Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
Moderatore: Max585
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Fausto ha scritto:Allevo canarini dal 1975 e non ho mai visto nè saputo che le mute fossero due all'anno, ne ho sempre visto fare una sola. Ti riferisci forse alla deplumazione addominale delle femmine ? Quella non è muta perchè le piume non cadono spontaneamente.
Ho cercato anche sui "sacri testi" ma di mutina non v'è alcun accenno. Ripeto, ti riferisci forse alla deplumazione da estro ? Se ti riferisci alle piume trovi in giro quando i soggetti sono in estro non è nessuna mutina nè mutona, dal momento che le penne non sono cadute spontaneamente.androsxxx ha scritto:alcuni la chiamano "mutina" avviene effettivamente nel periodo febbraio marzo e nn sempre è "poderosa" anzi quasi mai lo è...
Tranquillo, le femmine non covano con la coda.Jolly1971 ha scritto:Scusate amici volevo chiedere una cosa, oggi ho visto la mia canarina, che per il momento è separata dal maschio con un divisorio, con una penna della coda cadente, nel senso che si stava staccando, cosa può essere successo? e soprattutto può essere un problema per la stagione delle cove? Grazie
La luce è responsabile della muta, così come l'aumento delle ore di luce captato dai fotorecettori determina l'insorgere dell'estro così il diminuire del periodo di luce determina l'insorgere della muta. Al di là di piumette strappate o meno.Jolly1971 ha scritto:Grazie Fausto per la risposta, comunque lo so che le canarine non convano con la coda, ma volevo sapere se può creare problemi dal punto di vista della muta, nel senso che non vorrei che in questo periodo andasse in muta per la perdita di una penna della coda.
...allora dacci maggiori dettagli....xchè eravamo partiti da un malessere se non vado errato x finire ad un presunto estro..
non è la prima cova che fa, il materiale c'è e nn si degna di sistemarlo, sente altri maschi (nn solo canarini che sono in estro) dalle gabbe vicine, l'addome nn è nelle condizioni come nella foto postata da Fausto ma meno spiumato.giuseppe2603 ha scritto:...allora dacci maggiori dettagli....xchè eravamo partiti da un malessere se non vado errato x finire ad un presunto estro..![]()
Hai provato a mettegli tutto l'occorrente..nido, yuta?....è spiumato l'addome?....è la prima cova in assoluto o ha già covato?...hai un maschio in estro che lei sente a ripetizione?.....