Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Infatti dopo i 40 giorni anche io penso di non darle piu, se le do, le do in piccole dosi cosi giusto per aggiunta!massese ha scritto:A mio parere Nicola,dopo lo svezzamento non sono cosi'indispensabili e dai 35\40 giorni darei anzi un pastoncino morbido,con piu'grassi e meno proteine.
No Lello,io uso quelle normali dato che allevando canarini a fattore rosso non ho problemi di dorature.Lello85 ha scritto:Infatti dopo i 40 giorni anche io penso di non darle piu, se le do, le do in piccole dosi cosi giusto per aggiunta!massese ha scritto:A mio parere Nicola,dopo lo svezzamento non sono cosi'indispensabili e dai 35\40 giorni darei anzi un pastoncino morbido,con piu'grassi e meno proteine.
Ma allora tu le prenderai le neutre?
Poi mi devi sempre far sapere se hanno creato danni al colere quelle non neutre ovviamente!
Massese parlando con il sig paolo di ornitalia, mi disse chepotevano creare problemi anche su quelli a fattore rosso che comunque sono ad ala bianca.massese ha scritto:No Lello,io uso quelle normali dato che allevando canarini a fattore rosso non ho problemi di dorature.Lello85 ha scritto:Infatti dopo i 40 giorni anche io penso di non darle piu, se le do, le do in piccole dosi cosi giusto per aggiunta!massese ha scritto:A mio parere Nicola,dopo lo svezzamento non sono cosi'indispensabili e dai 35\40 giorni darei anzi un pastoncino morbido,con piu'grassi e meno proteine.
Ma allora tu le prenderai le neutre?
Poi mi devi sempre far sapere se hanno creato danni al colere quelle non neutre ovviamente!
Si sono d'accordo con te.Nicola77 ha scritto:Lello il morbido di solito si usa durante il periodo del l'allevamento, curda un mesetto prima per abituare al cibo i riproduttori, il morbido come massese mi ha sottolineato in qualche messaggio fa, e lo invito ad intervenire, come chiunque ne sappia più di me, e' un pastone molto proteico, quindi serve per far sviluppare in fretta i pullus, pensa che io aggiungo anche albume e caseina per aumentare il valore proteico, poi, quando i nati superano i 35 40 giorni, puoi somministrare a loro del pastone secco, quindi meno proteico ma più grasso, meno invitante del morbido, infatto so che qualche allevatore lo mescola con una quantità di morbido, ma dare pastone morbido anche dopo lo svezzamento e' inutile, e' inutile pomparli di proteine, e forse non è' neppure molto salutare.
Nicola
[/quote]Lello85 ha scritto:biagio11 ha scritto: Tu con i tuoi soldi puoi fare e puoi dire quello che vuoi.
Se sei in grado di leggere i post precenti .
biagio11 ha scritto:non so quale sia il tuo preoblema..mi hai chiesto dove eri stato offensivo ed io ti ho risposto....non te la menare se il tuo modo di allevare non e' il top...con qualche morto in piu' ma ce la puoi fare anche tu...per quanto riguarda gli hobby hai ragione...infatti le coccarde alle mostre le ho prese proprio per le bambole...alle quali faccio le analisi ogni anno......concludo cosi...non c'e' peggior sordo di chi non vuol sentire....Lello85 ha scritto:biagio11 ha scritto: Tu con i tuoi soldi puoi fare e puoi dire quello che vuoi.
Se sei in grado di leggere i post precenti .
Nicola solitamente e'il contrario,cioe'quelli secchi hanno una piu'alta percentuale proteica e quelli morbidi(grassati) hanno un piu'alto valore lipidico,questo vale per i pastoncini piu'comuni e famosi,poi non so'se nello specifico per quello che usi te e'il contrario,anche per il colorante e'molto piu'comodo al morbido,dato che si impasta meglio,mentre nel secco capita rimanga spesso sul fondo,insieme alla partre diciamo piu'farinosa del pastoncino.Nicola77 ha scritto:Lello il morbido di solito si usa durante il periodo del l'allevamento, curda un mesetto prima per abituare al cibo i riproduttori, il morbido come massese mi ha sottolineato in qualche messaggio fa, e lo invito ad intervenire, come chiunque ne sappia più di me, e' un pastone molto proteico, quindi serve per far sviluppare in fretta i pullus, pensa che io aggiungo anche albume e caseina per aumentare il valore proteico, poi, quando i nati superano i 35 40 giorni, puoi somministrare a loro del pastone secco, quindi meno proteico ma più grasso, meno invitante del morbido, infatto so che qualche allevatore lo mescola con una quantità di morbido, ma dare pastone morbido anche dopo lo svezzamento e' inutile, e' inutile pomparli di proteine, e forse non è' neppure molto salutare.
Nicola
Giorgio credo che per gli indigeni siano ancora piu'indicate,anzi dovendo teoricamente sostituire i semi germinati(a questo non ci credo),penso che siano state inventate piu'per loro che per altre specie,le sto'provando con gli organetti,ovviamente non ho ancora ne pulli,ne uova,ma anche loro le appetiscono molto.giorgio79 ha scritto:vanno bene anche per indigeni le perle morbide?o solo per canarini?
saluti
Ragazzi mi illuminate un po per quanto riguarda il pastoncino.Nicola77 ha scritto:Grazie massese per avermi corretto, è che io uso un tipo di pastone, l'Uniko della Happy Bird, che è una farina più che un pastoncino, lo uso da 2 anni e mi trovo benone, è molto appetitoso, piccolo neo è il costo, ma se lo mangiano con gusto non bado a spese per i miei amici pennuti.
