Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Tecniche e consigli su come costruire un nido, una mangiatoia,ecc
Rispondi
Avatar utente
gio_gio
Messaggi: 643
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 21:40

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da gio_gio »

Il Nibbio ha scritto:Scusa gio se te lo dico........osservandola meglio le maglie della rete mi sembrano piccine piccine.........

Ho visto poi che l'apertura è bassa e quindi faticherai un po' se metterai le vaschette a meno che tu non le voglia tenere basse qualora opti per quelle.
Leggi qualche post più in alto..
Devo fare altre due porte sul davanti!! :wink:


[color=#FF0000][b]Dammi il tuo parere sulla mia volieretta costruita artigianalmente!!![/b][/color]
http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=17&t=8851

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da Il Nibbio »

gio_gio ha scritto:
Il Nibbio ha scritto:Scusa gio se te lo dico........osservandola meglio le maglie della rete mi sembrano piccine piccine.........

Ho visto poi che l'apertura è bassa e quindi faticherai un po' se metterai le vaschette a meno che tu non le voglia tenere basse qualora opti per quelle.
Leggi qualche post più in alto..
Devo fare altre due porte sul davanti!! :wink:
ah ok.
W i pappa
Avatar utente
gio_gio
Messaggi: 643
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 21:40

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da gio_gio »

Il Nibbio ha scritto:
gio_gio ha scritto:
Il Nibbio ha scritto:Gio gio, la voliera è ben fatta, ma hai intenzione di mettere le rotelle sotto ?
Sisisi!! [smilie=041.gif]
Che ne dici? Buona idea?

Per quanto riguarda la mangiatoia non ho ben capito quale intendi.. mi fai vedere una foto?
Buonissima idea ! :wink: (semmai dopo mi dici dove posso andare a prendere i pezzi che voglio costruirla una anche io)

Non ho le foto mannaggia !!! Semmai vado a fartene una. Costano poco, le trovi a 2 euro l'una. Hanno un gancio, sono rettangolari e la vaschettina incastrabile per far mangiare l'uccello. Il rettangolone di plastica ha due aperture, una più alta e una più bassa dalla parte opposta.

Per quanto riguarda le vaschette "antispreco" ti dico la mia : sulla vaschettona gli uccelli si possono posare sopra e qualche cacchina può caderci dentro. Ma il problema è anche un altro secondo me. Essendo la base larga nella quale mettere semi, tenti di coprire tutta quella parte mettendoceli dentro. Il rischio è che se cade una cacchina se ne butta via tanti grammi ancora inutilizzati di mangime, magari puoi tentare il recupero ma è sempre un mestiere in più.
Oltretutto, i pappagalli come le cocorite e le calopsitte andrebbero spruzzati almeno una volta al giorno anche per togliere quel pulviscolino che producono quando sbattono le ali. Allora con le vaschette correrebbe il rischio di bagnare i semi.
Per quello ti ho consigliato questo tipo.
Un altro problema poi è il fatto di metterle dentro tutte le volte dal dentro. Mentre le mie si attaccano dall' esterno.
A ok.. comunque aspetto la foto di questa che mi consigli :wink:

Per la rete, le maglie sono per evitare l'ingresso di ospiti come le lucertole che nel mio giardino popolano alla grande!!
Comunque feci una gabbia ad un amico in cui doveva mettere un solo cocorito, fin ora (è un anno) non ha avuto mai problemi!!
Ne relativi a ferite dovute alle zampine incastrate ne altro..

Comunque ho fatto altro alla volieretta, ma ho dimenticato di fare le foto!! :?
Domani vado a comprare le ruote (se hanno quelle che cerco) e posto tutto, penso che sarà pronta per l'ospitazione!! [smilie=041.gif] [smilie=035.gif]
[color=#FF0000][b]Dammi il tuo parere sulla mia volieretta costruita artigianalmente!!![/b][/color]
http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=17&t=8851
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da Il Nibbio »

A ok.. comunque aspetto la foto di questa che mi consigli :wink:

Per la rete, le maglie sono per evitare l'ingresso di ospiti come le lucertole che nel mio giardino popolano alla grande!!
Comunque feci una gabbia ad un amico in cui doveva mettere un solo cocorito, fin ora (è un anno) non ha avuto mai problemi!!
Ne relativi a ferite dovute alle zampine incastrate ne altro..

