Un parere

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Duke59
Messaggi: 12
Iscritto il: 6 luglio 2005, 23:35

Un parere

Messaggio da Duke59 »

Ciao a tutti; scrivo perchè ho bisogno di un parere.

Ho una canarina femmina Frida (qui in una foto di anni fa, quando stava bene):

Immagine

che tenevo libera in casa che da qualche tempo non sta bene.

La canarina ha circa 5 anni.

Circa 2 mesi fa ha iniziato a diventare gradualmente sempre più debole, a presentare zone calve e ad avere difficoltà a volare e a camminare.

Sospettando gli acari per i problemi di piumaggio, l'ho messa in gabbia, e le ho somministrato la classica goccia di frontline 2 volte a distanza di una settimana, ma nulla è cambiato.

La situazione ha continuato a peggiorare con difficoltà di deambulazione, perdita delle piume, respirazione affannosa, e perdita del colore. Con la muta la cosa non è cambiata.

Le ho dato delle vitamine e dei probiotici (Vitavigor e Defender Fortex), ma senza risultati; nel frattempo è diventata quasi completamente calva sulla testa e sul collo, con gli occhi sempre più cerchiati.

Da notare che ci sono altri tre canarini e due calopsiti sempre nelle sue vicinanze (un canarino femmina è un gabbia con lei) ma nessuno degli altri presenta problemi.

Le ho somministrato per una settimana FLAGYL (1 compressa disciolta in 1 litro acqua) + VEFLOXA (in base al dosaggio indicato sulla confezione) aggiungendo anche vitamine.

C'è stato un leggerissimo miglioramento, ma proprio minimo; calvizie e respirazione affannosa non sono scomparsi e nemmeno la cerchiatura intorno agli occhi.

Dopo una settimana ho sospeso antibiotici e Flagyl, per non sovraccaricarla di farmaci, e li ho sostituti col Quikon Med (uno stimolatore del sistema immunitario a base di origano).

Nel frattempo le ho spennellato a giorni alterni le zampine con glicerina iodata, cosa che le ha migliorato la deambulazione.

La situazione è rimasta stazionaria con respirazione affannosa e impossibilità di volare, ma almeno qualche piumetta ha iniziato a ricrescere sulla testina e sul collo.

Dopo una settimana di vitamine e Quikon Med all'origano la testina della bestiola appariva così (la foto è di ieri mattina, cliccate sopra per vederla ingrandita)

Immagine

Ho ripreso ieri le terapie, questa volta con DiSulfa e con un collirio antibiotico (Colbiocin) due volte al giorno.

Apparentemente le cure ora sembrano fare effetto e Frida è diventanta leggermente più vivace, per cui - se vedo segno di miglioramento costante -continuerò la cura Disulfa e collirio antibiotico.

Qui Frida come appariva qualche giorno fa
Immagine

e qui come appariva stamattina (le piume sono umide a causa del collirio)
Immagine

Come dicevo ci sono stati piccoli miglioramenti ma ha ancora il respiro affannoso e fa sempre fatica a muoversi sui trespoli e le piume potete vedere dalle foto in che stato sono.

L'appetito non lo ha mai perso, e quando la prendo in mano per medicarla cerca di fuggire con una certa energia e quando la tengo in mano mi "becca" (poveretta), quindi la vitalità sembra averla conservata.

Oltre ai semi le ho messo il pastoncino, il verdurello, ogni tanto uovo sodo e saltuariamente le dò un pezzetto di peperone e ancor più raramente di mela.

Qualcuno sa dirmi di che tipo di malattia si tratta?
E' possibile che i sulfamidici (Disulfa) possano funzionare laddove antibiotici a largo spettro (Vefloxa + Flagyl) avevano fallito?

Io lo spero, perchè sono davvero molto affezionato a quest'uccelletto.

Duke59


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

Scusa duke ma quanto hai speso?????????

Non facevi prima ad andare da un veterinario e fargli fare qualche analisi?

Le feci sono aposto?
Respirazione affannosa, con starnuti o tosse o solo fiatone?
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

...somiglia tanto alla mia canarina femmina che ho curato mesi fa..solo la mia è messa un pò meglio.... :lol:

Dall'occhio non sembra stare male...sembrano aperti, vispi..

Penso non sia andata nemmeno in muta vero?...

Non so se esiste x i cana..ma sembrerebbe una specie di rogna...

Come già suggeritoti da dony..effettivamente se sono mesi che è così, forse sarebbe meglio farla vedere da un veterinario, piuttosto che rischiarla ancora con qlche medicinale.

Vediamo cosa dicono gli altri..

Ciao.
Duke59
Messaggi: 12
Iscritto il: 6 luglio 2005, 23:35

Messaggio da Duke59 »

dony/nene ha scritto:Scusa duke ma quanto hai speso?????????
Non molto, alcune cose le avevo già in casa.
Non facevi prima ad andare da un veterinario e fargli fare qualche analisi?
Guarda, quello del veterinario è un discorso delicato.

Non voglio certo negare che i veterinari aviari siano competenti, ma negli anni passati ogni volta che ho avuto problemi con i miei canarini sono corso istantaneamente dal veterinario (un veterinaio specializzato in aviaria molto considerato) ma purtroppo, non siamo mai riusciti a salvare le bestiole.

Probabilmente sarà stata sfortuna (è successo solo due volte in 6 anni), però quelle due esperienze mi hanno reso un po' pessimista.

