Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Il gloster è un canarino molto allevato, i verdi non li comperano, se la gente capisce che non sono del tuo allevamento è un altro problema, poi se sono mediocri, è un disastro. Quelli così sosì non li riescono a vendere nemmeno Joppolo, Pappalardo e Trovato, tutti più volte campioni mondiali.pier lorenzo orione ha scritto: ↑28 novembre 2018, 16:56 Tondino a proposito di gloster,quest'anno un ragazzo tunisino iscritto alla mia associazione mi ha chiesto di dividere il tavolo in mostra scambio(tav 351 pad D),lui aveva da cedere circa un centinaio di gloster,ebbene per disperazione la domenica pomeriggio li ha ceduti in blocco a un commerciante libico ,al prezzo di 5,50 euro /soggetto,cosi ci ha pure rimesso perchè l aveva presi da vari allevatori della nostra zona pagandoli di piu.Al pubblicoli cedeva a 20-30 euro l'uno, ma ne avra ceduti una decina in tre giorni di mostra,una follia.
Dov'è questa specialistica di Milano precisamente? Mi puoi mandare in MP date e luogo? GrazieTondino ha scritto: ↑28 novembre 2018, 16:34 Per me éstata la prima esperienza...tanta gente...di Gloster tanti alcuni belli altri meno...io ne ho presi 2 a 50 euro.
Alcuni vendevano a 100 euro per soggetto..ma mi sono rifiutato..ho visto molti Gloster davvero di taglia troppo grande..per me incroci con Norwich o Crested..parlo della mostra...
Ma non sono esperto..forse Sabato vado alla specialistica di Milano..cosí imparo qualcosa..
Credo che a Reggio Emilia non ci torneró piú.
Pier io riesco a recuperare le spese del mangime, le gabbie o eventuali analisi e acquisti glieli metto di tasca mia, e mi devo ritenere fortunato.pier lorenzo orione ha scritto: ↑29 novembre 2018, 10:14 non si guadagna niente ,è vero ,ma almeno cedere gli esuberi e recuperare le spese di allevamento si può fare,almeno fino a pochi anni fa si faceva
Luca ,allevando canarini l'unico modo x guadagnare qualcosa è selezionare un ceppo competitivo di una varietà e vincere alle mostre importanti e farsi un nome x quella varietà.mi raccontava un amico che alcuni allevatori cedevano in mostra scambio canarini rossi e mosaico non meno di 80-100 euro a soggetto,però erano campioni alla mostra ornitologica ,i loro soggetti facevano punteggi molto alti ,dal 90 in su.Se allevi soggetti mediocri o solo normali veramente non ne fai i soldi del mangime.Alternativa è allevare uccelli rari e difficili ,io con ciuffolotti ho sempre portato a casa dai 3000-5000 euro x i tre giorni di mostra scambio(ne cedo parecchi anche a casa),un altro esempio allevare spinus sudamericani che hanno sempre un buon mercato,i cardinalini del venezuela ancestrali e mutati si vendono ancora bene(e sono facili da riprodurre) ,poi ci sono i negriti della bolivia che quest'anno erano pochissimi e si cedevano facilmente a 500 euro /coppia,i pochi che li avevano li hanno ceduti tutti senza problemi il venerdi ,però non sono facili da riprodurre,e come loro i lucherini dorso nero(psaltria).Eviterei i cardellini major che erano inflazionati e con prezzi sempre piuttosto elevati,meglio i nostrani.lucas98 ha scritto: ↑29 novembre 2018, 12:20Pier io riesco a recuperare le spese del mangime, le gabbie o eventuali analisi e acquisti glieli metto di tasca mia, e mi devo ritenere fortunato.pier lorenzo orione ha scritto: ↑29 novembre 2018, 10:14 non si guadagna niente ,è vero ,ma almeno cedere gli esuberi e recuperare le spese di allevamento si può fare,almeno fino a pochi anni fa si faceva
Avevo visto la locandina su facebook ma non la trovo più. Se ricordo bene si visita domenica mattina e ci sarà il mercatino.
