Enterogermina

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
Fiamma
Messaggi: 118
Iscritto il: 14 settembre 2007, 9:01

Enterogermina

Messaggio da Fiamma »

Ho cercato nella funzione cerca,ma non ho trovato nulla sull'enterogermina..ho notato che le feci dei miei canarini sono un pò liquide,infatti non gli sto più dando neanche una foglia di lattuga e sto evitando anche la frutta..sono 4 giorni che gli metto nel beverino 4 o 5 gocce di limone,la situazione è già migliorata,ma non si è normalizzata del tutto..quindi pensavo di dargli l'enterogermina,ma mi chiedevo la dose terapeutica ideale..certo un flaconcino non mi sembra il caso!
Forse 1/3 andrebbe bene?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
ultrasmilano
Messaggi: 450
Iscritto il: 1 ottobre 2007, 11:22

Re: Enterogermina

Messaggio da ultrasmilano »

io metto un flaconcino intero nel beverino! se pensi a quanta acqua bevono al giorno e quindi a quanto tempo ci mette un solo canarino a finire un intero beverino...
metti anche un pò di carbone adsorbente nel grit o nel pastone, in questi casi può aiutare!
[color=#FF0000][size=100][b]R.N.A. 73LS[/b][/size][/color]
Avatar utente
-CaRiOcA-
Messaggi: 120
Iscritto il: 16 luglio 2005, 20:51

Re: Enterogermina

Messaggio da -CaRiOcA- »

La posologia adeguata per l'enterogermina è:
1 flacoide per litro di acqua nel caso sia soltanto di "mantenimento" o per potenziare le funzionalità digestive, in assenza di costipazione.
Nel caso ci sia costipazione o comunque segni di indisposizione intestinale, meglio 1 flacodie per mezzo litro d'acqua.

Ti consiglio, a parte tutto, non l'uso del limone, ma l'uso dell'aceto di mele.
E' stabilizzato come prodotto, il limone un pò meno.

ciao
Dott.Spadaro Santi
Medico Veterinario
carpodaco76
Messaggi: 33
Iscritto il: 2 febbraio 2008, 23:18

Re: Enterogermina

Messaggio da carpodaco76 »

Ciao Fiamma, se posso darti un consiglio, io una volta al mese somministro una tisana depurativa a tutti i miei uccelli.
Prodotto naturalissimo, che svolge l'attivita' di depurazione di tutto l'intestino.
Gianpaolo Dionisi
( allevamento fauna selvatica e colombi ornamentali/viaggiatori )
www.colombofiladionisi.sitoline.it
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: Enterogermina

Messaggio da oriana »

carpodaco76 ha scritto:Ciao Fiamma, se posso darti un consiglio, io una volta al mese somministro una tisana depurativa a tutti i miei uccelli.
Prodotto naturalissimo, che svolge l'attivita' di depurazione di tutto l'intestino.
e dicci che tisana è...altrimenti serve a poco! :wink:
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
GIANLUCA MARCHETTI
Veterinario
Veterinario
Messaggi: 111
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 19:48

Re: Enterogermina

Messaggio da GIANLUCA MARCHETTI »

Sinceramente dubito che l'enterogermina (costituita da batteri intestinali umani) sia curativa su animali differenti dall'uomo!
Darla in piccoli mammiferi come conigli, scoiattoli, cincillà ma anche canie gatti non serve praticamente a nulla se non a riempire la tasca dei produttori e commercianti di questi prodotti. Negli uccelli peggio mi sento. Calcolate che il pH dello stomaco umano non è molto acido a differenza di ciò che riguarda un po'tutti gli animali. L'acidità elevata, ammesso che i batteri dell'enterogermina servano a qualcosa, distrugge tutti i ceppi non facendone passare nell'intestino praticamente ness1.
Bisognerebbe dargliene qualche ml xchè passino nell'intestino e cioè laddove possano svolgere la loro azione...come vi ho detto non servono praticamente a nulla.
Bisognerebbe usare un "enterogermina aviare". L?unica fonte che conosca sono le formule da imbecco con aggiunta di lattobacillu e flora batterica fisiologica d'uccello ma anche qui ci sarebbe molto da dire! Se l'animale migliora con l'enterog. è perchè stava guarendo da solo!!!
Morale della favola, mi spiace smontare la somma considerazione x qst farmaco, ma non è utile negli animali come nell'uomo!
Gianluca Marchetti (Roma)
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: Enterogermina