Comunque non voglio certo invitare gli altri a non consultare il veterinario. E se non vedrò cambiamenti sicuramente ci andrò.

Le feci sono aposto?
Respirazione affannosa, con starnuti o tosse o solo fiatone?
Solo fiatone, le feci sembrerebbero a posto (però, dato che nella gabbia ho messo il tutolo sul fondo, mi è difficile esaminarle con facilità.)

Duke59
Duke59
Messaggi: 12
Iscritto il: 6 luglio 2005, 23:35

Messaggio da Duke59 »

giuseppe2603 ha scritto:
Penso non sia andata nemmeno in muta vero?...
Esatto.
Non so se esiste x i cana..ma sembrerebbe una specie di rogna...
Come già suggeritoti da dony..effettivamente se sono mesi che è così, forse sarebbe meglio farla vedere da un veterinario, piuttosto che rischiarla ancora con qlche medicinale.
Come ho scritto nell'altra risposta se entro qualche giorno la situazione non migliora ci andrò sicuramente. Se però qualcuno avesse avuto un'esperienza simile mi piacerebbe sentire il suo parere.

Duke59
Duke59
Messaggi: 12
Iscritto il: 6 luglio 2005, 23:35

Messaggio da Duke59 »

Sono infine stato da un veterinario aviario.

Per quanto riguarda la piume potrebbe trattarsi di una micosi, mentre per le zampe e i problemi di deambulazione sembra solo problema di scaglie inspessite.

Il vet ha strappato un paio di piume e le ha tenute per fare un'analisi, tra un paio di giorni saprò qualcosa in più.

Le zampe gliele sto spennellando giornalmente con Antivaiol, in modo da ammorbidire le scaglie.

Anche se non risulta traccia di acari esterni il vet mi ha consigliato di fare lo stesso un trattamento con Neoforactil, nebulizzando per bene canarino e gabbia ogni 3 giorni (dopo aver tolto cibo e acqua, ovviamente) per 3-4 volte. In questo modo dovrebbe essere efficace anche contro eventuali acari respiratori.

Dopo la prima nebulizzazione effettivamente la respirazione sembra migliorata.

Inoltre anche l'alimentazione, basata sui vari "mangimi" e bastoncini vari che si trovano nei supermercati, non era il massimo e potrebbe averle fatto ingrossare il fegato, per cui l'ho abolita.

Ora sono passato ad una dieta con una miscela di semi di qualità, acqua con polivitaminico ricco di vitamina A e misto di verdure (carote, zucchine, peperoni) che preparo e poi congelo a cubetti in modo da averne una scorta utilizzabile man mano.

Sto anche tentando di abituarla al mangime estruso, mescolandolo in minima misura ai semi.

In attesa dell'esito dell'analisi sulle piume, Frida se ne sta al calduccio sotto una lampada ad infrarossi.

Duke59
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Messaggio da giuseppe2603 »

Duke59 ha scritto:Sono infine stato da un veterinario aviario.

Per quanto riguarda la piume potrebbe trattarsi di una micosi, mentre per le zampe e i problemi di deambulazione sembra solo problema di scaglie inspessite.

Il vet ha strappato un paio di piume e le ha tenute per fare un'analisi, tra un paio di giorni saprò qualcosa in più.

Le zampe gliele sto spennellando giornalmente con Antivaiol, in modo da ammorbidire le scaglie.

Anche se non risulta traccia di acari esterni il vet mi ha consigliato di fare lo stesso un trattamento con Neoforactil, nebulizzando per bene canarino e gabbia ogni 3 giorni (dopo aver tolto cibo e acqua, ovviamente) per 3-4 volte. In questo modo dovrebbe essere efficace anche contro eventuali acari respiratori.

Dopo la prima nebulizzazione effettivamente la respirazione sembra migliorata.

Inoltre anche l'alimentazione, basata sui vari "mangimi" e bastoncini vari che si trovano nei supermercati, non era il massimo e potrebbe averle fatto ingrossare il fegato, per cui l'ho abolita.

Ora sono passato ad una dieta con una miscela di semi di qualità, acqua con polivitaminico ricco di vitamina A e misto di verdure (carote, zucchine, peperoni) che preparo e poi congelo a cubetti in modo da averne una scorta utilizzabile man mano.

Sto anche tentando di abituarla al mangime estruso, mescolandolo in minima misura ai semi.

In attesa dell'esito dell'analisi sulle piume, Frida se ne sta al calduccio sotto una lampada ad infrarossi.

Duke59
Ottimo Duke..non avresti potuto fare meglio!..

Ora bisogna solo aspettare...

Sai x caso che tipo di Micosi è?..se non erro ce ne sono diverse..

Quanto hai speso dal veterinario così da confrontare un pò le tariffe?

Infine è a Gallarate?..abito in provincia di Milano..magari potrebbe servirmi.

Ciao.
Avatar utente
dina
Messaggi: 26
Iscritto il: 12 dicembre 2005, 21:03

Messaggio da dina »

Caro Duke, purtroppo non so cosa consigliarti data la mia poca esperienza in merito.
Voglio solo farti i miei complimenti per la tenecia e la costanza con cui stai curando la tua amica.
Hai tutta la mia stima e spero veramente che frida (tra l'altro bellissimo nome) possa tornare ad essere bella e forte come prima.
Un caro saluto.
Rispondi