Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Quoto a pieno quanto scritto da Fausto e da Lorenzo, ci sono decine di marchi di pastoncino, ed ogni marca ha diverse tipologie, pertanto si ha una scelta di prodotti già confezionati vastissima, pertanto che senso ha andarsi a complicare la vita???Esistono ottimi pastoncini in commercio, perfettamente bilanciati che contenogno vitamine e sali minerali in quantità ottimale ... perchè ti vuoi complicare la vita con il fai da te ?!
Albatro ha scritto:Quoto a pieno quanto scritto da Fausto e da Lorenzo, ci sono decine di marchi di pastoncino, ed ogni marca ha diverse tipologie, pertanto si ha una scelta di prodotti già confezionati vastissima, pertanto che senso ha andarsi a complicare la vita???Esistono ottimi pastoncini in commercio, perfettamente bilanciati che contenogno vitamine e sali minerali in quantità ottimale ... perchè ti vuoi complicare la vita con il fai da te ?!
Il Raggio di Sole è un pastoncino di una nota marca, la qualità non la conosco perchè non l'ho mai usato, ma se chiedi ad ogni allevatore cosa ne pensa in merito, ognuno ha la sua teoria e ti dirà le sue preferenze.
Si deve andare per tentativi, provi un prodotto, vedi i risultati e ne trai le tue conclusioni se ti va bene o lo devi cambiare....
A secondo del periodo scegli quello più confacente alle esigenze nutritive dei soggetti, o misceli diversi tipi a tua scelta, lo metti a disposizione e stai tranquillo che quelli preconfezionati durano sicuramente di più di quelli fai da te!
Io quest'anno proverò, ad esempio, a seguire il consiglio di un pluripremiatissimo campione, utilizzando solo due tipi di pastoncini per tutto l'anno, uno morbido ed uno secco, in proporzioni variabili a secondo del periodo, durante la stagione cova invece integrerò quello morbido con pastoncino per imbecco allo stato naturale, per aumentare il valore proteico...vedremo come andrà a finire e poi trarrò le mie conclusioni
Perdere dei pulli a causa del pastoncino mi sembra un po' azzardato.icebet ha scritto: ... come hai gia potuto notare non sono molto esperto nel settore e siccome chiedo consiglio proprio per non sbagliare..anche perchè devo usarlo in periodo di cova e sinceramente mi dispiacerebbe molto perdere qualche pullo...ora uso il pastoncino secco al 50%con il morbido...posso fare anche cosi in periodo di cova??il raggio di sole è buono per fare cio?
Nessuno ha detto di essere contrario al fai da te, infatti Fausto integra con dei semi germogliati, una preparazione molto delicata e di facile deperibilità, se si ha MOLTO tempo a disposizione di "ricette" ce ne sono a centinaia, però comportano dei grossi problemi di deperibilità veloce, pertanto necessitano di più cambi giornalieri. I prodotti confezionati allo stato naturale invece garantiscono una maggiore durata anche in presenza di temperature ambientali più calde.icebet ha scritto:quindi mi sembra di capire che sei contrario al fai da te...allora mi consigli di dare solo il morbido durante la cova??
credevo che in periodo di cova i grassi fossero fondamentali...quindi mi sbagliavo??per questo lo mischiavo e usavo il mordido...con il prodoto che mi consigli...lo userei solo per umidire il secco??e se poi qualche volta usassi pure l'uovo??Cristiano ha scritto:Se i tuoi canarini sono abituati,il secco sarebbe meglio in quanto contiene molto meno grassi. Io quest'anno provero' col pastone della Progeo.
Se ti interessa c'e' un prodotto (mi pare si chiami Defender della Chemivit) che serve ad inumidire il pastoncino secco,questo prodotto contrasta l'insorgere della muffa e dei batteri con ingredienti naturali
scusa cristiano ma tu l'anno scorso questo tipo di ricetta la davi per tutto l'anno o solo nel periodo di cova??e perchè usavi il fermentos plus e la spirulina come stimolatori immunitari o per ammorbidire il pastone secco??(anche se non credo))io il fermentos plus lo userei ma la spirulina non saprei...io proverei a fare..50%morbido 50%secco con aggiunta di fermentos plus e defender...che ne pensi??(ma sono necessari questi stimolatori immunitari?)Cristiano ha scritto:Adesso ti dico una cosa che fara' inorridire molti: io l'uovo non l'ho mai dato e mai lo daro'.....ma non per partito preso,perche' essendo fuori casa tutto il giorno non posso cambiarlo due o tre volte al giorno. Il defender non ti so dire se funziona anche sull'uovo fresco,io personalmente non rischio.
I grassi sono necessari,pero' nei pastoncini morbidi ce n'e' troppo per i miei
gusti![]()
L'anno scorso ho fatto una miscela di pastoncino secco e morbido additivato di spirulina e fermentos plus (betaglucani e fruttoligosaccaridi),mi sono trovato benissimo. Quest'anno punto sul Perla o New Herbavit della Progeo