Particolare periodo nella vita di un canarino: la muta

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Particolare periodo nella vita di un canarino: la muta

Messaggio da aliante04 »

Con il Vs. gentilissimo aiuto potremmo stilare una mappa sull’andamento che investe la vita dei ns. canarini lunga tutta la penisola e dintorni, semplicemente descrivendo ciò che man mano avviene nei ns. allevamenti.
La muta può essere complicata da tante situazioni che insieme potremmo capire e affrontare, molte le cause e concause che possono interessarla e determinare difficoltà per il povero canarino, le condizioni ambientali, l’alimentazione, il periodo di luce, la temperatura, queste alcune che posso ritardare o accelerare tale processo fisiologico, che di norma dura da un mese e mezzo a due mesi e che avviene tra fine luglio e i primi di settembre. Alla fine di questo confronto si potrebbe tirare fuori un appunto, che una persona di buon cuore potrebbe far diventare un articolo da mettere a disposizione di tutti Noi, chiaramente per ogni argomento si potrebbero ripetere l’esperienza sempre che amministratore e moderatori siano d’accordo.


Nel mio allevamento la muta è in pieno svolgimento e noto differenze sostanziali tra soggetti di diversa età e costituzione, per esempio ci sono i novelli della prima covata, del periodo fine marzo inizio di aprile, che hanno già quasi completato, mentre i novelli della seconda, periodo fine maggio inizio giugno, che sono a metà del percorso…negli adulti la situazione è completamente diversa, anche perché alla muta delle piume si aggiunge quella delle penne e per soggetti che sono alla loro prima muta completa noto un evolversi “tranquillo” del processo, mentre per soggetti di 2/3 anni la “difficoltà” è evidente e la lentezza con la quale avviene è palese,noto inoltre che ci sono processi di muta che si differenziano da canarino a canarino, da un soggetto intenso ad uno brinato pero' tutti hanno le stesse condizioni alimentari e ambientali… allevo con luce artificiale, il periodo di luce e similare nelle ore a quello naturale, ho una temperatura di 24/25 gradi e un grado di umidità che oscilla tra i 60/70 , l’alimentazione è piuttosto spartana e le vitamine sono state somministrate una sola volta per 6 giorni a quello che ho giudicato essere quasi al metà del percorso. Parlo di canarini di colore, ma interessante è conoscere anche ciò che avviene in soggetti inglesi di forma e posizione lisci e arricciati,nei canarini da canto e cosi via…


[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Kalym
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 giugno 2006, 9:43

Messaggio da Kalym »

Non noto evidenti differenze di muta in nessun soggetto da me allevato(ho anche qualche soggetto di 4-5 anni).
Parlo di una quarantina di canarini tra gloster, arricciati del nord e di sassoni a fattore rosso. L'alimentazione comprende oltre il solito misto, frutta(mela e melone), carote, verdura mista, qualche uovo sodo. Il tutto non tutto insieme e non tutti i giorni. Sono al chiuso e a luce naturale in un locale esposto a sud.
Ho anche due coppie di diamantini e anche per loro vale lo stesso discorso
Saluti.
Enrico
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

I miei novelli sono quasi tutti a buon punto,anche quelli spennati (ho una coppia che ha sto vizio,inutile dire che li ho defenestrati) hanno gia' rimesso sia le timoniere che le remiganti. I maschi adulti sono gia' tutti in muta che sembra proseguire in modo normale,le femmine invece non l'hanno ancora cominciata...e la cosa mi preoccupa un po' :?
Sono tutti all'interno con luce naturale e temperatura che oscilla tra i 24 e i 30 gradi.
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Messaggio da lorenzo »

le femmine invece non l'hanno ancora cominciata...e la cosa mi preoccupa un po'
Sai Cristiano che anche la mia femmina non ha ancora cominciato la muta?!?

