Pollicione reverso

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Pollicione reverso

Messaggio da lancashire »

Problemino, ad un nidaceo oggi primo giorno fuori dal nido, credo che la madre per togliergli l'anellino abbia rovinato la zampina che ora si trova in questa situazione.
Immagine
La mia domanda ora è questa, quale sarebbe secondo voi il sistema per risistemare il pollicione?
Si resta in attesa di qualsivoglia tipologia di consiglio!


[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Pollicione reverso

Messaggio da Fausto »

lancashire ha scritto:Problemino, ad un nidaceo oggi primo giorno fuori dal nido, credo che la madre per togliergli l'anellino abbia rovinato la zampina che ora si trova in questa situazione.
Immagine
La mia domanda ora è questa, quale sarebbe secondo voi il sistema per risistemare il pollicione?
Si resta in attesa di qualsivoglia tipologia di consiglio!
Ciao Lino,
un paragrafo di Canaricoltura dice, una volta inanellato il soggetto, di fare una legatura con del filo resistente tra il pollice del soggetto rimesso in posizione naturale e il bordo dell'anellino. Questa legatura costringerebbe il pollice a restare nella corretta posizione.

Da tenersi per almeno una ventina di giorni.

Ciao
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Messaggio da lorenzo »

Il pullo che ho svezzato io allo stecco (il mitico fonzie) ha lo stesso problema ma a tute e due le dita e non sò dare una motivazione plausibile visto che nel nido dove l'ho svezzato c'era solo lui, comunque sia a tutt'oggi ha due mesi e se la cava egregiamente anche sui posatoi, ormai ci ha fatto l'abitudine e per lui è la normalità avere i due pollicioni in avanti quindi mi sento di dirti di non aver timore per la sua salute, il problema però si pone se volevi farlo gareggiare in qualche maniera. :roll:

Immagine
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Messaggio da lancashire »

Gli ho preparato ed infilato una "scarpa ortopedica" .... sembra che funzioni! Vedremo gli effetti tra un paio di settimane!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
cardillo

Ciao

Messaggio da cardillo »

Ho avuto lo stesso identico problema qualke hanno fa...
L'ho risolto brillantemente...
Ho legato il dito all'indietro alla zampa..cn una striscetta sottilissima di scotch (cm si scrive? :-)) quello nero plastificato qnd il piccolo aveva un mesetto e a Settembre,al ritorno dalle vacanze,dopo circa un mese ho levato lo scotch e il dito era tornato in posizione perfetta...
In bocca al lupo.
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Quoto Cardillo,l'operazione si fà senza problemi e riesce bene.
L'anno scorso ne ho sistemati 2,uno con un dito e l'altro a tutte e due.
Ho usato del cerotto trasparente,una strisciolina sottile,ho piegato indietro delicatamente il dito e lo ho fermato alla zampa fasciandolo tra l'unghia e la falange,non troppo stretto.
Con il primo sono intervenuto dopo 3 mesi e ho dovuto rifasciarlo due volte,in 40gg. si è sistemato.
Con il secondo,sono intervenuto appena svezzato,e in 25gg. si è aggiustato. Tutti e due sono figli unici.
Sembra che non sia ereditario,comunque tornano normali.
Uno lo stò provando in accoppiamento.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Pollicione reverso

Messaggio da lancashire »

Fausto ha scritto:
lancashire ha scritto:Problemino, ad un nidaceo oggi primo giorno fuori dal nido, credo che la madre per togliergli l'anellino abbia rovinato la zampina che ora si trova in questa situazione.
Immagine
La mia domanda ora è questa, quale sarebbe secondo voi il sistema per risistemare il pollicione?
Si resta in attesa di qualsivoglia tipologia di consiglio!
Ciao Lino,
un paragrafo di Canaricoltura dice, una volta inanellato il soggetto, di fare una legatura con del filo resistente tra il pollice del soggetto rimesso in posizione naturale e il bordo dell'anellino. Questa legatura costringerebbe il pollice a restare nella corretta posizione.

Da tenersi per almeno una ventina di giorni.

Ciao
Ciao Fausto, come scritto su Canaricoltura ".. E' un inconveniente di cui ci si accorge solo quando il nidaceo si è già involato ......L'altra parte si lega alla parte alta dell'anellino.... Se l'anellino non c'è, metterne uno mobile..."
Come lo avevi scritto tu sembrava che fosse una operazione necessaria in caso di inanellamento ..... dato che il forum è frequentato anche da inesperti non volevo che si diffondesse una erronea idea!
Un abbraccio Lino
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Re: Pollicione reverso

Messaggio da Fausto »

lancashire ha scritto:
Fausto ha scritto:
lancashire ha scritto:Problemino, ad un nidaceo oggi primo giorno fuori dal nido, credo che la madre per togliergli l'anellino abbia rovinato la zampina che ora si trova in questa situazione.
Immagine
La mia domanda ora è questa, quale sarebbe secondo voi il sistema per risistemare il pollicione?
Si resta in attesa di qualsivoglia tipologia di consiglio!
Ciao Lino,
un paragrafo di Canaricoltura dice, una volta inanellato il soggetto, di fare una legatura con del filo resistente tra il pollice del soggetto rimesso in posizione naturale e il bordo dell'anellino. Questa legatura costringerebbe il pollice a restare nella corretta posizione.

