Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
[smilie=Drogar-Love(LBG).gif]grivio7 ha scritto:Giò Giò ha già dimostrato di essere un ragazzo intelligente e che, oltre a fare, sa anche capire e imparare. Secondo me sarà bellissimo per lui osservare i suoi volatili nella sua nuova voliera per poi capire dove modificare quello che ha costruito. Questo si chiama crescere e capire o, in altre parole, ESPERIENZA.
Io le calo le avevo in casa e comunque sia l'acqua era a temperatura ambiente. Non gelida !!!grivio7 ha scritto:A questo punto mi sento in dovere di fare qualche puntualizzazione, non per polemica ma per essere costruttivi. Se andate a rileggervi il mio post di risposta al Nibbio vedrete che non ho detto di non vaporizzare le coco ogni giorno. Sono d'accordo che è una pratica benefica ma può essere molto dannosa se i volatili sono alloggiati all'esterno in inverno. Ricordo che gli ondulati sopportano benissimo il freddo ma temono tantissimo l'umidità. E dato che come ripeto questa è una pratica facoltativa e NON INDISPENSABILE, io mi guarderei bene dal potere provocare qualche decesso per polmonite. Con la gabbia in casa tutto cambia, all'esterno in inverno e con ondulati abituati al calduccio del negozio questo equivale ad ucciderli. Ognuno è libero di fare come meglio crede, si prenda poi le proprie responsabilità!
Sulle mangiatoie c'è poco da dire. La mia personale esperienza mi ha fatto capire che vanno posizionate in alto ,lontane dai beverini e mai sotto un posatoio. I motivi sono ovvi. In questo modo si evitano schizzi d'acqua, pioggia, polvere e cacchine. Il tipo di mangiatoia da utilizzare è una scelta personale dettata più che altro dalla praticità di utilizzo e SOPRATTUTTO dal tipo di voliera. Quelle a caduta da attaccare all'interno generalmente sono pesanti quando sono piene e, complice la rete un pò più morbida di quella delle gabbie acquistate in negozio, tendono a oscillare pericolosamente. Le stesse mangiatoie di dimensione più piccole vengono invece puntualmente staccate e gettate sul fondo. Sì perchè bisogna fare il conto ancora una volta con i soliti discorsi, che abbiamo fatto e rifatto fino all'esaurimento: i pappagalli sono tutti diversi come carattere! Amano giocare, sono curiosi, a volte sono estremamente dispettosi. Se ti imbatti nell'esemplare a cui piace staccare le mangiatoie dalla rete, l'unica è usare mangiatoie difficili da staccare. Quelle lunghe, con la grata e da appendere all'interno secondo me sono quelle che evitano tutti questi problemi e che io utilizzo da tanti anni trovandomi benissimo. Oltretutto le trovi in qualsiasi negozio. Ti consiglio di prenderle in numero doppio così da garantirti un ricambio quando devi lavarle. Sarà anche che quelle a caduta non mi sono mai piaciute tanto.....ho sempre avuto il timore che si intasassero con le bucce....
Parliamo delle coco inglesi. Sono più grandi, è vero, ma sono anche diverse. Sono un tantino più delicate e difficili da riprodurre, oltre che meno prolifiche e meno longeve. Inoltre sono meno giocose, più statiche sul posatoio, direi un pò più "rimbambite"....la selezione della razza comporta sempre questo tipo di pedaggio....
Parliamo della pulizia e dell'igiene. NESSUNO pulisce le gabbie ogni giorno per 2 motivi:
1. non è indispensabile anche se male non fa, prende molto tempo soprattutto se si hanno molte gabbie ed èdifficile da attuare. Gli ondulati defecano poco e le feci sono piuttosto asciutte. Inoltre non amano stare sul fondo, a meno che qualcosa non li attiri. Bisogna lavorare su questo e curare eventuali malattie. Fatto questo, una pulizia settimanale è sufficiente
2. NESSUNO lo fa. Questo di per sè non sarebbe un motivo, ma se i migliori allevatori lavorano in questo modo ed hanno risultati, chi siamo noi per criticarli?
