Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Dario
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
AntonioDM ha scritto:fai una foto dei genitori e dei novelli (quanti giorni hanno?)
comunque ti posso già dire che quello marroncino è una femmina
Leggendo un pò della genetica del diamante mandarino ho capito che i pulli bruni sono nati perchè il padre grigio è portatore di bruno.Mike7 ha scritto:AntonioDM ha scritto:fai una foto dei genitori e dei novelli (quanti giorni hanno?)
comunque ti posso già dire che quello marroncino è una femmina
perchè quella marroncino è femmina? entrambi i marroncini o solo uno dei due?
purtroppo non posso caricarli perchè ho il cellulare in assistenzaa quanti giorni iniziano a mostrare chiari segni come becco rosso e guance colorate?
Antonio correggimi se sbaglio:AntonioDM ha scritto:ah è vero i novelli marroni sono due,quindi quei due sono femmine...proprio per il motivo che hai scritto tu: i genitori sono entrambi grigi quindi l'unica possibilità che spieghi la nascita delle brune è che il padre ne sia portatore (quindi è un grigio /bruno).
c'è solo il 50% di possibilità che i figli maschi siano /bruno,l'unico modo per sapere se il novello grigio è portatore di bruno è accoppiarlo e vedere se nascono bruni.
comunque potrebbe anche essere una femmina,cominciano a mutare intorno al 50 giorni di vita.
se questo novello è maschio ed è portatore di bruno,accoppiandolo con la sorella bruna avrai la possibilità di ottenere sia maschi che femmine brune...oltre a grigi.
quali problemi comporta la consanguineità?AntonioDM ha scritto:si giustissimo ma non converrebbe farlo per via della consanguineità....la prima coppia sarebbe fratello x sorella e poi figlio di fratelli x madre.
Vix7 ha scritto:quali problemi comporta la consanguineità?AntonioDM ha scritto:si giustissimo ma non converrebbe farlo per via della consanguineità....la prima coppia sarebbe fratello x sorella e poi figlio di fratelli x madre.
Alcuni amici fanno accoppiare anche fratelli con sorelle e figli con genitori ma apparentemente non hanno mai manifestato dei problemi e non me ne hanno mai parlato.
Sono problemi reali o che possono aversi con una probabilità molto bassa?
vorrebbe dire accoppiare la madre con il figlio dei suoi figliMike7 ha scritto: in piu ho un'altra domanda: sarebbe un problema se facessi accoppiare prima fratello(grigio) e sorella (bruna) e poi il figlio della coppia con la madre (bruna) come ha detto Vix7? Se l'accoppiata genitore X figlio non dovrebbe dare problema(per il motivo esposto sopra) io rischierei solo con la covata del fratello con la sorella no?
i genitori sono sicuramente non parenti per questo pensavo che il primo accoppiamento tra fratello e sorella non potesse causare problemi...AntonioDM ha scritto:vorrebbe dire accoppiare la madre con il figlio dei suoi figliMike7 ha scritto: in piu ho un'altra domanda: sarebbe un problema se facessi accoppiare prima fratello(grigio) e sorella (bruna) e poi il figlio della coppia con la madre (bruna) come ha detto Vix7? Se l'accoppiata genitore X figlio non dovrebbe dare problema(per il motivo esposto sopra) io rischierei solo con la covata del fratello con la sorella no?rischioso.
dici che la madre è bruna,ma sopra non avevi scritto che la femmina madre era grigia? se è bruna cambia tutto,o quello che hai scritto è solo un esempio?
Mike7 ha scritto:i genitori sono sicuramente non parenti per questo pensavo che il primo accoppiamento tra fratello e sorella non potesse causare problemi...
per madre bruna intendo quella che mi è appena nata, quindi sarebbe un accoppiamento di madre(bruna) con figlio, possibilmente grigio/bruno (nato dalla madre stessa e dal fratello della madre):
In pratica sarebbe fratello X sorella(chiamiamola cip) = figlio g/b
e poi figlio g/b X Cip (che è sua madre)= dovrebbero uscire soggetti grigi e bruni come ha detto Vix
però se lo faccio solamente tra fratello e sorella e poi faccio accoppiare i figli con dei nuovi DM non dovrebbe succedere nulla giusto?AntonioDM ha scritto:se fai più di un accoppiamento tra consanguinei possono esserci problemi...qualsiasi rimescolamento tu faccia.
no non mi sembra ma ha una macchia nera sul capo se può interessare, cioè non è proprio bianco ma ha questa macchiolina...AntonioDM ha scritto:basta che non siano parenti dei genitori...
il novello bianco ha la lacrima (la striscia) sotto l'occhio?
AntonioDM ha scritto:ciao
1-cassetta,se non lo usano subito abbi un pò di pazienza ma non usare mai il nido a pera. il nido lascialo solo nel periodo riproduttivo (da settembre ad aprile/maggio).
2-le altalene sono inutili,occupano solo spazio di volo...il numero di posatoi e la distanza dipende dalle dimensioni della gabbia.
3- allora il misto e l'osso di seppia devo esserci sempre,una volta a settimana metti il pastoncino,una spiga di panico e un pò di frutta e verdura (mela,cetriolo,insalata,radicchio ecc)...poi procurati in un negozio quelle che vengono chiamate "Linguette portasali" ( http://shop.hobbyuccelli.it/78-home_def ... cinali.jpg ) e qui ci metti un cucchiaino di sali minerali in povere.
in genere i misti in scatola di marche troppo commerciali sono da evitare perchè costano troppo (anche di più di misti di ottima qualità venduti da certi marchi) e quasi sempre il prezzo elevato non è poi legato ad una buona qualità del prodotto. in parole povere costano tanto e fanno schifo,tuttavia la vitamina E e la spirulina sono tra gli integratori "must" usati dagli allevatori,per via delle loro proprietà benefiche...quindi se questo misto sembra di qualità accettabile (controlla che non sia composto,come accade spesso,quasi totalmente di panico ma che ci sia anche una buona quantità di miglio e scagliola) puoi usarlo
ultima cosa,ti consiglio di comprare il Transivit,costo sui 2-3€, si tratta di olio di fegato di merluzzo in polvere...ha l'odore della morte ma ha innumerevoli proprietà benefiche e ai dm piace molto...puoi mischiarlo ai sali e metterlo nella linguetta.
quindi non mi consigli di provarlo quello della friskies?AntonioDM ha scritto:metti un posatoio vicino all'entrata del nido e uno dalla parte opposto della gabbia,così almeno fanno dei voletti.
il pastoncino ha una grossa % di grassi quindi meglio non abbondare.
i sali li trovi in polvere (io li compro nei negozi dove vendono attrezzi per l'agricoltura,mangimi per pollame ecc) a 90 cent al kg.
nei negozi di animali puoi trovare quelli in blocchetto (sono rosa o bianchi) anche se sono per roditori va bene lo stesso.
il misto vero ha panico,miglio bianco e rosso,scagliola (semi allungati a ellisse e appuntiti,indispensabile...se non c'è cambia misto) e una piccola quantità di niger (semi neri lunghi e fini)