Da tenersi per almeno una ventina di giorni.

Ciao
Ciao Fausto, come scritto su Canaricoltura ".. E' un inconveniente di cui ci si accorge solo quando il nidaceo si è già involato ......L'altra parte si lega alla parte alta dell'anellino.... Se l'anellino non c'è, metterne uno mobile..."
Come lo avevi scritto tu sembrava che fosse una operazione necessaria in caso di inanellamento ..... dato che il forum è frequentato anche da inesperti non volevo che si diffondesse una erronea idea!
Un abbraccio Lino
Lieto di essere stato utile. Ovviamente il merito è del grande Prof. Zingoni :wink:

In bocca al lupo per il tuo soggetto.
Mi spiace che la cosa non mi sia tornata in mente quando Lorenzo ci ha detto di avere un soggetto ( il famosissimo Fonzie ) con un problema simile.
Chiedo scusa all'amico Lorenzo. :cry:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Messaggio da lancashire »

Il canarino con il pollice reverso è in cura, ho spaziato tra:
1) Scarpa ortopedica
Immagine
se la toglieva!
2) Striscetta di nastro isolante agganciata tra pollice e zampa se la toglieva!
3) Doppio anellino spaccato uno su zampa ed uno su pollice legati tra loro con filo di nylon, si massacrava la zampa.
4) Filo verde da giardinaggio non legato stretto, nessun notevole tentativo di toglierlo! e sembra che funzioni.

ImmagineImmagine
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Messaggio da lancashire »

Confermo l'ereditarietà del pollice reverso, da 3 maschi acquistati dallo stesso "allevatore" accoppiati con femmine non dello stesso allevatore, ogni famigliola ha generato figli con pollice reverso.
Ho variato il sistema di tenuta del pollicione, per evidente tipologia di tenuta, il filo stringeva la zampina ed occorrevano 2 persone per l'operazione di fissaggio, sono passato ad altro sistema di tenuta, tubicino di gomma per innaffiamento di quelli credo da 5 millimetri di diametro ... non quelli della nota marca (sono in plastica e non in gomma, di circa 2 cm di lunghezza tagliato per lungo nella parte anteriore per il fissaggio sulla zampa e buco per fare uscire il pollicione dietro.
Il sistema è comodo da sistemare e togliere per l'ispezione della zampa e non da problemi al canarino e non se lo può togliere, sembra che funzioni.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
energy
Messaggi: 2
Iscritto il: 7 luglio 2008, 15:29

Re: Pollicione reverso

Messaggio da energy »

Ciao ragazzi,
non sono un'allevatrice di canarini... Però da un paio di anni ne possiedo diversi e ne sono molto affezionata!
Ne è nato uno 3 settimane fa circa ed ha lo stesso problema del "pollice" di cui parlate voi in questo topic. E' proprio come quella nella prima fotografia. La difficoltà è che non riesco a maneggiarlo e a fare le procedure che consigliate. Avete per caso un nominativo di un ornitologo (si chiama così?) della mia zona (abito a Brescia) o di un allevatore esperto?
Grazie mille,
Barbara
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Pollicione reverso

Messaggio da giuseppe2603 »

energy
Messaggi: 2
Iscritto il: 7 luglio 2008, 15:29

Re: Pollicione reverso

Messaggio da energy »

Grazie mille per l'elenco!
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Pollicione reverso

Messaggio da lancashire »

Evoluzione dell'intervento ortopedico:
tubicino di gommA E NON DI PLASTICA

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: Pollicione reverso

Messaggio da KingAzmodan »

Raga ho provato a utilizzare tutti i vostri tipi di fasciature su una novella presa da un allevatore, ma se li toglie sempre...non c'è una fasciatura che riesce a stargli ferma! Volevo sapere...ma se non si fascia è una cosa che col tempo la renderà incapacitata a posarsi? Potrebbe che ne so...cadergli il dito? O semplicemente magari si calcifica e rimarrà sempre in questa posizione?

Il pollice reverso pregiudica salute, covate o altro? Grazie delle risposte! :)
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: Pollicione reverso

Messaggio da myriam »

Ma no, anche io ho avuto canarini con pollice reverso. Ad alcuni sono riuscita a sistemarlo, ad uno che aveva il problema a tutte e due le zampe no, perchè puntualmente riusciva a togliere sia lo scocth che il filo. Sai che ho fatto? Ho preso delle listarelle di legno, di quelle che vendono nei negozi di bricolage, con diametro di mezzo centimetro e con la zigrinatura. Le ho tagliate e ne ho fatto stanghette per la sua gabbia:con queste sottili stanghette riesce a tenersi bene e non ha problemi.
Avatar utente
KingAzmodan
Messaggi: 308
Iscritto il: 20 maggio 2008, 9:57

Re: Pollicione reverso

Messaggio da KingAzmodan »

Ok....quindi non devo temere per la sua salute, questo è già rassicurante! :)
[color=#FF0000][b]*Antonio* -[/b][/color][color=#4040FF] [b]RNA: 91NC[/b][/color]
[i][size=85]Agata Rosso Mosaico, Agata Pastello Rosso Mosaico.[/size][/i]
Rispondi