Difficoltà respiratoria in peggioramento

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Pinco Pallino
Messaggi: 19
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 18:10

Difficoltà respiratoria in peggioramento

Messaggio da Pinco Pallino »

Salve a tutti chiedo gentilmente ed urgentemente il vostro aiuto per il seguente problema; ho comprato da qualche giorno un Diamante di Gould in un negozio specializzato della mia città, appena messo in gabbia mi sono accorto che ognitanto starnutiva e con il trascorrere del tempo ha iniziato ad respirare con molto affanno, ma non presenta muco... inoltre non canta e fa come se si raschiasse la gola.
Preciso che l'uccello si alimenta normalmente, in negozio era al chiuso da circa 20 giorni, fuori fa ancora caldo infatti la temperatura ambientale è sui 20°-25°C e la notte lo tengo in casa.
Penso dipenda da acari respiratori ma il problema che non sò come curarlo dato che non riesco a procurarmi un prodotto specifico e a buon prezzo (ivomec costa troppo e Folbex non lo trovo) del metodo dell'areosol con Foractil non mi fido, anche perchè nelle indicazioni c'è scritto di tenerlo lontano da gli occhi e di evitarne l'inalazione....
Cosa mi consigliate? qualcuno ha provata con successo il metodo dell'areosol?

Molte grazie.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Messaggio da -CaRiOcA- »

Niente AREOSOL, è solo un broncodilatatore (a base cortisonica) quando finisce il suo effetto, termina tutto.
Quindi il gould tornerà a tossire ed espettorare.
Io sinceramente penso anche si tratti di acariasi respiratoria, così per grandilinee per come hai esposto il caso clinico.
Posso dire, che molti allevatori prima di mandare in uccelleria i loro uccelli somministrano loro dei cortisonici, in modo tale che arrivino in negozio in forma smagliante e poi presentino i sintomi di una qualsiasi malattia dopo la permanenza in negozio.
Adesso...se non riesci a procurarti il farmaco, se conosci qualche amico che ha un cane puoi chiedere se il suo veterinario ti può regalare max 1 ml di Ivomec.
Così potrai effettuare la terapia.
Per le modalità e la posologia.....puoi anche chiedermi qualche consiglio, se non dovessi riuscire a trovare le modalità che ho già esposto in altri post.
ciao ciao
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
Pinco Pallino
Messaggi: 19
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 18:10

Messaggio da Pinco Pallino »

Grazie molte CaRIOcA, sono andato da un veterinario ma mi ha detto che non ha l'ivermectina perchè è farmaco che si usa prevalentemente nei bovini... però in farmacia si trovano alcuni prodotti antiparassitari con lo stessa efficacia.... in una situzione di incertezza sono andato dal negoziante che mi ha consigliato il Candio Acar come il migliore acaricida in commercio.
Per la vostra esperienza funziona?
Come lo utilizzo? sulla indicazioni c'è scritto di effettuare almeno tre trattamenti al giorno con una durata di 3-5 secondi...
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Messaggio da -CaRiOcA- »

Il candio acar non è utile per gli acari della gola.(Sternostoma Tracheolum)
devi andare dal farmacista e cercare una avermectina o una milbemicina che costi poco...digli così e vedi unpò cosa ti consiglia di economico.

Lascia perdere il candio acar...lascia il tempo che trova...anche sugli ectoparassiti.
ciao ciao
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
Pinco Pallino
Messaggi: 19
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 18:10

Messaggio da Pinco Pallino »

grazie di nuovo domani vado di corsa in farmacia a vedere cosa trovo e provo da un altro veterinario poi ti faccio sapere... tornando al Candio Acar nelle indicazioni terapeutiche c'è scritto testualmente:
Trattamento locale delle acariasi respiratorie sostenute da acari di vario genere (Sternostoma Tracheacolum e meddai, Rhinonyssus sternostomus ecc.) che colpiscono gli uccelli da gabbia e da voliera.
Principi attivi: 100g prodotto contengono Rotenone g 0,3 d-Phenothrin g 0,038
Reith
Messaggi: 12
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 1:01