Comunque ho fatto altro alla volieretta, ma ho dimenticato di fare le foto!! :?
Domani vado a comprare le ruote (se hanno quelle che cerco) e posto tutto, penso che sarà pronta per l'ospitazione!! [smilie=041.gif] [smilie=035.gif][/quote]

Quanto hai speso per il tutto esclusa la rete e accessori ?
W i pappa
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da Il Nibbio »

Quanto hai speso per tutto escludendo la rete e gli accessori ? (solo la struttura per intenderci)
W i pappa
Avatar utente
gio_gio
Messaggi: 643
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 21:40

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da gio_gio »

Il Nibbio ha scritto:Quanto hai speso per tutto escludendo la rete e gli accessori ? (solo la struttura per intenderci)
Tu vuoi farla da muro o con le ruote?
[color=#FF0000][b]Dammi il tuo parere sulla mia volieretta costruita artigianalmente!!![/b][/color]
http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=17&t=8851
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da Il Nibbio »

gio_gio ha scritto:
Il Nibbio ha scritto:Quanto hai speso per tutto escludendo la rete e gli accessori ? (solo la struttura per intenderci)
Tu vuoi farla da muro o con le ruote?
come la tua. Ma mi interessa quanto costa la struttura e basta.......così se un domani faccio una ripensatina sui pappa me la costruisco.
W i pappa
Avatar utente
gio_gio
Messaggi: 643
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 21:40

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da gio_gio »

Il Nibbio ha scritto:
gio_gio ha scritto:
Il Nibbio ha scritto:Quanto hai speso per tutto escludendo la rete e gli accessori ? (solo la struttura per intenderci)
Tu vuoi farla da muro o con le ruote?
come la tua. Ma mi interessa quanto costa la struttura e basta.......così se un domani faccio una ripensatina sui pappa me la costruisco.
Che ripensatina?

Comunque io all'inizio volevo farla a muro, poi per problemi "di muro" (ho provato a fare un buco ma trovavo delle pietra che per bucarle ce ne voleva) ho optato per i piedi, quindi ho dovuto prendere delle staffe in più che a te non serviranno.
Per arrivare al prezzo, se vuoi farla alta due metri (1m o più per la gabbia e il resto da piede) devi prendere 4 staffe da 2m che costano 3€, poi devi prenderne altre per creare lo scheletro bello sodo (che io mi sono prefissato da fare, infatti non si muove [smilie=041.gif] ) quindi io ho preso altre staffe da 2m che mi sono tagliato a misura, se ricordo bene ne presi un 3 o 4 che vengono a fare 12€, poi mettici viti e ferro-filato arrivi massimo ad un 25€!!

Io penso che si risparmia comunque, perché una gabbia di queste dimensioni costa sicuro sopra le 70€!
e poi vuoi mettere la soddisfazione di dire: " l'ho fatta io!" :D
[color=#FF0000][b]Dammi il tuo parere sulla mia volieretta costruita artigianalmente!!![/b][/color]
http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=17&t=8851
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da Il Nibbio »

Che ripensatina?

Comunque io all'inizio volevo farla a muro, poi per problemi "di muro" (ho provato a fare un buco ma trovavo delle pietra che per bucarle ce ne voleva) ho optato per i piedi, quindi ho dovuto prendere delle staffe in più che a te non serviranno.
Per arrivare al prezzo, se vuoi farla alta due metri (1m o più per la gabbia e il resto da piede) devi prendere 4 staffe da 2m che costano 3€, poi devi prenderne altre per creare lo scheletro bello sodo (che io mi sono prefissato da fare, infatti non si muove [smilie=041.gif] ) quindi io ho preso altre staffe da 2m che mi sono tagliato a misura, se ricordo bene ne presi un 3 o 4 che vengono a fare 12€, poi mettici viti e ferro-filato arrivi massimo ad un 25€!!

