Come si capisce se un maschio è in estro ?

Il Forum di discussione sui canarini e sulle sue variazioni

Moderatore: Max585

Rispondi
SPIGOLAY
Messaggi: 26
Iscritto il: 19 ottobre 2007, 16:26

Come si capisce se un maschio è in estro ?

Messaggio da SPIGOLAY »

scusate potreste dirmi come si fa a capire quando un maschio e' in estro?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Messaggio da Alex1977 »

Perchè canta a squarcia gola!!!!!! :lol:
Avatar utente
lorenzo
Messaggi: 1225
Iscritto il: 12 agosto 2006, 18:56

Messaggio da lorenzo »

Hemm...........hai aperto un topic col titolo generico e questo è considerato non regolare dal regolamento del forum!

Bisognerebbe leggere bene il regolamento anche perchè questo argomento è stato già trattato e col tasto "cerca" lo avresti sicuramente trovato.
[img]http://lnx.ornieuropa.com/forum/image.php?u=10&type=sigpic&dateline=1258288108[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/Lorenzo.gif[/img][img]http://i136.photobucket.com/albums/q162/ciccio333/firmaaoe.jpg[/img]
ultrasmilano
Messaggi: 450
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 11:22

Messaggio da ultrasmilano »

devi sapere che i canarini cantano tutto l'anno tranne nel periodo della muta(ci sono dei canarini che comunque continuano a cantare).
anche i miei cantano a squarciagola dalle 7 di mattina finno alle 2 di pomeriggio, e comuqnue nn vuol dire che siano i estro.
ci sono vari atteggiamenti che ti inducono a capire se il canarino è in estro:
canto molto più forte e prolungato rispetto a questo periodo,
irrequietezza (ci sono momenti che nn riescono a stare fermi sul posatoio),
parti basse molto più evidenti,
tentativi di accoppiamento con una femmina
litigio furibondo con gli altri maschi

e nella femmina:
irrequietezza,
gironzolio nella gabbia con penna o pezzo di giornale nel becco,
disperato spennamento degli altri canarini
deposito di penne e/o altri materiali nella mangiatoia
richiamibrevi e ripetuti nei confronti del maschio(questo succede quando cerca l'accoppiamento)

questi sono quelli che ora mi vengono in mente... se ce ne sono altri aggiungeteli
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Spigolay, l'estro è dato dagli stimoli visivi che colpiscono dei fotorecettori sensibili alla luce, questi stimolano l'ipofisi e vengono rilasciati gli ormoni appositi nel corpo del canarino.
E' quindi la luce responsabile dell'estro. Circa 14 ore di luce al giorno mandano i canarini in estro, pronti per accoppiarsi.
Ne sono segni : un'aumentata vivacità, un turgore delle cloache che nei maschi appaiono in maniera inequivocabilmente estroflessa.
Il canto non è in sè un elemento inequivocabile di estro, dal momento che i canarini cantano anche in inverno a multa ultimata.
Ciao.

PS - In futuro cerca di dare titoli precisi ai topics che apri. Ho provveduto a modificare il titolo di questo.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
ultrasmilano
Messaggi: 450
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 11:22

Messaggio da ultrasmilano »

Fausto ha scritto:Spigolay, l'estro è dato dagli stimoli visivi che colpiscono dei fotorecettori sensibili alla luce, questi stimolano l'ipofisi e vengono rilasciati gli ormoni appositi nel corpo del canarino.
E' quindi la luce responsabile dell'estro. Circa 14 ore di luce al giorno mandano i canarini in estro, pronti per accoppiarsi.
Ne sono segni : un'aumentata vivacità, un turgore delle cloache che nei maschi appaiono in maniera inequivocabilmente estroflessa.
Il canto non è in sè un elemento inequivocabile di estro, dal momento che i canarini cantano anche in inverno a multa ultimata.
Ciao.

