Quali lampadine per il fotoperiodo?

Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.

Moderatore: Giulio G.

Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da Mitsu »

Beh, se la metti alla giusta distanza dalla gabbia sicuramente non ti dà problemi, più che altro considera i consumi, il rapporto Lumen/Watt delle incandescenti è bassissimo.
Le lampade ad incandescenza solitamente si usano per creare l'effetto alba e tramonto ovvero il graduale aumento della luce che su una lampadina ad incandescenza può essere regolato mentre su un neon no.
Ti conviene usare, dopo aver simulato il sorgere del sole con le incandescenti, i tubi al neon. Usane però almeno due, uno normalmente collegato ed uno collegato ad uno sfasatore a 180° (chiedi in un negozio di elettrica/elettronica ma non so quanto possa costare) In questo modo i neon che emettono una luce lampeggiante a 50Hz (che noi non notiamo ma i cana si) andranno a compensarsi a vicenda.
Ciao


Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da dony/nene »

che è no sfasatore mitsu?

normalmente 2 neon assieme o piu continuano lo sfarfallio.

la maniera piu sicura e prendere un neon con accensore elettronico e magari un neon UV.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da dony/nene »

è ad accensione immediata?
altrimenti fa anche quella lo sfarfallio.

se non sbaglio la beghelli ha appena cominciato a pubblicizzare le sue nuove lampadine a risparmio con accensione immeddiata.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da dony/nene »

è quella che dicevo io!
le chiamano ad accensione diretta e non hanno piu il problema dello sfarfallio è perfetta.
io aumenterei un pochetto di piu il tempo con la luce bassa, almeno 20 min cosi hanno il tempo di lisiarsi e piazzarsi come si deve ma dopo poco imparano a "memoria" gli orari.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da dony/nene »

io faccio a mano il tramonto, na sera sono arrivato "tardi" cioè all'orario che disolito spegnevo la luce e loro erano gia pronti per dormire anche senza avergli abbassato la luce.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

ho letto x puro caso il titolo di questo topic e siccome ognuno di noi ha il proprio metodo in riferimento al fotoperiodo io volevo descrivere il mio :wink:
ho un'alba tramonto al neon e uno a lampada ad incandescenza
attualmente è in funzione quello a neon
ho nella stanza d'allevamento un circuito di circa 9 lampade attualmente ne sono in funzione se non ricordo male 3 lampade a basso consumo prima di aumentare il fotoperiodo aumento gradualmente l'intensità della luce all'interno dell'allevamento aggiungendo una lampada x volta
quando aggiungo una lampada allungo anche leggermente il fotoperiodo quando avrò aggiunto tutte le lampade mi ritroverò ad avere il fotoperiodo adatto all'allevamento nonchè anche l'intensità della luce
quando il periodo d'allevamento sarà finito sostituisco l'alba tramonto al neon con quello a incandescenza ovviamente sostituisco anche le lampade e passo da quelle al neon a quelle ad incandescenza alle quali ho aggiunto un potenziometro così da permettermi gradualmente di abbassare l'intensità della luce fino alla completa penombra adatta x la muta
terminata la muta rimetto l'albatramonto a neon ma questa volta con una sola lampada fino alla prossima stagione cove
in futuro ho intenzione di gestire diversamente il fotoperiodo ma ancora non ho pensato a come fare :roll: :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da dony/nene »

un neon non si avvicina nemmeno lontamente all'intensita della luce del sole, durante l'anno non sono solo le ore di luce a diminuire ed aumentare ma anche l'intensita della luce.
Marco fa la cosa che piu si avvicina al normale fotoperiodo.
Poi come hai giustamente detto dipende dalla grandezza del locale, una soluzione per avvicinarsi al metodo di marco in un piccolo locale è quello di prendere lampade di diversa intesita e sostituirle nell'arco dell'anno(certo che il sistema marco è [smilie=041.gif] ).

Pasgal se prendi una lampada piu forte per il periodo cove ti consiglio una lampada UVA/UVB le dovresti trovare in negozi specializzati su impianti elettrici o via internet(non chiedermi marche o siti che sto in svizzera).
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

