trovate uova luchini

Il Forum di discussione sui Pappagalli

Moderatore: ivana

Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

vale&mauri scrive:
Fidati di quello che ti ho detto, non me lo sono inventata

Non intendo darti dell'incompetente assolutamente, nè che ti sei inventata le cose, ma le esperienze tra allevatori possono variare molto. Ed anche io non me lo sono inventata. L'ho appreso da allevatori, oltre che DALLA MIA PERSONALE ESPERIENZA.
E' vero che il pastoncino all'uovo è molto proteico e non va dato tutto l'anno, ma solo in periodi particolari, (tipo non d'estate, ma d'inverno un paio di volte a settimana non puo' che aiutare quei pappi che vivono all'esterno ad avere una fonte di energia in più per superare i rigori del freddo). Ma proprio perchè il periodo della deposizione non è un periodo qualunque, secondo la mia esperienza e altri pareri affidabili, va dato: come ti ha detto anche Dony, non è vero che la cova non è un periodo stressante per la femmina. Certo non lo è come lo svezzamento dei piccoli, ma sicuramente una fatica ed uno stress al di fuori del normale sì. Inoltre, molti pappi non sono abituati a mangiare pastoncino, ed iniziare a darglielo prima della schiusa è importante per abituarli a farlo, vista la grande importanza di questo alimento nell'allevamento dei piccoli.
Inoltre, se il pastoncino stimolasse così tanto il calore e la deposizione, mi spieghi il motivo di dare anche vit E in aggiunta per stimolare ulteriormente? I pappagalli non sono macchine da uova (io almeno non li vedo così, infatti non ci commercio), quindi è un'integrazione abb inutile, a meno che non ci siano grossi problemi di riproduzione.
Che il pastoncino faccia ingrassare, mi pare veramente discutibile, e nel caso che qualcuno lo creda, visto il periodo di grande affaticamento che si prospetta alla femmina con l'allevamento dei piccoli, è solo una riserva in più per affrontarlo. Le mie femmine sono sempre molto magre quando finiscono di svezzare i piccoli e non le ho mai viste ingrassare in tale periodo manco di un grammo.
Per quanto riguarda gli integratori, sono del parere che un'alimentazione varia e soprattutto ricca di alimenti freschi, con osso di seppia per il calcio e blocchetto minerali sempre presenti, possa soddisfare tutto il fabbisogno naturale del pappo in cova, senza troppe aggiunte di integratori supplementari, che in quel caso sì che possono sovraffaticare il fegato.
Questo il mio pensiero (e non solo il mio) e la mia esperienza :)
Un saluto


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
vale&mauri
Messaggi: 5
Iscritto il: 29 dicembre 2006, 11:54

Messaggio da vale&mauri »

Io ho riportato solo ciò che ho imparato in altri forum..è evidente che da forum a forum e da allevatore a allevatore le cose cambiano molto..a questo punto sono davvero confusa!
Il nostro Piccolo Allevamento:

Se vuoi visitare il sito del nostro allevamento amatoriale vai sul nostro profilo per accedervi! ;o)
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

Ciao vale&mauri,

in quella discussione vi sono cose esatte e cose errate o meglio vere parzialmente.

Come ti è stato detto, fermo restando che ogni carico in eccesso come quello lipidico o protidico, va ad alterare le funzionalità epatiche con la conseguenza nel tempo di steatosi epatica o peggio, è pur vero che i neonati (e i genitori) abbisognano in determinati periodi di un aumento bilanciato delle proteine e dei grassi.

Tali periodi sono quelli che Lotte e Dony hanno spiegato.
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Mabbu
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 maggio 2007, 7:23

Messaggio da Mabbu »

Buongiorno a tutti e grazie per avermi riposto. Come mi avete detto aspetterò? Un'altra domanda che vi volevo porre riguarda il fatto che spesso trovo le uova sparse per il nido, io cmq come ho già letto su questa discussione le rimetto assieme. Perché succede?
Saluti Maurizio

PS vi volevo allegare una foto dei miei pappa si può? Anche perché non so di che razza sono!!!.... :oops: :roll: :oops: :roll: :oops: :roll: :oops:
Avatar utente
falco di palude
Messaggi: 432
Iscritto il: 26 marzo 2005, 16:40

Messaggio da falco di palude »

Mabbu ha scritto: PS vi volevo allegare una foto dei miei pappa si può? Anche perché non so di che razza sono!!!.... :oops: :roll: :oops: :roll: :oops: :roll: :oops:
Certo che si può!
:wink:
saluti
[b][i]Falco di palude[/i][/b]
[i][color=#FF0000]Exigua est virtus praestare silentia rebus... at contra, gravis est culpa tacenda loqui.[/color][/i]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

vale&mauri ha scritto:Io ho riportato solo ciò che ho imparato in altri forum..è evidente che da forum a forum e da allevatore a allevatore le cose cambiano molto..a questo punto sono davvero confusa!