Esatto Pier, il tuo discorso non fa una piega, io ho in mente di prendere una coppia di mayor, ma per ora non me la sento di fare tale investimento, ma una coppia me la voglio concedere per provare.pier lorenzo orione ha scritto: ↑29 novembre 2018, 16:46Luca ,allevando canarini l'unico modo x guadagnare qualcosa è selezionare un ceppo competitivo di una varietà e vincere alle mostre importanti e farsi un nome x quella varietà.mi raccontava un amico che alcuni allevatori cedevano in mostra scambio canarini rossi e mosaico non meno di 80-100 euro a soggetto,però erano campioni alla mostra ornitologica ,i loro soggetti facevano punteggi molto alti ,dal 90 in su.Se allevi soggetti mediocri o solo normali veramente non ne fai i soldi del mangime.Alternativa è allevare uccelli rari e difficili ,io con ciuffolotti ho sempre portato a casa dai 3000-5000 euro x i tre giorni di mostra scambio(ne cedo parecchi anche a casa),un altro esempio allevare spinus sudamericani che hanno sempre un buon mercato,i cardinalini del venezuela ancestrali e mutati si vendono ancora bene(e sono facili da riprodurre) ,poi ci sono i negriti della bolivia che quest'anno erano pochissimi e si cedevano facilmente a 500 euro /coppia,i pochi che li avevano li hanno ceduti tutti senza problemi il venerdi ,però non sono facili da riprodurre,e come loro i lucherini dorso nero(psaltria).Eviterei i cardellini major che erano inflazionati e con prezzi sempre piuttosto elevati,meglio i nostrani.lucas98 ha scritto: ↑29 novembre 2018, 12:20Pier io riesco a recuperare le spese del mangime, le gabbie o eventuali analisi e acquisti glieli metto di tasca mia, e mi devo ritenere fortunato.pier lorenzo orione ha scritto: ↑29 novembre 2018, 10:14 non si guadagna niente ,è vero ,ma almeno cedere gli esuberi e recuperare le spese di allevamento si può fare,almeno fino a pochi anni fa si faceva
Gli allevatori vittoriosi al Mondiale, ai Camp. Italiani e a Reggio E. hanno il loro tornaconto, tutta gente che va sui 300 - 400 soggetti allevati e oltre.Emanuele2500 ha scritto: ↑29 novembre 2018, 21:58 A Reggio Reggio, una delle mostre più importanti se non la più importante dopo il mondiale.
Personalmente non sono mai andato troppo distante prendo in considerazione il pullman organizzato ma il più delle volte e già pieno.
Ho comprato qualche soggetto tramite un amico che è andato da un noto allevatore della razza pagato un pò ma mi serviva. Certo chi a un nome a Reggio secondo me riesce a prendere le spese dell'allevamento forse forse anche qualcosa in più, pensando che il minimo per un soggetto è 100 ed essendo conosciuto anche da allevatori esteri ha una bella vendita.
Ho pensato diverse volte a ciò che ha detto Pier cioè di iniziare con qualche spinus o altro perché più in commercio ma avendo poco spazio dovrei smettere con i canarini e per il momento ancora non mi va poi chi sa...
I cardinalini del Venezuela mi attirano quindi per un futuro il pensiero lo faccio.
È per questo motivo che per ora resto con i canarini, se non hai 1000 euro in mano con i mayor compri solo mezze taglie che non portano da nessuna parte oppure varietà poco richieste dal mercato.nino56 ha scritto: ↑29 novembre 2018, 19:46 Lucas...ne abbiamo gia parlato..tra i mayor...gli ancestrali non valgono granche e sono fastidiosi a livello permessi.gli agata valgono poco 150 euro a soggetto e non sono granche....l unica sono gli eumo mascherati 200/250 a soggetto...ma se vuoi partire bene fatti una coppia di varieta richiesti..per esempio sono un po di moda attuale gli isabella pastello ma....per una coppia ti devi mettere in mano 1000/1200 euro...poi tramite la loro delicatezza te ne se ammala uno...e cadi in depressione appresso a loro.
A me quest anno e morto un lutino wk....che avrei preferito perdere un dito io pur di farlo stare bene e riprodurre.....valore...800 euro piu quasi 200 glieli ho spesi per curarlo tra visite veterinarie(due veterinari) aquisto aerosol aquisto medicine ecc ecc...il momento che e morto ho avuto come l impressione che mi crollasse il tetto addosso
Esatto Giulio, quei soldi li chiedono per il nome che hanno, ma si trova di meglio probabilmente a prezzi minoriGiulio G. ha scritto: ↑30 novembre 2018, 0:25Gli allevatori vittoriosi al Mondiale, ai Camp. Italiani e a Reggio E. hanno il loro tornaconto, tutta gente che va sui 300 - 400 soggetti allevati e oltre.Emanuele2500 ha scritto: ↑29 novembre 2018, 21:58 A Reggio Reggio, una delle mostre più importanti se non la più importante dopo il mondiale.
Personalmente non sono mai andato troppo distante prendo in considerazione il pullman organizzato ma il più delle volte e già pieno.
Ho comprato qualche soggetto tramite un amico che è andato da un noto allevatore della razza pagato un pò ma mi serviva. Certo chi a un nome a Reggio secondo me riesce a prendere le spese dell'allevamento forse forse anche qualcosa in più, pensando che il minimo per un soggetto è 100 ed essendo conosciuto anche da allevatori esteri ha una bella vendita.
Ho pensato diverse volte a ciò che ha detto Pier cioè di iniziare con qualche spinus o altro perché più in commercio ma avendo poco spazio dovrei smettere con i canarini e per il momento ancora non mi va poi chi sa...
I cardinalini del Venezuela mi attirano quindi per un futuro il pensiero lo faccio.
Di canarini che meritano i 100 / 150 euro ne hanno pochi, poi che li chiedano è un'altra cosa.