pastoncino secco

Forum dedicato all'alimentazione degli uccelli da gabbia e voliera. Puoi chiedere consigli in merito alla miscela di semi da fornire, sul pastoncino, sulle vtamine, ecc.
Rispondi
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

pastoncino secco

Messaggio da hermannib »

mi dite come somministrare il pastoncino secco? lo devo bagnare con acqua e vitamine? va bene per l'alimentazione dei pulli o è preferibile il morbido?


RNA 61MU

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: pastoncino secco

Messaggio da Poepila »

:) :)

Hai dimenticato di mettere a quali soggetti devi dare il pastone secco?
Canarini ho Esotici??
Poi vi sono vari tipi di pastone secco. Un secco decente e un secco da mettere
nella spazzatura. Poi perchè vuoi dare solo il secco?.
Aspetto delle risposte.-

:wink: :wink:
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

Re: pastoncino secco

Messaggio da hermannib »

canarini...
volevo sapere se è meglio il secco o il morbido per l'allevamento dei novelli.
in realtà volevo mettere a disposizione entrambi.. però volevo sapere come somministrare il secco, cioè bagnato, integrato con vitamine o che altro? :wink: ..
grazie
RNA 61MU
rox
Messaggi: 607
Iscritto il: 9 dicembre 2007, 18:11

Re: pastoncino secco

Messaggio da rox »

la differenza tra il secco ed il morbido è la quantità di proteine, il morbido ha più poteine rispetto a quelli secco, per i novelli io ho sempre dato il morbido fino all'8 mese dalla nascita, poi man mano lo sostituisco con il secco. In commercio ci sono svariati tipi di pastoncino basta solo darlo, già sono completi di semi per lo più germinabili. Se il pastoncino lo fai tu aggiungi un 2% di niger e l'1% di canapuccia (sempre germinabili, io faccio così e mai avuto problemi).
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: pastoncino secco

Messaggio da marco62 »

rox ha scritto:la differenza tra il secco ed il morbido è la quantità di proteine, il morbido ha più poteine rispetto a quelli secco, per i novelli io ho sempre dato il morbido fino all'8 mese dalla nascita, poi man mano lo sostituisco con il secco. In commercio ci sono svariati tipi di pastoncino basta solo darlo, già sono completi di semi per lo più germinabili. Se il pastoncino lo fai tu aggiungi un 2% di niger e l'1% di canapuccia (sempre germinabili, io faccio così e mai avuto problemi).
la differenza tra il pastoncino secco e il pastoncino morbido è la quantita di lipidi (e non proteine) in essi contenuti
di solito x l'imbecco dei piccoli si usa un pastoncino secco (meno lipidi) al quale si aggiunge x renderlo + appetibile
svariati prodotti acqua ..latte..succhi di frutta..uovo sodo(il quale rende il pastoncino + ricco di proteine animali utili all'accrescimento dei piccoli) semi ammollati o germinati e altro ancora
il pastoncino morbido deve essere fornito durante il periodo di muta poichè i lipidi contenuti in alta % rendono il piumaggio serico lucente e flessibile
io consiglio durante la muta anche la somministrazione di semi oleosi come niger camelina perilla lino ecc. :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

Re: pastoncino secco

Messaggio da hermannib »

marco62 ha scritto:
rox ha scritto:la differenza tra il secco ed il morbido è la quantità di proteine, il morbido ha più poteine rispetto a quelli secco, per i novelli io ho sempre dato il morbido fino all'8 mese dalla nascita, poi man mano lo sostituisco con il secco. In commercio ci sono svariati tipi di pastoncino basta solo darlo, già sono completi di semi per lo più germinabili. Se il pastoncino lo fai tu aggiungi un 2% di niger e l'1% di canapuccia (sempre germinabili, io faccio così e mai avuto problemi).
la differenza tra il pastoncino secco e il pastoncino morbido è la quantita di lipidi (e non proteine) in essi contenuti
di solito x l'imbecco dei piccoli si usa un pastoncino secco (meno lipidi) al quale si aggiunge x renderlo + appetibile
svariati prodotti acqua ..latte..succhi di frutta..uovo sodo(il quale rende il pastoncino + ricco di proteine animali utili all'accrescimento dei piccoli) semi ammollati o germinati e altro ancora
il pastoncino morbido deve essere fornito durante il periodo di muta poichè i lipidi contenuti in alta % rendono il piumaggio serico lucente e flessibile
io consiglio durante la muta anche la somministrazione di semi oleosi come niger camelina perilla lino ecc. :wink:
marco ma tu come lo fornisci il secco? come sarebbe consigliabile (tipo con uovo sodo)?..
RNA 61MU
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: pastoncino secco