ghghghghghhggh decine di pareri tutti diversi, comunque ti garantisco che le proteine non sono cosi ingrassanti,

il rapporto é: proteine 1gr = 4 kcal grassi 1gr = 9 kcal carboidrati = 4 kcal

quindi piuttosto che togliere in cova il pastoncino e meglio togliere i semi grassi cosi si ha un apporto costante di kcal ma preferendo proteine a grassi e carboitrati(tenendo sottocontrollo le feci bianche)

Comunque per me sarebbe meglio durante la cova fornire tuttto, io in anni di allevamento(non pappagalli) non ho mai visto una coppia ingrassare in cova ma purtroppo come ti ho scritto ne ho viste morirci sulle uova debilitate.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

[quote="dony/nene
Comunque per me sarebbe meglio durante la cova fornire tuttto, io in anni di allevamento(non pappagalli) non ho mai visto una coppia ingrassare in cova ma purtroppo come ti ho scritto ne ho viste morirci sulle uova debilitate.[/quote]

Vorrei solo aggiungere una cosa: la coppia, quando è in cova, nonostante abbia a disposizione il pastoncino, non ne fa un grande uso, quindi l'apporto proteico è molto limitato.
Ne consuma in buona quantità quando, invece, ci sono i piccoli.
Un saluto
Avatar utente
Shiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 8 settembre 2006, 20:14

Messaggio da Shiro »

benone...ho imparato una cosa nuova sul pastoncino nel perido cova! :D :D
[img]http://img337.imageshack.us/img337/9638/blaaaxc5.gif[/img] questi sono Tex a destra e la sua compagna a sinistra!
[img]http://img102.imageshack.us/img102/5150/clips013wo1.jpg[/img] ecco TEX da piccolo!!!!
Mabbu
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 maggio 2007, 7:23

Messaggio da Mabbu »

...chi mi spiega come si inserisce una foto?...
Grazie Mabbu
Avatar utente
**Iris**
Messaggi: 170
Iscritto il: 28 luglio 2006, 7:32

Messaggio da **Iris** »

Mabbu ha scritto:...chi mi spiega come si inserisce una foto?...
Grazie Mabbu
http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... um.php?f=2
Qui trovi le istuzioni che ti servono per inserire le foto :wink:
[color=#CC0309]...lo sguardo degli uccelli quando non capiscono e non sanno che possono aver ragione a non capire.[/color]

[color=#CC0099]R.N.A 68LB
<-- Ciccio la piccola peste[/color]
Mabbu
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 maggio 2007, 7:23

Messaggio da Mabbu »

Ok,
amici ho inserito l'immagine di Mork & Mindy
Grazie Mabbu :wink:
Avatar utente
Shiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 8 settembre 2006, 20:14

Messaggio da Shiro »

dov'è l'immagine?? :?
[img]http://img337.imageshack.us/img337/9638/blaaaxc5.gif[/img] questi sono Tex a destra e la sua compagna a sinistra!
[img]http://img102.imageshack.us/img102/5150/clips013wo1.jpg[/img] ecco TEX da piccolo!!!!
EmaManuLele
Messaggi: 122
Iscritto il: 22 febbraio 2007, 15:10

Messaggio da EmaManuLele »

qui nn c'è niente...
Mabbu
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 maggio 2007, 7:23

Messaggio da Mabbu »

Mabbu
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 maggio 2007, 7:23

Messaggio da Mabbu »

Come ho scritto nel commento... mi interessava sapere che razza sono...
e se mai dovessero nascere i pappacuccioli :lol: come potebbero venir fuori
Saluti a tutti
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Sono due agapornis roseicollis, un lutino (giallo) ed un ancestrale (verde).
Se il lutino è maschio nasceranno lutini (solo femmine) ed ancestrali (maschi e femmine).
Se il maschio è l'ancestrale, nasceranno maschi e femmine ancestrali e lutini maschi (non vorrei sbagliare in quest'ultima caso)
Mabbu
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 maggio 2007, 7:23

Messaggio da Mabbu »

Buongiorno amici!!!
Finalmente dopo tanto tempo e ben 21 uova deposte questa mattina mi è nato un cucciolo di pappa :D :D :D :D :D :D :D
Ora chiedo a voi che devo fare? Posso dare un aiuto in qualche modo?

Cordialmente Mabbu
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Mabbu ha scritto:Buongiorno amici!!!
Finalmente dopo tanto tempo e ben 21 uova deposte questa mattina mi è nato un cucciolo di pappa :D :D :D :D :D :D :D
Ora chiedo a voi che devo fare? Posso dare un aiuto in qualche modo?