Lasciatemi fare anche una considerazione finale. La gabbia perfetta non esiste perchè va costruita in base alle esigenze dei nostri volatili ma anche alle NOSTRE!!! A prescindere dal fatto che deve garantire benessere ai suoi ospiti, il secondo aspetto per importanza è la sua praticità di gestione. Giò Giò ha già dimostrato di essere un ragazzo intelligente e che, oltre a fare, sa anche capire e imparare. Secondo me sarà bellissimo per lui osservare i suoi volatili nella sua nuova voliera per poi capire dove modificare quello che ha costruito. Questo si chiama crescere e capire o, in altre parole, ESPERIENZA.
Certo. Le mie erano calopsitte. Io non sto discutendo, ma siccome mi hai citato sopra ho pensato di chiarire le cose. Io non ho detto che erano abituate in casa e non ho detto che ora sono al freddo. Rileggi bene. Perchè dici così ?grivio7 ha scritto:Rispondo prima a Giò Giò. Premetto che dalla foto non si capisce granchè. Delle 2 femmine (che non mi sembrano inglesi) quella a sinistra mi sembra più bella perchè ha una colorazione più omogenea sul petto, mi sembrano però un pò vecchiotte, forse ti converrebbe prenderne una più giovane. Ti consiglio di preferire quelle con anellino Foi alla zampina così puoi risalire facilmente alla loro età. Io i beverini li metterei lontani dalle mangiatoie perchè in questo modo non fai bagnare le sementi e allo stesso modo l'acqua tende a rimanere più pulita. Il nido non va messo sopra le mangiatoie poichè il maschio ama stare sul posatoio all'ingresso mentre la femmina cova, ti lascio immaginare dove finiscono le sue cacche..... Riguardo agli inglesi, diciamo che in linea di massima la loro prolificità diminuisce tanto più sono vicino allo standard, comunque 2-3 piccoli a nidiata te li fanno ma non saranno mai così focosi come quelli normali.
Ora il Nibbio. Tu non hai ancora capito....partiamo dall'inizio. Giò Giò prenderà delle coco che sono in negozio o a casa di un amico, quindi sono al caldo in una stanza. Le metterà nella voliera che sta costruendo la quale sarà posta, a quanto dice, all'esterno. Una volta che le spruzzerà con acqua (ghiacciata, tiepida, a temperatura ambiente o bollente che sia) loro rimarranno bagnate e al freddo in inverno. Non in casa come le tue. Ho già detto che le coco temono l'umidità in presenza di basse temperature o correnti d'aria, aggiungi che erano abituate in casa e ora sono al freddo, cosa pensi che succeda?
Riguardo le mangiatoie, se le tue si sdraiavano sopra era evidentemente perchè erano comode (come misure) o poste in un luogo che gli piaceva tanto....personalmente non ho ancora capito perchè stiamo discutendo di questo, in tutti questi anni non mi è mai capitato di avere una cocorita che si sdraiasse sulla mangiatoia, almeno utilizzando quelle che ho indicato qualche post addietro. E poi scusa, ma tu non avevi calopsitte?
LE ho osservate per un po di tempo, e quella che mi hai consigliato tu presenta rispetto all'altra "più allegria" muovendosi vivacemente in presenza di qualcuno ed ha un pelo più "ordinato".grivio7 ha scritto:Rispondo prima a Giò Giò. Premetto che dalla foto non si capisce granchè. Delle 2 femmine (che non mi sembrano inglesi) quella a sinistra mi sembra più bella perchè ha una colorazione più omogenea sul petto, mi sembrano però un pò vecchiotte, forse ti converrebbe prenderne una più giovane. Ti consiglio di preferire quelle con anellino Foi alla zampina così puoi risalire facilmente alla loro età. Io i beverini li metterei lontani dalle mangiatoie perchè in questo modo non fai bagnare le sementi e allo stesso modo l'acqua tende a rimanere più pulita. Il nido non va messo sopra le mangiatoie poichè il maschio ama stare sul posatoio all'ingresso mentre la femmina cova, ti lascio immaginare dove finiscono le sue cacche..... Riguardo agli inglesi, diciamo che in linea di massima la loro prolificità diminuisce tanto più sono vicino allo standard, comunque 2-3 piccoli a nidiata te li fanno ma non saranno mai così focosi come quelli normali.