Io penso che si risparmia comunque, perché una gabbia di queste dimensioni costa sicuro sopra le 70€!
e poi vuoi mettere la soddisfazione di dire: " l'ho fatta io!" :D[/quote][/quote]

GRAZIE JOE JOE !!!
E BUON LAVORO PER LE PROSSIME FINITURE

CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
W i pappa
Avatar utente
gio_gio
Messaggi: 643
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 21:40

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da gio_gio »

Il Nibbio ha scritto: GRAZIE JOE JOE !!!
E BUON LAVORO PER LE PROSSIME FINITURE

CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
:wink:

Ti aspetto per l'ultimo parere sul finale è!! :D
[color=#FF0000][b]Dammi il tuo parere sulla mia volieretta costruita artigianalmente!!![/b][/color]
http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=17&t=8851
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da grivio7 »

Se vuoi evitare sgradite sorprese la rete è meglio preferirla a maglie strette, circa 1,5 cm, se la metti più grande corri il rischio che un soggetto infili la testa e si strangoli....non saresti il primo.......
Per Nibbio: non è obbligatorio spruzzarli ogni giorno, è certamente fattibile se non sono all'esterno ma non è sicuramente doveroso farlo. Il bagnetto una volta alla settimana (o 2 volte) è sufficiente....
Per le cacchine nelle mangiatoie basta ingegnarsi un pochino, tipo metterle nella parte più elevata della gabbia. Io non ho mai avuto problemi di questo tipo....certo che qualche cacca ogni tanto si trova ma ciò non significa che bisogna buttare via tutto il mangime. Se le coco sono sane non ci sono problemi, quando si dice di non permettere il contatto con le feci perchè è pericoloso (tipo con le griglie nel fondo) si intende un contatto prolungato e con abbondanza di escrementi, non una singola cacchina nella mangiatoia. Tra l'altro questi uccelli non amano stare sul fondo, ci vanno solo se c'è un valido motivo tipo un giochino o del cibo. Mi sembra di sentire quando consigli di pulirli ogni giorno.....vorrei vedere chi lo fa veramente......se c'è la griglia sul fondo una pulizia ogni 7-8 giorni è più che sufficiente! Un conto è parlare di teoria e ben diverso è discutere di pratica......sappiamo bene che non sempre le due cose si incontrano! :roll: :roll: :roll: :roll:
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
gio_gio
Messaggi: 643
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 21:40

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da gio_gio »

grivio7 ha scritto:Se vuoi evitare sgradite sorprese la rete è meglio preferirla a maglie strette, circa 1,5 cm, se la metti più grande corri il rischio che un soggetto infili la testa e si strangoli....non saresti il primo.......
Per Nibbio: non è obbligatorio spruzzarli ogni giorno, è certamente fattibile se non sono all'esterno ma non è sicuramente doveroso farlo. Il bagnetto una volta alla settimana (o 2 volte) è sufficiente....
Per le cacchine nelle mangiatoie basta ingegnarsi un pochino, tipo metterle nella parte più elevata della gabbia. Io non ho mai avuto problemi di questo tipo....certo che qualche cacca ogni tanto si trova ma ciò non significa che bisogna buttare via tutto il mangime. Se le coco sono sane non ci sono problemi, quando si dice di non permettere il contatto con le feci perchè è pericoloso (tipo con le griglie nel fondo) si intende un contatto prolungato e con abbondanza di escrementi, non una singola cacchina nella mangiatoia. Tra l'altro questi uccelli non amano stare sul fondo, ci vanno solo se c'è un valido motivo tipo un giochino o del cibo. Mi sembra di sentire quando consigli di pulirli ogni giorno.....vorrei vedere chi lo fa veramente......se c'è la griglia sul fondo una pulizia ogni 7-8 giorni è più che sufficiente! Un conto è parlare di teoria e ben diverso è discutere di pratica......sappiamo bene che non sempre le due cose si incontrano! :roll: :roll: :roll: :roll:
"tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare" :lol:

Comunque la rete è 1cm quadrato :wink: non penso che avrò problemi! giusto?
[color=#FF0000][b]Dammi il tuo parere sulla mia volieretta costruita artigianalmente!!![/b][/color]
http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=17&t=8851
Avatar utente
gio_gio
Messaggi: 643
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 21:40

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da gio_gio »

Voglio riportare un post che ho scritto in un altro thread, mi sembra più opportuno qui :)