no pasgal il mio locale non è molto grande ma come è stato scritto nel fotoperiodo cambia anche l'intensità della luce :wink:
x un minor consumo di elettricità utilizzo l'alba tramonto x neon ma sarebbe da preferire le lampade ad incandescenza con un potenziometro così da poter gestire al meglio l'alba tramonto
ma utilizzando il potenziometro pur diminuendo l'intensità della luce il consumo dei watt è lo stesso poichè è il potenziometro a consumare la corrente eccessiva
ed è x questo che sto pensando di impostare tra qualche anno una gestione albatramonto diversa con lampade a led a luce fredda
hanno un bassissimo consumo di corrente (1 o 2 watt) e se non erro (ma non sono sicuro ed è x questo che mi devo informare) possono essere regolate con un potenziometro
se così fosse anche se le lampade hanno un costo eccessivo (circa 50€ l'una) ma la durata è decennale fatto i dovuti calcoli la spesa è la stessa se non di meno e la luce è migliore e non dà fastidio agli occhi :wink: :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da dony/nene »

non puoi variare l'intensita dei neon serve perferza una lampadina a incandescenza con un potenziometro programmabile.
non so bene come funzionano gli apparecchi /alba/tramonto ma penso che accendano luci diverse.
Per una cosa del genere servirebbe un impianto gia piu complesso e probabilmente lo dovresti controllare tramite pc altrimenti un apparecchio apposito costerebbe(molto probabilmente un patrimonio).
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da dony/nene »

non si puo variare l'intensita di quelle forzatamente devi usare 2 o piu lampade di diversa potenza oppure il potenziomentro (solo lampade a incandescenza) ma devi farlo manuale.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

il tuo alba tramonto è a neon o ad incandescenza?
le differenze tra i due sono:
se è a neon ai 2 prese di uscita
nella prima viene inserita la spina che porta ad una lampada ad incandescenza e svolge la funzione di alba tramonto ossia:
se imposti l'alba alle 5,30 ed hai impostato il giorno entro la mezzora in quel caso alle ore 5 del mattino la lampada ad incandescenza aumenta gradualmente la sua intensità luminosa fino al massimo (es 60watt) in 30 minuti poi si accendfe la luce neon che parte dalla seconda spina
una volta accesa la luce al neon la luce ad incandescenza si spegne subito
ora immaginiamo il tramonto se hai impostato il tramonto alle ore 18,30 alle ore 18 la loampada ad incandescenza si accende subito (e non gradualmente) e la luce al neon si spegne subito poi gradualmente la luce ad incandescenza diminuisce la sua intensità gradualmente entro le ore 18,30 (l'impostazione che dai la mattina permane anche x la sera in questo caso 30 mninuti)
ora parliamo dell'alba tramonto ad incandescenza:
l'apparecchio è dotato di una sola spina che conduce ad una lampada ad incandescenza la quale prendendo in riferimento gli orari di cui sopra si comporta in questo modo:
alle ore 17 inizia l'alba e in 30 minuti la lampada arriva alla massima incandescenza una volta arrivata alla massima incandescenza rimane accesa x tutto il periodo impostato in questo caso fino alle ore 18
poi dalle 18 in poi gradualmente nel giro di 30 minuti la lampada diminuisce la sua intensità
devo aggiungere una cosa
ci sono 2 tipi di alba tramonto ad incandescenza il primo (ormai fuori uso) al tramonto la lampada si spegne del tutto
il secondo la lampada non si spegne del tutto ma emette una leggera luce chiamato effetto luna
che permette agli uccelli di ritrovare la sua posizione (o il nido) dopo aver subito uno spavento improvviso
aggiungo se sll'alba tramonto ad incandescenza si può apporatare una modifica aggiungendo un potenziometro che permette di aumentare o diminuire l'incandescenza della lampadina :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da dony/nene »

io mi tiro fuori!
:D :D :D :D

marco penso che a pasgal interessi un impianto tipo il tuo con il potenziometro che aumenta gradualmente.
lo anticipo e ti dico di mandargli un pvt con la marca del tuo impianto :wink:
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da Mitsu »

dony/nene uno sfasatore è una apparecchiatura che può spostare la fase della corrente alternata.
è un po' difficile da spiegare, cmq, sapete che la corrente elettrica in italia (parliamo per ora ad una utenza domestica monofase) segue un'andamento sinusoidale ad una frequenza di 50 periodi al secondo. ebbene per 50 volte al secondo la corrente passa da 0V a 220V provocando una accensione e spegnimento del neon ad alta velocità. questo provoca un effetto lampeggiante strobo che noi umani non riusciamo a vedere ma i canarini si. (in pratica loro sotto i neon è come se fossero in discoteca).
siccome la fase è unica anche mettendo più neon questo problema non viene risolto (lampeggerebbero assieme). lo sfasatore serve quindi per avere una linea con fase modificata (nel nostro caso di 180° ovvero invertita); quando nella linea1 noi abbiamo il momento di 0V nella linea2 abbiamo 220V e viceversa. in questo modo quando un neon si spegne il secondo si accende ed andiamo ad annullare l'effetto lampeggiante.

