Diamanti codalunga

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Diamanti codalunga

Messaggio da Raffaele »

Salve a tutti, ho da poco acquistato una coppia di diamanti codalunga e vorrei avere delle informazioni sul loro allevamento. Siccome li vedo gia ben ambientati nella loro gabbietta, vorrei sapere se è già arrivato il momento dell'accoppiamento. In passato ho allevato anche diamanti mandarini e passeri del giappone e non ho avuto grandi difficoltà nel farlo, vorrei sapere se in linea di massima è la stessa cosa.

P.S: Accetto volentieri ogni vostro suggerimento.
Grazie!


[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Hai la risposta MP che mai mandato

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Messaggio da Raffaele »

Grazie mille per la risposta. Non sapevo che ci volessero le balie per i codalunga, pensavo che fossero piu facili da allevare.
Ora però hanno gia il nido nella gabbia e ho notato che, oltre a dormirci dentro, la femmina ci passa anche altro tempo durante la giornata, non significa niente questo?
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Messaggio da Dario »

Ciao Raffaele e di nuovo benvenuto!

Da quanto tempo li hai acquistati?

Questo non è proprio il periodo adatto per la riproduzione...... :?
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Messaggio da Raffaele »

Li ho presi da una settimana, ma come ho gia detto sono molto attivi
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Messaggio da Dario »

Bhe qui nessuno meglio di poepila può consigliarti in merito!

Ma le balie credo che siano indispensabile se non vuoi vedere i pulli morire di fame perchè i genitori non li alimentano! Naturalmente mai dire mai....ma è diffcile in questa specie!

Inoltre, secondo me, dovresti farli ambientare un altro poco.
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

Ciao Raffaele, se vuoi allevare in purezza, hai tutta la mia stima, dovremmo tutti iniziare a sbatterci la testa prima o poi, altrimenti questi poveri animali perderanno definitivamente il loro istinto di riproduzione, e in questo Poepila, se vorrai farlo, puo' darti anche qualche dritta :wink:
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Salve a tutti, ho fatto una ricerca ed ho trovato un topic in cui si parla dei diamanti codalunga.
Ho anch'io una coppia, però non so come si fa a riconoscere il maschio dalla femmina.
Mi hanno detto che il maschio si distingue dal becco rosso e la femmina dal becco arancio, come i diamantini, però stesso nel forum ho letto che il colore del becco fa parte delle mutazioni...come faccio a distinguere il maschio dalla femmina?
Grazie in anticipo
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Ecco i super ONESTI- il commerciante ho l'allevatore :evil: :evil: :evil:
-----------------------

Metti due foto se riesci. Se poi chi ha ceduto i soggetti e una allevatore devi
dire solo che deve essere Onesto nel dare informazioni. Se poi e un Commerciante
ti consiglio di cambiare negozio , e di cambiare anche attività.
Nel momento che uno acquista un SOGGETTO deve avere informazioni precise
e coerente a quello che acquista, ma anche se uno riceve come regalo un soggetto.
Dare informazioni dalla A alla Z , ma da quello che scrivi non e stato così.
--------------------------------
Non e vero del discorso del Becco .
Il becco Arancio e una soggetto AL FINE MOSTRA non giudicabile- ma si può allevare
(sconsiglio)
Il becco Arancio e un grosso difetto di accoppiamenti errati
In Natura esiste il Becco Giallo .e la sottospecie a Becco Rosso
La mutazione e inerente al piumaggio, ma non al Becco Arancio.
Ok chiedimi quello che vuoi. Ma ti posso dire che troverai tanti scritti e Foto in
questo Forum , scritti da me .

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Raffaele »

