come posso preparare il pastone...

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Avatar utente
icebet
Messaggi: 46
Iscritto il: 12 giugno 2007, 17:08

come posso preparare il pastone...

Messaggio da icebet »

salve..come alcuni di voi sanno non ho molta esperienza sull'allevare i nostri piccoli canarini...cosi cerco di prepararmi al meglio e arrivare pronto alla prossima stagione cova..vi spiego il mio problema..a causa del mio lavoro non ho molto tempo per dedicare a loro..per quanto riguarda il pastoncino, specifico, in periodo di cova,somministro a loro patoncino neutro(raggio di sole)metà mobido e metà secco e lo ammorbidisco con uovo sodo...pero a causa del mio lavoro come ho gia detto prima non riuscivo a cambiarlo tutti i giorni quindi andava a male...ora chiedo a voi c'è qualche ricetta sostitutiva con la quale posso stare tranquillo almeno per un paio di giorni??cioe cambiarla un giorno si e uno no??mi sarebbe utile...altri mi hanno detto con semi bolliti..che puo durare pure tre gioni...


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Vai su un pastoncino confezionato con un alto valore proteico,i semi bolliti sono comunque umidi,quindi c'e' comunque il rischio di muffe e batteri.
Io ho il tuo stesso problema,non ho tempo di sostituirlo due o tre volte al giorno,ho sempre dato il pastoncino confezionato e non ho mai avuto problemi. L'importante e' andare su un marchio di qualita' :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

Esistono ottimi pastoncini in commercio, perfettamente bilanciati che contenogno vitamine e sali minerali in quantità ottimale ... perchè ti vuoi complicare la vita con il fai da te ?! :shock:
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
icebet
Messaggi: 46
Iscritto il: 12 giugno 2007, 17:08

Messaggio da icebet »

scusate la mia ignoranza..ma potete dirmi un ottimo pastoncino di buona qualità??intendo dire la marca...il raggio di sole non è buono??e come somministrarlo??
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Messaggio da Albatro »

Esistono ottimi pastoncini in commercio, perfettamente bilanciati che contenogno vitamine e sali minerali in quantità ottimale ... perchè ti vuoi complicare la vita con il fai da te ?!
Quoto a pieno quanto scritto da Fausto e da Lorenzo, ci sono decine di marchi di pastoncino, ed ogni marca ha diverse tipologie, pertanto si ha una scelta di prodotti già confezionati vastissima, pertanto che senso ha andarsi a complicare la vita???

Il Raggio di Sole è un pastoncino di una nota marca, la qualità non la conosco perchè non l'ho mai usato, ma se chiedi ad ogni allevatore cosa ne pensa in merito, ognuno ha la sua teoria e ti dirà le sue preferenze.
Si deve andare per tentativi, provi un prodotto, vedi i risultati e ne trai le tue conclusioni se ti va bene o lo devi cambiare....
A secondo del periodo scegli quello più confacente alle esigenze nutritive dei soggetti, o misceli diversi tipi a tua scelta, lo metti a disposizione e stai tranquillo che quelli preconfezionati durano sicuramente di più di quelli fai da te!

Io quest'anno proverò, ad esempio, a seguire il consiglio di un pluripremiatissimo campione, utilizzando solo due tipi di pastoncini per tutto l'anno, uno morbido ed uno secco, in proporzioni variabili a secondo del periodo, durante la stagione cova invece integrerò quello morbido con pastoncino per imbecco allo stato naturale, per aumentare il valore proteico...vedremo come andrà a finire e poi trarrò le mie conclusioni
Avatar utente
icebet
Messaggi: 46
Iscritto il: 12 giugno 2007, 17:08

Messaggio da icebet »

Albatro ha scritto:
Esistono ottimi pastoncini in commercio, perfettamente bilanciati che contenogno vitamine e sali minerali in quantità ottimale ... perchè ti vuoi complicare la vita con il fai da te ?!
Quoto a pieno quanto scritto da Fausto e da Lorenzo, ci sono decine di marchi di pastoncino, ed ogni marca ha diverse tipologie, pertanto si ha una scelta di prodotti già confezionati vastissima, pertanto che senso ha andarsi a complicare la vita???

