Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Aggiornamento 4
Nonostante tutta la famiglia si sia mobilitata a turno per scorgere possibili novità, la ciuffolotta oggi non ha mai abbandonato il nido! Se non per alzarsi e "stiracchiarsi" le primarie e le secondarie (alcuni secondi) dopodiché si è immediatamente riposizionata sul nido. Ciuffetto la assiste cibandola periodicamente.
Stamattina trovato a terra il nido dei lucherini! Diamine!
Unica cosa positiva: il fringuello "adottato" lo scorso inverno, sebbene non ci sia più la mangiatoia continua a farci visita.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
EXCELSIOR,!!!
Ragazzi alle 9 e 10 ho trovato 3 stupendi pulli!!! Da notare che alle 8. erano ancora tutti nelle rispettive uova!!!
Finalmente dopo un incredibile attesa di ben 18 giorni! Avevo perso ogni speranza.
CHE GIOIA!!!
sono contento x te,vedrai che cresceranno benissimo ,ora dacci dentro con uovo sodo ,piselli ,germinati e erbe prative.Uovo sodo e germinati non lasciarli x piu di 12 ore,alla sera togli tutti i residui.
Ciuffetta continua a covare. Ho trovato due gusci rotti e vuoti sul fondo, saranno stati espulsi dopo la nascita? Ho pensato di alternare a giorni alterni la carota con i piselli. Riguardo ai germinati dopo averli lasciati 1 giorno a scolare una parte la fornisco direttamente agli uccellini , l'altra parte l' asciugo con il fon e la fornisco il giorno seguente (al 2giorno le gemme sono notevoli :2-3 millimetri). Domanda: così facendo rischio muffe o altri malanni?
dai uovo sodo ,piselli e germinati tutti i gg,la carota serve a poco xchè non è proteica.I germinati mettili in un recipiente coperti d'acqua x 12 ore,mettendo qualche goccia di amuchina nell'acqua,poi li scoli e li lasci nel colino x altre 24 ore e li fornisci ben sciacquati con acqua corrente,se non li tieni piu di 3 gg non si formano muffe,io li asciugo con una spolverata di pastoncino secco.I gusci d'uovo sono segno che la schiusa è avvenuta con successo ,ma se puoi cerca di controllare il nido almeno una volta al gg x sicurezza,approfittando delle uscite spontanee della madre.
Molto bene! Seguirò alla lettera la ricetta di doctor orione!
Sorprendente! I pulli erano 5 fin dal sabato sera! Come si spiega che le uova, che sono state deposte ad un giorno di distanza l'una dall'altra si siano dischiuse contemporaneamente? Comunque va benissimo così! La famigliola viene nutrita e accudita amorevolmente da entrambi i genitori.
Anche la lucherina ha deposto il primo uovo e cova!
AIUTO!
Oggi al ritorno dal lavoro trovo 1 pullo ancora vivente sul fondo della voliera e il nido sguarnito. Ciuffolotta inspiegabilmente se ne sta in disparte. Ho prelevato il piccolo senza toccarlo direttamente. Non so proprio cosa fare.DANNAZIONE!
i pulli sono vivi?se si cerca un allevatore che abbia canarine in cova x baliarli ,oppure imbeccali tu ,ma è un lavoro a tempo pieno ,devi imbeccarli ogni ora x 14 ore al gg usando un pastone x imbecco nidiacei(es energette) inumidito con acqua tiepida fino a consistenza cremosa ,usa un pennellino o uno stecchino arrotondato.Ovviamente devi tenerli sotto una fonte di calore ,tipo lampadina a t° costante di 30° circa.
Ciuffetta dopo esser rimasta appollaiata per 1 ora sullo stesso stecco si è abbassata sul fondo della voliera, si è abbondantemente rifocillata e poi incredibilmente si è riposizionata sul nido dei 4 pulli (dopo 1 ora e 15) nel frattempo il maschio ha dato qualche imbeccata. Il pullo defenestrato è ancora vivente e lotta col suo destino!?!
Se lo mettessi sotto alla lucherina...?
no ,vedi se riesci a imbeccarlo e riscaldarlo e rimettilo sotto la madre al piu presto ,non so cosa sia accaduto può darsi che la ciuffolotta non sia stata bene,se non sono in salute spesso abbandonano il nido.La lucherina non lo nutrirà se ha appena iniziato a deporre,loro fanno tutto meccanicamente ,iniziano a imbeccare solo se hanno covato x almeno 12-13 gg .Peccato che siamo lontani sennò te li allevavo io sotto le mie canarine.
Diamine non so proprio cosa fare, forse credo che la madre abbia constatato qualche anomalia nel proprio piccolo (ciò che però non sembrerebbe), per cui rimetterlo mi sembra un rischio. Ma forse cercava di espellere l'uovo non dischiuso? Sto cercando di contattare l'allevatore che mi ha dato il maschio e i lucherini ma non è reperibile. Ho dato tramite siringa pastoncino imbevuto d'acqua, non avevo altro.
può essere stato anche un incidente,a volte li trascinano fuori dal nido quando escono o il maschio ,piu grossolano nei movimenti,entrando e uscendo dal nido lo ha trscinato con se,rimettilo nel nido ,dammi retta.
Il piccolo defenestrato nonostante la camera iper barica improvvisata è morto stamane. Nell'indecisione ho preferito tenerlo separato. Da giovane mi era già capitato con i bengalini ed il reinserimento del pullo provocò l'abbandono dell'intera nidiata. La sfortuna mi perseguita!