Woooooooooooooooooooooooow dove l'hai preso sto topic :lol: E' uno dei primi nel quale chiedevo info sui codalunga... :mrgreen: Direi che di strada ne ho fatta da quel giorno.
Posso dirti che i codalunga sono uccelli bellissimi ed affascinanti da allevare, quest'anno sono riuscito ad avere le prime riproduzioni e pur tentando la purezza ho dovuto ricorrere ai passeri; ho fatto delle esperienze forse anche negative (mi sono morti due pulli) che mi hanno fatto conoscere bene le coppie che allevo, cosi potrò tentare la riproduzione in purezza con maggiori sicurezze e cercando di non perdere più dei pulli. Per rispondere alla tua domanda, l'unico modo per essere sicura del sesso è il canto del maschio. Ci sono anche altri piccoli particolari (la femmina ha la bavetta più piccola del maschio) ma spesso si può sbagliare e ad essere sincero io stesso non sono riuscito a notare grandi differenze nei miei soggetti :wink: Per quanto riguarda il becco esistono 2 sottospecie di codalunga una a becco rosso (sottospecie hecki) ed una a becco giallo, in ognuna delle quali maschi e femmine hanno il becco della stessa intensità di colore, quindi capirai che dal colore del becco NON si distingue il sesso dell'animale. I soggetti che hanno il colore del becco intermedio possono essere dei meticci fra le due sottospecie, quindi esemplari "imperfetti"... Spero di essere stato chiaro e se sbaglio qualcuno più esperto mi correggerà, ma non credo perche di articoli ne ho letti tantissimi e soprattutto ho avuto tantissimi consigli dai carissimi amici del forum :lol: Ciaooooooooo...
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Raffaele »

Ti aveva gia risposto Eliseo :mrgreen:
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Così potrai fare il confronto tra le due Specie

Immagine

Da tenere presente che nella Variazione dei soggetti acuticauda acuticauda
HEKI (origine) potrà trovare diversità di tonalità del giallo. Per colpa di
errati accoppiamenti GialloxRosso, parlo del Becco. E tornare all'origine
dopo tanti anni e molto ma MOLTO difficile. Sono quasi 5 anni che lavoro
sul becco Giallo , ma ne devo lavorare per altri 10. Per il resto troverai
soggetti acuticauda acuticauda a Becco Rosso tipo corallo.
Penso che ora riuscirai a capire il discorso becco. Restiamo in attesa delle
Foto.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Grazie a tutti per le esaurienti spiegazioni, ma non riesco a mettere le foto... :(
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Immagine

Il soggetto a sinistra è la probabile femmina, mentre il soggetto a destra dovrebbe essere maschio sicuro.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Avevi scritto che uno aveva il becco arancione ?? Sarà la foto ma non vedo
quello che hai scritto? Se il riferimento e al termine del becco (non punta
del becco) a volte succede che il colore non sia rosso corallo, ho per l 'estro
del soggetto, e Muta altri motivi di genetica per errati accoppiamenti.
Dalla Foto sono belli , ti posso dar conferma del soggetto dx e M - si nota
la bavetta ampia e in fase di canto (testa alta e bavetta gonfia- tipica di
un soggetto che canta). L'altra anche se e a riposo e un bel M . La bavetta
ampia e distesa .In quella posizione doveva dovevi vedere una bavetta
piccola e stretta, che io non vedo. Ora sotto mano non tengo una foto che
ritrae solo una F ma penso che questa foto basti sono M e F
sono soggetti mutati Grigi.
Mutazione Grigia - sx M dx F
Mutazione Grigia - sx M dx F
OK per il resto sono qua. Devi ridurre le foto che metti nel Forum.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Grazie mille Poepila, sei stato molto genitile.
Per il becco...forse dalla foto non si vede tanto bene, ma il becco del soggetto a sinistra è molto più chiaro di quello di destra, forse ancora lo deve colorare...cmq ancora grazie, la femmina ha la bavetta meno estesa rispetto al maschio ed io ho due maschi perchè entrambi ce l'hanno estesa. Grazie :D
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Salve a tutti,
credo di aver combinato un pasticcio :(
ho 2 coppie di diamanti codalunga, i due maschi ce l'ho già da un anno, perchè pensavano che era una coppia, quest'anno verso la fine di Novembre ho acquistato le femminucce. Entrambe le coppie le ho situate in un terrazzino, un balcone grande chiuso ai lati. Come alimentazione gli offro un misto di semi per esotici, pastoncino all'uovo, grit e frutta un paio di volte la settimana.
Una coppia fino ad ora non ha deposto nemmeno un uovo, però entrano spesso nel nido ( nido a casetta, in legno ), l'altra coppia ha deposto due uova circa un mese fa, contemporaneamente quasi nello stesso giorno una coppia di diamantini ha iniziato anch'essi a deporre(5 uova), così ho spostato le 2 uove dei codalunga sotto i diamantini, e 2 uova dei diamantini sotto ai codalunga; I codalunga hanno covato con assiduità le 2 uova di diamantino per poi defenestrarli un giorno dopo la nascita; i diamantini hanno covato solo le loro 3 uova, mi spiego meglio: dopo circa 10 giorni di cova ho eseguito la speratura, le uova dei diamantini erano nere cioè piene ed infatti son nati 3 bellissimi pulli ancora implumi, le due uova di codalunga erano feconde ma non si è sviluppato l'embrione, non so se son riuscita a spiegarmi bene!
Cmq volevo sapere da voi se ho sbagliato qualcosa, cosa devo migliorare, cosa cambiare ecc ecc, imsomma ditemi voi!! :( :( :(
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Raffaele »