Il Raggio di Sole è un pastoncino di una nota marca, la qualità non la conosco perchè non l'ho mai usato, ma se chiedi ad ogni allevatore cosa ne pensa in merito, ognuno ha la sua teoria e ti dirà le sue preferenze.
Si deve andare per tentativi, provi un prodotto, vedi i risultati e ne trai le tue conclusioni se ti va bene o lo devi cambiare....
A secondo del periodo scegli quello più confacente alle esigenze nutritive dei soggetti, o misceli diversi tipi a tua scelta, lo metti a disposizione e stai tranquillo che quelli preconfezionati durano sicuramente di più di quelli fai da te!

Io quest'anno proverò, ad esempio, a seguire il consiglio di un pluripremiatissimo campione, utilizzando solo due tipi di pastoncini per tutto l'anno, uno morbido ed uno secco, in proporzioni variabili a secondo del periodo, durante la stagione cova invece integrerò quello morbido con pastoncino per imbecco allo stato naturale, per aumentare il valore proteico...vedremo come andrà a finire e poi trarrò le mie conclusioni

grazie della tua opinione..pero come hai gia potuto notare non sono molto esperto nel settore e siccome chiedo consiglio proprio per non sbagliare..anche perchè devo usarlo in periodo di cova e sinceramente mi dispiacerebbe molto perdere qualche pullo...ora uso il pastoncino secco al 50%con il morbido...posso fare anche cosi in periodo di cova??il raggio di sole è buono per fare cio?
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Messaggio da Albatro »

Come già detto in merito al Raggio di Sole non posso esprimermi in quanto non conosco il prodotto.

Per quanto concerne invece la mia opinione, personalissima, ora il pastoncino potrestri anche non fornirlo, dipende però anche da dove sono ubicate le gabbie, al massimo potresti dare solo del pastoncino secco.
Durante la stagione cova invece è preferibile fornire solo pastoncino morbido.

Non voglio snobbare nessuno, però il consiglio migliore che ti posso dare è quello di farti un'idea sui tipi di pastoncini in commercio, e leggere attentamente le etichette, noterai che ogni pastoncino a dei valori nutrizionali particolari, di solito quelli secchi meno proteici, quelli morbidi maggiormente proteici, secondo te perchè?

Altro consiglio che mi permetto di dare, e questo continuo a farlo, è quello di prendersi un bel libro e studiare le esigenze nutritive dei canarini, questo chiarirà un bel pò di idee, e ti indicherà perchè va meglio quello secco in un dato periodo e quello morbido in un'altro periodo!!
Avatar utente
Fausto
Messaggi: 2742
Iscritto il: 16 luglio 2006, 19:29

Messaggio da Fausto »

icebet ha scritto: ... come hai gia potuto notare non sono molto esperto nel settore e siccome chiedo consiglio proprio per non sbagliare..anche perchè devo usarlo in periodo di cova e sinceramente mi dispiacerebbe molto perdere qualche pullo...ora uso il pastoncino secco al 50%con il morbido...posso fare anche cosi in periodo di cova??il raggio di sole è buono per fare cio?
Perdere dei pulli a causa del pastoncino mi sembra un po' azzardato.
Come dice lo Zio Poepila nessuno qui fa pubblicità ad un prodotto piuttosto che ad un altro quindi ognuno può dire tranquillamente che pastoncino usa ed essere al di sopra di ogni sospetto ... pubblicitario. :D

Per quanto mi riguarda uso il Dolce Forno Soft, in periodo di cova e di svezzamento lo integro con i semi germinati ( occhio perchè richiedono attenzioni particolari nel venire somministrati ! )
[b][color=#4040FF]RNA 29HM[/color][/b]
[color=#4040FF][i]" Meglio stare zitti e dare l'impressione di essere stupidi, che aprir bocca e togliere ogni dubbio "[/i][/color] - J. J. Rousseau
[color=#FF0000][b]No messaggi privati, per favore. Le domande vanno postate nel forum. Grazie[/b][/color]
Avatar utente
icebet
Messaggi: 46
Iscritto il: 12 giugno 2007, 17:08

