Forum dedicato all'ornitologia, informazioni utili sull'allevamento e la cura degli uccelli da gabbia e voliera, ma anche info per coloro che amano il birdwatching e la natura
Specializzati in Ornitologia! Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli. Spedizioni in tutta Europa!
rieccomi a richiedere la vostra consulenza . Grazie alle foto di marco62 ogni volta che esco con i miei cani riesco a procurarmi erbe e semi per i miei uccellinii. Ora vorrei fare un passo in piu' , e cioe' dargli anche qualche bacca : il cotoneaster lo riconosco sempre grazie a marco62 , ma ce ne sono forse altre ? La piracanta si o no ? Le bacche del bagolaro ? La rosa canina ? Qualcuno mi dice di dare tutto perche' loro sanno regolarsi e riconoscere eventuali bacche dannose , ma da diversi topic mi sembra di capire che cio' sia rischioso .
Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti! Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli. Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia. Vai al negozio online
ciao lilly le bacche del bacolaro non le ho mai somministrate e non mi sono mai documentato su di esse perchè le bacche che fornisco ai miei soggetti sono più che sufficienti comunque bacolaro a parte
piracanta si
rosa canina si i frutti dovranno essere molto maturi (la consistenza non è dura ma molto morbida
lantana pianta senza spine con foglie medie e larghe bacche simili al cotoneaster ma la polpa è liquida anzichè farinosa
ligustro bacche neroviola molto ricercate dai ciuffolotti (phyrrula phyrrula) sorbo degli uccellatori si trova in montagna puoi andare in un vivaio se vuoi vedere l'albero
bacche di tasso ATTENZIONE IL TASSO E' CHIAMATO ANCHE L'ALBERO DELLA MORTE LE SUE FOGLIE E I SEMI DELLE BACCHE SONO MORTIFERI
PERTANTO CONSIGLIO DI NON USARLE
[/u]
Di bacche e frutti selvatici ce ne sono davvero tanti, in natura vengono mangiati specialmente in inverno dagli insettivori.
I volatili ne possono mangiare anche di quelle velenose x gli uomini, vedi il tasso (Taxus baccata e T. cuspidata) o l'edera (vel. anche x i cani)
Quelle del bagolaro o spaccasasi (Celtis australis) possono mangiarle.
Sono tutte buone: (x gli uccelli)
Ginepro comune e G. rosso - Corbezzolo - Agrifoglio - Alloro - Olivo selv. - Fillirea - Lentisco - Lauroceraso - Agazzino(Pyracanta coccinea) - Lentaggine - Gelso bianco e G. nero - Pado - Sorbo degli uccellatori - Sorbo montano - Sorbo domestico - Sorbo baccarello - Pero corvino. - Cotognastro comune - Azzeruolo - Biancospino - Corniolo - Frangola - Olivello spinoso - Ligustro selv. - Caprifoglio nero - Ciliegio canino - Prugnolo - Spincervino - Rosa canina - R. pendolina - R. villosa - Rovo(lampone) - Sambuco nero - S. rosso - Sorbo alpino - Lantana - Pallone di maggio - Uva orsina - Mezereo -Ramno dei sassi - Ribes nero - R. dei sassi - R. rosso - Uva spina - Mirtillo nero - Mortella di palude - Mirtillo uliginoso - M. rosso - Vischio - Caprifoglio mediterr. - C. dei boschi -Robbia selv. - Salsapariglia - Solanum - Dulcamara - Asparago comune - Cucubale - Alchechengi - Uva di Spagna.
ATTENZIONE!! Alcune di queste bacche sono VELENOSE x l'uomo.
Ho anche la sinonimia latina.
come detto sopra le bacche del tasso sono commestibili gli uccelli in natura sanno di cosa cibarsi i soggetti domestici no quando si raccolgono alcuni tipi di bacche si fà asportando un piccolo ramo che ne contiene x evitare perdite di tempo somministrando il tutto nella gabbia gli uccelli domestici mangeranno prima le foglie se si somministrano a piccioni o a tortore ingoieranno i semi tutto questo a discapito del soggetto che andrà inesorabilmente incontro alla morte ed è x questo che ne ho sconsigliato la somministrazione
vi ringrazio moltissimo.
Io vivo in una specie di oasi naturale a Sirmione e quando esco con i miei cani mi piace raccogliere erbe e bacche per gli uccelli. Il sorbo degli uccellatori l'ho individuato perche' e ' sempre pieno di tordi. Per le altre piante invece vi ringrazio per la consulenza sempre molto competente.
Con i vostri consigli riesco a coniugare due interessi naturalistici , quello per gli animali e quello per le piante : piano piano riesco poi a rivalutare quelle che fino a poco tempo fa consideravo solo erbacce infestanti . Grazie !
L'elenco lo ho scritto in piena notte, copiato da un vecchio libro, dove vi sono le foto di ogni specie e un dettagliato resoconto sull'ambiente dove vivono, altitudine, temperatura, commestibilità ecc.
In libreria si dovrebbe trovare qualche cosa di simile.
Non tutte le piante sono reperibili al Nord, diverse di loro si trovano sulla costa o al Sud, altre sono poco presenti sul territorio.
Se ti serve qualche dettaglio specifico, chiedi pure.
Purtroppo non posso mandarti delle foto.
A proposito di piante presenti solo al sud o nelle coste ,sapete dirmi se le bacche di mirto sono gradite ai fringillidi in generale e ai canarini? Grazie Andrea
Giulio G. ha scritto:Nel libro il Mirto è dato come bacca non gradita agli uccelli, mi ricordo xchè so che è molto usato in cucina e ho notato la cosa.
Scusa se ti contraddico,ma alcuni uccelli come il tordo,fanno grosse scorpacciate di mirto,di questo sono piu' che certo,non so appunto x i canarini e gli altri! Andrea
tempo fà somministrai delle bacche di mirto (Myrtus communis che mi portò un mio amico dalla sardegna oltre a 3 piante da mettere nel mio ex giardino)
gli unici soggetti che li mangiarono furono i frosoni e i ciuffolotti
dal sapore tipico le bacche di mirto vengono usate dai sardi x fare dei liquori e da noi x insaporire le carni o il pesce
l'alloro appartiene alla stessa famiglia del mirto di cui ho visto il merlo mangiarne il frutto visto ciò l'avevo somministrato ai miei soggetti nessuno l'ho ha mangiato
posso dirti che le bacche del mirto non sono assolutamente tossiche ma non tutti gli uccelli ne vanno matti
somministra tranquillamente le bacche di mirto ai tuoi uccelli se non le mangiano non somministragliele +
marco62 ha scritto:tempo fà somministrai delle bacche di mirto (Myrtus communis che mi portò un mio amico dalla sardegna oltre a 3 piante da mettere nel mio ex giardino)
gli unici soggetti che li mangiarono furono i frosoni e i ciuffolotti
dal sapore tipico le bacche di mirto vengono usate dai sardi x fare dei liquori e da noi x insaporire le carni o il pesce
l'alloro appartiene alla stessa famiglia del mirto di cui ho visto il merlo mangiarne il frutto visto ciò l'avevo somministrato ai miei soggetti nessuno l'ho ha mangiato
posso dirti che le bacche del mirto non sono assolutamente tossiche ma non tutti gli uccelli ne vanno matti
somministra tranquillamente le bacche di mirto ai tuoi uccelli se non le mangiano non somministragliele +