Che i diamantini non abbiano covato solo le 2 uova dei codalunga non è possibile, per il resto è possibile che l'embrione sia morto per cause genetiche o altro, non so poi aspetta altre risposte...ciao!
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Raffaele ha scritto:Che i diamantini non abbiano covato solo le 2 uova dei codalunga non è possibile, per il resto è possibile che l'embrione sia morto per cause genetiche o altro, non so poi aspetta altre risposte...ciao!
Si è vero, è davvero strano, anch'io mi son meravigliata un sacco...ma son state le uniche 2 uova che son rimaste chiare dall'inizio alla fine... :( :( :(
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:
credo di aver combinato un pasticcio
Hai sbagliato a scrivere questa frase. Perchè e una tua VITTORIA.
Non e un pasticcio, perchè questa e la strada per imparare, avere
il coraggio di dire le cose, e una SUPER VITTORIA.
Alimentazione e OK. però personalmente non do mai la FRUTTA, e
lunga la storia del perchè.
Lo scritto più di una volta, che tranquillamente covano le UOVA, ma
il problema e dopo con i Codalunga. Ecco del perchè consiglio sempre di
PROVARE, ma nel medesimo tempo, avere anche una RUOTA di SCORTA,
in questo caso una coppia di PDG.
defenestrarli un giorno dopo la nascita
Qua il lavoro inizia molto prima con dei vari accorgimenti, che solo
con l 'esperienza potrai capire. Darti le spiegazioni per evitare questo
e molto difficile (se abiti vicino nessuno problema) scrivere come devi
fare. Ma ti assicuro che non e da imputare alla coppia, quello che e
successo, credimi. Per loro quel esserino, era solo un corpo estraneo, per
cui il nido doveva essere pulito, questo e il fatto.
le due uova di codalunga erano feconde ma non si è sviluppato l'embrione
Vedi, anche a me succede queste cose, dirti la causa e molto difficile, basta
un abbassamento della Temperatura, ma anche una cosa genetica ,che porta la
morte embrionale. Ma ti ripeto, in questo caso non so darti consigli, solo un
Veterinario, dopo un esame di laboratorio, ti potrà dire la vera causa.
Ecco penso di averti dato le risposte alle tue informazioni.
0077.jpg
Questa e la strada per imparare. Per avere anche dei risultati un giorno.
Ma la tua VITTORIA già lai avuta. PERCHE' hai avuto il coraggio di raccontare.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Raffaele »