Il suo compagno invece è in piena fase di muta ed anche tutti i novelli mi stanno facendo un macello esagerato con le piumette che perdono in voliera! :D

Scusate la domanda, ma i novelli di quest'anno muteranno solo le piume oppure cambieranno anche le penne principali (timoniere e remiganti)??
Lo chiedo perchè fin'ora di 9 novelli nessuno ha ancora perso una delle penne principali ma solo piume su piume! :o
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

Ragazzi cerchiamo di capirci qualcosa e prendo a prestito citando Zingoni… :lol:

“ la muta inizia generalmente alla fine del periodo riproduttivo che per un Canarino coincide con la fine dell’estate. Il suo termine negli uccelli in cattività non è fisso, in dipendenza della Razza, della mole, del sesso, dell’età, dello stato di salute e delle condizioni ambientali. La muta è più rapida nei soggetti di piccola mole, non solo perché essi hanno un metabolismo piu’ attivo, ma anche perché, essendo le dimensioni di ogni penna più piccole, il loro accrescimento si completa in minor tempo. Nel Canarini Sassone la muta termina mediamente in ottobre, nel Parigino in novembre ed anche in dicembre; ciò vale naturalmente per i soggetti nati più tardi”
…” la muta è più lenta nei novelli, nonostante non debbano cambiare remiganti e timoniere, le quali, come è noto, vengono cambiate regolarmente a partire dal secondo anno. Talvolta, tuttavia, qualche soggetto cambia le timoniere anche il primo anno. Di ciò non ci sono note le cause.”
…La muta più sollecitata si ha nei soggetti adulti di pochi anni di vita; nell’età avanzata il Canarino muta con maggiore difficoltà, sia per il prolungarsi della crescita delle nuove penne, sia per la mancata ricrescita di alcune di esse, tanto che negli ultimi anni di vita, il Canarino appare sempre più “spennacchiato”.
“…le condizioni ideali sono la stabilità nel tempo di un ambiente fresco e poco illuminato. Sbalzi della temperatura e dell’intensità e durata dell’illuminazione sono nocivi.”

Cristiano per le tue femminucce Zingoni scrive :” Poiche’ l’istinto riproduttivo della femmina del Canarino domestico dura più che nel maschio, è buona norma, anche per non affaticarla inutilmente, di accelerare la sua muta strappando le timoniere e le soffici piume del’addome e del groppone che sono le meno tenaci, oltreché, se possibile, di tenerla in penombra per alcuni giorni.”

…che dici strapparle le penne
:(
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Azz....il Silvio si e' Faustizzato!!! :lol: :lol: :lol:
Il Zingoni si attacca al ciufolo,per ora di piume non ne strappo,le ho messe in volieretta e in penombra....sperèm :roll:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Messaggio da lorenzo »

......e comunque io alla mia femmina ho strappato diverse penne ma ciò non ha indotto la muta, l'ha soltanto fatta incacchiare e basta! :D
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Mi viene il dubbio che il Zingoni ogni tanto spari "corbellerie" come tutti o sbaglio, che si facciano la muta per i fatti loro...
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

....bravi ragazzi :lol: :lol: sono con Voi su tutta la linea :lol: ...fermo restando che Zingoni è e resta un "padre" dell'ornicoltura italiana...in tanti anni che allevo non ho mai strappato una penna ai miei uccellotti, se non qualch'una che si era spezzata accidentalmente in voliera...basta secondo me aspettare e far si che la natura faccia il resto, anche se questa natura resta influenzata nei nostri allevamenti :lol:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

E' nato ufficialmente oggi il club anti-Zingoni! :lol: :lol: :lol: :lol:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

Mi iscrivo subito :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

....dammi qualche giorno voglio fare una ricerca sui miei libricini e vedere se trovo lo stesso suggerimento, puo' darsi che altri autori la pensino in modo differente...a proposito Tu hai deBaseggio controlla anche Tu per favore...
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Va bene,ci guardero' ma.....abbi pazienza :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

:lol: sto mutando guarda...ho tutto il tempo :wink:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

Quest’altra cosa è molto interessante, Vaccari scrive:

