Coppia sfortunata?

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
zyxel
Messaggi: 66
Iscritto il: 30 maggio 2011, 10:29

Coppia sfortunata?

Messaggio da zyxel »

Ho una coppia di Gloster lei bianca e lui verde pezzato, è tutta la stagione che provo a farli riprodurre ma senza successo, proprio pochi minuti fa ho visto che è morto l'ultimo pullo che avevo affidato a balia ad un'altra coppia che quest'anno è riuscita a portare a termine già 2 covate di 5 pulli e 4 pulli, pensavo che la colpa fosse della madre troppo giovane. Ed ho invertito le uova con un'altra coppia.Risultato lei è riuscita a tirare su 3 pulli, mentre i suoi figli sono morti tutti :?
Allora adesso la domanda mi sorge spontanea è solo un po si sfortuna? Oppure c'è altro un motivo genetico? Come mi posso muovere non ho gettato il piccolo proprio per fare eventualmente tutte le analisi del caso.

Anche perchè tutti i pulli morti (7 in totale) sono tutti di quella coppia anche se sono stati affidati alle cure di un'altra coppia fin dalla cova.

Per quest'anno basta cosi perchè la stagione è finita, ma per il prossimo anno cambio coppia? Oppure mi conviene perseverare? I due soggetti sono bellissimi e ci tenevo ad accoppiarli. Ci potrebbe essere un motivo genetico che non conosco?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Coppia sfortunata?

Messaggio da Berenice »

Da profana ti dico che quei genitori probabilmente sono portatori di qualche male latente... a meno che non siano due ciuffati, accoppiando i quali mi sembra si possa verificare una certa mortalità di pulli.
Nella prima ipotesi, dovresti portare il pulletto all'istituto zooprofilattico della tua città e richiedere tutta una serie di esami dai nomi fantascientifici che il buon Pier, se lo vorrà, ti indicherà domattina.
Nel secondo caso, dovresti cambiare i partner: nei Gloster si accoppia sempre ciuffato x consort.

Una glosterina bianca? Credo di non averne mai vista una... Potresti pubblicare la foto? :mrgreen:
zyxel
Messaggi: 66
Iscritto il: 30 maggio 2011, 10:29

Re: Coppia sfortunata?

Messaggio da zyxel »

Ciao Berenice, no allevo Gloster da alcuni anni e conosco l'accoppiamento Corona x Consort e su quello ci siamo, la malattia deve essere genetica perchè io ho spostato le uova appena sono state fecondate, e la piccola (bianca) sta completando lo svezzamento di 2 pulli non suoi. Ho letto in un'altro sito che il fattore bianco nei gloster è letale per il 25% della prole, in tal caso questo spiegherebbe i decessi (mettici anche un po di sfortuna), ma non sono sicuro di questo.

Appena posso ti posto la foto vedrai che è bellissima
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Coppia sfortunata?

Messaggio da pier lorenzo orione »

il fattore bianco dominante è letale nel 25% dei pulli ,ciò significa che il 75% dovrebbe sopravvivere,inoltre questo vale se si accoppia bianco dominante x bianco dominante.Ci sono patologie che vengono trasmesse anche attraverso il sistema riproduttore(ovaio e testicoli),quindi se uno dei riproduttori o entrambi(piu probabile la ff) è portatore sano trasmetterà la patologia agli embrioni che nasceranno già malati.Ottima idea esame al lab,richiedi esame batteriologico con antibiogramma.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Coppia sfortunata?

Messaggio da Giulio G. »

Nei Gloster c'è solo il Bianco soffuso o dominante.
Bianco(lipocromico) e Ardesia(melaninico) sono la stessa mutazione. Se la coppia è formata da due bianchi o ardesia, è considerata "letale" negli omozigoti, cioè il 25% muore in embrione.
Ciuffato X Ciuffato è "semiletale" negli omozigoti (25%) dove presentano dei problemi nel ciuffo, gli altri non hanno nulla.
Per i piccoli morti, darei la colpa ad una patologia di entrambi i genitori o di uno di essi.
Quest'anno è andata male a troppi allevatori, compreso il sottoscritto.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Coppia sfortunata?

Messaggio da pier lorenzo orione »

e ti dirò,non voglio essere pessimista,ma credo che nei prossimi anni andrà sempre peggio ,finchè continuerà l'abuso indiscriminato di antibiotici da parte degli allevatori.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Re: Coppia sfortunata?

Messaggio da Giulio G. »

Mi sa, caro Pier, che tu abbia ragione, purtroppo.
Con 13 coppie, 7 piccoli !! Il prossimo anno, se alleverò, medicine nada de nada ! Esami precove e se serviranno.. allora sì.
E' andato abbastanza male anche mio figlio, anche se(il vet.)è riuscito a metterci una pezza.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Coppia sfortunata?

Messaggio da pier lorenzo orione »

l'ideale è fare proprio cosi, alimentazione semplice ma di buona qualità,pulizia accurata e un ambiente idoneo,esami precove sempre e cmq,se c'è mortalità affidarsi a un vet aviario e fare sempre analizzare i soggetti deceduti(pulli e adulti che siano),eventuali terapie antibiotiche mirate solo dopo esami batteriologico e antibiogramma.Se tutti gli esami sono negativi e continua la moria(può succedere anche questo) si separano i sani dai malati ,e si lascia che la selezione naturale faccia il suo corso.I soggetti che sopravviveranno saranno piu forti e il loro sistema immunitario sarà in grado di eliminare l'infezione,certo tutto ciò ha un prezzo emotivo alto, è molto pesante vedere decimato il proprio allevamento ,magari frutto di anni di lavoro di selezione,ma spesso è l'unica via percorribile.
pip
Messaggi: 87
Iscritto il: 30 marzo 2005, 18:34

Re: Coppia sfortunata?

Messaggio da pip »

direi che è razionale pensare che ogni accadimento ha una causa,la sfortuna come causa di disgrazia porta a depresssione arrabbiature,pessimismo,quindi potendo e volendo proseguire con quella razza occorrono analisi e cure,investigazioni e genetica.ma se vi è toccata una coppia rompiscatole che trasforma un sano hobby in ansia e dispiaceri,datela via o diventera' un'ossessione.scegliere razzepoco selezionate e disemplice allevamento,informarsi sulle loro origini.,luogo di allevamento etc.e poi un po' di ottimismo non guasta,l'origine della sfortuna èdentro di noi perche' noi cosi' chiamiamo un susseguirsi di accadimenti infausti che si chiamaseriazione di Kammerer sono accadimenti rari e questi tendono a raggrupparsi,per esempio i guasti domestici,gli incidenti aerei ferroviari e cosi' via.ricordiamo pero' che non tutti hanno denaro sufficiente per visite analisi autopsie e per forza devono lasciar fare alla natura.auguri di prossima stagione fortunatissima :D
Avatar utente
Berenice
Messaggi: 3268
Iscritto il: 3 agosto 2011, 14:06

Re: Coppia sfortunata?

Messaggio da Berenice »

Brava Pip: questo è un ragionamento che mi piace! [smilie=041.gif]
Rispondi