Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
Pier, il problema è identificare i soggetti sani da quelli ammalati, nel senso che nel tempo si ammala, quindi la situazione attuale, tra una settimana è diversa, non è semplice.
Comunque quello che noto io è il canarino arruffatto che beccheggia, oppure dorme con la testa sotto l'ala, creod sia una debilitazione generaòe che porta ad essere delicati e prendere qualsiasi muffa o altro per morire.
I canarini sono in una stanza in mansarda su voliere da 120, per il prossimo anno ho preparato un'altra stanza con 60 gabbie cova.
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
visto che è difficile distinguere i malati dai sani ,devi mettere in opera una rigida selezione basandoti sui sintomi,ma devi x forza disporre di due ambienti distinti e separati.Ogni uccello che mostra un minimo sintomo di malessere andrà subito spostato nel reparto"malati"che andranno sempre accuditi x ultimi,nel reparto "sani"lascerai solo quelli che si mostrano in perfetta salute, ai quali non darai alcun farmaco ,a parte vitamine e probiotici.Questa rigida selezione andrà avanti x tutto l'inverno,cosi ti troverai ,a primavera ,con dei riproduttori sani e in forma che daranno a loro volta figli sani.Potrebbero essere necessari anche 2-3 anni di selezione sanitaria ,ma alla fine riuscirai a eradicare questo virus dal tuo allevamento.Riguardo ai malati deciderai tu se provare a curarli o lasciarli al loro destino,ma tieni presente che x il circovirus non esistono terapie efficaci.
Seguendo i consigli del mio veterinario, Diego Cattarossi, siamo venuti ad una conclusione, dopo vari trattamenti, sia di farmaci che di prodotti omeopatici, a gran fatica svuoterò la stanza con circa 200 canarini, i quali verrano dite ago in una stanza al pian terreno, su delle voliere, senza alcun trattamento farmacologico, ci sarà una selezione naturale, e vedremo nella stagione cove 2016 che fare dei sopravvissuti, se metterli i riproduzione oppure no!
Quest'anno avevo in previsione di fare 60 coppie, ma devo accontentarmi solo di 8, fonte dei nuovi acquisti di un mesetto fa, i 16 canarini attualmente sono in un'altra stanza.
Quindi non venderò nessun soggetto e non parteciperò più a nessuna mostra, ne avevo in programma una.
Pulirò tutta la stanza, pensavo i mire pitturati con la classica pittura, e poi spruzzare un prodotto antimuffa a base di candeggina, le gabbie in lamiera e tutti gli accessori con amuchina spray ramino a liquida per beverino, mangiatoie etc, mi consigliate qualcos'altro?
Se ci devo dire come sto psicologicamente... deluso ed amareggiato.
Ti rinnovo Nicola l'augurio di risorgere ornitologicamente parlando il quanto prima.la scelta che hai fatto la trovo radicale,ma razionale e giusta,sicuramente il dott.che ti segue e'uno dei piu'preparati sul territorio nazionale e ti sapra'consigliare per il meglio,comunque ripeto come igienizzante ho sentito parlare benissimo(anche da medici) di un prodotto che si chiama F10,senti anche il tuo veterinario cosa ne pensa. http://www.f10italia.eu/index.php?fl=3& ... te&idm=179
Quel che ti e'successo purtroppo poteva capitare a chiunque.
Grazie massese per la tua solidarietà, sono davvero provato da questa situazione venuta si a creare, e soprattutto la scelta che abbiamo fatto io è Diego, personalmente mi costa molto, ma è da fare, nel rispetto degli animali, continuare con farmaci, sarebbe accanimento terapeutico, soprattutto perché non attualmente te non c'è una cura e tantomeno un vaccino,emotivamente sono a pezzi, ma per avere un allevamento sano in futuro, questa e' l'unica cosa da fare.
mi trovo pienamente d'accordo con la tua scelta,anche xchè non è detto che tutti i soggetti siano contagiati,quindi i sani potrebbero anche riprodursi.Però io propenderei per una divisione rigida tra sani (o apparentemente sani) e malati con sintomi piu o meno gravi.Infatti se li lasci tutti assieme nelle voliere c'è sempre il rischio che i sani col tempo vengano a loro volta contagiati ,quindi perderai tutto l'allevamento ,invece separandoli potresti anche salvarne un certo numero.Quindi i sani senza alcun sintomo andranno osservati attentamente ,qualora manifestino il minimo malessere andranno subito spostati con i malati e cosi via fino ad arrivare alla stagione riproduttiva ,in cui farai riprodurre solo i soggetti senza sintomi.Non sono d'accordo invece nell'acquistare nuovi soggetti finchè non avrai eradicato la malattia.