Messaggio da icebet »

quindi mi sembra di capire che sei contrario al fai da te...allora mi consigli di dare solo il morbido durante la cova??
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Messaggio da Albatro »

icebet ha scritto:quindi mi sembra di capire che sei contrario al fai da te...allora mi consigli di dare solo il morbido durante la cova??
Nessuno ha detto di essere contrario al fai da te, infatti Fausto integra con dei semi germogliati, una preparazione molto delicata e di facile deperibilità, se si ha MOLTO tempo a disposizione di "ricette" ce ne sono a centinaia, però comportano dei grossi problemi di deperibilità veloce, pertanto necessitano di più cambi giornalieri. I prodotti confezionati allo stato naturale invece garantiscono una maggiore durata anche in presenza di temperature ambientali più calde.

Come già detto, e quì ripetuto, personalmente, scelgo un pastoncino morbido per la cova e lo svezzamento.
Avatar utente
gabriele
Messaggi: 1222
Iscritto il: 23 aprile 2007, 17:48

Messaggio da gabriele »

io quando devo mancare per 2 giorni max 3 uso la seguente ricetta:

tarallucci sminuzzati
miele 2-3 cucchiaini x 100g

messo in una bustina ben sigillata dura un eternità
nella mangiatoia è buono fino a 3 giorni... oltre non ho sperimentato e non ne ho intenzione

buone feste!!!!!!!!
PAZIENZA E COSTANZA RIPAGANO SEMPRE
rna: sv690
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Per la qualita' basta che guardi la % di proteine,inferiore al 18% per lo svezzamento non va bene :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

da quanto ho capito il tuo problema non è il tipo di pastoncino (in commercio ce ne sono tanti che sono affidabilissimi)
ma è che il pastoncino che somministri dopo qualche giorno và a male
qundi devo presumere che aggiungi al tuo pastoncino semi ammollati oppure uovo sodo o altro è ovvio in questo caso che se il pastoncino non viene sostituito si creano condizioni favorevoli allo sviluppo di muffe e quantaltro pertanto le ipotesi sono 2
prima ipotesi somministrare il pastoncino senza alcuna aggiunta di alimenti
(uovo semi germinati o ammollati mela carota ecc.)
seconda ipotesi fai da te in questo caso ti dò una ricetta con il 23.5% di proteine e il 7% di grassi entrambi sono di origine vegetali
orzo gr 100
girasole (senza buccia si trova in vendita) gr 100
grano saraceno (senza buccia si trova in vendita) gr 100
soja gr 200
sorgo gr 100
piselli gr 300
riso gr 100
i suddetti semi devono essere ridotti in farina (basta un macinacaffè)
anche se i semi macinati possono irrancidire (come il girasole) fino ad ora non ho mai avuto problemi e nemmeno un mio amico al quale gli ho dato il suddetto pastoncino x l'allevamento di bengalini è risultato eccezionale
anche x quest'anno dovrò prepararglielo
_____________________________________________________________
ho altre ricette con proteine al 21 e 27.4%
e i grassi 7.8 e 7.6%
ma penso che x i canarini ti sia sufficiente questa
devo aggiungere che le mie ricette non sono appetibili da tutti i miei soggetti (bisogna abituarli) pertanto aggiungo al pastoncino prima della somministrazione qualche mandorla
non deve mai mancare la fettina di mela aiuta i genitori ad amalgamare il pastone prima dell'imbecco
gnagnax
Messaggi: 2995
Iscritto il: 16 ottobre 2007, 19:23

Messaggio da gnagnax »

per quanto mi riguarda uso il pastoncino rosso san michele,e nel periodo delle cove somministro l'uovo che ha un alto valore proteico
[color=#FF0000]Non smettere di cercare ciò che ami o finirai per amare ciò che trovi[/color]
Avatar utente
icebet
Messaggi: 46
Iscritto il: 12 giugno 2007, 17:08