Messaggio da Reith »

Ciao, sei riuscito a rispovere il problema?
Da quello che ho letto è vero, potrebbe essere una acariasi, ma visto che cmq hai parlato anche di "starnuti" potrebbe anche essere un semplice "raffreddore"!!
In questo caso ti consiglierei un antibiotico più specifico per l'apparato respiratorio, io ne ho usato uno che si chiama "Spiramicina 5%" e mi sono trovato molto bene.
Ovviamente sarebbe utile che dai un poco di vitamine magari un prodotto che contiene la vitamina C
Facci sapre come va!!!
Ciao
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

Reith ha scritto:Ciao, sei riuscito a rispovere il problema?
Da quello che ho letto è vero, potrebbe essere una acariasi, ma visto che cmq hai parlato anche di "starnuti" potrebbe anche essere un semplice "raffreddore"!!
In questo caso ti consiglierei un antibiotico più specifico per l'apparato respiratorio, io ne ho usato uno che si chiama "Spiramicina 5%" e mi sono trovato molto bene.
Ovviamente sarebbe utile che dai un poco di vitamine magari un prodotto che contiene la vitamina C
Facci sapre come va!!!
Ciao

Reith tu per i tuoi canarini sei stato da un veterinario e ti ha PRESCRITTO un antibiotico adatto al tuo caso!
Dare antibiotici sbagliati puo aggravare di molto la malattia e indebolire flora intestinale, sistema immunitario e non fa assorbire vitamine :!: :!:

Nessuno di noi prenderebbe un antibiotico perche lo consiglia un amico ma solo su prescrizione medica :!:
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Pinco Pallino
Messaggi: 19
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 18:10

Messaggio da Pinco Pallino »

ciao a tutti, sò che i sontomi del mio Gould sono molto generici e le patologie potrebbero essere svariate... purtroppo non sono un veterinario quindi mi sono affidato a un semplice ragionamento:
1) l'uccellino è stanto in negozio un 20 giorni ed è a casa mia da una settimana al caldo
2) in questo arco di tempo probabilmente se avesse avuto un infezione batterica grave starebbe sicuramente molto peccio di come stà o sarebbe già morto
3) le feci sono normali e non presenta muco
4)l'uccello mangia e beve normalmente
5) le uniche anomalie da me riscontrate sono gli starnuti o colpi di tosse, l'assenza del canto, un movimento della testa e del collo come per buttare giù un boccone rimasto in gola e la respirazione accellerata con leggeri movimenti della coda soprattutto nelle ore che precedono il sonno.

Per questi motivi avevo intezione di effettuare una cura generica con Ivomec x via orale (una goccia x 2 giorni) seguita da un antibiotico ad ampio spettro sciolto nell'acqua (almeno 7 giorni) e sperare che tutto vada per il meglio.
Il problema che non trovo Ivermectina e per gli acari respiratori ho trovato solo Candio Acar di cui non sono certo dell'efficacia e nlaborioso da applicare inoltre nelle indicazioni non è chiaro come vada utilizzato e per quanti giorni???????
Cosa mi consigliate?
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Pinco Pallino ha scritto:ciao a tutti, sò che i sontomi del mio Gould sono molto generici e le patologie potrebbero essere svariate... purtroppo non sono un veterinario quindi mi sono affidato a un semplice ragionamento:
1) l'uccellino è stanto in negozio un 20 giorni ed è a casa mia da una settimana al caldo
2) in questo arco di tempo probabilmente se avesse avuto un infezione batterica grave starebbe sicuramente molto peccio di come stà o sarebbe già morto
3) le feci sono normali e non presenta muco
4)l'uccello mangia e beve normalmente
5) le uniche anomalie da me riscontrate sono gli starnuti o colpi di tosse, l'assenza del canto, un movimento della testa e del collo come per buttare giù un boccone rimasto in gola e la respirazione accellerata con leggeri movimenti della coda soprattutto nelle ore che precedono il sonno.