“ Negli uccelli esistono glandole a secrezione interne che, attraverso determinati ormoni, producono stati speciali che si traducono esteriormente in iper od ipo-attività.
La glandola surrenale e la tiroide, le gonadi femminili e maschili, la ipofisi, in certa epoca dell’anno, entrano in attività fabbricando sostanze che, attraverso il flusso sanguigno, stimolano gli organi della riproduzione e il canarino si trova allora nella condizione favorevole alla nidificazione.
Per mezzo dello stesso meccanismo, se la glandola tiroidea, smette di fabbricare gli ormoni stimolanti gli organo riproduttori, gli uccelli perdono vivacità, aumentano di peso, smettono di cantare, non sono più atti alla riproduzione e iniziano il cambio delle penne.
Talune femmine non danno inizio al ripiumo nemmeno al sopraggiungere dell’autunno, ma persistono nel voler fare il nido e deporre le uova.

“Nel caso di femmine tendenti a prolungare la cova, i mezzi empirici escogitati vanno dallo strappo delle penne ( alcune della coda e alcune delle ali) alla irrorazione del piumaggio con miele sciolto in poca acqua onde stimolare il ricambio del piumaggio. Un mezzo più efficace si è dimostrato la somministrazione di una goccia di adrenalina in 10 cc. Di acqua per bevanda, che concorre a far cessare dalla produzione di ormoni stimolanti, la glandola tiroidea e ad procurare il tal modo lo stato di riposo indispensabile all’inizio del ripiumo.

…son due che strappano le piume…mah!!!!!!!!
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Particolare periodo nella vita di un canarino: la muta

Messaggio da giuseppe2603 »

aliante04 ha scritto:Con il Vs. gentilissimo aiuto potremmo stilare una mappa sull’andamento che investe la vita dei ns. canarini lunga tutta la penisola e dintorni, semplicemente descrivendo ciò che man mano avviene nei ns. allevamenti.
La muta può essere complicata da tante situazioni che insieme potremmo capire e affrontare, molte le cause e concause che possono interessarla e determinare difficoltà per il povero canarino, le condizioni ambientali, l’alimentazione, il periodo di luce, la temperatura, queste alcune che posso ritardare o accelerare tale processo fisiologico, che di norma dura da un mese e mezzo a due mesi e che avviene tra fine luglio e i primi di settembre. Alla fine di questo confronto si potrebbe tirare fuori un appunto, che una persona di buon cuore potrebbe far diventare un articolo da mettere a disposizione di tutti Noi, chiaramente per ogni argomento si potrebbero ripetere l’esperienza sempre che amministratore e moderatori siano d’accordo.


Nel mio allevamento la muta è in pieno svolgimento e noto differenze sostanziali tra soggetti di diversa età e costituzione, per esempio ci sono i novelli della prima covata, del periodo fine marzo inizio di aprile, che hanno già quasi completato, mentre i novelli della seconda, periodo fine maggio inizio giugno, che sono a metà del percorso…negli adulti la situazione è completamente diversa, anche perché alla muta delle piume si aggiunge quella delle penne e per soggetti che sono alla loro prima muta completa noto un evolversi “tranquillo” del processo, mentre per soggetti di 2/3 anni la “difficoltà” è evidente e la lentezza con la quale avviene è palese,noto inoltre che ci sono processi di muta che si differenziano da canarino a canarino, da un soggetto intenso ad uno brinato pero' tutti hanno le stesse condizioni alimentari e ambientali… allevo con luce artificiale, il periodo di luce e similare nelle ore a quello naturale, ho una temperatura di 24/25 gradi e un grado di umidità che oscilla tra i 60/70 , l’alimentazione è piuttosto spartana e le vitamine sono state somministrate una sola volta per 6 giorni a quello che ho giudicato essere quasi al metà del percorso. Parlo di canarini di colore, ma interessante è conoscere anche ciò che avviene in soggetti inglesi di forma e posizione lisci e arricciati,nei canarini da canto e cosi via…

...molto interessante l'apertura di questo topic..pensandoci ormai anch'io da giorni..su quali potessero essere le differenze e gli impatti che la cosiddetta muta attua nei nostri volatili.

Premetto che non ho un allevamento ma bensì poki canarini (9) di cui due li possiedo da + anni..ma e come vedo, non sono il solo che noto una certa differenza di muta tra i "vecchi" gli ultimi acquistati ed i pulli.