Mi hanno dato un nido che dovrò mettere nella mia volieretta (guardate la firma :D ) è questo:

Immagine

Secondo voi andrebbe bene per delle cocorita?
Le dimensioni esterne sono: - altezza 15cm - larghezza 21cm - profondità 12cm
...quelle interne sono: altezza 12,50cm - larghezza 17,50 cm - profondità 10,50cm
il foro ha un diametro di 5cm
[color=#FF0000][b]Dammi il tuo parere sulla mia volieretta costruita artigianalmente!!![/b][/color]
http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=17&t=8851
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da grivio7 »

Le misure vanno bene....non appenderlo all'interno perchè così facendo rubi spazio alle tue coco e inoltre è problematico da ispezionare. Blocca la porticina scorrevole con un elastico o un gancio perchè le femmine imparano ad aprirla con molta facilità...hai fatto tu il nido?
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Avatar utente
gio_gio
Messaggi: 643
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 21:40

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da gio_gio »

grivio7 ha scritto:Le misure vanno bene....non appenderlo all'interno perchè così facendo rubi spazio alle tue coco e inoltre è problematico da ispezionare. Blocca la porticina scorrevole con un elastico o un gancio perchè le femmine imparano ad aprirla con molta facilità...hai fatto tu il nido?
Si, lo feci per un amico tempo fa, ora me l'ha ridato, pensavo di doverne fare uno più grande, quindi per le cocorito va bene questo?
Per le calo invece deve essere più grande?
[color=#FF0000][b]Dammi il tuo parere sulla mia volieretta costruita artigianalmente!!![/b][/color]
http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=17&t=8851
Avatar utente
grivio7
Messaggi: 346
Iscritto il: 18 novembre 2007, 12:30

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da grivio7 »

beh, una calo è grande 2 volte una cocorita, il nido va fatto in proporzione...comunque complimenti, sei proprio bravo! [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]
Ma se la mucca fa "mu" perchè il merlo non fa "me"? (Elio e le Storie Tese)
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da Il Nibbio »

grivio7 ha scritto:Se vuoi evitare sgradite sorprese la rete è meglio preferirla a maglie strette, circa 1,5 cm, se la metti più grande corri il rischio che un soggetto infili la testa e si strangoli....non saresti il primo.......
Per Nibbio: non è obbligatorio spruzzarli ogni giorno, è certamente fattibile se non sono all'esterno ma non è sicuramente doveroso farlo. Il bagnetto una volta alla settimana (o 2 volte) è sufficiente....
Per le cacchine nelle mangiatoie basta ingegnarsi un pochino, tipo metterle nella parte più elevata della gabbia. Io non ho mai avuto problemi di questo tipo....certo che qualche cacca ogni tanto si trova ma ciò non significa che bisogna buttare via tutto il mangime. Se le coco sono sane non ci sono problemi, quando si dice di non permettere il contatto con le feci perchè è pericoloso (tipo con le griglie nel fondo) si intende un contatto prolungato e con abbondanza di escrementi, non una singola cacchina nella mangiatoia. Tra l'altro questi uccelli non amano stare sul fondo, ci vanno solo se c'è un valido motivo tipo un giochino o del cibo. Mi sembra di sentire quando consigli di pulirli ogni giorno.....vorrei vedere chi lo fa veramente......se c'è la griglia sul fondo una pulizia ogni 7-8 giorni è più che sufficiente! Un conto è parlare di teoria e ben diverso è discutere di pratica......sappiamo bene che non sempre le due cose si incontrano! :roll: :roll: :roll: :roll:
Per grivio..........mi sono documentato su libri di allevatori e consultato con un allevatore di pappagalli e una spruzzata al giorno va bene. Il bagnetto è un altra cosa..............sto parlando di pratica qua ! La spruzzata a vapore riduce il problema dei piumini e conserva le piume in stato ottimale.
Per quanto riguarda la vaschetta, io avevo le calo, ho provato anche a metterla in alto (in modo che comunque potessero arrivare a mangiare e non sulla cima della gabbia), è vero, uno può eliminare la cacchina come dicevo prima dalla mangiatoia, ma la sola operazione è sempre un operazione in più anche se può sembrare un operazione piacevole. Oltretutto le vaschette si inseriscono dal di dentro.
W i pappa
Avatar utente
gio_gio
Messaggi: 643
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 21:40

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da gio_gio »

Comunque deciso, per iniziare prenderò delle cocorito..

