Domandina da niente, eh?
Dunque, partiamo dai periodi.
Possiamo sintetizzare dicendo che i periodi dei canarini sono determinati dalle stagioni.
Con l'arrivo della primavera (dal 21 di marzo) e l'aumento delle ore di luce, i canarini entrano in estro, cioè sono pronti per la riproduzione.
Quando arriva l'estate (fine giugno) le ore di luce iniziano impercettibilmente a diminuire; nel momento in cui il canarino "registra" questo cambiamento, entra in muta (chi prima, chi dopo). La muta dura, da quando inizia, circa 40/45 giorni. Di norma si conclude per tutti tra agosto/settembre/ottobre, con l'arrivo dell'autunno.
In autunno e in inverno le ore del giorno sono minori delle ore della notte; i canarini attraversano una fase di "riposo", che diventa, ad un certo punto, fase di "preparazione alle cove".
L'alimentazione è un discorso più soggettivo, perchè ogni allevatore agisce come crede.
Sostanzialmente, durante il periodo riproduttivo i canarini necessitano di un'alimentazione più proteica; durante la muta e il riposo, invece, hanno bisogno di più grassi.
L'alimentazione di base prevede tutto l'anno misto semi, pastoncino e verdura e frutta a rotazione.
Prima che arrivi la primavera, è bene iniziare a preparare i soggetti che si intende mettere in riproduzione.
Alcuni suggerimenti (passibili di critica):
ridurre la quantità di semi grassi nel misto;
cambiare il pastoncino da morbido a secco, perchè i genitori inizino ad abituarvisi (servirà per nutrire i pulli); somministrarlo un paio di volte la settimana;
iniziare ad offrire uovo sodo e i piselli (1, 2 volte la settimana).
Quando si passa alla fase di allevamento dei pulli: intensificare la somministrazione di pastoncino, uovo e piselli (anche tutti i giorni).
Quando subentra la muta:
ripristinare la giusta quantità di semi grassi nel misto (soprattutto se si alleva all'esterno): i semi grassi aiutano la ricrescita del piumaggio e offrono ai canarini la giusta protezione per difendersi dal freddo invernale;
sostituire il pastoncino secco con il morbido;
sospendere gli alimenti proteici (uovo e piselli... anche se questi ultimi male non fanno).
E così via fino a quando si avvicina la stagione della riproduzione e... si riparte.
Spero di non aver dimenticato nulla...