so che è un casino..... metto un'immagine che forse è più chiaro. :lol:

per quanto riguarda le lampade beghelli, non eliminano per nulla lo sfarfallio. queste lampade eliminano solamente il periodo in cui la lampada appena accesa emette poca luce. infatti all'accensione la lampadina alogena che ha la massima luminosità all'istante, emette luce e nel frattempo scalda più rapidamente il neon che per arrivare alla luminosità massima ha bisogno di un po' di tempo in più. cmq nel momento in cui il neon è "in temperatura" la alogena si spegne e torniamo al solito problema dello sfarfallio.

oddio, scusate il poema ma non sono riuscito a fare meglio ;)

ciao!


P.S. in questo video registrato con una videocamera a 2000 fotogrammi al secondo si può vedere come i comuni neon lampeggiano... http://www.youtube.com/watch?v=ND5gLIiaz-0
Allegati
fase.GIF
fase.GIF (7.96 KiB) Visto 14241 volte
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

Mitsu mi sai dire qualcosa sulle lampade a led?
si possono regolare con un potenziometro?
grazie x un'eventuale risposta :wink: :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da dony/nene »

le lampade a led si fa prima a aumentare o diminuire la quantita di led accesi(con un pannellino solare non spendi piu un centesimo per la luce).


mitsu sicuro che le lampade che si accendono immediatamente sfarfallano?

2 elettricisti mi hanno detto che le luci con l'accensore elettronico(che le fanno diventare subito luminose) non hanno il problema sfarfallio proprio perche la frequemza di hz arriva regolare e non si deve scaldare perche la corrente resta stabile.
fammi sapere dove lo hai letto cosi lo stampo e poi lo stampo sul musone degli elettricisti(se mi hanno detto na cavolata).
grazie
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

dony/nene ha scritto:le lampade a led si fa prima a aumentare o diminuire la quantita di led accesi(con un pannellino solare non spendi piu un centesimo per la luce).
grazie dony ma x problemi di "ladrocinio " non posso montare panneli di controllo nemmeno piccoli :(
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
Mitsu
Messaggi: 776
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 11:52

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da Mitsu »

Ciao a tutti.
Dony, ti ringrazio perchè mi hai fatto venire un enorme dubbio ed ho potuto così correggere un grosso sbaglio di valutazione. Ho aperto una lampada a risparmio energetico per capire che tipo di elettronica la controllasse. Con sorpresa ho visto che effettivamente oltre al classico starter di accensione è stato inserito anche un circuito oscillatore che porta la frequenza della corrente passante nei tubi a circa 30KHz.
Ovviamente non posso dire che tutte le lampadine a risparmio energetico siano così, nel mio caso ho smontato una Philips Ecotone da 11W.
A questo punto però posso immaginare che quasi tutte le lampadine R.E. possano avere questo piccolo circuitino all'interno (forse escluderei le sottomarche a bassissimo prezzo che potrebbero non inserire l'elettronica per ridurre i costi).
Faccio quindi una errata-corrige di quanto detto in precedenza: pur restando che non possono essere messe sotto un regolatore di luminosità, possono però essere usate per illuminare la stanza di allevamento in quanto lampeggiando 30mila volte al secondo eliminano di sicuro l'effetto strobo e possono essere considerate come luce fissa.
Resta valido il discorso invece per i classici tubi al neon (quelli uso ufficio per capirci) che non montando nessuna elettronica continuano a lampeggiare ai 50Hz della fase di rete.
Scusate l'errore ;)

marco, le lampade a led le puoi mettere sotto potenziometro anche se, come ti ha detto dony/nene è meglio controllare le accensioni dei led (se puoi controllarli singolarmente).

Ciao!
Buon allevamento!
Andrea - Gloster's fan!
LAI 941

[size=85]E' apprezzato l'impegno nel cercare di rendere leggibili tutti i messaggi, scrivendo in Italiano corretto e minimizzando l'uso di abbreviazioni o aberrazioni linguistiche. La K nell'Italiano non esiste![/size]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da dony/nene »

Ottimo ebbravi elettricisti :twisted:

:D :D :D :D :D :D

anche io le ho in casa e gia mi stavo preoccupando di doverle cambiare tutte :evil:

i led e una cosa mostruosa il prezzo altrimenti li avrei gia in tutta casa, adesso sto guardando un po per ordinare matrice e led singoli e montarmele da me(lavoraccio) ma ne varrebbe la pena.