Penso di prendere le inglesi, le misure della gabbia e del nido vanno bene comunque?
[color=#FF0000][b]Dammi il tuo parere sulla mia volieretta costruita artigianalmente!!![/b][/color]
http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=17&t=8851
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da Il Nibbio »

gio_gio ha scritto:Comunque deciso, per iniziare prenderò delle cocorito..

Penso di prendere le inglesi, le misure della gabbia e del nido vanno bene comunque?
Penso proprio di si.............se non le hai te le dimensioni giuste..............

ciao :lol: :lol: :wink:

E ANCORA COMPLIMENTI PER LA VOLIERA [smilie=041.gif] [smilie=041.gif] [smilie=041.gif]

(so che ti fa piacere sentirlo dire)
W i pappa
Avatar utente
gio_gio
Messaggi: 643
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 21:40

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da gio_gio »

Il Nibbio ha scritto:
gio_gio ha scritto: (so che ti fa piacere sentirlo dire)
:lol:

:oops: :P

Adesso ho messo anche le ruote!! :wink:

Appena monto il nido faccio delle foto!!
[color=#FF0000][b]Dammi il tuo parere sulla mia volieretta costruita artigianalmente!!![/b][/color]
http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=17&t=8851
Lotte
Messaggi: 1749
Iscritto il: 24 marzo 2006, 11:58

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da Lotte »

Complimenti per la volieretta, Gio_gio, hai fatto veramente un buon lavoro :)
Se mi permetti un consiglio, io metterei delle staffe di unione tra le varie gambe, in modo che, una volta montate le ruote, se devi spostarla, le gambe non si divarichino e "svirgolino", ma rimangano ben unite tra loro.
Il nido fallo leggermente più profondo, ci staranno meglio.
Per la pulizia della rete zincata, in modo che vengano rimossi eventuali residui di zincatura, devi lavarla con una spazzola dura e aceto, e poi sciacquarla molto, molto bene, in modo che non rimanga più traccia di aceto.
Buon lavoro :wink:
Avatar utente
gio_gio
Messaggi: 643
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 21:40

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da gio_gio »

Lotte ha scritto:Complimenti per la volieretta, Gio_gio, hai fatto veramente un buon lavoro :)
Se mi permetti un consiglio, io metterei delle staffe di unione tra le varie gambe, in modo che, una volta montate le ruote, se devi spostarla, le gambe non si divarichino e "svirgolino", ma rimangano ben unite tra loro.
Già fatto :) era una soluzione obbligatoria!!

Ancora non ho fatto altre foto, ma sono state gia messe delle staffe per mantenerla solida, stasera ti faccio vedere le foto :wink:
[color=#FF0000][b]Dammi il tuo parere sulla mia volieretta costruita artigianalmente!!![/b][/color]
http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=17&t=8851
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da dony/nene »

