Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
il colorante va bene nell'acqua ma dovrai cambiare la soluzione tutti i giorni xchè diventa tossico oltre le 24 ore ,nvece nel pastone è piu stabile ma devono mangiare il pastone.La scagliola è questa,ottima quella canadese ,aggiungi 10% di perilla .
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
Ok grazie per le dritte...
Corriere appena arrivato... Ecco il mangiare... La bella di notte ogni quanto posso darla? La di da sola??
Le altre foto illustrano il lavoro che ho fatto per l'inverno... Ovviamente davanti c'è un adesivo e i pannelli diventano trasparenti... Comunque per eliminare l'effetto serra che mi hai detto pier dietro e il lato dove ci sono i mattoni li lascio scoperti tanto dovrebbero essere riparati dal muro del garage no? Io ho protetto frontale e lato siepe dove gira il bovolo d'aria
Ecco le foto con le protezioni dei gabbioni da 120... Secondo me sono perfette... Lato destro aperte e davanti chiuse per evitare correnti d'aria... Che ne pensate?
Bel lavoro complimenti, mi raccomando quando c'è sole scopri il frontale altrimenti soffocano.
Per la bella di notte penso una linguetta due volte a settimana va più che bene.
Grazie ad entrambi... Si si sono per l'inverno assolutamente!! Ora li faccio lessi altrimenti!!!
Ho due domande da fare
La prima è che prendendo il cardellino per rimetterlo in voliera, l'ho preso in una stanza buia dalla gabbia da 55 dove l'ho messo ieri per i lavori... Beh l'ho preso (non tirato alzato ecc.) solo preso per la coda e mi è rimasta l'intera coda in mano... Ora è senza intera coda!!! Porca xxxxxxxxx!!!! Ho guardato non ha spezzoni... Solo le penne sono venute via solo toccandolo... Come mai?? Deboli per la muta? Ha già iniziato da qualche giorno perché vedo piume dappertutto...
Seconda domanda... Secondo voi le 3 coppie di novelli nei gabbioni da 120 è meglio che li separo? Cioè per ogni gabbione maschio e femmina con divisorio? Così vivrebbero ognuno in una gabbia da 60 per poi unirli in primavera?
Loro non litigano a parte qualche lieve e sporadico ma molto sporadico urlo di litigio... Chiedo solo per un discorso di affiatamento... Grazie
la coda ricrescerà in 40 gg circa ,le coppie se non litigano possono stare assieme già da ora ,controlla solo che non si spennino a vicenda o non si tirano le penne,i novelli spesso lo fanno .
ragazzi una cosa strana... ho notato un comportamento strano della cardinalina del venezuela in voliera con il cardellino.. forse sapete aiutarmi...
allora lei come vi ho detto e mostrato in qualche foto prima è novella 2015, e ho notato che da quando c'è lei il cardellino non è più intimorito come prima.. prima se mi avvicinavo alla voliera satteva di qua e di la e piombava sul fondo... attendendo che io andassi via... ora no.. mi avvicino a un centimetro e lui sta la... immobile... lei non ha per niente paura.. anzi...
e ha un comportamento alquanto strano.. è iperattiva.. saltella, fischietta in continuazione... vola sulla ciotola del mangime e prende nel becco un seme poi lo fa cadere sul fondo.. poi rivola vicino a lui, poi si gira, sbatte le ali... boh.. ho notato anche che lei provava a beccarlo (non con violenza ma molto tranquillamente) sul becco.. tant'è vero che lui l'ha evitata scansandola e lei è andata via.. poi è tornata, gli ha tirato con il becco una piuma dell'ala e lui l'ha mossa per togliergliela dal becco.. e lei è tornata sulla ciotola del mangiare... insomma tutto cosi.. non litigano.. non li ho mai visti e sentiti litigare.. ma lui sembra rimbecillito e lei sembra provocarlo.. non capisco non mi è mai capitato... ma non sembra che lei voglia spiumarlo (dato che e novella e i novelli si spiumano), ma semplicemente fargli dei dispettucci...
che devo fare? devo preoccuparmi, separarla o posso lasciarli tranquilli??
attendo aiuto..
grazie.
lasciali tranquilli ,tutti i cardinalini sono ixattivi e probabile che il cardellino sia intimidito da questo comportamento ,inoltre è piu tranquillo xchè vede che la femmina non mostra timore nei tuoi confronti.strano che fosse cosi nervoso è nato in gabbia?
No sia lui che tutti gli altri 6 che ho preso sono cardellini allevati in grandi voliere costruite dall'allevatore che li ha venduti.. E quindi sono parecchio sbattitori... Speriamo si abituino... ( quando sono soli tutti sono stra tranquilli, svolazzano mangiano canticchiano tutto il giorno) ma quando vedono l'uomo... Apriti cielo!!!