Messaggio da icebet »

grazie siete stati piu che soddisfacenti..valutero bene la mia situazione e vedro di conseguenza...ho solo una domanda da fare a cristiano...mi hai detto la percentuale proteinica da vedere ma parli si secco o morbido??e come lo devo somministrare??comunque credo di dare un buon pastoncino magari guardando bene la percentuale proteinica come dice cristiano...delle ricette non è che non mi fido ma preferisco andare sul confezionato...credo sia piu completo...magari sbagli..."la mia ricetta era 50%pastone secco e 50%morbido..(raggio di sole) con aggiunta di uovo sodo...pero capita periodo che non ho molto tempo quindi rischiavo di lasciarlo molto tempo...
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Se i tuoi canarini sono abituati,il secco sarebbe meglio in quanto contiene molto meno grassi. Io quest'anno provero' col pastone della Progeo.
Se ti interessa c'e' un prodotto (mi pare si chiami Defender della Chemivit) che serve ad inumidire il pastoncino secco,questo prodotto contrasta l'insorgere della muffa e dei batteri con ingredienti naturali :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
icebet
Messaggi: 46
Iscritto il: 12 giugno 2007, 17:08

Messaggio da icebet »

Cristiano ha scritto:Se i tuoi canarini sono abituati,il secco sarebbe meglio in quanto contiene molto meno grassi. Io quest'anno provero' col pastone della Progeo.
Se ti interessa c'e' un prodotto (mi pare si chiami Defender della Chemivit) che serve ad inumidire il pastoncino secco,questo prodotto contrasta l'insorgere della muffa e dei batteri con ingredienti naturali :wink:
credevo che in periodo di cova i grassi fossero fondamentali...quindi mi sbagliavo??per questo lo mischiavo e usavo il mordido...con il prodoto che mi consigli...lo userei solo per umidire il secco??e se poi qualche volta usassi pure l'uovo??
Avatar utente
icebet
Messaggi: 46
Iscritto il: 12 giugno 2007, 17:08

Messaggio da icebet »

cristiano ho fatto una ricerca su internet del prodotto che mi hai consigliato..avevi ragione si chiama proprio defender..quindi potrei prendere il pastone secco..e aggiungere l'uovo e questo prodotto?credi che ritarderebbe la muffa e tutte le sue conseguenze??sulla scheda tecnica c'è scritto "contiene delle sostanze ad azione consrvente che inibiscino lo sviluppo dei miceti e delle muffe e quindi la produzione di micotossine, eventualmente presenti negli ambienti. "
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Adesso ti dico una cosa che fara' inorridire molti: io l'uovo non l'ho mai dato e mai lo daro'.....ma non per partito preso,perche' essendo fuori casa tutto il giorno non posso cambiarlo due o tre volte al giorno. Il defender non ti so dire se funziona anche sull'uovo fresco,io personalmente non rischio.
I grassi sono necessari,pero' nei pastoncini morbidi ce n'e' troppo per i miei
gusti :?
L'anno scorso ho fatto una miscela di pastoncino secco e morbido additivato di spirulina e fermentos plus (betaglucani e fruttoligosaccaridi),mi sono trovato benissimo. Quest'anno punto sul Perla o New Herbavit della Progeo :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
icebet
Messaggi: 46
Iscritto il: 12 giugno 2007, 17:08

Messaggio da icebet »

Cristiano ha scritto:Adesso ti dico una cosa che fara' inorridire molti: io l'uovo non l'ho mai dato e mai lo daro'.....ma non per partito preso,perche' essendo fuori casa tutto il giorno non posso cambiarlo due o tre volte al giorno. Il defender non ti so dire se funziona anche sull'uovo fresco,io personalmente non rischio.
I grassi sono necessari,pero' nei pastoncini morbidi ce n'e' troppo per i miei
gusti :?
L'anno scorso ho fatto una miscela di pastoncino secco e morbido additivato di spirulina e fermentos plus (betaglucani e fruttoligosaccaridi),mi sono trovato benissimo. Quest'anno punto sul Perla o New Herbavit della Progeo :wink:
scusa cristiano ma tu l'anno scorso questo tipo di ricetta la davi per tutto l'anno o solo nel periodo di cova??e perchè usavi il fermentos plus e la spirulina come stimolatori immunitari o per ammorbidire il pastone secco??(anche se non credo))io il fermentos plus lo userei ma la spirulina non saprei...io proverei a fare..50%morbido 50%secco con aggiunta di fermentos plus e defender...che ne pensi??(ma sono necessari questi stimolatori immunitari?)
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

