Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: ivana
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Nel variegato mondo delle speci di pappagallo ce ne sono alcune maggiormente propense alla socializzazione e altre un pò meno, mentre altre ancora che proprio non ne vogliono sapere di socializzare con l' uomo, anche se allevate a mano.Il Nibbio ha scritto:Dalla mia breve esperienza, ma intensa, ho notato che trattando i due piccoli allo stesso modo, uno era diventato selvatico, l'altro invece mi saliva sulla mano.......ma come si fa a vedere subito questo ? Come fanno gli allevatori a capire ?
Se l'amico a cui ho lasciato i pulli, vede il secondo pullo nato (quello che è timoroso) che sta nell'angolino e dopo molta confidenza, questo gli viene appresso......può essere che sono una sorta di "fiducie" perchè all'uscita dal nido puo essere stato preso in mano........quindi non è che sarebbe merito della pazienza ma bensi dei ricordi. O no ?Adam ha scritto:anche io avevo ho un roseicollis(ora riproduttore rinselvatichito).
lo comprai già adulto e aveva paura.
allora inizialmente passavo molto tempo con dei semini in mano o spicchi di mela e lui restava in un angolino intimorito.
dopo varie prove e parlandogli dolcemente(ma non so se sia servito) a iniziato ad accettare il cibo dalle mani.
poi ho iniziato ad accarezzarlo sul dorso e sulla testa e a farlo salire sul dito,sempre in gabbia.
poi un giorno ho provato a liberarlo e inizialmente andò a sbattere nel muro.
poi lo presi sul dito e il volo seguente aveva già imparato a non sbattere nei muri.
il suo addomesticamento è continuato fuori dalla gabbia.
se gli mettevo il dito davanti non saliva.
allora io glielo mettevo vicino le zampe spingendolo piano verso lui,e lui saliva.
poi imparò a salire solo vedendo il dito davanti.
poi volevo farlo stare sulla spalla,ma aveva paura e volava via su di un mobile,o preferiva stare aggrappato alla schiena.
dopo tempo di prove era arrivat che se mi vedeva volava lui sulla spalla,e poi saliva in testa e si faceva il "nido" nei capelli.
poi per un po' lo trascurai e stava fuori al balcone da solo,ma si faceva lo stesso tenere se lo pigliavo in mano.
allora dato che si scocciava l'ho portato dal mio negoziante che li alleva e lui l'ha messo in una voliera insieme ad altri e lui si è scelto una compagna.
ora purtroppo non si lascia toccare.
ciao.
No, scusami, non mi sono spiegato bene.Adam ha scritto:non ho capito bene quello che hai voluto dire,ma quando lo comprai non l'ho mai preso in mano contro la sua volontà,lo prendevo solo dopo che si fidava e si lasciava prendere.
OK. Daccordissimo !Adam ha scritto:dato che tu hai cercato di addomesticarlo appena fuori dal nido,sono d'accordo col tuo ragionamento,
penso che può pure essere che il traguardo venga raggiunto dalla pazienza,certo un aiuto tu lo hai dato ugualmente.
Ho solo fatto una ipotesi.............dony/nene ha scritto:questo discorso lo hai fatto circa 20 volte, e per 40 volte ti è stato risposto che non cambia un niente se è (come chiami tu) "selvatica" (dato che un animale nato in cattivita non è selvatico) o "semi-selvatica"(peggio che usare selvatica per un animale in cattivita) la fiducia che avra nel padrone dipendera solo da quanto l'allevatore riuscira a capire l'animale a farselo amico e a interagire con lui.
Nota che le stesse cose ti sono state dette da tutti! con esempi plateali di "selvatici" che sono diventati socievoli, perche continui a scrivere che non potra mai succedere?
dony/nene ha scritto:questo discorso lo hai fatto circa 20 volte, e per 40 volte ti è stato risposto che non cambia un niente se è "selvatica" o "semi-selvatica" la fiducia che avra nel padrone dipendera solo da quanto l'allevatore riuscira a capire l'animale a farselo amico e a interagire con lui.
Nota che le stesse cose ti sono state dette da tutti! con esempi plateali di "selvatici" che sono diventati socievoli, perche continui a scrivere che non potra mai succedere o che puo essere una scusa per giustificare il fatto di non essere riusciti a farselo amico?
e 41 NO!Il Nibbio ha scritto:Puo essere che la risposta forse sta anche nel fatto che il pappagallo non ha ricevuto un "contatto di fiducia" con l'allevatore che l'ha visto dal 1 giorno di nascita ?
Io non scrivo che non potrà mai succedere, l'ambientazione dell'animale in una casa di per sè è gia un cambiamento. Io ho ipotizzato solo che secondo me alla base di un rapporto c'è sempre stata la fiducia tra animale e padrone. Non so se chiamarla fiducia o non so se chiamarlo imprinting, dato che non posso sapere cosa pensano e se ragionano come noi.dony/nene ha scritto:questo discorso lo hai fatto circa 20 volte, e per 40 volte ti è stato risposto che non cambia un niente se è (come chiami tu) "selvatica" (dato che un animale nato in cattivita non è selvatico) o "semi-selvatica"(peggio che usare selvatica per un animale in cattivita) la fiducia che avra nel padrone dipendera solo da quanto l'allevatore riuscira a capire l'animale a farselo amico e a interagire con lui.
