Asma o Acarisi?

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
topas
Messaggi: 69
Iscritto il: 14 settembre 2007, 7:46

Asma o Acarisi?

Messaggio da topas »

Salve,
sono un nuovo arrivatao nel Forum.
Avrei subito una domanda da fare.
Come si puó riconoscere se un canarino sia affetto da asma oppure acarisi respiratoria.
Ho un soggetto che da un mese (prima non lo ha mai fatto), dopo "agitazioni" per esempio quando entro nella voliera per pulirla o quando ha fatto il bagnetto, respira emetendo una specie di fischio grave.
Non l' ho mai notato prima, ha avuto anche dei pulli ... saranno pure loro tutti "asmatici" in futuro :cry: ?


Ciao Alessandro

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Messaggio da -CaRiOcA- »

ciao
per riconoscere e quindi dire con certezza se si tratti di acariasi o di asma, si deve visitare l'animale.
Comunque da come dici, il problema che sollevi non è asma, ma acariasi.
Anche perchè l'acariasi è contagiosa come hai detto anche tu anche gli altri uccelli la hanno adesso.
Bene...non ti resta che uccidere questi acari della gola (sternostoma tracheolum).
Devi procurarti un pò di Ivomec e diluirlo con acqua o con glicole propilenico.
Rapporto di 1 a 9...9 d'acqua e 1 di ivomec.
dopo aver fatto questa miscela, fai cadere in bocca..1 goccia d questo preparato e ripeti il trattamento dopo 15 gg.
vedrai che i tuoi canarini saranno di nuovo al top.

ciao
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
Avatar utente
Alfonso
Messaggi: 79
Iscritto il: 5 agosto 2007, 15:33

Messaggio da Alfonso »

Salve CarioCa ma l'Ivomec si puo' usare anche come prevenzione?
Oppure, esiste oltre la pulizia della gabbia un prodotto di prevenzione?
Un Saluto..................................... :D
[color=#008000][b]Echoes66[/b][/color]

[color=#0040FF][b]...se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto
e di essere capace di fare tutto,
non potrai sbagliare,
costui è un imbecille...................................(Confucio)
[/b][/color]
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Messaggio da NIKE77 »

se nn ricordo male l'Ivomec è un prodotto molto forte che viene usato per curare altri animali con mole + ampia dei semplici volatili... (se nn erro ripeto)... e mi sa' che nn è buono x la prevenzione
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Avatar utente
topas
Messaggi: 69
Iscritto il: 14 settembre 2007, 7:46

Messaggio da topas »

Ciao Carioca,
l'unico canarino con questo problema é il maschio, la prole non é affetta, la mia era solo una domanda se i pulli diventeranno in futuro "Asmatici".
Ciao Alessandro
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

ATTENTI ALL'UTILIZZO DELL'IVOMEC NOTORIAMENTE UTILIZZATO X I BOVINI XCHE' POTRESTE "SANARE"..INTENDO UCCIDERE I VOSTRI VOLATILI.....

PERSONALMENTE SCONSIGLIO QLSIASI USO PREVENTIVO SE NON NE NECESSITA LA CIRCOSTANZA........

PRIMA DI USARLO ASSICURASI CHE NON SIA SEMPLICE RAFFREDDORE CHE RIENTRA DOPO QLCHE SETTIMANA.....

HO AVUTO CANA AFFETTI DA ACARIASI CHE SONO VISSUTI ANNI E ANNI MENTRE CON L'USO INCOSCIENTE DEL PRODOTTO HO PROVOCATO + DANNI CHE ALTRO....(INTENDO UCCISO UN NOVELLO E DESTABILIZZATO LA MADRE..ANCORA HA PROBLEMI..)

NON USARE A MIO AVVISO SU PULLI-NOVELLI CHE POTREBBERO ESSERE DEBOLI AL MEDICINALE....E NON AVERE LE DIFESE ATTE A RESISTERE IL PRODOTTO.

EVITIAMO DI FARE I VETERINARI AD CAPOCCHIAM...SOPRATTUTTO SE ANDIAMO AD UTILIZZARE PRODOTTI PERICOLOSISSSSSSSSSIMI CHE NELLE MANI DI UN NEOFITA O INESPERTO POTREBBE DIVENTARE MICIDIALI.
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

E visto che ci siamo riporto un topic nel quale chiedevo un consiglio proprio inerente il problema ma che come si dice dalle mie parti...