Tu hai puntualizzato dopo che ti ho dato ragione e per me la cosa finiva li.grivio7 ha scritto:Perchè sei stato tu a consigliare a Giò Giò di spruzzarle ogni giorno senza specificare nulla. Io ho solo puntualizzato che nel suo caso equivale ad ucciderle perchè sono all'esterno, mi sembra tutto chiaro, no?
grivio7 ha scritto:Facilmente sì perchè comunque sono abituate ad una temperatura costante. All'esterno devono sopportare lo sbalzo termico tra il giorno e la notte, giornate più miti e altre più rigide, piccole correnti d'aria. Sarebbe meglio portarle all'esterno da aprile in poi, magari coprendo la gabbia con un panno per le prime notti.
Se la cocorita che si gratta ha dei parassiti certamente li avrà anche l'altra, se vivono assieme. Ma questo non è un problema, basta un buon antiparassitario e tutto si risolve....
Si sta verso Sud..grivio7 ha scritto:direi che è ideale, è esposta verso sud? se la stagione è mite, anche perchè tu sei al sud, puoi metterle fuori già in marzo, ma con le precauzioni di cui ti ho parlato prima
A chi è riferito?lancashire ha scritto:Esiste un regolamento!
Regola 2.5 http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... f=2&t=8818
Grazie
A cosa ti riferisci? Ti giuro che non capisco.....lancashire ha scritto:Esiste un regolamento!
Regola 2.5 http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... f=2&t=8818
Grazie
Me la sto prendendo comoda.. siccome da come mi avete consigliato è meglio aspettare verso marzo per mettere i cocorito all'esterno.. Giusto?grivio7 ha scritto:Allora Giò Giò, hai finito la volieretta? Quando ci fai vedere le foto dei lavori finiti?![]()
![]()
![]()
Non mi arrivano più...meggy ha scritto:si, aspetta ancora un pò...ma se ti arrivano lunedì dove li metti nel frattempo???
Troppo casino, preferisco aspettare..dony/nene ha scritto:prova a cercare un allevatore dalle tue parti, cerca un associazione sul sito foi e li chiami chiedendo se possono darti l'indirizzo di qualche allevatore che possibilmente allevi all'aperto, cosi le vai a vedere e quando trovi quelle che ti piacciono le prendi e le metti direttamente nella tua voliera allesterno e non avranno problemi, gia che ci sei chiedi che misto usa e prendi lo stesso o te ne fai vendere 1 kg direttamente da lui.
Mi conviene aspettare, cosi termino la volieretta con totale calmadony/nene ha scritto:Telefona!![]()
![]()
![]()
magari hai uno che alleva dietro a casa e non lo sai
Io avevo pensato di prendere delle coco normali.. perché ciò che mi interessa è vedere crescere dei pullimeggy ha scritto:non è che devi aspettare una temperatura precisa...dipende tutto da come vivono le coco che devi prendere! se le prendi in negozio o dal tuo amico (che le tiene in casa), dovrai aspettare che la temperatura diventi simile al luogo dove vivono ora...se vivono in un posto con 20 gradi dovrai aspettare che fuori ci siano almeno 17-18 gradi, e che non scenda tropo di notte!
l'idea di prendere una coco dal tuo amico e uno al negozio è ottima (al di là che sia meglio un allevamento) perchè così i due non saranno imparentati (a meno che il tuo amico non abbia comprato la sua nello stesso posto)...se vuoi una coco inglese potresti prendere la femmina del tuo amico (che a quanto ho capito è un ondulato "normale") e comprare poi il maschio inglese, in modo da avere pulli maggiorati...se poi accoppierai questi pulli con altri inglesi avrai degli ibridi quasi del tutto inglesi!
insomma, siccome hai ancora più di un mese x prendere una decisione...pensa bene a quello che vuoi fare!![]()