Nota che le stesse cose ti sono state dette da tutti! con esempi plateali di "selvatici" che sono diventati socievoli, perche continui a scrivere che non potra mai succedere?
qui ti rispondi dasolo!Il Nibbio ha scritto:Io ho avuto due pulli. All'uscita dal nido li ho abituati (senza fare l'allevamento a mano) a salire sulla mia mano. Di questi due (uno giallo e uno scuro) quello giallo si è addomesticato meglio, l'altro meno, ma l'attenzione è stata rivolta a tutte e due allo stesso modo.
Ma non si può forse pensare Adam, che questa fiducia che mostra improvvisamente l'uccello non sia frutto di un semi-imprinting fatto all'uscita del nido dall'allevatore ?
Il Nibbio ha scritto:Quindi forse, anche se avessi pazienza infinita, non ottengo niente (secondo il mio ragionamento) dall'animale, perchè non è neanche in uno stato "semiselvatico" ma è selvatico e basta..............non ha ricordi che possano risalire ad un contatto............
Quindi............se uno compra un soggetto in un negozio di qualche mese ovviamente non può sapere se questo animale avrà fiducia nel nuovo proprietario.
sono completamemte daccordo...un animale pappagallo cane gatto riccio che sia a un proprio carattere e quindi non dipende dalla socializzazione con l'uomo ma dal suo carattere verso ottobre novembre mi sono ritrovata la casa piena di ricci feriti dai cani gatti piccolissimi abbandonati dalle madri per via del troppo freddo e tutti dopo un po di tempo hanno socializzato,alcuni ricci quando era l'ora della pappa uscivano dalle tane e si facevano imboccare altri no,quindi dipende dalla pazienza della persona da come ci si pone e dal carattere dell'animale che anche se è selvatico può socializzare benissimo..dony/nene ha scritto:non scoraggiare chi sta tentando di socializzare con pappagalli è troppo facile dire"perche non è mai stato toccato dall'uomo non diventera io amico"
tenacia, pazienza, rispetto e qualsiasi animale si abituera a noi e mangera dalle nostre mani.
io ne sono l'esempio lampante. e non sono sicuramente nè più brava nè più dotata di tutti gli altri, non ho fatto altro che seguire dei consigli che mi hanno dato (tra l'altro quidony/nene ha scritto:non scoraggiare chi sta tentando di socializzare con pappagalli è troppo facile dire"perche non è mai stato toccato dall'uomo non diventera io amico"
tenacia, pazienza, rispetto e qualsiasi animale si abituera a noi e mangera dalle nostre mani.
Nessuno vuole scoraggiare nessuno. Sono d'accordo che sono molti i fattori per cui un pappagallo può approcciarsi. Ma non mi sento di escludere neanche il mio che ho detto. Daccordo fin qui ?dony/nene ha scritto:non scoraggiare chi sta tentando di socializzare con pappagalli è troppo facile dire"perche non è mai stato toccato dall'uomo non diventera io amico"
tenacia, pazienza, rispetto e qualsiasi animale si abituera a noi e mangera dalle nostre mani.
se tu in prima persona vedi che con la stessa tecnica hai avuto dei risultati differenti dai tuoi 2 pulli non ti sorge il dubbio che forse dipende dal carattere del soggetto?Il Nibbio ha scritto: Se io mi reco un negozio guardo i prezzi e dico 35 euro è selvatico, 80 euro è allevato a mano, lo stesso confermano i negozianti.
Io opto sulla calopsitta nera del nibbio, il cui prezzo è 35 euro. Io della calopsitta so solo che ha 1 mese, non so come è stata allevata e chi è stato l'allevatore. Torno a casa e dopo un po' di pazienza (praticamente tento di dargli un semino con la mano) questa calopsitta lo mangia.
Io dentro di me posso dire..................."caspita, era selvatica e ho ottenuto i risultati ottenuti" ma oltre al merito del carattere dell'animale e del padrone che è stato con pazienza con la mano vicino a provare a dargli il semino, non c'è anche il merito che è il Nibbio che glielo ha insegnato stimolandolo da piccolino ?
Non lo escludo.dadorca ha scritto:se tu in prima persona vedi che con la stessa tecnica hai avuto dei risultati differenti dai tuoi 2 pulli non ti sorge il dubbio che forse dipende dal carattere del soggetto?Il Nibbio ha scritto: Se io mi reco un negozio guardo i prezzi e dico 35 euro è selvatico, 80 euro è allevato a mano, lo stesso confermano i negozianti.
Io opto sulla calopsitta nera del nibbio, il cui prezzo è 35 euro. Io della calopsitta so solo che ha 1 mese, non so come è stata allevata e chi è stato l'allevatore. Torno a casa e dopo un po' di pazienza (praticamente tento di dargli un semino con la mano) questa calopsitta lo mangia.
