Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: ivana
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Scusa Meggy, non so come li chiami te, non parlo dei trespoli da voliera ma parlo di quelli da pappagallo gigante. Il supporto dove sta, senza catenella.meggy ha scritto:x i trespoli devi considerare le misure e il materiale...x le misure fai conto che gli artigli dei pappi non devono toccarsi, xciò i normali trespolini da canarino sono perfetti x cocorite e inseparabili, ma diventano piccoli già x le calo, che hanno bisogno di un diametro maggiore. inoltre non devono essere lisci altrimenti scivolano. sarebbero da evitare anche quelli cavi, xchè spesso nella cavità ci si annidano acari e piccoli insetti...io però mi trovo bene con quelli di plastica che pur essendo cavi, sono facilmente lavabili con uno scovolino (le mie coco divorano il legno, quindi la plastica mi dura di più).
x il materiale, come dicevo sopra, va bene la plastica ma anche il legno. l'unica accortezza è che sia un legno commestibile e NON tossico, e che sia lavato spesso. i problemi del legno sono il fatto di essere porosi e ciò comporta che si possano cmq annidare acari...però nn sono cavi...insomma, va bene sia legno che plastica, ma entrambi devono essere sempre lavati(sono un pò ripetitiva:)). si possono utilizzare anche dei rami di pianta (mentre prima parlavo di trespoli di legno appositamente venduti come tali, quindi lavorati) ma devono essere ben lavati, non tossici e presi vivi, perchè in un ramo morto ci sono il triplo degli animaletti rispetto a uno vivo...cmq il ramo ha una vita breve...
io in voliera mischio trespoli di plastica, di legno e rami temporanei, li lavo con il detersivo (e li smonto dalla gabbia) ogni 2 settimane o 3 in inverno, e li passo con un panno se li vedo sporchi...