No,io parlo del periodo cove,il pastoncino superava il 20% di proteine,percentuale adatta al solo periodo cove. I miei sono abituati al secco,quindi mescolato al 50% col morbido risultava piu' appetibile. La spirulina la metto,oltre che per alzare il tenore proteico del pastone,perche' stimola le difese immunitarie e contrasta molti virus. Il fermentos lo do per prevenire eventuali problemi intestinali,dati dalla sporcizia "naturale" che si ha durante le cove o dal sovraffollamento dei gabbioni o ancora dal caldo....
In questo momento non ne do di pastoncino,riprendero' a marzo per cominciare a prepararli :wink:
Se usi il defender e' inutile mettere il pastoncino morbido,puoi usare quello secco da solo :D
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
icebet
Messaggi: 46
Iscritto il: 12 giugno 2007, 17:08

Messaggio da icebet »

grazie cristiano...sei stato abbastanza chiaro..ora devo solo decidere cosa usare per i miei piccoli....ho fatto una ricerca anche sui prodotti che userai quest'anno a devo dire che dalle loro istruzioni sono ottimi....
Avatar utente
icebet
Messaggi: 46
Iscritto il: 12 giugno 2007, 17:08

Messaggio da icebet »

comunque cristiano...riflettendo bene anche sul defender c'è scritto che è un regolatore Naturale della flora batterica intestinale,e sviluppa la crescita dei microrganismi benefici del tubo digerente...quindi se uso il defender credi che sia inutile usare pure il fermenros?
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Si,se usi il defender puoi fare a meno del fermentos,occhio che se non sbaglio ci sono 5 tipi di defender,quello che serve a te si chiama solo "DEFENDER",senza aggiunta di una sigla o un'altro nome. :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
icebet
Messaggi: 46
Iscritto il: 12 giugno 2007, 17:08

Messaggio da icebet »

sono andato a vedere la percentuale delle proteine del mio pastone...il morbido ha il 16,40%, invece il secco ne ha 18,50...ora vi chiedo se io mischio 50%di morbido e 50% secco...la percentuale di proteine quanto sarà??.......
Avatar utente
icebet
Messaggi: 46
Iscritto il: 12 giugno 2007, 17:08

Messaggio da icebet »

cristiano visto che il mio pastone forse ha poca % di proteine...pero nel tempo stesso non lo voglio cambiare perchè mi trovo bene con quello credi sia meglio aggiungere un po di spirulina??? anche se sinceramente ho fatto un po di ricerche e ho visto che sulle istruzioni c'è scritto che è uno stimolatore del sistema immunitario, non parla di aggiunta di proteine o altro...tu se non erro hai scritto che lo metti per aumentare il valore proteico...
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Allora,per calcolare le proteine devi fare 16,50+18,50 diviso 2,quindi 35:2=17.50% di proteine.
La spirulina e' portentosa,pensa che la prendo anche io :lol: :lol: :lol:
Praticamente tu devi vedere la percentuale di proteine che ha la tua,la mia ad esempio ha il 66%,quindi su un etto ho 66 grammi di proteina,naturalmente aggiungendola al pastone aumenti le proteine di quest'ultimo. Io ne metto un cucchiaino da caffe' in un chilo di pastone,poi se vedi che non basta ne metti un po' di piu'.

SPIRULINA


spirulina maxima

attività tonificante, rigenerante, antiossidante,affaticamento, convalescenza,sportivi,
per chi fa cure dimagranti,riduce il colesterolo, aiuta nella sindrome pre-mestruale,
diabete, pressione alta, epatite, anemia,herpes,
infezioni da virus, mantiene sana la flora intestinale,
aiuta anche nel nervosismo, utile ai vegetariani

SPIRULINA, spirulina maxima L.Spirulina maxima, S. platensis -

Famiglia: Oscillatoriacee
E' un'alga azzurro-verde, originaria dell'America Centrale, Africa Centrale,la spirulina non contiene Iodio, a lungo usata come alimento dalle popolazioni africane e messicane, recentemente è salita agli onori della cronaca per le sue proprietà anti-colesterolo, antivirali e antimutagene (i mutageni, al pari delle radiazioni, sono causa di mutazioni genetiche).