Per questi motivi avevo intezione di effettuare una cura generica con Ivomec x via orale (una goccia x 2 giorni) seguita da un antibiotico ad ampio spettro sciolto nell'acqua (almeno 7 giorni) e sperare che tutto vada per il meglio.
Il problema che non trovo Ivermectina e per gli acari respiratori ho trovato solo Candio Acar di cui non sono certo dell'efficacia e nlaborioso da applicare inoltre nelle indicazioni non è chiaro come vada utilizzato e per quanti giorni???????
Cosa mi consigliate?
Spero solo che tu lo diluisca 1 (ivo) :9 (glicole propilenico) nel caso dovessi procurartelo..altrimenti rischi di mandarlo al creatore...

Abito in provincia di Milano..ed a me hanno dato tutto senza ricetta..e il giorno dopo dall'ordine!...Adesso mi ritrovo ad aver speso 110 euro con tantisssimo medicinale e non so che farmene...

Sarò stato fortunato... :lol: :lol:
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

Scusa la domanda ma al posto di andare dal veterinario a chiedere medicinali perche non gli porti il gould?
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Pinco Pallino
Messaggi: 19
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 18:10

Messaggio da Pinco Pallino »

semplicemete perchè non è specializzato in uccelli, ho saputo che c'è una clinica veterinaria specializzata anche in uccelli ma sò x esperienza diretta che è molto cara e se mi iniziano a fare tamponi, antibiogrammi ecc. e se poi devo comprare anche le medicini va a finire che magari per una semplice acariosi o altra patologia banale ci lascio una cifra notevole, voglio molto bene agli animali e soprattutto al mio Gould ma non mi và di essere derubato :(

Comunque se non riesco a risolvere il problema e se vedo dei peggioramenti mi rivolgerò sicuramente al veterinario.
misulina
Messaggi: 13
Iscritto il: 12 settembre 2007, 8:09

Messaggio da misulina »

scusate... :idea: ma non potrebbe Giuseppe 2603 darti un pochino del suo prodotto? Te lo spedisce per posta..se è leggero lo mette in una busta..e con 60 cent lo invia.Se ne ha così tanto che non sa cosa farsene..magari glielo paghi..tanto te ne serve pochissimo..
E' un 'idea.....
ciao... :wink:
Pinco Pallino
Messaggi: 19
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 18:10

Messaggio da Pinco Pallino »

ciao misulina vedo che sei anche te di massa-carrara... ti ringrazio del consiglio, oggi provo da un altro veterinario comunque se giuseppe gentilmente mi vendesse una piccola quantita di ivomec pagherei anche le spedizioni....
Oggi o provato il Candio Acar, ho fatto due applicazioni mettendo la gabbia in un sacco di naylon, spruzzando il prodotto per 5 secondi direttamente su animale e gabbia e chiudendo il sacco per qualche minuto (come consigliato).
Alla prima applicazione durara circa 1 minuto (tempo che l'animale è rimasto nel sacco chiuso) tutto bene, poi ho messo l'uccelo ad asciugare al sole, invece alla seconda ho provato a prolungare la durata a 15 minuti avendo letto che qualcuno consigliava 30minuti o anche 1 ora... conclusione un disastro, quando ho aperto il sacco l'uccellino poverino era sul fondo della gabbia con il piumaggio tutto gonfio che strizzava gli occhi come se gli bruciassero terribilmente e tremava stordito, mi è preso un colpo l'ho messo di corsa in casa al caldo (ho anche acceso una stufetta) e per tutto il giorno è stato con la testa tra le piume come se dormisse...
Quindi delle tre applicazioni consigliate ne ho fatte solo due, ho sospeso la cura con Candio Acar che sconsiglio, visto il risultato, e perchè non capisco come una cosa considerata altamente velenosa per l'uomo possa andare bene per un delicato animaletto....
Speriamo che si riprenda.
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Sospendo momentaneamente lo sciopero "veterinario" per fare alcune precisazioni:

1) Un volatile con problemi respiratori non va portato dentro e fuori ma lasciato in ambiente moderatamente caldo e umido.