Quindi io di norma uso l'Uniko durante il periodo di riposo, ha ben il 19% di proteico, poi uso l'Uniko 24 durante l'allevamento, quindi il 24% di proteine, e poi Uniko Muta durante la muta, e questo non è più farinoso come i precedenti, ma granuloso, ecco per cui faccio sempre confusione con il secco ed il morbido.
Nicola
Nicola77 ha scritto:Lello di solito gli allevatori, per non trovarsi spiazzati quando nascono i pulli, danno il tipo di pastone, che intendono usare per le per questa stagione, circa un mesetto prima di iniziare le cove, così le coppie hanno il tempo per abituarsi all'alimento con cui poi dovranno svezzare i nascituri, e quel pastone non lo devi cambiare più, altrimenti rischi che non ti alimentino i pulli, con l'epilogo che ben puoi immaginare, poi magari il prossimo anno se vuoi puoi cambiare marca di pastone.
Il pastone secco si usa per l'allevamento, in quanto ha un'alta percentuale di proteine che servono a far sviluppare i pulli in maniera corretta, ecco per cui molti usano i semi germogliati o le perle morbide, per renderlo più appetitoso, credo che se usi le perle morbide con il pastone morbido rischi di fare una poltiglia inmangiabile, ti è chiaro Lello?
Tu stai fornendo il secco bianco con le perle ed è perfetto, il morbido lo usi in un porta pastoncino a parte, se è così taglialo con del secco, io uso dare le perle morbide con il pastoncino Uniko e poi ho un porta pastoncino solo con l'Uniko mescolato con chia, poi do una due linguette al giorno di perilla, ma solo alle coppie con pulli, in quanto la perilla scalda parecchio, e se la femmina è in cova ed il maschio gironzola per la gabbia la perilla potrebbe scatenara il maschio che potrebbe anche disfare il nido con le uova per riaccopiarsi ancora.
Nicola
Perfetto Nicola, sei stato chiarissimo.Nicola77 ha scritto:Lello di solito gli allevatori, per non trovarsi spiazzati quando nascono i pulli, danno il tipo di pastone, che intendono usare per le per questa stagione, circa un mesetto prima di iniziare le cove, così le coppie hanno il tempo per abituarsi all'alimento con cui poi dovranno svezzare i nascituri, e quel pastone non lo devi cambiare più, altrimenti rischi che non ti alimentino i pulli, con l'epilogo che ben puoi immaginare, poi magari il prossimo anno se vuoi puoi cambiare marca di pastone.
Il pastone secco si usa per l'allevamento, in quanto ha un'alta percentuale di proteine che servono a far sviluppare i pulli in maniera corretta, ecco per cui molti usano i semi germogliati o le perle morbide, per renderlo più appetitoso, credo che se usi le perle morbide con il pastone morbido rischi di fare una poltiglia inmangiabile, ti è chiaro Lello?
Tu stai fornendo il secco bianco con le perle ed è perfetto, il morbido lo usi in un porta pastoncino a parte, se è così taglialo con del secco, io uso dare le perle morbide con il pastoncino Uniko e poi ho un porta pastoncino solo con l'Uniko mescolato con chia, poi do una due linguette al giorno di perilla, ma solo alle coppie con pulli, in quanto la perilla scalda parecchio, e se la femmina è in cova ed il maschio gironzola per la gabbia la perilla potrebbe scatenara il maschio che potrebbe anche disfare il nido con le uova per riaccopiarsi ancora.
Nicola
Ok allora lo mischio il pastone Anche s e ti ripeto comunque lo assumono con le perle il secco bianco.Nicola77 ha scritto:Ti confermo,lello, che tutte le mie coppie hanno a disposizione pastoncino, comprese quelle in cova, in ogni caso io il pastoncino morbido che tu dai alle tue coppie, io personalmente lo mischierei con del secco, poi vedi tu, lo mischierei solo per aumentargli le proteine.
Concordo in pieno con biagio, le ore di luce vanno gradualmente aumentate o ridotte, massimo 3 minuti al giorno, ora Lello ti conviene lasciare così com'è, visto che allevi a luce naturale ora le ore di luce gradualmente aumentano per arrivare al massimo il 21 Giugno.
Nicola
Accetto sicuramente in consiglio.. ; )Nicola77 ha scritto:Io fare così, poi naturalmente vedi te come far meglio, io continuerei a dare il secco con le Perle morbide e sul porta pastoncino mescolerei del secco a dal morbido.
Nicola
Lello85 ha scritto:Con i pullus le perle le somministrate tutti i giorni? In che dosi?
Quindi mezzo cucchiaio al marrino e mezzo alla sera? Grazie per l'infobiagio11 ha scritto:tutti giorni un cucchiaio da cucina pieno diviso tra mattina e sera..la mattina lo mescolo con uovo sodo e cous cousLello85 ha scritto:Con i pullus le perle le somministrate tutti i giorni? In che dosi?