Se sono rimaste chiare dall'inizio significa che non erano gallate, quindi tranquilla :lol: ...la prossima volta andrà meglio.
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Ok vi ringrazio della vostra fiducia e dei vostri suggerimenti. :o
Toglierò la frutta dall'alimentazione, tolgo anche il nido o aspetto che depongono le ultime uova della stagione cova??
Se depogono gliele lascio covare e poi alla schiusa le sposto sotto alle balie?? come balie vanno bene solo i pdg o vanno bene anche i diamantini??? Io posseggo 2 coppie di pdg, di cui una ora sta allevando i suoi piccoli, e 2 coppie di diamantini!
Nel caso in cui non riuscissi ad avere la deposzione in contemporanea dei codalunga e balie come mi comporterò??
Scusate le tante domande ma non vorrei che piccoli pulli ne vadano ancora di mezzo a causa della mia inesperienza. :cry:
Grazie ancora per la vostra disponibilità!
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:
aspetto che depongono le ultime uova della stagione cova
Quante deposizione hanno fatto?
lascio covare e poi alla schiusa le sposto sotto alle balie
Provare sempre, ma questa volta devi avere già pronta la Ruota di scorta,
parlo dei PDG. Altrimenti la loro fine e segnata. Ma ti consiglio di fare uso,
almeno della meta delle uova deposte sotto i PDG .(esempio 6 uova tre hai
Codalunga e tre hai PDG) Se il comportamento dei Codalunga e errato, puoi
sempre, in questo caso passare hai PDG dove ,vi saranno anche i loro fratelli.
vanno bene anche i diamantini
C'è chi dice di SI. tenuti i DM ma per altre cose-nessun consiglio-
Tranquilla , avrei sempre le risposte, sempre se mi ricordo (Perchè non
vengo mai avvertito ,inerente a questo topic).-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Ho scritto l'ultima uova della stagione perchè so che il periodo di riproduzione dei codalunga va da ottobre a fine febbraio, cmq questa coppia ha effettuato solo una cova, quella che ho raccontato...l'altra coppia non ha effettuato nemmeno una cova.
Ok ho capito l'esempio delle uova, ma che significa avere pronta la ruota di scorta??? ( scusa se faccio domande banali, ma per capire meglio :oops: ) Se la coppia dei pdg non avrà deposto uova che faccio gli faccio trovare le uova dei codalunga nel nido???
Grazie mille della pazienza e dei suggerimenti!!!
Raffaele
Messaggi: 220
Iscritto il: 20 aprile 2007, 12:47

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Raffaele »

I diamantini possono andare bene, ma con i pdg vai più sicura. Se non depongono in contemporanea fai preparare il nido ai pdg, li vedrai che subito ci andranno a dormire la notte, poi metti delle uova finte dopo un paio di giorni e vedrai che quasi sicuramente inizieranno a covarle (questa è la ruota di scorta, i pdg). Appena vedrai che covano assiduamente puoi cambiare le uova con quelle vere...in bocca al lupo :lol:
[color=#0000FF][size=150][b][i][u]Raf 57PF[/u][/i][/b][/size][/color]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Ok grazie, credo di aver capito, bisogna solo mettere in pratica i vostri suggermenti.
Posto ora le foto delle due coppie, così magari possono essere utili per migliorare qualche difetto!
Questa è la coppia che non ha effettuato nemmeno una cova dall'acquisto della femminuccia a fine novembre
Questa è la coppia che non ha effettuato nemmeno una cova dall'acquisto della femminuccia a fine novembre
coppia1
Questa è la coppia che ha deposto le due uova
Questa è la coppia che ha deposto le due uova
coppia2
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:
DSCN0308.jpg
Qua e proprio una coppia anche questa.
Del perchè non abbia deposto ancora nulla e strano. Però dovresti
dare più informazioni Esempio l'età della F- sempre se ha l'anello,
dai più informazioni:
Giusto il discorso del periodo COVE dei Codalunga.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Hanno entrambi doppio anellino, uno FOI 04 e l'altro di colore verde per la femmina, mentre per il maschio FOI 07 e l'altro di colore rosso.
...Magari aspetto fino all'inizio di marzo per una possibile deposizione e poi tolgo i nidi ed unisco le due coppie in un unica gabbia, per poi riprovarci l'anno prox, che ne dite??
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:
uno FOI 04 e l'altro di colore verde per la femmina
Hai omesso l 'eta dei soggetti?
Penso che l'anellino verde sia quello di plastica? Utile a identificare
i soggetti.
Ok non oltrepassare il mese di Marzo.
Personalmente quando separo le coppie, le separo per sesso. Si i
primi giorni un po di botte tra M , perchè magari c' è ancora qualche
soggetto in estro, ma poi si calmano.

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
KIRA86
Messaggi: 42
Iscritto il: 5 settembre 2008, 14:17

Re: Diamanti codalunga

Messaggio da KIRA86 »

Sulla gamba destra ha l'anellino della foi 04, quindi ha quasi 5 anni, può essere che è troppo vecchia perciò non depone le uova? o forse sterile??? Sulla gamba sinistra invece ha l'anellino in plastica verde.
Ieri gli ho cambiato il nido perchè sporco delle loro feci e oggi già hanno finito il materiale che avevo messo a loro disposizione per imbottirlo, può essere buon segno per una deposizione??
Rispondi