2) Prova a mettere la testa in un sacchetto e a chiuderlo ermeticamente....scommettiamo che ti ritrovano sul fondo con gli occhi chiusi e il piumaggio arruffato? Quando si fanno gli aerosol il soggetto va controllato sempre e liberato ai primi sintomi di soffocamento.

3) Il glicole propilenico e' cardiotossico,l'ivomec va diluito 9:1 con soluzione fisiologica e messo dietro la nuca (1 goccia)e non in gola (medico veterinario A.Tonelli)

4) L'acariasi respiratoria e' molto rara

Detto questo ritorno nel limbo
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Pinco Pallino
Messaggi: 19
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 18:10

Messaggio da Pinco Pallino »

ciao cristiano ti ringrazio dei consigli, ma non sono cosi sprovveduto, al sacco avevo appositament fatto un buco basso per far passare l'aria e far uscire meno prodotto possibile, l'uccello non aveva sintomi di soffocamento ma più di intolleranza al prodotto e intossicazione... poi non ho utilizzato l'ivomec ne il suo diluente che comunque viene venduto come prodotto utilizzabile sia per via orale che sottocutanea, inoltre molti veterinari in rete dicono di utilizzarlo per via orale nel caso di parassitosi intermna e dietro la nuca nel caso di parassitosi esterna.
Non essendo un veterinario ne un grosso allevatore non sò se l'acarosi respiratoria sia rara, comunque vedo che molti ne parlano anche in rete fanno uso di appositi acaricidi e medicinali....
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Messaggio da -CaRiOcA- »

Ciao
non capisco perchè chiedete consigli e poi fate di testa vostra.
Vi avevo detto di curare l'uccellino in quel modo, con determinati farmaci e nessun antibiotico.
Perchè lo hai messo dentro e fuori, creando degli sbalzi di temperatura che sono proprio da evitare assolutamente proprio adesso che le condizioni non sono al top?

Ti ho detto che il candio acar, senza nulla togliere al presidio, poco serve al tuo problema seppur ci sia scritto sopra che è attivo contro lo sternostoma tracheolum.
Adesso ti dirò che puoi andare dal veterinario e prendere l'IVOMEC che lui utilizza a basso dosaggio per le somministrazioni endovenose che fa ai cani per uccidere le microfilarie.
CHIEDI COSì.....SE TI POTESSE CEDERE UN Pò DI IVOMEC A BASSO DOSAGGIO PER CANI, CHE USANA PER LA PREVENZIONE CONTRO LE MICROFILARIE.
DOPO DI CHE attui il trattamento che ho esposto in altro post.


arrivederci
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Pinco Pallino ha scritto:ciao cristiano ti ringrazio dei consigli, ma non sono cosi sprovveduto, al sacco avevo appositament fatto un buco basso per far passare l'aria e far uscire meno prodotto possibile, l'uccello non aveva sintomi di soffocamento ma più di intolleranza al prodotto e intossicazione... poi non ho utilizzato l'ivomec ne il suo diluente che comunque viene venduto come prodotto utilizzabile sia per via orale che sottocutanea, inoltre molti veterinari in rete dicono di utilizzarlo per via orale nel caso di parassitosi intermna e dietro la nuca nel caso di parassitosi esterna.
Non essendo un veterinario ne un grosso allevatore non sò se l'acarosi respiratoria sia rara, comunque vedo che molti ne parlano anche in rete fanno uso di appositi acaricidi e medicinali....
Dici bene,tanti ne parlano ma..... :wink:
Quegli aerosol funzionano come il folbex,soffocano il parassita ma anche il parassitato,per questo bisogna stare attenti e lasciare che respirino e liberarli appena danno sintomi di sofferenza. A proposito,se non trovi il folbex chiedilo agli apicoltori,e' quello che usano per fumigare le api. L'ivomec,come il frontline e compagnia bella,funzionano per avvelenamento del sangue,il parassita succhia e poi schiatta.
Io non sono un'allevatore,pero' in 20 anni di canarini,ne io ne' i miei amici o negozianti che conosco abbiamo mai visto o sentito un caso accertato di acariasi.
Poi ognuno e' libero di fare come crede
:wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Pinco Pallino
Messaggi: 19
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 18:10

