Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Si, mi riferisco ad una possibile non perfetta efficienza riproduttiva dei maschi alla prima esperienza o forse non ancora abbastanza pronti per la riproduzione.pier lorenzo orione ha scritto:anche l'inesperienza c'entra poco ,le femmine imbeccano i pulli x istinto non devono imparare niente.
Le uova non fecondate dell'ultima covata sono state deposte circa un mese fa ed avrebbero dovuto schiudere intorno al 9 aprile, avendo messo le finte per tre giorni. Se i canarini sono nati verso la fine di giugno dello scorso anno, un mese fa avrebbero avuto appena 9 mesi. L'ipotesi che non siano stati ancora maturi sessualmente forse è poco probabile ma non impossibile. Per il resto, allevo in esterno sotto un porticato ben riparato da pioggia e vento, chiuso su tre lati ed esposto verso est. I canarini hanno la luce diretta delle prime ore del mattino e poi indiretta fino al tardo pomeriggio. Quantificando in questo momento della stagione direi almeno 12-13 ore.Giulio G. ha scritto:I canarini maturano sessualmente a 9/10 mesi, mi sembra strano che alla fine di aprile non siano ancora pronti.
Mi viene un dubbio, dove tieni i canarini e quante ore di luce hanno ?
Non so se è una brutta stagione, ma di certo è partita male. La vitamina E l'ho data anche io per un paio di settimane nella seconda metà di febbraio. Da un certo punto di vista questa vicenda mi fa anche sorridere un pò, infatti qust'anno è la prima volta che mi sono deciso a mettere su canarini di colore. Finora avevo sempre avuto pezzati, che a fine stagione ho spesso "dovuto" regalare o vendere perchè eccedenti... Lo scorso anno, ad esempio, due coppie hanno generato ben 13 pulli in sole due covate. Chissà, forse i cosiddetti canarini di razza essendo così selezionati sono meno prolifici, ed io ovviamente li ho "beccati" subito...Barby69 ha scritto:Ciao Psiche. Di sicuro non ti consola ma a me - o meglio le mie due coppie di canarini - è successa esattamente la stessa cosa: ho una coppia di Gloster novelli, mai visti accoppiare ma affiatatissimi 4 uova bianche. Una coppia di gialli, affiatatissimi anche loro, di tre anni, li ho visti accoppiarsi più volte (tra l'altro questa coppia ha sempre avuto uova fertili gli scorsi due anni) e tutte e quattro le uova chiare.
Mah.... speriamo che non sia una brutta stagione ......ora le coppie le ho divide col separè e sto dando Nekton S+E ai maschi e solo S alle femmine. Non so se riesco a tenerli divisi almeno fino a domenica, ma lunedi dovrò rimettere i nidi, la femmina più vecchia oggi l'ho vista girare con del materiale in bocca.
Un salutone
Barbara
Grazie, devo dire che la tua opinione mi conforta perchè la ritengo autorevole. Speriamo davvero...pier lorenzo orione ha scritto:la sistemazione è ottimale. sono ottimista x le prossime covate
Ok, grazie. Per ora è solo un 'ipotesi in quanto i piccoli devono ancora nascere. La schiusa è prevista per sabato prossimo. Pensavo di fare così perchè da speratura i rossi hanno un solo uovo fecondato ed a lasciare il pullo da solo temo non possa farcela. Anche voi fareste cosi?pier lorenzo orione ha scritto:neonato o piu grande è lo stesso ,l'importante è che i pulli abbiano tutti piu o meno la stessa età nel nido
Benissimo, grazie.pier lorenzo orione ha scritto:appena nato
,oppure se individui l'uovo puoi spostarlo anche prima della schiusa ,è indifferente
Oggi 13° giorno di cova ho spostato l'uovo prima della schiusa, e già che c'ero ho approfittato per un'ultima speratura. L'uovo era completamente scuro ed impenetrabile alla luce del led, quindi spero bene...psiche ha scritto:Benissimo, grazie.pier lorenzo orione ha scritto:appena nato
,oppure se individui l'uovo puoi spostarlo anche prima della schiusa ,è indifferente