Sembrerebbe, a differenza di quanto riportato da te Silvio, che i "vecchi" parlo di un maschio di 4-5 anni e una femmina di 3 anni non stiano avendo particolari disagi nella muta se non in termini di spigliatezza...ossia sono poco reattivi.(ma poco reattivi lo sono tutti)

La muta + complessa e x la quale vivo + trepidazione è quella dei canarini di due anni o giù di li..ne ho tre una coppia ed una femmina che stanno facendo una muta "esagerata", perdendo remiganti, timoniere e piumette varie ma sempre con una certa regolarità, mai spazi vuoti.

X i pulli invece, quello di un mese prima e quelli nati dopo stanno facendo una muta "semplice" poche piume a ridefinizione delle precedenti.(o forse ne faranno un'altra..spero di no)

La muta sostanziale invece la sta facendo il pullo allevato a mano.
Sta cambiando praticamente tutte le piume avendo avuti problemi da piccolo (remig-timoni)..anche qui destandomi all'inizio una lieve preoccupazione.

Penso che quindi la muta è un esigenza e forse non rispetta le "tradizioni" se queste non rispecchiano i canoni.
X cui pulli cresciuti in difficoltà cambieranno tutte le piume-penne necessarie...

X quanto riguarda l'alimentazione..anche qui dandogli sempre le stesse cose...preferiscono il misto..prediligendo alcuni tipi di semi..mangiando con meno appetito il pastonicino biscottino..

Spero non essere stato prolisso..e anche io non CREDO che tirando le piume si "affretti" il periodo di muta..

Ciao.
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Scusa ma a causa vespa che mi fa dannare non ho avuto ancora modo di guardare i libri.... :(
Comunque il De Baseggio indica il fotoperiodo come influenzante della muta,l'aumentare delle ore di luce per gli uccelli che vivono all'aperto e il diminuire per quelli allevati all'interno e il tipo di alimentazione che deve escludere i semi piu' calorici e riscaldanti.
Io in questo periodo ho modificato il misto della versele che uso di solito facendo 40% di misto,50% di scagliola e panico e 10% di cardo e lattuga.
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

...grazie Giuseppe una disamina molto interessante, anch'io notavo una difficolta' maggiore su soggetti del 2/3 anno...e trovo interessante quel che dicevi sulla muta del novello allevato allo stecco...
...Lorenzo come va con il Tuo Fonzie, anche il Tuo è allevato allo stecco..
...Cristiano posso darti qualche miscela che suggerisce Mignone per gli Harz, ma se non hai problemi con questa...va bene cosi'
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Silvio,prova a darmi sta miscela,sono curioso....dev'essere un libro anni 60 o 70....chissa' quanto ravizzone raccomanda :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
davideq
Messaggi: 83
Iscritto il: 12 marzo 2007, 22:53

Messaggio da davideq »

La storia delle piume mi poteva bastare, ma certo che consigliare il miele per non parlare poi dell'adrenalina, non sarebbe meglio cercare di comprendere perchè il nostro canarino non va in muta invece di ricorrere a strane alchimie?
Mi chiedo se certi allevatori, oltre che essere illustri punti di riferimento per l'ornitologia italiana, siano anche degli amanti degli animali, e qui mi fermo.
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

davideq ha scritto:La storia delle piume mi poteva bastare, ma certo che consigliare il miele per non parlare poi dell'adrenalina, non sarebbe meglio cercare di comprendere perchè il nostro canarino non va in muta invece di ricorrere a strane alchimie?
Mi chiedo se certi allevatori, oltre che essere illustri punti di riferimento per l'ornitologia italiana, siano anche degli amanti degli animali, e qui mi fermo.
Davide sono d'accordo con te,credo che piu che allevatori o appassionati debbano chiamarsi "scenziati" in quanto credo che la maggiorparte delle cose che scrivono sono frutto di esperimenti....
La vita d'allevamento,sia amatoriale che sportivo,penso sia un po' diversa :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

ragazzi per dovere di cronaca Vaccari fa riferimento e specifica se sono metodi empirici , ma son con Voi...troppe alchimie...

