Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Salve a tutti e ben ritrovati. Dunque ....in questo periodo ho cercato di trovare una bella ciuffolotta per Ciuffetto (rimasto vedovo per ben 2 volte), tra una visita e l'altra ad allevamenti ho formato ben 2 coppie di ciuffolotti ancestrali: l'anno venturo pertanto per me sarà cruciale, in quanto dovrò mettere in pratica tutti i vostri consigli senza combinare catastrofi.
Vi chiedo un parere riguardo a Diva, così è stata chiamata per la sua particolare livrea. In effetti si distingue di gran lunga dall'altra ciuffolotta. Dunque vi chiedo se ci sia lo zampino di qualche mutazione.
Saluti.
Allegati
Ciuffolotta Diva in primo piano, sullo sfondo Teodoro il crociere
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Se siete di Genova o dintorni, fate una capatina alla mostra ornitologica presso il circolo Luigi Rum (piazzale San Benigno), Pier Lorenzo ha esposto qualcuno dei suoi esemplari, sono troppo bellissimi
Fabio
R.N.A. 25RM
Associazione Ornitologica Busto Arsizio
Grazie a tutti per i consigli!!!
Ciao, ho visto tardi il tuo post e per motivi di lavoro solo ora riesco a rispondere. Un vero peccato perchè mi avrebbe fatto molto piacere incontrare pier lorenzo. Domani si conclude la mostra di Laives (BZ) non essendo molta lontana e previo imprevisti cercherò di farvi una visita.
Salve, quanto avevo preventivato è andato nel peggiore dei modi. In sintesi da due coppie di ciuffolotti mi ritrovo con una sola ciuffolotta (Diva) che nonostante la copro coltura negativa ha iniziato da 2 giorni la cura anti coccidi (ne avrà per 4 settimane). È in ottima forma (anche gli altri lo erano e nonostante cure e relative spese veterinarie non c'è l'hanno fatta per questo motivo il veterinario mi ha consigliato la cura ....in anticipo). Il suo compagno ( mitico Ciuffetto) è deceduto stamane e lei continua a fare uova fuori dal nido che regolarmente si rompono. Un amico mi presterebbe un suo maschio in esubero.... Che fare?
Lo prendo e aspetto che Diva si riprenda o visti i miei pessimi risultati e delusioni cambio rotta e mi dedico ad un'altra tipolologia di fringillidi più coriacei?
Grazie per le risposte.
se sta bene e depone metti pure il maschio ,ma le uova devi recuperarle mettendo sul fondo gabbia o voliera un abbondante strato di paglia o fieno,poi le darai a balia o le rimetti nel nido sperando che le covi.Strano questo problema della coccidiosi cosi grave xchè non è una specie particolarmente soggetta a questa patologia come il cardellino ,secondo me sono morti x altro.
Eppure ho eseguito diverse copro colture alcune delle quali positive ai coccidi ed altre no come ad esempio quella di Diva. Comunque ho eseguito una accurata "disinfestazione" con varechina pura (le altre volte con antisettico normale) ho cambiato i posatoi e riposizionati in modo più intelligente, cambiato le mangiatoie, tolti provvisoriamente i bagnetti (li muniró di una copertura). Purtroppo la volerà non è predisposta per la grata metallica in vece della quale uso carta di giornale e misto sabbia abbastanza assorbenti. ..... altro non so.
non basta la coprocultura ,bisogna portare le feci o i soggetti deceduti da poco a un laboratorio di analisi x esami batteriologici,micologici ,parassitologici ecc ,certo x chi ha 1-2 coppie è una spesa non indifferente ,anche se non cosi eccessiva.La mancanza di griglia sul fondo è un grosso problema,anche se la voliera non è predisposta secondo me puoi prendere una griglia zincata dal ferramenta e sagomarla delle giuste dimensioni,basta quello x eliminare tanti problemi.
Lunedì scorso è arrivato Rosola il ciuffolotto prestatomi da un mio caro amico. L'ho battezzato così perché la sua colorazione non é particolarmente rossa inoltre il suo atteggiamento reattivo e veloce me la fa paragonare ad uno sprinter bella Bianchi degli anni 80... a caval donato non si guarda in bocca. Da venerdì é con Diva dopo che ha fatto il secondo ciclo di bay... Ora entrambi con Piume d'oro. L'intesa mi sembra molto buona. Il nido, incompleto e assemblato con molta fatica e diverse interruzioni durante il precedente accoppiamento lo lascio o glielo disfo.