Io dentro di me posso dire..................."caspita, era selvatica e ho ottenuto i risultati ottenuti" ma oltre al merito del carattere dell'animale e del padrone che è stato con pazienza con la mano vicino a provare a dargli il semino, non c'è anche il merito che è il Nibbio che glielo ha insegnato stimolandolo da piccolino ?
mio babbo ha una gallina che è stata in batteria non so quanto e adesso gira per il giardino come fosse un cane, e data la condizione in cui ha vissuto fina a quando non è entrata a far parte della nostra famiglia non dovrebbe fidarsi visto l'imprinting che ha avuto.
Non escludo niente di ciò che dici, in particolare il carattere......l'ho detto sopra, come non escludo nemmeno il fattore di cui parlavo sopra.dadorca ha scritto:cosa non escludi?
Caro Nibbio, posso anche capire in parte che le idee che ti sei fatto ti sembrino corrette ma purtroppo non è così. Cercherò di spiegarti meglio che posso ma non è facile. Secondo me stai facendo un pò di confusione per il semplice fatto che ti basi troppo sui ragionamenti e troppo poco sull'esperienza. Credimi che allevare una sola nidiata non è sufficiente per capire realmente come stanno le cose, è come dire che se tu vedessi due bambini sapresti com'è l'intero genere umano! Anche termini come addomesticamento e imprinting vanno capiti a fondo, come non si possono fare paragoni tra papere e pappagalli o cani. Vedi, da bambino ho preso un pulcino che aveva 1 giorno di vita e questo mi seguiva esattamente come faceva la tua paperetta, però io non avevo fatto nulla perchè ciò accadesse tipo dargli semini o trattarlo in un certo modo, mi ero solo fatto vedere da lui e basta. Con animali di questo tipo, come per i fagiani o le faraone, basta questo e si affezionano. Con i pappagalli subentrano altri meccanismi, ricordiamoci che sono animali molto evoluti e intelligenti e perciò altrettanto difficili da comprendere. Come ho detto in un'altra discussione io non ho esperienza di grandi pappagalli, il mio "forte" sono le cocorite che probabilmente non possono competere in quanto a complessità con con i cugini più grossi. Però ti assicuro che in tanti anni non ne ho trovate due di uguali! Ti giuro che hanno un cervello che è a dir poco umano!Il Nibbio ha scritto:Io mi sono fatto amico dei due piccoli nati........in particolare quello giallo che vedi nella foto. Si faceva fare i grattini e si metteva con la testa in posizione per farseli fare.
Mi fa molto piacere che hai risposto. Vedi, se le discussioni sono fatte in questo modo, anche io posso apprendere meglio.grivio7 ha scritto:Caro Nibbio, posso anche capire in parte che le idee che ti sei fatto ti sembrino corrette ma purtroppo non è così. Cercherò di spiegarti meglio che posso ma non è facile. Secondo me stai facendo un pò di confusione per il semplice fatto che ti basi troppo sui ragionamenti e troppo poco sull'esperienza. Credimi che allevare una sola nidiata non è sufficiente per capire realmente come stanno le cose, è come dire che se tu vedessi due bambini sapresti com'è l'intero genere umano! Anche termini come addomesticamento e imprinting vanno capiti a fondo, come non si possono fare paragoni tra papere e pappagalli o cani. Vedi, da bambino ho preso un pulcino che aveva 1 giorno di vita e questo mi seguiva esattamente come faceva la tua paperetta, però io non avevo fatto nulla perchè ciò accadesse tipo dargli semini o trattarlo in un certo modo, mi ero solo fatto vedere da lui e basta. Con animali di questo tipo, come per i fagiani o le faraone, basta questo e si affezionano. Con i pappagalli subentrano altri meccanismi, ricordiamoci che sono animali molto evoluti e intelligenti e perciò altrettanto difficili da comprendere. Come ho detto in un'altra discussione io non ho esperienza di grandi pappagalli, il mio "forte" sono le cocorite che probabilmente non possono competere in quanto a complessità con con i cugini più grossi. Però ti assicuro che in tanti anni non ne ho trovate due di uguali! Ti giuro che hanno un cervello che è a dir poco umano!Il Nibbio ha scritto:Io mi sono fatto amico dei due piccoli nati........in particolare quello giallo che vedi nella foto. Si faceva fare i grattini e si metteva con la testa in posizione per farseli fare.
Caro Nibbio, da come scrivi si capisce chiaramente che sei una persona intelligente e sono sicuro che alla fine capirai il concetto. Non basta una sola nidiata e un buon cervello per capire un universo così grande! Però tu sei fortunato perchè oltre alla tua testa hai a disposizione persone come dony/nene, Ivana, Lotte, Ecletto e tanti altri che sono disposti a donarti un pò della loro esperienza......se quando ho cominciato io ci fossero stati i forum come questo con persone disposte ed insegnarmi avrei fatto i salti di gioia! Invece pochissimi allevavano ondulati (e male nella mia zona!) e libri non se ne trovavano......
Ho piacere che tu abbia chiesto il mio intervento ma non posso aggiungere nulla a quanto hanno detto gli altri......Nibbio ascoltali!!!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()