Messaggio da Pinco Pallino »

Ok CaRiOcA, domani riprovo a procurarmelo, certo se qualcuno affidabile me ne vendesse un piccola quantità visto che voi lo avete, non avrei più problemi :D
Comunque come già detto ho effettuato questo trattamento con Candio Acar consigliatomi dal negoziante come ottimo prodotto e perchè inanzitutto non riesco a trovare l'ivomec o meglio non riesco a trovarlo a buon prezzo e leggendo il forum non mi sembra d'essere l'unico.... .
Speravo che qualcuno avesse provato un altra cura o un altro prodotto.

Certamente da questa esperienza sconsiglio a chiunque abbia il mio stesso problema di comprare e utilizzare Candio Acar per i motivi scritti sopra.
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

comunque se giuseppe gentilmente mi vendesse una piccola quantita di ivomec pagherei anche le spedizioni....
comunque se giuseppe gentilmente mi vendesse una piccola quantita di ivomec pagherei anche le spedizioni....
Chiamato??...eccomi.. :lol: :lol:

Immagine

Ormai sono il Supervermectina man!

Non ho nessun problema a spedirti il prodotto anche già diluito ma x il momento vista la confusione ti direi di aspettare che si riprenda dallo stress.

Impacchi e impacchini..sono come le creme e cremine....non bisogna dimenticare che sono esserini di 30 grammi..

X cui ora riposo..poi ci sentiremo, se non dovessi trovare l'ivomec, via topic o mp come vuoi.

Cmque x acariasi non è morto mai nessun pennuto!!...solo se dovesse diventare cronica..si rischia.

I miei ce l'hanno avuta x 4 anni..vivi e vegeti.

Ciao.
Reith
Messaggi: 12
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 1:01

Messaggio da Reith »

dony/nene ha scritto:

Reith tu per i tuoi canarini sei stato da un veterinario e ti ha PRESCRITTO un antibiotico adatto al tuo caso!
Dare antibiotici sbagliati puo aggravare di molto la malattia e indebolire flora intestinale, sistema immunitario e non fa assorbire vitamine :!: :!:

Nessuno di noi prenderebbe un antibiotico perche lo consiglia un amico ma solo su prescrizione medica :!:

Salve...
Volevo precisare che si è vero che ho somministrato l'antibiotico dopo essere stato da un Veterinario, ma se mi sono sentito di dare questo consiglio è perchè la sintomatologia che ha descritto Pinco era praticamente sovrapponibile alla mia situazione.
Verissimo che dare antibiotici sbagliati non risolve i problemi ma è altrettanto vero che è l'uso "smodato" degli antibiotici che può portare alla situazione descritta da dony/nene.
Per conto mio sono del parere che una corretta alimentazione ed una giusta integrazione vitaminica tesa a rafforzare il sistema immunitario siano la via più giusta da seguire per fortificare i nostri "amati" canarini!
Il consiglio che mi ero permesso di dare, non incitava all'uso degli antibiotici...ma visto che Pinco giustamente ha paura di portare fuori casa il "malatino"...ho ritenuto opportuno di riportare una mia esperienza, che per altro era, come detto precedentemente con sintomatologia sovrapponibile e non un mero tentativo a casaccio!
Mi auguro di ever chiarito sufficientemente il mio pensiero!
Cmq, la cosa importante è che Pinco riesca a risolvere il problema per non stressare il povero "malatino".
Pinco aggiornaci...
Ciao
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

Reith ha scritto: Volevo precisare che si è vero che ho somministrato l'antibiotico dopo essere stato da un Veterinario, ma se mi sono sentito di dare questo consiglio è perchè la sintomatologia che ha descritto Pinco era praticamente sovrapponibile alla mia situazione.
....................ma è altrettanto vero che è l'uso "smodato" degli antibiotici che può portare alla situazione descritta da dony/nene.
Ciao
Purtroppo reith non è uno smodato uso a dare quei problemi ma il semplice trattamento, e durante un trattamento antibiotico è inutile dare vitamine perche non vengono nemmeno assorbite quelle che ingeriscono, uno smodato uso (superiore a 5/7 giorni) porta alla morte sicura.
Dopo un trattamento antibiotico si danno complessi vitaminici e lieviti per riparare i danni dell'antibiotico.


