiatoia separata dall'altro, in modo che i genitori si abituino piano piano a quello nuovo.
Inoltre, per concludere, fornisci ai genitori uovo sodo a giorni alterni e dei piselli freschi (o scongelati) sbucciati e schiacciati.
Ciao, Marco R.
Siete quì con la soluzione o fate parte del problema ?
Profilo Facebook: Marco Svenskboy