COMPONENTI SPIRULINA
In una ricerca fatta si e’constatato che la spirulina e’ ricca di acido-gamma-linoleico, GLA, presente in concentrazioni piuttosto elevate di olio di enagra., che svolge una azione anticancerogena. E' ricca di aminoacidi e acidi grassi essenziali, elementi importanti per l’organismo, contiene inoltre PROTEINE, AMINOACIDI, vitamine del guppo B, CAROTENOIDI, e ACIDI GRASSI ESSENZIALI., proteine. AMINOACIDI ESSENZIALI, isoleucina leucina . lisina . metionina , fenilalanina , treonina , triptofano , valina , AMINOACIDI NON ESSENZIALI , alanina , arginina , acido aspartico , cistina , acido glutammico , glicina , istidina prolina , serina , tirosina VITAMINA A , vitamina C assente, D , E , K , B12 , utile nella assimilazione della vitamina B12 , quindi adatta per i vegetariani, contiene anche MINERALI come CALCIO , FERRO , FOSFORO , MAGNESIO , ZINCO SELENIO , RAME , MANGANESE , CROMO , SODIO , POTASSIO , GERMANIO ACIDI GRASSI ESSENZIALI EFA e GLA come acido linoleico o gammalinoleico, favoriscono la normalizazione del colesterolo e sono i precursori degli ormoni detti prostaglandine che regolano le diverse funzioni organiche , altre fonti in misura minore sono gli estratti oleosi di enotera, mirtillo, semi di borragine ACIDI GRASSI ESSENZIALI della Spirulina, miristico , palmitico , palmitoleico , eptadecanoico , steraico , oleico , gammalinoleico , FITONUTRIENTI come polisaccaridi pigmenti, fattori di crescita. PIGMENTI NATURALI, la FICOCIANINA la CLOROFILLA, contiene anche i CAROTENOIDI, ANTIOSSIDANTI NATURALI. sono pigmenti giallo-arancioni, carotenoidi alfa, beta, gamma, xantofille, mixoxantofilla, zeaxantona e astaxantina con protezione ANTIOSSIDANTE ed ANTINVECCHIAMENTO, contiene inoltre POLISACCARIDI, carboidrati e zuccheri, come il ramnosio ed il glicogeno, due polisaccridi che vengono facilmente assorbiti dall’organismo con un quantitativo minimo di insulina, fornisce energia immediata senza affaticare il pancreas o causare ipoglicemia (sentire sempre il proprio medico curante). Contiene anche i GLUCOLIPIDI ed i SOLFOLIPIDI, attivi contro il virus dellHIV,( sentire sempre il proprio medico curante) ENZIMI che catalizzano i cambiamenti chimici come il SOD per smaltire i RADICALI LIBERI e combattere l’INVECCHIAMENTO, ’CONTIENE PROTEINE 70% contro quelle di 20% di una bistecca , contiene amminoacidi pari a quelli dell’uovo, ha grassi, acidi grassi polinsaturi possiede il BETACAROTENE, le vitamine C, B1,B6,B12 la B12 e’essenziale alla metabolizazione di molti minerali nel nostro organismo, potrebbe essere indispensabile in molti regimi dietetici utile per i VEGETARIANI che non vogliono assumere le proteine dalla carne utile anche nelle DIETE, che sconvolgono il metabolismo, contiene anche OLIGOELEMENTI ed ENZIMI.La Spirulina possiede anche un effetto depurativo sull'intero organismo che limitano l'intossicazione da metalli pesanti.


SPIRULINA
Ha proprieta’ tonificanti, rigeneranti, e ringiovanenti, da usarsi negli stati di AFFATICAMENTO, e durante la CONVALESCENZA,la sua ricchezza in proteine ne fa della spirulina un alimento adatto agli SPORTIVI e per tutti coloro che fanno una CURA DIMAGRANTE. Dona all’organismo TONICITA’, con vitamnine e minerali e da ‘ un apporto protidico nelle cure dimagranti , contiene B12 utile ai VEGETARIANI, aiuta la RIDUZIONE del COLESTEROLO, e delle problematiche della SINDROME PRE-MESTRUALE, ideale per i periodi di DIGIUNO e DIETE DISINTOSSICANTI , da’ energia e resistenza , digeribile per gli anziani e’ ANTIINVECHIAMENTO e’ preziosa per la cura del DIABETE, ( sentire il proprio medico curante , sempre), abbassa anche la PRESSIONE ALTA, utile anche in alcuni tipi di CIRROSI e di EPATITI, ed e’ particolarmente attiva nella cura dell’ANEMIA