Il Nibbio ha scritto:
grivio7 ha scritto:Se vuoi evitare sgradite sorprese la rete è meglio preferirla a maglie strette, circa 1,5 cm, se la metti più grande corri il rischio che un soggetto infili la testa e si strangoli....non saresti il primo.......
Per Nibbio: non è obbligatorio spruzzarli ogni giorno, è certamente fattibile se non sono all'esterno ma non è sicuramente doveroso farlo. Il bagnetto una volta alla settimana (o 2 volte) è sufficiente....
Per le cacchine nelle mangiatoie basta ingegnarsi un pochino, tipo metterle nella parte più elevata della gabbia. Io non ho mai avuto problemi di questo tipo....certo che qualche cacca ogni tanto si trova ma ciò non significa che bisogna buttare via tutto il mangime. Se le coco sono sane non ci sono problemi, quando si dice di non permettere il contatto con le feci perchè è pericoloso (tipo con le griglie nel fondo) si intende un contatto prolungato e con abbondanza di escrementi, non una singola cacchina nella mangiatoia. Tra l'altro questi uccelli non amano stare sul fondo, ci vanno solo se c'è un valido motivo tipo un giochino o del cibo. Mi sembra di sentire quando consigli di pulirli ogni giorno.....vorrei vedere chi lo fa veramente......se c'è la griglia sul fondo una pulizia ogni 7-8 giorni è più che sufficiente! Un conto è parlare di teoria e ben diverso è discutere di pratica......sappiamo bene che non sempre le due cose si incontrano! :roll: :roll: :roll: :roll:
Per grivio..........mi sono documentato su libri di allevatori e consultato con un allevatore di pappagalli e una spruzzata al giorno va bene. Il bagnetto è un altra cosa..............sto parlando di pratica qua ! La spruzzata a vapore riduce il problema dei piumini e conserva le piume in stato ottimale.
Per quanto riguarda la vaschetta, io avevo le calo, ho provato anche a metterla in alto (in modo che comunque potessero arrivare a mangiare e non sulla cima della gabbia), è vero, uno può eliminare la cacchina come dicevo prima dalla mangiatoia, ma la sola operazione è sempre un operazione in più anche se può sembrare un operazione piacevole. Oltretutto le vaschette si inseriscono dal di dentro.
Il Nibbio ha scritto: Per grivio..........mi sono documentato su libri di allevatori e consultato con un allevatore di pappagalli e una spruzzata al giorno va bene. Il bagnetto è un altra cosa..............sto parlando di pratica qua !
ancora.............

la tua "pratica" è stata fatta in una gabbia minuscola (che perforza di cose si doveva pulire una volta al giorno) con mangiatoia e nido messi in maniera sbagliata.

grivio è un VERO allevatore e la sua esperienza te la puoi solo sognare (come me e molti altri!)

gio-gio segui i consigli di grivio!
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da Il Nibbio »

dony/nene ha scritto:
Il Nibbio ha scritto:
grivio7 ha scritto:Se vuoi evitare sgradite sorprese la rete è meglio preferirla a maglie strette, circa 1,5 cm, se la metti più grande corri il rischio che un soggetto infili la testa e si strangoli....non saresti il primo.......
Per Nibbio: non è obbligatorio spruzzarli ogni giorno, è certamente fattibile se non sono all'esterno ma non è sicuramente doveroso farlo. Il bagnetto una volta alla settimana (o 2 volte) è sufficiente....
Per le cacchine nelle mangiatoie basta ingegnarsi un pochino, tipo metterle nella parte più elevata della gabbia. Io non ho mai avuto problemi di questo tipo....certo che qualche cacca ogni tanto si trova ma ciò non significa che bisogna buttare via tutto il mangime. Se le coco sono sane non ci sono problemi, quando si dice di non permettere il contatto con le feci perchè è pericoloso (tipo con le griglie nel fondo) si intende un contatto prolungato e con abbondanza di escrementi, non una singola cacchina nella mangiatoia. Tra l'altro questi uccelli non amano stare sul fondo, ci vanno solo se c'è un valido motivo tipo un giochino o del cibo. Mi sembra di sentire quando consigli di pulirli ogni giorno.....vorrei vedere chi lo fa veramente......se c'è la griglia sul fondo una pulizia ogni 7-8 giorni è più che sufficiente! Un conto è parlare di teoria e ben diverso è discutere di pratica......sappiamo bene che non sempre le due cose si incontrano! :roll: :roll: :roll: :roll:
Per grivio..........mi sono documentato su libri di allevatori e consultato con un allevatore di pappagalli e una spruzzata al giorno va bene. Il bagnetto è un altra cosa..............sto parlando di pratica qua ! La spruzzata a vapore riduce il problema dei piumini e conserva le piume in stato ottimale.
Per quanto riguarda la vaschetta, io avevo le calo, ho provato anche a metterla in alto (in modo che comunque potessero arrivare a mangiare e non sulla cima della gabbia), è vero, uno può eliminare la cacchina come dicevo prima dalla mangiatoia, ma la sola operazione è sempre un operazione in più anche se può sembrare un operazione piacevole. Oltretutto le vaschette si inseriscono dal di dentro.
Il Nibbio ha scritto: Per grivio..........mi sono documentato su libri di allevatori e consultato con un allevatore di pappagalli e una spruzzata al giorno va bene. Il bagnetto è un altra cosa..............sto parlando di pratica qua !
ancora.............

la tua "pratica" è stata fatta in una gabbia minuscola (che perforza di cose si doveva pulire una volta al giorno) con mangiatoia e nido messi in maniera sbagliata.

grivio è un VERO allevatore e la sua esperienza te la puoi solo sognare (come me e molti altri!)

gio-gio segui i consigli di grivio!
Mamma mia che scatole dony, sembri un bambino dell'asilo !