Cavolo marco................ cementalo sul tetto o attaccalo alla corrente 360V, il contorno, cosi magari se lo toccano gli passa la voglia di rubare in maniera definitiva! [smilie=To funny.gif] [smilie=To funny.gif] [smilie=To funny.gif]
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

dony/nene ha scritto: Cavolo marco................ cementalo sul tetto o attaccalo alla corrente 360V, il contorno, cosi magari se lo toccano gli passa la voglia di rubare in maniera definitiva! [smilie=To funny.gif] [smilie=To funny.gif] [smilie=To funny.gif]
capirai prima di me vi era un pensionato che accudiva 7 galline se le sono prese tutte e sette
a me hanno portato via una pompa dal pozzo di quelle piccole
purtroppo a queste persone non puoi fargli niente e il mio locale d'allevamento non ha recinzioni e non è custodito :cry:
fortuna che non le galline [smilie=Drogar-Laugh(LBG).gif] :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
androsxxx
Messaggi: 95
Iscritto il: 5 febbraio 2007, 15:49

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da androsxxx »

ciao a tutti.. ho letto la discussione per intero e vorrei fare qualche precisazione.... un programmatore luci nn costa tantissimo ce ne sono da 90 euro in su ovviamente i migliori si aggirano intorno alle 150 euro.... in più l'unico modo per evitare lo sfarfallio è usare lampade da 150hz...
la cosa migliore... eccetto il costo di partenza... in effetti sarebbero i led che se nn sbaglio ppossono essere regolati in intensita come una lampada ad incandescenza!!! ciao ciao
Andrea :)
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

androsxxx ha scritto:la cosa migliore... eccetto il costo di partenza... in effetti sarebbero i led che se nn sbaglio ppossono essere regolati in intensita come una lampada ad incandescenza!!! ciao ciao
Andrea :)
purtroppo ancora nessuno mi ha saputo dire se i led sono effettivamente regolabili ce chi mi ha detto che lo sono ma non è sicuro di quello che mi ha detto un elettricista mi ha detto che "forse " non sono regolabili
ho cercato di comprarne una x provarla ma non sono riuscito a trovarne una con l'attacco normale x lampade eppure sono sicuro che ci sono
proverò a cercarle tramite un amico e speriamo bene :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da dony/nene »

marco quelle che dici tu non si possono usare con un normale potenziometro perche vi e un trasformatore tra i led e la presa normale delle lampadine, mi sa che al momento la maniera piu facile per trovare qualcosa che sia regolabile a led e abbastanza grande e tra i negozi di fornitura per discoteche e impianti luci per feste.

Ho visto ieri un documentario che ne parlavano e che per dicembre 2008 qui in svizzera dovrebbero cominciare a mettere in commercio luci da casa e per magazzini led.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

se trovo le lampade a led comunque le compro sostituirò le lampade a neon
potrò così avvicinarmi il più possibile alla luce natutale del sole (spero) :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

sarà mio dovere informarvi :lol:
ovviamente sempre se troverò le lampade con l'attacco normale x lampadine :wink: :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da lancashire »

http://www.shoppydoo.it/prezzi-illuminazione-20$22.html mandategli una mail e chiedetelo.
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0205702663 e se vanno bene, credo di no ve le potete anche comprare [smilie=041.gif]
metodo di ricerca -----> lampadina led attacco E27 <-----
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da lancashire »

http://www.arditi.com/info_prodotti/LED ... pade_i.htm
Maneggiare con cura.
Non utilizzare in ambienti caratterizzati da vibrazioni.
Non toccare le parti metalliche della lampadina.
Non dimmerare.
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

grazie lino indispensabile come sempre :wink:
ho telefonato alla ditta Arditi ma gli uffici erano già chiusi non ho fatto in tempo ma domattina gli ritelefonerò senz'altro :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da dony/nene »

marco pero devi aggiungere luci, le led fanno una luce piuttosto indirizzata e non diffusa come le normali ampolle, per ottenere la stessa illuminazione di una sola lampadina in tutta la stanza devi calcolare almeno 3 led, e aquesto punto magari conviene usare le luci a risparmio ad accensione diretta.
servirebbe un elettricista serio per darci indicazioni esatte.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

lo sò Dony ma se si possono collegare ad un potenziometro è mia intenzione metterne 2 x ogni gabbia (quindi la luce và dove mi serve) se invece non è possibile collegarle ad un potenziometro allora è d'obbligo le lampade a risparmio energetico :D
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: Quali lampadine per il fotoperiodo?

Messaggio da marco62 »

telefonato alla ditta Arditi :lol: ho parlato con un tecnico e mi ha detto che i led non possono essere collegati ad un potenziometro :cry:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Rispondi