Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Non molto, alcune cose le avevo già in casa.dony/nene ha scritto:Scusa duke ma quanto hai speso?????????
Guarda, quello del veterinario è un discorso delicato.Non facevi prima ad andare da un veterinario e fargli fare qualche analisi?
Solo fiatone, le feci sembrerebbero a posto (però, dato che nella gabbia ho messo il tutolo sul fondo, mi è difficile esaminarle con facilità.)Le feci sono aposto?
Respirazione affannosa, con starnuti o tosse o solo fiatone?
Esatto.giuseppe2603 ha scritto:
Penso non sia andata nemmeno in muta vero?...
Come ho scritto nell'altra risposta se entro qualche giorno la situazione non migliora ci andrò sicuramente. Se però qualcuno avesse avuto un'esperienza simile mi piacerebbe sentire il suo parere.Non so se esiste x i cana..ma sembrerebbe una specie di rogna...
Come già suggeritoti da dony..effettivamente se sono mesi che è così, forse sarebbe meglio farla vedere da un veterinario, piuttosto che rischiarla ancora con qlche medicinale.
Ottimo Duke..non avresti potuto fare meglio!..Duke59 ha scritto:Sono infine stato da un veterinario aviario.
Per quanto riguarda la piume potrebbe trattarsi di una micosi, mentre per le zampe e i problemi di deambulazione sembra solo problema di scaglie inspessite.
Il vet ha strappato un paio di piume e le ha tenute per fare un'analisi, tra un paio di giorni saprò qualcosa in più.
Le zampe gliele sto spennellando giornalmente con Antivaiol, in modo da ammorbidire le scaglie.
Anche se non risulta traccia di acari esterni il vet mi ha consigliato di fare lo stesso un trattamento con Neoforactil, nebulizzando per bene canarino e gabbia ogni 3 giorni (dopo aver tolto cibo e acqua, ovviamente) per 3-4 volte. In questo modo dovrebbe essere efficace anche contro eventuali acari respiratori.
Dopo la prima nebulizzazione effettivamente la respirazione sembra migliorata.
Inoltre anche l'alimentazione, basata sui vari "mangimi" e bastoncini vari che si trovano nei supermercati, non era il massimo e potrebbe averle fatto ingrossare il fegato, per cui l'ho abolita.
Ora sono passato ad una dieta con una miscela di semi di qualità, acqua con polivitaminico ricco di vitamina A e misto di verdure (carote, zucchine, peperoni) che preparo e poi congelo a cubetti in modo da averne una scorta utilizzabile man mano.
Sto anche tentando di abituarla al mangime estruso, mescolandolo in minima misura ai semi.
In attesa dell'esito dell'analisi sulle piume, Frida se ne sta al calduccio sotto una lampada ad infrarossi.
Duke59