Stai anche a giudicare la posizione delle vaschette ? Ti ricordo che mi sono nati due splendidi pulli e i miei soggetti sono stati soggetto di ammirazione di un allevatore esperto in pappagalli, il quale afferma "complimenti per i tuoi splendidi soggetti, si vede che sono stati curati in maniera ottimale", e se vuoi te lo faccio scrivere nel forum dallo stesso
Allegati
eugenio.JPG
W i pappa
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da dony/nene »

Ti ho gia risposto quanto riguarda ai tuoi pulli e alla "bellezza" dei tuoi soggetti, anche gli allevamenti intensivi hanno tantissimi pulli e "bei" soggetti ma non vuol dire niente!


Bello sentirsi dare del bambino dell'asilo da uno che come unico sostegno dei suoi argomenti scrive "io ho avuto bei pulli e tutti mi facevano i complimenti", nibbio scusa la domanda ma visto che tu te ne sei completamente fregato di tutti i nostri consigli (dati da esperti) perche ci dovrebbe essere gente che deve credere ai tuoi consigli dati solo perche un "allevatore" (se e come la signora delle calo siamo aposto) che tu dici di conoscere.
Uno che si nasconde cambiando nick per rietrare sempre nel forum dopo i ban.

NIBBIO HAI SCRITTO L'ENNESIME ESAGERAZIONE! GRIVIO TI HA CORRETTO! E LA TUA UNICA RISPOSTA DEVE ESSERE:
"GRAZIE GRIVO IO FACEVO COSI MA NON HO AVUTO PER MOLTO TEMPO I PAPPAGALLI"
e non criticare ancora grivio e dire che scrivi per "esperienza"(hai ammesso pure tu che la tua esperienza è pari a 0)
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da Il Nibbio »

NB La vecchia che voleva le calo c'era davvero e le avrei vendute a quella, ero intenzionato, ma ho trovato tre uova e non ho resistito a fare questa nuova esperienza se pur breve.
Riguardo agli accessori, avrò girato 100000 negozi e speso un patrimonio per trovare la soluzione ideale......
Credimi, per i pappagalli, ti posso dar ragione per la breve esperienza, ma per l'organizzazione (mi sento di avere un buon cervello organizzativo) so pensare alle soluzioni materiali meglio pensate per i pappagalli.
Nell'allegato ti ho fotografato una piccola parte delle vaschette prese....................
Riguardo alla bellezza dei miei pulli, quando avevo preso eugenio (era la mia prima calo e mi hanno fatto lo sconto al negozio perchè era l'ultima) non era così bella (l'ho paragonata ad altre viste in foto oppure in altri negozi). Le piume erano arruffate, ed era un po' spennacchiata. Alla fine è diventata con un costante impegno (1 volta al giorno per pulizie ecc) bella come la vedi nella foto. Riguardo alla femmina (presa in un altro negozio) ti posso dire che era già bella nel negozio........
Ti invio poi una foto del pullo appena appena uscito dal nido (quello scuro, così ti fai un idea......)
Allegati
vasca.jpg
vasca.jpg (11.74 KiB) Visto 4675 volte
W i pappa
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da Il Nibbio »

Con grivio non c'è nessun problema. Io rispetto quello che consiglia lui.............. a me da fastidio solamente il fatto che si faccia un montaggio sulla mia esperienza arricchendola di particolari che non esistono.

Questo per me è il miglior metodo per andare d'amore e d'accordo.
Ultima modifica di Il Nibbio il 31 gennaio 2008, 14:05, modificato 1 volta in totale.
W i pappa
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da dony/nene »

quelle mangiatoie le mie calo le prendono e le lanciano perterra e ci si divertono un casino, sono passato alle vaschette classiche, le ho sistemate male in gabbia e le trovavo piene di scagazzate, le ho risistemate in gabbia e in posizioni che non gli piacciono(questo lo si puo fare con una grande gabbia) e non ho piu trovato una sola volta feci dentro i semi.