ATTIVITA' PRINCIPALI
Ha azione antivirale, riduce il colesterolo, preventiva insieme ad uno stile di vita adeguato nel rischio di cancro, ( sentire sempre il proprio medico curante) stimola il sistema immunitario, riduce le sostanze tossiche renali, velocizza la guarigione delle ferite, combatte la malnutrizione, riduce i disturbi indotti dalle radiazioni, ha effetti sul virus dell’AIDS ( sentire sempre il proprio medico curante e non interrompere mai le terapie mediche) e sul CANCRO ( sentire sempre il proprio medico curante), e sul SISTEMA IMMUNITARIO, protegge dalle infezioni virali e anche dall’HERPES. abbassa i livelli di CREATININA, positivo effetto ANTIDIABETICO, FORMA il lactobacillus, che mantiene la FLORA INTESTINALE, e’ un CICATRIZANTE ed un ANTIBIOTICO, favorisce la formazione del lactobacillus che aumenta l’assorbimento della vitamina B1 questo bacillo previene l’incidenza delle infezioni. Favorisce la RIMARGINAZIONE delle FERITE ,inibisce la ploriferazione di batteri, lieviti e funghi,. Contiene ACIDO GAMMALINOLEICO stimolante delle PROSTAGLANDINE, coadiuvante in caso di ARTRITE, DISTURBI CARDIACI, OBESITA’, CARENZA di ZINCO, ALCOLISMO, coadiuvante nelle crisi MANIACO-DEPRESSIVE, schizofrenia, ( sentire sempre il prioprio medico curante e non interrompere mai le terapie senza consenso medico), INVECCHIAMENTO, MALATTIE CARDIACHE, DISTURBI PRE-MESTRUALI, OBESITA’, ARTRITE, e molte altre MALATTIE CRONICHE. Riduce inoltre gli effetti delle RADIAZIONI, riducendo il livello di RADIOATTIVITA’ nelle urine riduce gli effetti del CESIO-137 e dello STRONZIO 9O
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
icebet
Messaggi: 46
Iscritto il: 12 giugno 2007, 17:08

Messaggio da icebet »

ok cristiano...quindi credo di fare cosi 50%di secco e 50% di morbido..spiruline + defender..che ne pensi??quindi credi la spirulina sostituisca bene l'uovo??...e poi visto che è cosi benefica perchè tu quest'anno hai deciso di non usarla???
Avatar utente
Cristiano
Messaggi: 666
Iscritto il: 1 ottobre 2006, 12:55

Messaggio da Cristiano »

Ma chi ha mai detto che non la usero'? :shock:
Ti ho anche scritto che la prendo regolarmente anche io....
Io l'uovo non l'ho mai usato e mai lo usero',e' troppo deperibile,oltretutto vedrai come crescono meglio con la spirulina e che colori piu' carichi e accesi che metteranno dopo la muta :wink:
Come ben saprai,ognuno ha la sua scuola di pensiero,pero' se ti fai una ricerca vedrai che tra spirulina e uovo non c'e' storia :wink:
[b][color=#0000FF]RNA A.O.E. SV 236[/color][/b]

[b][color=#FF0000] Seguitemi, seguitemi! Oggi è un buon giorno per morire! [/color][/b]
Tashunka Witko 1844-1877
Avatar utente
icebet
Messaggi: 46
Iscritto il: 12 giugno 2007, 17:08

Messaggio da icebet »

Perfetto....allora che ne pensi della mia ricetta???cioe 50%secco 50%morbido spirulina + defender.......anche se sono indeciso se usare defender o fermentos plus......ascolta mi hai detto che poi mi dovro regolare sulla quantita delle spirulina..se aggiungerla o meno...come faro a capire cio??
Rispondi