I sintomi, soprattutto per le malattie respiratorie, sono molto simili e gia un veterinario dopo una visita puo sbagliare figuriamoci noi che leggiamo e nemmeno vediamo il soggetto.

Oltretutto gli antibiotici "dovrebbero" essere dati solo su prescrizione e dietro ricetta veterinaria, quindi e meglio evitare di consigliarli in ogni caso.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Reith
Messaggi: 12
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 1:01

Messaggio da Reith »

dony/nene ha scritto:
Reith ha scritto: Purtroppo reith non è uno smodato uso a dare quei problemi ma il semplice trattamento, e durante un trattamento antibiotico è inutile dare vitamine perche non vengono nemmeno assorbite quelle che ingeriscono, uno smodato uso (superiore a 5/7 giorni) porta alla morte sicura.
Dopo un trattamento antibiotico si danno complessi vitaminici e lieviti per riparare i danni dell'antibiotico.


I sintomi, soprattutto per le malattie respiratorie, sono molto simili e gia un veterinario dopo una visita puo sbagliare figuriamoci noi che leggiamo e nemmeno vediamo il soggetto.

Oltretutto gli antibiotici "dovrebbero" essere dati solo su prescrizione e dietro ricetta veterinaria, quindi e meglio evitare di consigliarli in ogni caso.
Non voglio assolutamente iniziare una polemica circa questo argomento, ma devo dire che mi sembrano un po pesanti le tue conclusioni...! Ribadisco che gli antibiotici E' SEMPRE MEGLIO NON UTILIZZARLI...e di questo credo che ne siamo tutti consapevoli...!
Mi preme specificare alcune cose, anche perchè altrimenti rischiamo di dare informazioni "errate" e di alimentare una caccia alle streghe inutile...
Come ho scritto precedentemente, è l'uso "smodato" e per smodato si intende un utilizzo eccessivo, inutile, costante, non appropiato degli antibiotici a causare problemi, e non il semplice trattamento "una tantum". Tali problemi oltre che a causare giustamente come dici tu un impauperimento della flora batterica intestinale (ma questo è il minimo che può capitare tra le varie situazioni), sono dati principalmente dall'instaurarsi del fenomeno detto "antibiotico resistenza". Con tale termine si intende, detto in termini molto pratici, che l'antibiotico perde efficacia (e questo per vari motivi che è inutile specificare) e questo significa che con il tempo quell'antibiotico diventa inutile.

Inoltre, e qui cado proprio dalle nuvole...non so a quale tipo di antibiotico ti riferisci...ma a meno che il soggetto non sia allergico a qualche molecola in particolare...o abbia discrasie ematiche (cosa peraltro direi estremamente rara negli uccellini)...è un evento più unico che raro che un antibiotico possa causare un decesso. E ancora...parli di trattamenti non superiori a 5/7 giorni come letali...anzi "morte sicura"!!!! Mi permetto ancora una volta di dissentire...e sempre per il discorso della "caccia alle streghe", in quanto molti trattamenti vengono effettuati per periodi che vanno anche oltre i 10 giorni (anche se sono casi particolari).

In merito al discorso delle vitamine che non vengono assorbite durante i trattamenti antibiotici...bhe...anche qui se mi permetti è una informazione da correggere...sarebbe meglio dire che in alcuni casi questo può avvenire...ma solo con l'utilizzo di alcuni antibiotici e limitatamente ad alcune vitamine. Cosa peraltro abbastanza marginale visto cmq la breve durata dei cicli di trattamento (che in genere sono da 3 a 7 giorni).

