Voglio un Cardellino

Cardellini,verdoni,ciuffolotti,lucherini,organetti,ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
Alessandro
Messaggi: 7
Iscritto il: 1 maggio 2007, 11:40

Voglio un Cardellino

Messaggio da Alessandro »

Scusate ma per avere un cardellino come devo fare?


Non lo so, non riesco ad averlo :evil: :evil: :evil:


alessandro cipriano

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
freegiampi
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 marzo 2005, 15:13

Messaggio da freegiampi »

Con il blocco delle importazioni, devi provare da qualche allevatore locale, oramai sono in tanti che allevano cardellini regolarmente, e quindi non dovrebbe essere tanto difficile.
allevare aiuta a proteggere
brg82
Messaggi: 1
Iscritto il: 11 marzo 2007, 16:30

Messaggio da brg82 »

anche io voglio una coppia di cardellini ma non so dove cercarla.....mi potete aiutare? :D
Avatar utente
lucas
Messaggi: 102
Iscritto il: 21 marzo 2007, 19:47

Messaggio da lucas »

E' + facile che li trovare voi al sud che noi al cetronord:il cardellino specialmente nel napoletano è molto diffuso poi basta fare una ricerca con il pc e si aprono molti allevamenti di cardellini il fatto è che nessuno spedisce dunque tocca andare a prenderli con la macchina.
Io ne ho uno di circa 3 anni trovato x caso ad una fiera ha l'anellino pero' non il certificato dunque non sono in regola ATTENZIONE dunque.
LUCA
Non siamo gli ultimi di ieri ma i primi di domani!!! R.N.A. 07MC
Ldux x gli amici, non compagni!
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Messaggio da NIKE77 »

Luca se il tuo cardellino è un mayor non hai bisogno della certificazione in quanto non appartiene alla fauna autoctona.... diversamente se il tuo cardellino è un nostrano quoto pienamente quello che hai scritto....
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Giulio G.
Moderatori
Moderatori
Messaggi: 10649
Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:31

Messaggio da Giulio G. »

Lucas,se il tuo Cardellino ha l'anello, si può risalire all'allevatore e chiedere informazioni.
Ciao.Giulio G.


Piano piano,senza fretta,un passo alla volta.
nelloska
Messaggi: 9
Iscritto il: 18 gennaio 2007, 15:59

Messaggio da nelloska »

quanto costa approssimativamente un cardellino?
grazie, ciao
Francesco Stuppello
Messaggi: 12
Iscritto il: 15 agosto 2005, 17:52

Messaggio da Francesco Stuppello »

Consiglio a tutti di richiedere sempre il certificato di origine all'allevatore per quanto riguarda l'acquisto di un cardellino o di qualsiasi uccello appartenente all'avifauna europea, sia esso ancestrale o mutato, poichè anche se in molte regioni i mutati non vanno denunciati non essendo animali dell'avifauna selvatica, in molti casi per un forestale o guardia zoofila un cardellino sia esso ancestrale, bruno o agata, sempre un cardellino resta e per tanto vi chiederà una certificazione che ne leggittima la provenienza. Se il cedente è un allevatore serio non avrà alcun problema a certificarvi l'uccello acquistato, sia esso mutato o ancestrale.
Saluti

Francesco Stuppello, Tortora (CS) - R.N.A. 24AR
Francesco Stuppello
Messaggi: 12
Iscritto il: 15 agosto 2005, 17:52

Messaggio da Francesco Stuppello »

Il prezzo medio per un soggetto major ancestrale è 100,00 euro mentre un nostrano costa più o meno 50,00 euro. Poi i mutati fanno lievitare il prezzo e non di poco. Ovviamente questo è il prezzo medio.
Saluti

Francesco Stuppello, Tortora (CS) - R.N.A. 24AR
Artax
Messaggi: 439
Iscritto il: 19 giugno 2007, 18:42

Messaggio da Artax »

Francesco Stuppello,
un cardellino nostrano giovane(alla sua prima muta)quanto potrebbe costare?
LILLY
Messaggi: 35
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:23

Messaggio da LILLY »

Io sono riuscita ad acquistare un bellissimo cardellino mayor proprio grazie ai mercatini di uccelli su internet. L'ho preso da un allevatore che mi ha dato una regolare dichiarazione di cessione e ci siamo incontrati a meta' strada fra la mia e la sua citta' per effettuare la compravendita. Sempre tramite internet ho trovato una coppia di verzellini e ora quando cerco qualcosa guardo gli annunci dei mercatini.
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

NIKE77 ha scritto:Luca se il tuo cardellino è un mayor non hai bisogno della certificazione in quanto non appartiene alla fauna autoctona.... diversamente se il tuo cardellino è un nostrano quoto pienamente quello che hai scritto....
mi dispiace contaddirti ma il mjor è una sottospecie del Carduelis carduelis ed è soggetto alle norme di legge riguardante la detenzione dei fringillidi eurasiatici
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

Giulio G. ha scritto:Lucas,se il tuo Cardellino ha l'anello, si può risalire all'allevatore e chiedere informazioni.
non sempre l'anellino alla zampa del soggetto è del'allevatore che l'ho ha ceduto
alcuni furbi acquistano ibridi di solito femmine alla loro morte (spero non alla loro uccisione) gli viene tolto l'anellino e posto alla zampa di soggetti presi dal nido
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

Francesco Stuppello ha scritto:Consiglio a tutti di richiedere sempre il certificato di origine all'allevatore per quanto riguarda l'acquisto di un cardellino o di qualsiasi uccello appartenente all'avifauna europea, sia esso ancestrale o mutato, poichè anche se in molte regioni i mutati non vanno denunciati non essendo animali dell'avifauna selvatica, in molti casi per un forestale o guardia zoofila un cardellino sia esso ancestrale, bruno o agata, sempre un cardellino resta e per tanto vi chiederà una certificazione che ne leggittima la provenienza. Se il cedente è un allevatore serio non avrà alcun problema a certificarvi l'uccello acquistato, sia esso mutato o ancestrale.
alcune regioni pretendono la certificazione dei soggeti mutati perchè accoppiando tra loro 2 mutazioni diverse non alleliche nascono i maschi ancestrali
(ciò contrasta con la legge nazionale i soggetti mutati non hanno bisogno di un documento di provenienza)
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

con i relativi prezzi dei cardellini a volte troppo alti visto i soggetti consiglio di acquistare soggeti mutati magari di minor pregio
si ottengono molti effetti positivi 1° sono sicuramente nati in cattività e non prelevati in natura e posti a balia 2° sono più propensi all'accoppiamento 3°danno le stesse soddisfazioni a livello di canto e qualcosa in più a livello d'ibridologia
Rispondi