CERCHI AIUTO E TROVI SGARRUPO!!....

http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... 58&start=0

Attento Topas........

Ciao.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:


OK per quello che dice l'amico giuseppe2603. alla lettera
a descritto il TUTTO.
-----------
Se diluito come dice l'amico Carioca, sarebbe
si OK, ma fatto dopo un visita VETERINAIA, che accerta quello
descritto da l'amico topas. Ma sempre POTENTE
e il prodotto, però e deve decidere il VETERINARIO, dopo la prova
sui tamponi?? Ma vi sono prodotti meno pericolosi, e meno potenti.
--------------------
Magari quello che stato descritto, potrebbe essere anche un
raffreddamento da muta , colpo d'aria, ma anche polvere. Ma
ripeto per avere una diagnosi precisa, di quello che e stato
scritto solo un Veterinario Specialista in AVIARIA, potrà dire:-
-------------
Alfonso.: Non penso che l'USO del prodotto di cui parliamo
sia buono come prevenzione. Se ho un allevamento SANO
che devo prevenire? Magari potrebbe funzionare diluendo
un po di più sulle attrezzature, per prevenire quei MALEDETTI
ACARI rossi, questo si.

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Avatar utente
NIKE77
Messaggi: 680
Iscritto il: 10 agosto 2006, 14:35

Messaggio da NIKE77 »

:lol: :lol:
Giuseppe ti quoto al 1000%
allevavo Waterslager Malinois. Ora solo Canarini di colore (agata opale)
10HX
____________________________
ciao da Nico
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

i sintomi dll'acariasi respiratoria sono:respirazione faticosa e fischiante solitamente accompagnata da frequenti raschiamenti di gola come se l'animale volesse espellere qualcosa dalla gola il becco è sincronizzato con il respiro il soggetto perde la sua vivacità e si nota l'arruffamento delle penne
i sintomi dell'asma sono:respirazione difficoltosa e fischiante accompagnato dall'apertura ritmica del becco
nell'asma non ci sono da parte del soggetto colpito raschiementi di gola come nell'acariasi
come si può notare i sintomi sono simili ad eccezione dei raschiamenti visualizzati nell'acariasi
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

Io avevo un canarino che raschiava la gola come un pazzo, qualche starnuto, girare la lingua e sembrava tirare su qualcosa............
e non era acariasi!

Confermato da un vet, aviario grazie al tampone.


P.S. il vet. non ha saputo dire che era ed e morto(il canarino non il vet.!).
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Messaggio da -CaRiOcA- »

Ciao....
se i piccoli in futuro dimostreranno di avere le stessa sintomatologia lo puoi fare il secondo trattamento.
Sull'utilizzo del Ivomec come preventivo non sono d'accordo e non perchè sia PERICOLOSO ma perchè è come prendere l'antibiotico se non hai nessun malessere.
Studio veterinaria, adesso sn al quinto anno e credo di sapere per chi è indicato l'Ivomec...ruminanti ma anche suini.
Ma diluito in quel modo come ho detto non è assolutamente tossico.
io utilizzo un prodotto similare anche più forte dell'ivomec che si somministra a bovini da carne che possono arrivare a pesare anche 600 700 kg...e i miei uccelli stanno benissimo.

se ti vuoi fidare bene...altrimenti niente...fai come vuoi....
più di così non so che dire..
ciao ciao
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
Avatar utente
topas
Messaggi: 69
Iscritto il: 14 settembre 2007, 7:46

Messaggio da topas »