Di contro l'utilizzo delle vitamine viene invece consigliato sia durante i trattamenti antibiotici per sostenere l'organismo (cosa che in base a quello che hai scritto a questo punto risulterebbe inutile) sia dopo i trattamenti stessi, ed è questo il caso delle vitamine del gruppo B, per aiutare il fegato a smaltire le tossine accumulate. Mentre hai ragione se ti riferisci a trattamenti con sulfamidici dove invece viene sconsigliato l'utilizzo delle vitamine del gruppo B durante il trattamento.

Mi dispiace avre scritto così tanto e magari su un aromento che non interessava l'oggetto del forum e facendo passare così in secondo piano il povero "malatino"...ma mi sentivo in dovere di fare alcune precisazioni!
Resta cmq quanto ho chiarito fin dall'inizio "MENO SI UTILIZZANO GLI ANTIBIOTICI E MEGLIO E'"

Mi auguro che cmq il nostro amico abbia risolto il suo problema e sia venuto a capo della situazione...ed aspettiamo una conferma di ciò!!!! :D
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

Albatros86 ha scritto:Ciao, Hola

la mia calo lutina starnutisce ripetutamente......

Puo eseere che io visto che ho febbre e raffreddore glielo abbia attaccato ??

Quale è la possibile soluzione ?


GRAZIE MILLE !!!!
Reith ha scritto:Ciao,
come sta la tua calo? Starnutisce ancora?
Stai tranquillo, se si è ammalata non sei tu che le hai mischiato il raffreddore :wink:
Cmq, se continuano gli starnuti, ti consiglio di darle un antibiotico che agisce sulle vie respiratorie.
Ho dato lo stesso consiglio ad un'altro ragazzo proprio poco fa...come ho detto a lui io mi sono trovato molto bene con un antibiotico che si chiama Spiramicina 5% Pagnini che è proprio consigliato per il raffreddore. Il mio veterinario mi ha consigliato di darne il primo giorno una gocciolina direttamente nel becco e poi di somministrarlo in acqua per 5 giorni.
Spero che la tua calo si riprenda presto, facci sapre come va!
Ciao ciao

Reith ha scritto:........hai parlato anche di "starnuti" potrebbe anche essere un semplice "raffreddore"!!
In questo caso ti consiglierei un antibiotico più specifico per l'apparato respiratorio, io ne ho usato uno che si chiama "Spiramicina 5%" e mi sono trovato molto bene.
Scusami ma mi ero preoccupato a vedere consigliare antibiotici per semplici raffreddori 2 volte in 20 minuti.
Per la tua "caccia alle streghe" ce ne sarebbe da dire ma al massimo apriamo un'altro post.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Reith
Messaggi: 12
Iscritto il: 10 ottobre 2007, 1:01

Messaggio da Reith »

Tranquillo, capisco perfettamente la tua preoccupazione e la condivido in pieno :D
Nello scrivere ammetto di aver utilizzato "impropiamente" il termine "consiglio" ed avrei eventualmente solo dovuto riportare la mia esperienza..."mea culpa" :(
Comunque spero che il nostro piccolo scambio di opinioni sia servito a sensibilizzare anche gli altri sull'argomento! :)

Notizie del "malatino"? :D
Pinco Pallino
Messaggi: 19
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 18:10

Messaggio da Pinco Pallino »

vi ringrazio dei consigli e vi informo che si è ripreso perfettamente :D :D :D
Devo anche dire che mi sembra stia molto meglio, non starnutisce più e ha iniziato a cantare emettendo piccoli suoni e almeno non è più muto come prima, quindi forse ho dato un giudizio affrettato su Candio Acar che anche non utilizzandolo nel modo giusto pare abbia fatto il suo dovere...
barbarad3818
Messaggi: 1
Iscritto il: 25 aprile 2019, 9:32

Re: Difficoltà respiratoria in peggioramento

Messaggio da barbarad3818 »

Buongiorno, so che è passato un po’ di tempo ma sto trovando utile l’argomento poiché ho il problema con uno dei miei gould e vorrei chiederti alla fine come lo hai risolto.., grazie se mi risponderai
Rispondi