Attualmente ciuffolotta sembra vistosamente impallata come ai tempi della coccidiosi, cova molto meno nel senso che si prende delle pause molto lunghe, comunque cova.
purtroppo soggetti non in perfetta salute non andrebbero messi in riproduzione,anche se sembrano guariti lo stress della cova può riacutizzare patologie latenti.La coccidiosi ad es non guarisce mai completamente ,i coccidi restano nell'intestino latenti e possono provocare ricadute in condizioni di stress,come in questo caso.Ti consiglio di ripetere la cura x coccidiosi,i pulli sono molto a rischio (e i ciuffolotti non sono bengalini)
Di male in peggio, sull'imbrunire ciuffetta si è tolta dal nido e non ha covato per tutta la notte. Stamattina era sul nido ma ho rinvenuto un altro pullo morto defenestrato. Poi verso le 7 e30 ha buttato un altro pullo morto e becchettato. Attualmente sembra imbeccare e cova i 2 superstiti.
Evidentemente tutti i nodi vengono al pettine, non dovevo forzare gli eventi!
Ho contattato un allevatore per le balie.
A questo punto credo sia la soluzione migliore.
i ciuffolotti sono sempre imprevedibili ,anche quelli sani,da un momento all'altro passano dalle stelle alle stalle senza alcun preavviso ,x questo sono cosi affascinanti.Potrebbe anche allevare i 2 superstiti ma non si può mai sapere,finchè non saranno svezzati non c'è niente di sicuro.Se li dai a balia sotto le canarine ,ricorda all'allevatore che hanno bisogno di un paio d'imbeccate a mano d'aiuto x i primi gg di vita,usando un pastone x imbecco.
Oggi è un altro giorno nefasto. Gli allevatori interpellati non hanno balie per i miei pulli: troppo piccoli! La femmina ormai è sempre più gonfia e stanziale sul fondo. Ciuffetto, davvero ammirabile di tanto in tanto dà qualche imbeccata! Ieri sera erano in 4 a tenersi caldi ora solamente 2. Un allevatore, per guadagnare 1giorno mi ha dato 1 consiglio da ultima spiaggia! Aspettare che diventi notte, afferrare la ciuffolotta e metterla nel nido! Doctor tu che ne pensi?
.......che strazio
che è una cavolata,non puoi costringerla a stare nel nido ,per di piu se non sta bene è peggio.Cosa significa troppo piccoli?non hanno una ff con le uova o pulli coetanei? un allevatore di canarini medio di solito ha almeno 15-20 coppie in riproduzione,in questa stagione dovrebbero essere tutti in cova ,quindi mi sembra strano che non si trovi un nido x loro.Chiedi anche sul forum se c'è gente della tua zona che possa salvarteli,metti un post in sez canarini.(se fossimo vicini non avrei problemi a baliarli ,le mie canarine allevano ciuffolotti da una vita)
Mi dispiace tanto per i piccoli ciuffolotti!
Qui procede alla grande, di 4 uova sono schiuse 4 e i piccoli canarini crescono a vista d'occhio! E oggi è arrivato un altro uovo!
Una catastrofe. Ho commesso una serie continua di ingenuità che si è rilevata letale. Come rovescio della medaglia credo di aver fatto molta esperienza, la vera cosa importante che mi mancava.
Ciuffolotta dopo 10 giorni semi-agonizzante si è ripresa alla grande.
Gianfausto salve, dunque la situazione si è fortemente sviluppata. Ciuffetta è rimasta in voliera per tutto il tempo della convalescenza, ma nel frattempo le nostre attenzioni si sono spostate sui lucherini che nel frattempo sono diventate 2coppie ( ogniqualvolta mi rivolgevo al mio allevatore per medicinali acquistavo 1soggetto). Entrambe hanno prolificato non senza problematiche (maschi troppo in estro). Poi ci siamo trasferiti in montagna e ho dovuto sfoderare tutto il mio fascino per convincere la moglie nell'impresa (oltre all'acquisto di nuove gabbiette). Quindi ho dovuto dare precedenza alla coppia di lucherini che sta svezzando 4 pulli e ha deposto 2uova. I ciuffolotti li ho dovuti sistemare in 1gabbia più piccola pertanto per loro stagione finita, comunque cantano tutti che è UNO SPETTACOLO!
Ieri sera ho messo un nido ma stamane ciuffetta è proprio impallata, è vero che qui a 1000 slm, fa piuttosto freddo ma gli altri uccellini stanno magnificamente: cantano in continuazione! Mi sa tanto che il problema di ciuffetta è somatico: soffre dei cambiamenti.
La foto mi viene al rovescio, scusate.
L' eccessiva mondanità ( grigliate e bevute) mi hanno portato lontano da internet. Sto scherzando, in verità sono stati gli ultimi eventi nefasti che mi hanno tarpato la voglia di comunicare. Domenica è morta ciuffetta, pensare che era la seconda che avevo comperato. La prima, acquistata 10 giorni prima mi è durata solo 3 giorni. Il mio amico che mi accompagnava per il viaggio, rimasto affascinato ne ha comperato 1 coppia che sta benissimo e prolifica a meraviglia. Ma non finisce qui, la mia brava lucherina, presumo per lo spavento del temporale ha abbandonato la cova: al mattino seguente ho notato un escremento sul l'uovo ( fatto per lo spavento), la lucherina tentando di ripulirlo ha rotto l'uovo con conseguente abbandono. Insomma per me la stagione riproduttiva è definitivamente chiusa. Da ingenuo neofita qual ero credo che tutti questi imprevisti e sbagli mi abbiano arricchito di conoscenza ed esperienza.
Vi ringrazio tutti in particolare doctor Orione per i preziosi consigli.