LA gestione delle gabbie/voliere è assolutamente diversa e varia da gabbia a gabbia non vi è una regola sola che puo essere applicata a tutto ma solo regole generali da rispettare e poi vedere se vengono accettate o no dai soggetti una soluzione che va bene a te (o meglio ai tuoi pappagalli) non va assolutamente bene a degli altri.
Il Nibbio ha scritto:ti posso dar ragione per la breve esperienza, ma per l'organizzazione (mi sento di avere un buon cervello organizzativo) so pensare alle soluzioni materiali meglio pensate per i pappagalli.
Questa frase non ha nessun senso!!!!! come puoi TU decidere cosa è meglio per i PAPPAGALLI se non hai esperienza, potresti anche essere leonardo da vinci ma solo l'esperienza e l'osservazione possono aiutarci ad avvicinarci al capire cosa è meglio per loro oltre alle preferenze dei singoli soggetti.

Basta foto le ho gia viste tutte bastano e avanzano...........
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
Avatar utente
gio_gio
Messaggi: 643
Iscritto il: 4 gennaio 2008, 21:40

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da gio_gio »

scusate l'intrusione, ma vorrei che non si "sporchi" il mio threaf in questo modo, parliamo solo di ciò che gira intorno alla gabbia e al mantenimento dei pappagalli.. Non voglio queste litigate, perfavore!

E poi, anche se non conosco bene tutta la storia, vedo che comunque non si perde occasione per attaccare Il Nibbio
[color=#FF0000][b]Dammi il tuo parere sulla mia volieretta costruita artigianalmente!!![/b][/color]
http://www.hobbyuccelli.it/community/forum/viewtopic.php?f=17&t=8851
Il Nibbio
Messaggi: 230
Iscritto il: 27 novembre 2007, 1:03

Re: Costruzione di una "volieretta" by Giò Giò

Messaggio da Il Nibbio »

Ma, sicuramente c'è anche una questione caratteriale del pappagallo. Mi ricordo che quando misi la mangiatoia apposta me la ritrovavo in fondo alla gabbia e la tolsi, così come il porta pastoncino all'uovo.

Per quanto riguarda le mangiatoie si sono affezionati (dei dispenser parlo.....) anche perchè si posavano sempre li quando dormivano la sera......

Certo, è vero che cambia da gabbia a voliera a volierona con le porte, c'è una bella differenza, ma quella di gio gio non mi sembra una voliera con le porte per entrarci tutto, mi sembra che abbia gli sportelli (quando li metterà.......).

Ora dico, in una voliera che non è una roba megagalattica, secondo me è più facile la soluzione di quelle mangiatoie che ho consigliato, per i seguenti motivi :

1) cacchine nella vaschetta

2) tutte le volte che devo riempirla devo mettere la mano dentro e tirarla fuori (oltretutto molte vaschette con la grata, hanno i ganci pieghevoli e quindi, devo entrare con una mano e con l'altra agganciare e sistemarli) mentre le mie si agganciano dall'esterno

3) quando spruzzo con lo spruzzino a vapore, si possono bagnare i semi perchè il getto a vapore ricopre una buona porzione di superficie

4) semini all'aperto............quando si scuotono e sollevano a volte il pulviscolino, questo può finire nei semi, mentre le mie hanno i semi coperti ed è come se aprissi sempre il sacchetto nuovo quando mangiano perchè sono sigillati

5) la grata la trovo poco utile perchè la calopsitta (questo l'ho osservato) come anche le cocorite (questo lo penso) mangiano il semino, ma quando lo mangiano tirano molte volte su la testa, e comunque sia lo lasciano cadere lo stesso fuori.

Detto questo, io ho consigliato a mio modo a Gio Gio. Gio gio può scegliere liberamente la soluzione che crede sia meglio adottabile. Se non lo volete come consiglio, potete comodamente usare i miei post per scoprire che esistono anche questo tipo di mangiatoie. Tutto qua.......
W i pappa
Rispondi