Salve ,
volevo redarguirvi sul procedere del mio problema con il canarino con il respiro "sonoro".
Sinceramente dopo i vari consigli e risposte sul Forum non me la sono sentita di somministrare un farmaco senza consultare un medico.
Ieri l'ho portato da un veterinario specializzato in ornitologia, la dottoressa ha scritto diversi libri.
Arrivato allo studio apprendevo a malincuore che era necessario lasciare li il soggetto, poiché dopo la prova sono in stato di schock.
Ok !
Stamattina ritornavo dalla dottoressa per riprendere il canarino, lei diagnosticava "Trichomonade" (non so se in Italiano si chiamino in altro modo) sono dei parassiti monocellula che si moltiplicano in zone umide e nel caso dei canarini nell'apparato respiratorio.
L'Ivomec in questo caso sarebbe stato il medicinale sbagliato poiché viene usato contro l'acarisi.
Oltre ció ho appreso che non esiste un'asma dei canarini, un soggetto puó in casi rari problemi di tipo cardivascolare.
Il veterinario gli ha dato un antibiotico ed io devo continuare la cura somministrando per cinque giorni mezza pastica (sciolta in acqua) di Spatrix.
Ciao Alessandro
Avatar utente
topas
Messaggi: 69
Iscritto il: 14 settembre 2007, 7:46

Messaggio da topas »

...Volevo continuare
questo é un soggetto che ho acquistato a RE lo scorso anno da un "amico" allevatore alla mostra scambio.
Nel Forum Foi (non esiste piú) ho giá descritto il mio punto di vista su tale "mercato".
L'esposizione Emiliana é fantastica ma ció che si vede nel padiglione -mostra scambio - dovrebbe essere umiliante per qualsiasi appassionato di ornicoltura, io ho acquistato li e ne sto pagando le spese.
Per me RE é un capitolo chiuso cosí come tutti gli allevatori che allevano solo per la medaglia o peggio ancora per lucro.
Ciao Alessandro
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

Ottima scelta topas e buona guarigione per il tuo pennuto :D
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

topas ha scritto:Salve ,
volevo redarguirvi sul procedere del mio problema con il canarino con il respiro "sonoro".
Sinceramente dopo i vari consigli e risposte sul Forum non me la sono sentita di somministrare un farmaco senza consultare un medico.
Ieri l'ho portato da un veterinario specializzato in ornitologia, la dottoressa ha scritto diversi libri.
Arrivato allo studio apprendevo a malincuore che era necessario lasciare li il soggetto, poiché dopo la prova sono in stato di schock.
Ok !
Stamattina ritornavo dalla dottoressa per riprendere il canarino, lei diagnosticava "Trichomonade" (non so se in Italiano si chiamino in altro modo) sono dei parassiti monocellula che si moltiplicano in zone umide e nel caso dei canarini nell'apparato respiratorio.
L'Ivomec in questo caso sarebbe stato il medicinale sbagliato poiché viene usato contro l'acarisi.
Oltre ció ho appreso che non esiste un'asma dei canarini, un soggetto puó in casi rari problemi di tipo cardivascolare.
Il veterinario gli ha dato un antibiotico ed io devo continuare la cura somministrando per cinque giorni mezza pastica (sciolta in acqua) di Spatrix.
Sono proprio contento di questo topic così si sfata il mito del "miracoloso" IVOMEC...dato ad ogni sintomo di raschiamento gola o presunto raffreddore....miracoloso si xchè se non dato correttamente li manda al Creato direttamente.

Topas...o meglio Alessandro...qui si equivoca.. :lol: :lol: ..tienici aggiornato sullo stato del tuo Cana in modo si possa tenere questo topic come riferimento....

Sperando sia dato giusto risalto dal MODERATORE.

Ciao.
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

topas:scrive
Per me RE é un capitolo chiuso cosí come tutti gli allevatori
che allevano solo per la medaglia o peggio ancora per lucro.
--------------
Prima ti rispondo a questo tuo scritto , per dirti che non
TUTTI sono come hai scritto. IO personalmente alla medaglietta
la metto nel cassetto e la resta , ma l' amicizia dura nel TEMPO.
Il discorso Reggio E. e una mostra dal valore 1000x1000 ti do
atto, ma tanti credono di trovare l' america alla Mostra scambio,
e i risultati. Le hai descritti così bene, nei miei scritti ho consigliato
sempre a tutti gli amici del FORUM di spendere due EURO in più,
e trovare l' allevatore SERIO, ti assicuro che le trovi ancora, di
questi amanti e che credono ancora all' ORNITOLOGIA , senza
avere fini di lucro.
--------------------
IL discorso IVOMEC - e stato scritto montagne di righe , ma io
che allevo nei modi di fare uso il meno possibili di medicinali.
(per mia fortuna sono anni che non so che significa medicinali)
Ho sempre SCONSIGLIATO l' uso di IVOMEC anche se diluito, e
sempre un prodotto x animali che pesano quintali, e non per
un esserino di 30 grammi. Ma per fortuna non hai dato RETTA
hai soliti allevatori FAI da TE, come del resto tanti hanno questa
abitudine. Hai FATTO una cosa <GIUSTA> da un VETERINARIO
e ti ammiro per questo, ora speriamo solo che si riprenda il
tuo soggetto. E dopo questo tuo racconto SPERIAMO che tanti
altri seguono la tua STRADA.

