Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Sono proprio contento di questo topic così si sfata il mito del "miracoloso" IVOMEC...dato ad ogni sintomo di raschiamento gola o presunto raffreddore....miracoloso si xchè se non dato correttamente li manda al Creato direttamente.topas ha scritto:Salve ,
volevo redarguirvi sul procedere del mio problema con il canarino con il respiro "sonoro".
Sinceramente dopo i vari consigli e risposte sul Forum non me la sono sentita di somministrare un farmaco senza consultare un medico.
Ieri l'ho portato da un veterinario specializzato in ornitologia, la dottoressa ha scritto diversi libri.
Arrivato allo studio apprendevo a malincuore che era necessario lasciare li il soggetto, poiché dopo la prova sono in stato di schock.
Ok !
Stamattina ritornavo dalla dottoressa per riprendere il canarino, lei diagnosticava "Trichomonade" (non so se in Italiano si chiamino in altro modo) sono dei parassiti monocellula che si moltiplicano in zone umide e nel caso dei canarini nell'apparato respiratorio.
L'Ivomec in questo caso sarebbe stato il medicinale sbagliato poiché viene usato contro l'acarisi.
Oltre ció ho appreso che non esiste un'asma dei canarini, un soggetto puó in casi rari problemi di tipo cardivascolare.
Il veterinario gli ha dato un antibiotico ed io devo continuare la cura somministrando per cinque giorni mezza pastica (sciolta in acqua) di Spatrix.
vedete però...neanche i veterinari riescono a fare diagnosi certe.topas ha scritto:Voloevo redarguirvi sull'esito della terapia :
Dopo aver tenuto il soggetto una settimana a casa e per i 5 giorni successivi la visita dal veterinaio somministrato lo Spartrix ho notato a partire dal quarto giorno che ricominciava ad ansimare, anche se canticchiava tutto il giorno con piccole frasi.
Ritelefonavo allo studio veterinario esponendo il problema e supponendo che l'unico medicinale efficace era stato l'antibiotico che la dottoressa gli aveva iniettato il primo giorno.
Lei mi diceva di riportarlo, dopodiche gli faceva una seconda iniezione e lo teneva un giorno sotto osservazione.
Quando sono andato a riprenderlo mi diceva di avergli dato pure l'Ivomec ed alla mia domanda scettica "non é per l'acarisi?" mi rispondeva "non si sa mai"![]()
Questo atteggiamento mi ha lasciato un po perplesso poiche nella prima visita la dottoressa mi spiegava che l'ivomec non é efficace contro i Trimonade diagnosticati.
Comunque un pó deluso me lo riportavo a casa, Mercoledí scorso avrei dovuto riportare di nuovo il povero uccelletto, ma ho deciso di non andarci perché mi sono sentito un po preso in giro.
E´da una settimana circa che non lo sento piú ansimare, ora non so cosa abbai funzionato :
-il secondo antibiotico
-lo spartrix
-oppure l'ívomec
boh!