Cristiano Mignoni suggerisce queste miscele:
"A- per le canarine durante la cova: scagliola gr. 400; niger gr. 250; avena pelata gr. 100; papavero blu gr. 50; lino gr. 50; canapa gr. 100; lattuga e radicchio gr. 50.
B- Per i giovani in voliera: scagliola gr. 900; lattuga gr. 50; papavero gr. 50.
C- Durante la muta: scagliola gr. 600; canapa gr. 200; lino gr. 100; niger gr. 50; papavero gr. 50.
D- Durante l’istruzione al canto dei giovani: scagliola gr. 500; niger gr.200; avena pelata gr. 75; lattuga gr. 75; papavero gr.100; lino gr.50.
Il tutto quanto precede in A-B-C-D in piccole quantita’.
Il ravizzone non va mai aggiunto alle miscele di cui sopra, ma si deve mettere a disposizione dei canarini in modo che essi se ne cibano a volonta’."

come vedi del ravizzone non ti dice neanche le quantita', quindi a camionate.... :lol:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

errate corrige :oops: Cristiano, G.P. Mignone suggerisce....se no si capisce che un certo Cristiano Mignoni suggerisce :lol:
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Pensavo peggio,comunque due etti di canapa li devi mettere quando sono gia' in muta da un bel po',altrimenti non la fanno piu' :wink:
Per il ravizzone devo pero' constatare una cosa,una delle mie coppie che mangia (purtroppo) in prevalenza quello mi svezza i piccoli molto prima delle altre coppie che mangiano in maniera normale....sara' un caso? :?
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

...non chiederlo a me, non sono mai andato dietro a miscele " a tempo" ho sempre usato una da mantenimento e una d'allevamento di una nota marca di miscele, e non ho mai avuto da che lamentarmi.
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

come vedi del ravizzone non ti dice neanche le quantita', quindi a camionate.... :lol:[/quote]

Bene bene..io che stavo chiedendovi proprio questo...ho comprato un misto..purtroppo non ho un fornitore abituale..ed è pieno di ravizzone..

I miei pulletti ora, vorrebbero solo quello!!..ovviamente io gli pulisco il cibo ogni 2 giorni x cui costretti..mangiucchiano anche altri semini..

quanti casini........................
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

:lol: certo con questi semini...quanti casini, ma meglio alle volte affidarsi ad una buona miscela del commercio, l'unico problema e provarne la germinabilita' e siamo sicuri e poi verificarne l'appetibilita', se i canarini non hanno difficolta' a svuotarne le mangiatoie, ecco la miscela che puo' fare al caso nostro...
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

aliante04 ha scritto::lol: certo con questi semini...quanti casini, ma meglio alle volte affidarsi ad una buona miscela del commercio, l'unico problema e provarne la germinabilita' e siamo sicuri e poi verificarne l'appetibilita', se i canarini non hanno difficolta' a svuotarne le mangiatoie, ecco la miscela che puo' fare al caso nostro...
........xò rimpiango quelle vecchie uccellerie dove entravi e c'avevano quei bidoni pieni di semi..e tu lo creavi a tua immagine e somiglianza.. :lol: :lol: :lol:

..cmque ho notato che in queste miscele commerciali c'è poca scagliola..seme che io sapevo essere importantissssssimo x il loro sostentamento..

Concordate?? quali semi x voi sono importanti?
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

...scherzi, basta che chiedi una T4 ed ha quasi il 70% di scagliola, del niger, del lino, capanuccia...e va bene cosi'
[color=#400040]Dove vanno gli angeli a dormire,
Dove son finite le illusioni e i sogni
Che nessuno compra più,
Tra incerte ombre effimere.[/color]
[color=#FF0000](la Locanda delle Fate ) [/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

aliante04 ha scritto:...scherzi, basta che chiedi una T4 ed ha quasi il 70% di scagliola, del niger, del lino, capanuccia...e va bene cosi'

.....aspe..spiegami T4 cosa vuol dire....

..ma capiranno poi i cosiddetti negozianti??..io non ne trovo uno esperto manco a pagarlo..
Rispondi