Cordialmente Mabbu
Puoi aiutare sicuramente fornendo un'alimentazione ricca e varia, con frutta e verdura fresche, spiga di panico e anche qualche pezzetto di pane duro. Tu controlla che i genitori nutrano il piccolo, per il resto faranno tutto loro :D
Mabbu
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 maggio 2007, 7:23

Messaggio da Mabbu »

Puoi aiutare sicuramente fornendo un'alimentazione ricca e varia, con frutta e verdura fresche, spiga di panico e anche qualche pezzetto di pane duro. Tu controlla che i genitori nutrano il piccolo, per il resto faranno tutto loro Very Happy
Intanto grazie per la tua rapida e gradita risposta.
Che frutta e che verdura mi consigli?

Cordialmente
Mabbu
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Con il tasto "cerca" in alto, troverai tante discussioni riguardanti i tipi di frutta e verdura adatte ai pappagalli :)
Facci sapere se hai trovato ciò che cerchi
Mabbu
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 maggio 2007, 7:23

Messaggio da Mabbu »

Spiacente :?
non sono riuscito a trovare niente... che fa al caso mio.

Ho paura che non tutta la frutta e la verdura è idonea per il piccolo.

Cordialmente
Mabbu
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Frutta consentita: tutta, esclusi avocado e noccioli di pesche, di albicocche e di susine (tossici)
Verdura consentita: tutta, escluso il prezzemolo (velenoso)
Ampia scelta quindi :D
Mabbu
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 maggio 2007, 7:23

Messaggio da Mabbu »

Grazie Lotte sei un grande!!! :wink:

Una curiosità... quando saranno pronti per altre deposizioni?
Avatar utente
meggy
Messaggi: 1171
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 9:53

Messaggio da meggy »

lotte è una LEI!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Meggy, grazie della precisazione :wink:

Mabbu, hai scritto che i tuoi pappi hanno già fatto 21 uova ed ora finalmente sono nati i pulli.
A parte il fatto che ancora hanno parecchio lavoro da fare, visto che c'è tutto lo svezzamento in corso, e ti assicuro che forse è il momento più faticoso e stressante per i genitori, devo presumere, dal numero delle uova, che di covate ne sono state fatte fin troppe negll'ultimo anno.
Quindi, se ci tieni alla salute e all'incolumità della tua coppia,ti consiglio di lasciarli a riposo per un bel numero di mesi.
Il numero MAX di covate in un anno è di tre, ma già due sono più che sufficienti, quindi.......... :)
Mabbu
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 maggio 2007, 7:23

Messaggio da Mabbu »

Chiedo umilmente perdono alla grande Lotte per la confusione fatta..... :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

riguardo le cove della mia coppia (premetto che la mia esperienza è uguale a zero), paragonandola con quelle dei canarini, sono state veramente particolari, praticamente non cessavano mai di deporre uova, fatto sta che mi ero convinto che fossero due femmine....
cmq di queste 21 uova se ne aperto solo uno :? e dentro ho lasciato altre tre uova che penso ormai non sia apriranno più... che faccio le butto???
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Messaggio da Lotte »

Grande Lotte??? Non sono una grande (a parte l'età :wink: ), sono solo un'appassionata di animali con un po' di esperienza, come molti di qui, e meno esperta di alcuni che sono veramente forti :)
A parte i convenevoli :wink: , i pappagalli, se non si toglie il nido, fanno quasi ininterrottamente le uova, visto che, in cattività, non hanno una stagione cova precisa. Questo, però, va a grave discapito della loro salute, ed anche a discapito dei risultati delle cove. Infatti, su tante uova, solo una è andata a buon fine.
Per consigliarti di buttare le uova, dovrei sapere quando sono state deposte. Considera che la cova dura, in media, 18/21 gg, più spesso 19, e le uova si schiudono così come sono state deposte, a giorni alterni. Quindi calcola al max 21 gg da quando è stato deposto l'ultimo e vedi se questo intervallo è trascorso, mettici altri due o tre gg in più e poi puoi eliminarle
Mabbu
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 maggio 2007, 7:23

Messaggio da Mabbu »

Ok, allora attendo qualche altro giorno e poi le getto.
Quindi mi consigli di togliere la cova appena il cucciolo potrà uscire?
Mabbu
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 maggio 2007, 7:23

Messaggio da Mabbu »

Comunque sei una GRANDE :) :) :)
Mabbu
Messaggi: 18
Iscritto il: 25 maggio 2007, 7:23

Messaggio da Mabbu »

Carissimi amici,
ho appena postato la foto del piccolo nato.... :lol: :lol: :lol:

Ho due domande da porvi:
1) mi hanno detto di dare ai pappa i biscotti solubili vitaminizzati che si danno ai bimbi nei biberon.... è vero, li posso dare?
2) il piccolo nato sembrerebbe un lutino (come la mamma) ma ha la coda azzura come il padre (un ancestrale). Come mai non è venuto fuori un lutino o un ancestrale?

Cordialmente Mabbu
Rispondi