Magari la femmina contribuisce a farlo fidare di più dell'uomo... Sarebbe stupendo... (Quando c'era con lui la canarina che ho fatto gli incardellati era lo stesso nervoso e scappava... Sebbene la canarina fosse tranquilla, ma con la cardinalina è diverso... Non capisco)
Comunque non devo allarmarmi e togliere la cardinalina vero??
Ragazzi ora che ho comprato i semi germinabili avrei bisogno di una guida passo passo per neofiti su come si fanno germinare i semi con amuchina per darli ai cardellini... Mi aiutate per favore???
Complimenti per il lavoro fatto ma mi sembrano eccessivamente chiusi.
In che zona allevi ?
Anche i miei cardellini sono all'aperto, proprio come nelle tue foto,ma non li ho mai coperti in questo modo anche con temperature di -2.
L'aria deve circolare in modo regolare senza correnti.
clage ha scritto:Complimenti per il lavoro fatto ma mi sembrano eccessivamente chiusi.
In che zona allevi ?
Anche i miei cardellini sono all'aperto, proprio come nelle tue foto,ma non li ho mai coperti in questo modo anche con temperature di -2.
L'aria deve circolare in modo regolare senza correnti.
Grazie... Io sono da Padova... Mah.. I cardellini nelle gabbie da 120 hanno tutto il lato dx aperto... Mentre quelli in voliera sarebbero ben chiusi... Ma dietro dove c'è il telo che si vede nelle foto gli ho tagliato un metro dal basso proprio per far passare l'aria da sotto... Comunque i pannelli in policarbonato non sono attaccati alla gabbia ma hanno degli spessori in modo che ci sia uno spazio di circa 2/3 cm tra pannello e gabbia quindi l'aria passa ma le correnti sono bloccate... Sono terrorizzato che mi muoiano!!!
deadlypoison83 ha scritto:Ragazzi ora che ho comprato i semi germinabili avrei bisogno di una guida passo passo per neofiti su come si fanno germinare i semi con amuchina per darli ai cardellini... Mi aiutate per favore???
Sono terrorizzato dalle muffe!!!
adesso non servono i germinati ,bastano semi secchi, un buon pastoncino ed erbe prative.Quando saranno in riproduzione dovrai prepararli cosi:metti una manciata di semi in una ciotola e li immergi in acqua con un cucchiaio di amuchina,lasciandoli a mollo x 24 ore ,poi li scoli sotto acqua corrente e li lasci altre 24 ore nel colino ,risciacquandoli almeno 3-4 volte sotto acqua corrrente,e noterai dopo le prime 48 ore(a sec della t° esterna)la formazione di una piccola radichetta.A questo punto li scolerai x l'ultima volta e li mischi a pastone secco x asciugare l'eccesso di umidità ,aggiungi una manciata di piselli scongelati e li fornisci ai soggetti in qtità che sia consumata in giornata .
Anche io uso il sistema di pier lorenzo orione per i semi germinati, inoltre aggiungo i bigattini bolliti, ma solo quando ci sono i piccoli e x circa 10 giorni
deadlypoison83 ha scritto:Ragazzi ora che ho comprato i semi germinabili avrei bisogno di una guida passo passo per neofiti su come si fanno germinare i semi con amuchina per darli ai cardellini... Mi aiutate per favore???
Sono terrorizzato dalle muffe!!!
adesso non servono i germinati ,bastano semi secchi, un buon pastoncino ed erbe prative.Quando saranno in riproduzione dovrai prepararli cosi:metti una manciata di semi in una ciotola e li immergi in acqua con un cucchiaio di amuchina,lasciandoli a mollo x 24 ore ,poi li scoli sotto acqua corrente e li lasci altre 24 ore nel colino ,risciacquandoli almeno 3-4 volte sotto acqua corrrente,e noterai dopo le prime 48 ore(a sec della t° esterna)la formazione di una piccola radichetta.A questo punto li scolerai x l'ultima volta e li mischi a pastone secco x asciugare l'eccesso di umidità ,aggiungi una manciata di piselli scongelati e li fornisci ai soggetti in qtità che sia consumata in giornata .
Eh lo so, però non ho il tempo di fare tutti i lavaggi e andare 3-4 volte in allevamento, coi bolliti li metto nel pomeriggio alle 14 e li tolgo verso le 19 30 nel mese di maggio, a giugno invece 3 volte al di, visto che la scuola finisce.
Io li metto in pentola in acqua fredda li metto sul fuoco e quando bolle li lascio bollire per 15 minuti...poi li sciaquo li scolo li metto in porzioni giornaliere nelle bustine da conserva e li congelo....quando mi servono la sera prima ne esco una bustina e la lascio scongelare.....l indomani mattina li trovo pronti ...li verso nel contenitore e li asciugo con pastoncino secco