PS - In futuro cerca di dare titoli precisi ai topics che apri. Ho provveduto a modificare il titolo di questo.
se ti riferisci a quello che ho scritto io, volevo dire che tutti questi sintomi fanno capire ad un allevatore con un pò di esperienza che il maschio è in estro ... e nn solo ai segni comuqnue, anche alle condizioni ambientali... poichè diciamoci la verità, se li sai osservare e capisci i loro atteggiamenti te ne accorgi!!
pò ognuno ha il proprio metodo!!!
Avatar utente
nonna papera
Messaggi: 75
Iscritto il: 5 novembre 2007, 18:12

Messaggio da nonna papera »

Io vedo che incomminciano a sbattere le ali.Il maschio e anche la femmina incomminciano a "pignolare".Sono visibilmente "agitati".Poi basta vederli sotto la pancia.Che ambe i sessi,incomminciano a "spogliare".Il maschio ha il "sesso"più pronunciato..
Poi basta che c'è un nido,che il maschio incommincia a andare con un filo in becco,che leva e toglie dal nido.
Canta che ti passa.
SPIGOLAY
Messaggi: 26
Iscritto il: 19 ottobre 2007, 16:26

Messaggio da SPIGOLAY »

GRAZIE PER LE RISPOSTE DUE DEI MASCHI SONO IN ESTRO, MI SEMBRA PURE UNA FEMMINA CHE SBATTE LE ALI IN CONTINUAZIONE
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Messaggio da Albatro »

In estro in questo periodo dell'anno??????? :shock: :shock: :shock:

Non voglio fare il professore ma guarda che forse c'è qualcosa di sbagliato nel modo in cui sono tenuti i soggetti!!!!

Questo è il periodo in cui i soggetti hanno da poco terminata la muta (ricambio delle penne) e viene detto periodo di riposo, per essere in estro ora significa che stanno in un ambiente con troppe ore di luce!!!

Il periodo di riposo, al termine della muta, serve per fare in modo che quando viene la primavera, ovvero il periodo di estro e riproduzione, siano in buone condizioni fisiche.
Fare andare in estro ora i soggetti, dopo poco tempo che è terminata la muta, potrebbe essere troppo faticoso, con conseguente debilitazione dei soggetti e scarsi risultati riproduttivi.

Ps: una annotazione a parte....scrivere in stampatello sui forum è indicazione di gridare\urlare. :lol:
SPIGOLAY
Messaggi: 26
Iscritto il: 19 ottobre 2007, 16:26

Messaggio da SPIGOLAY »

scusate per il maiuscolo ma a volte dimentico di toglierlo,i canarini li ho in casa....probabilmente per questo sono in estro
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

SPIGOLAY ha scritto:scusate per il maiuscolo ma a volte dimentico di toglierlo,i canarini li ho in casa....probabilmente per questo sono in estro
Come se vi fosse ancora bisogno di spiegare che i canarini stanno meglio fuori che in casa.
O si dispone di un locale completamente dedicato a loro e solo per loro oppure è meglio che stiano fuori.
Entrare ed uscire dalla stanza, accendere la luce, spegnerla, riaccenderla dopo un po' per poi rispegnerla, il tutto sempre ad orari diversi porta inevitabilmente al "rincoglionimento" dei poveri soggetti.
Come se non bastasse leggete il topic aperto dalla nostra amica Sandra, la quale ha i canarini che non sono andati in muta, sono ancora in estro e, caso strano, anche questi soggetti sono alloggiati in casa.

Poi, ovviamente, fate come vi pare.
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
lancillotto
Messaggi: 13
Iscritto il: 24 novembre 2006, 9:59

Messaggio da lancillotto »

Quest’inverno per una serie di circostanze ho dovuto spostare i miei canarini dalla veranda in casa, tuttavia ho cercato di dare loro una sistemazione consona al periodo dell’anno.
Purtroppo non ho potuto fornire un locale a loro uso e consumo, però cerco di mantenere invariate le loro abitudini, le ore di luce soprattutto, non accendo mai la luce dopo che cala il sole, ed infatti i due si evitano cordialmente. :D
SPIGOLAY
Messaggi: 26
Iscritto il: 19 ottobre 2007, 16:26

Messaggio da SPIGOLAY »

mi spiego i canarini li ho sistemati nel ripostiglio,ho provveduto a far aprire una finestra e a mettere delle luci collegte ad un timer,preciso che lel ripostiglio ci sono solo loro,in gabbie spaziose
salvatore
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 15:37