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Avatar utente
topas
Messaggi: 69
Iscritto il: 14 settembre 2007, 7:46

Messaggio da topas »

Voloevo redarguirvi sull'esito della terapia :
Dopo aver tenuto il soggetto una settimana a casa e per i 5 giorni successivi la visita dal veterinaio somministrato lo Spartrix ho notato a partire dal quarto giorno che ricominciava ad ansimare, anche se canticchiava tutto il giorno con piccole frasi.
Ritelefonavo allo studio veterinario esponendo il problema e supponendo che l'unico medicinale efficace era stato l'antibiotico che la dottoressa gli aveva iniettato il primo giorno.
Lei mi diceva di riportarlo, dopodiche gli faceva una seconda iniezione e lo teneva un giorno sotto osservazione.
Quando sono andato a riprenderlo mi diceva di avergli dato pure l'Ivomec ed alla mia domanda scettica "non é per l'acarisi?" mi rispondeva "non si sa mai" :shock:
Questo atteggiamento mi ha lasciato un po perplesso poiche nella prima visita la dottoressa mi spiegava che l'ivomec non é efficace contro i Trimonade diagnosticati.
Comunque un pó deluso me lo riportavo a casa, Mercoledí scorso avrei dovuto riportare di nuovo il povero uccelletto, ma ho deciso di non andarci perché mi sono sentito un po preso in giro.
E´da una settimana circa che non lo sento piú ansimare, ora non so cosa abbai funzionato :

-il secondo antibiotico
-lo spartrix
-oppure l'ívomec

boh!
Ciao Alessandro
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

E´da una settimana circa che non lo sento piú ansimare, ora non so cosa abbai funzionato :

-il secondo antibiotico
-lo spartrix
-oppure l'ívomec

boh!
Non conosco gli altri..ma l'Ivomec (diluito) è efficare..quando trattasi di acarsiasi...
kriminale83
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:44

Messaggio da kriminale83 »

topas ha scritto:Voloevo redarguirvi sull'esito della terapia :
Dopo aver tenuto il soggetto una settimana a casa e per i 5 giorni successivi la visita dal veterinaio somministrato lo Spartrix ho notato a partire dal quarto giorno che ricominciava ad ansimare, anche se canticchiava tutto il giorno con piccole frasi.
Ritelefonavo allo studio veterinario esponendo il problema e supponendo che l'unico medicinale efficace era stato l'antibiotico che la dottoressa gli aveva iniettato il primo giorno.
Lei mi diceva di riportarlo, dopodiche gli faceva una seconda iniezione e lo teneva un giorno sotto osservazione.
Quando sono andato a riprenderlo mi diceva di avergli dato pure l'Ivomec ed alla mia domanda scettica "non é per l'acarisi?" mi rispondeva "non si sa mai" :shock:
Questo atteggiamento mi ha lasciato un po perplesso poiche nella prima visita la dottoressa mi spiegava che l'ivomec non é efficace contro i Trimonade diagnosticati.
Comunque un pó deluso me lo riportavo a casa, Mercoledí scorso avrei dovuto riportare di nuovo il povero uccelletto, ma ho deciso di non andarci perché mi sono sentito un po preso in giro.
E´da una settimana circa che non lo sento piú ansimare, ora non so cosa abbai funzionato :

-il secondo antibiotico
-lo spartrix
-oppure l'ívomec

boh!
vedete però...neanche i veterinari riescono a fare diagnosi certe.
non esaltiamo come soluzione migliore la visita dal vet, a volte uno scambio di opinioni chiaro tra appassionati può fare diagnosi e cure migliori.
le patologie in canaricoltura sono veramente un casino..
;)
Rispondi