Messaggio da Albatro »

GIANLUCA MARCHETTI ha scritto:Sinceramente dubito che l'enterogermina (costituita da batteri intestinali umani) sia curativa su animali differenti dall'uomo!
Darla in piccoli mammiferi come conigli, scoiattoli, cincillà ma anche canie gatti non serve praticamente a nulla se non a riempire la tasca dei produttori e commercianti di questi prodotti. Negli uccelli peggio mi sento. Calcolate che il pH dello stomaco umano non è molto acido a differenza di ciò che riguarda un po'tutti gli animali. L'acidità elevata, ammesso che i batteri dell'enterogermina servano a qualcosa, distrugge tutti i ceppi non facendone passare nell'intestino praticamente ness1.
Bisognerebbe dargliene qualche ml xchè passino nell'intestino e cioè laddove possano svolgere la loro azione...come vi ho detto non servono praticamente a nulla.
Bisognerebbe usare un "enterogermina aviare". L?unica fonte che conosca sono le formule da imbecco con aggiunta di lattobacillu e flora batterica fisiologica d'uccello ma anche qui ci sarebbe molto da dire! Se l'animale migliora con l'enterog. è perchè stava guarendo da solo!!!
Morale della favola, mi spiace smontare la somma considerazione x qst farmaco, ma non è utile negli animali come nell'uomo!
Gianluca Marchetti (Roma)
Cosa intende con "formule da imbecco con aggiunta di lattobacilli" ??? Intende forse mettere a disposizione dei soggetti, al posto del classico pastoncino, del pastoncino da imbecco ( iperproteico) additivato con dei lattobacilli?? Se sì, come si possono trovare??
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Enterogermina

Messaggio da giuseppe2603 »

...qui mi casca il mito Enterogermina........ :(

Sarà che non è servita...ma a me ha aiutato a mettere la coscienza a posto nello svezzamento di Bonni...

Praticamente da quando me l'hanno suggerita ho iniziato a dargliela fino ai 30 giorni....

1 flacone nel pastoncino che preparavo...x 2 volte alla settimana...

Suggestione o cosa..ma il mio bimbo è cresciuto e non ha mai avuto problemi di intestino....e per come era ridotto..........:? :?
frankie884
Messaggi: 311
Iscritto il: 5 aprile 2020, 16:44

Re: Enterogermina

Messaggio da frankie884 »

GIANLUCA MARCHETTI ha scritto: 8 febbraio 2008, 23:01 Sinceramente dubito che l'enterogermina (costituita da batteri intestinali umani) sia curativa su animali differenti dall'uomo!
Darla in piccoli mammiferi come conigli, scoiattoli, cincillà ma anche canie gatti non serve praticamente a nulla se non a riempire la tasca dei produttori e commercianti di questi prodotti. Negli uccelli peggio mi sento. Calcolate che il pH dello stomaco umano non è molto acido a differenza di ciò che riguarda un po'tutti gli animali. L'acidità elevata, ammesso che i batteri dell'enterogermina servano a qualcosa, distrugge tutti i ceppi non facendone passare nell'intestino praticamente ness1.
Bisognerebbe dargliene qualche ml xchè passino nell'intestino e cioè laddove possano svolgere la loro azione...come vi ho detto non servono praticamente a nulla.
Bisognerebbe usare un "enterogermina aviare". L?unica fonte che conosca sono le formule da imbecco con aggiunta di lattobacillu e flora batterica fisiologica d'uccello ma anche qui ci sarebbe molto da dire! Se l'animale migliora con l'enterog. è perchè stava guarendo da solo!!!
Morale della favola, mi spiace smontare la somma considerazione x qst farmaco, ma non è utile negli animali come nell'uomo!
Gianluca Marchetti (Roma)
Lei è un veterinario ?
Zambi70
Messaggi: 90
Iscritto il: 17 febbraio 2020, 16:13

Re: Enterogermina

Messaggio da Zambi70 »

Avete mai pensato a dargli i piscialetto o denti di leone?
Rispondi