Messaggio da salvatore »

io allevo a luce naturale, e ho 2 canarine gia' in estro.
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Messaggio da Alex1977 »

Io allevo all'aperto e miei soggetti non sono affatto in estro.
1 maschio solo fischietta ma niente di particolare, lo farà forse per scaldarsi più che per il desiderio di accoppiarsi :lol:
Le femmine totalmente fuori estro.
Diciamo che stanno seguendo perfettamente le stagioni e di questo sono felicissimo! Più speranze per il periodo riproduttivo :lol: :lol: :lol:

Alex
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Messaggio da Albatro »

salvatore ha scritto:io allevo a luce naturale, e ho 2 canarine gia' in estro.

Scusate ma... o qui c'è qualcosa che non va... o ci sono canarini impazziti!!!
:shock::shock:

In questo momento, naturalmente, ci sono 9 ore di luce al giorno, come è possibile che vi siano dei soggetti in estro quando normalmente servono almeno 14 ore di luce al giorno???

Ci sono centinaia di allevatori che per anticipare le cove a gennaio/febbraio spendono paccate di soldi per impianti elettrici che allungano le giornate artificialmente, se con 9 ore di luce riuscite ad avere i soggetti in estro svelateci il trucco!!!!
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

Albatro ha scritto:
salvatore ha scritto:io allevo a luce naturale, e ho 2 canarine gia' in estro.

Scusate ma... o qui c'è qualcosa che non va... o ci sono canarini impazziti!!!
:shock::shock:

In questo momento, naturalmente, ci sono 9 ore di luce al giorno, come è possibile che vi siano dei soggetti in estro quando normalmente servono almeno 14 ore di luce al giorno???

Ci sono centinaia di allevatori che per anticipare le cove a gennaio/febbraio spendono paccate di soldi per impianti elettrici che allungano le giornate artificialmente, se con 9 ore di luce riuscite ad avere i soggetti in estro svelateci il trucco!!!!
non cè trucco
però a volte succede che alcuni soggetti finito la muta ritornano in estro x un breve lasso di tempo per poi calmarsi poichè come tu dici non ci sono le caratteristiche del fotoperiodo adatte alla riproduzione :D
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Messaggio da Albatro »

A me è capitato una volta sola con una femmina che ,poichè non stava bene, l'avevo portata in casa.
Altrimenti tutti i soggetti in allevamento, non sono mai andati in estro fino a che non ho modificato io il fotoperiodo artificialmente!!! :lol:
Leo71
Messaggi: 39
Iscritto il: 23 dicembre 2006, 19:46

Messaggio da Leo71 »

Non dimenticate che stiamo parlando di animali, " esseri viventi" quindi assoggettati alle leggi della natura.
Leonardo Canino
salvatore
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 15:37

Messaggio da salvatore »

la cosa strana e' che queste canarine hanno avuto lo stesso comportamento anche l' anno scorso, addirittura ho tentato di ibridare una di esse con un canarino del monzambico, visto che entrambi erano in estro.
Avatar utente
nonna papera
Messaggi: 75
Iscritto il: 5 novembre 2007, 18:12

Messaggio da nonna papera »

salvatore ha scritto:la cosa strana e' che queste canarine hanno avuto lo stesso comportamento anche l' anno scorso, addirittura ho tentato di ibridare una di esse con un canarino del monzambico, visto che entrambi erano in estro.
Che cosa ne è venuto fuori?Non so se si tiene sempre al caldo gli uccelli,si "sballa"il periodo riproduttivo?
Non so se facendo riprodurre gli uccelli in pieno inverno in casa,le sposti il ciclo cosidetto naturale?
Ma che poi diventa ...IL LORO CICLO NATURALE!!
Canta che ti passa.
salvatore
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 15:37

Messaggio da salvatore »

non ho ottenuto niente x che' il monzambico non si e' accoppiato, li tengo in casa, ma senza riscaldamento, non so se poi si abituano a questo ciclo, cmq non mi hanno mai dato problemi visto che in genere inizio le cove a fine gennaio tranne qualche coppia che si riproduce prima.
Rispondi