Messaggio da marco62 »

al pastoncino che uso inserisco i seguenti alimenti
cous cous (ho iniziato quest'anno) semi di niger e perilla ammollati ....uovo sodo (completo di albume)
ovviamente facendo attenzione alle fasi di crescita dei piccoli
nei primi giorni di vita somministro larve di insetti (tarme della farina e camole del miele)a parte miscelo tra di loro i seguenti alimenti pastoncino cous cous e uovo sodo
dal 7°giorno elimino l'uovo sodo e somministro semi ammollati cous cous e pastoncino fino al completo svezzamento oltre ovviamente alle larve che non mancano mai
puoi ammorbidire il pastoncino secco con dei prodotti specifici io in passato ho usato il defender ma ci sono altri prodotti
basta rivolgersi ad un negozio d'ornitologia :wink:
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
hermannib
Messaggi: 138
Iscritto il: 29 gennaio 2008, 15:56

Re: pastoncino secco

Messaggio da hermannib »

somministri larve di insetti ai canarini o ai fringillidi?..
RNA 61MU
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: pastoncino secco

Messaggio da marco62 »

hermannib ha scritto:somministri larve di insetti ai canarini o ai fringillidi?..
somministro larve a canarini e fringillidi (anche i canarini sono fringillidi)
mi raccomando se vuoi somministrare le tarme ai tuoi canarini
o le riproduci tu
oppure prima di somministrare le tarme della farina le stesse vanno "spurgate" ed alimentate nel modo + opportuno x il fabbisogno dei nidiacei
x le camole non ce bisogno di spurgarle l'importante però e che devono essere freschissime altrimenti le sostanze nutritive diminuiscono con il passare del tempo
io mi procuro le camole da un amico apicultore
le tarme le allevo io oppure le compro e le somministro dopo averle alimentate adeguatamente :wink:
Allegati
rosso mosaico mentre mangia le tarme
rosso mosaico mentre mangia le tarme
rosso intenso mentre mangia tarme
rosso intenso mentre mangia tarme
rosso brinato mentre mangia tarme della farina
rosso brinato mentre mangia tarme della farina
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
Albatro
Messaggi: 599
Iscritto il: 8 gennaio 2006, 20:16

Re: pastoncino secco

Messaggio da Albatro »

In questi giorni, essendo a casa ed avendo tempo a disposizione, ho provato una nuova ricetta!!

Di solito io durante lo svezzamento fornisco del pastoncino morbido, visto che però gli anni scorsi ho avuto problemi di alta mortalità quest'anno, per vedere se cambiava qualcosa, fornivo una miscela di pastoncino secco al 50% e pastoncino morbido al 50%.

In questi giorni ho cambiato ricetta per provare e per vedere i risultati:
Le quantità vado a vista, nel senso che prima spappolo l'uovo, poi ci metto mezzo misurino di defender, aggiungo pastoncino fino a che il tutto non raggiunge una consistenza umida, alla fine aggiungo un misurino di pastoncino per imbecco.

L'appetibilità è buona, anche con un cambio repentino, ed i pulli, specialmente quelli appena nati, crescono molto bene :lol: :lol:
Ovviamente metto a disposizione delle quantità minime che cambio ogni 4/5 ore, il resto lo conservo in frigorifero dentro un contenitore di plastica chiuso da coperchio ermetico
giuseppe ber
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 marzo 2009, 12:35

Re: pastoncino secco

Messaggio da giuseppe ber »

scusate posso sapere in quali "contenitori" somministrate il pastoncino? io so che è preferibile non tenerlo più di un giorno xkè può andare a male ed utilizzo piccoli recipienti che un mio amico ha chiamato "pippette", non so in realtà quale sia il termine idoneo.Il problema è che in questi contenitori ce ne va davvero poco, è possibile somministrarlo nelle mangiatoie così come si fa per i semi?
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Re: pastoncino secco

Messaggio da marco62 »

ogni contenitore può contenere il pastoncino ... :lol:
puoi metterlo dove vuoi .. l'importante e che sia a portata di becco ....
quando i novelli usciranno dal nido .... il pastoncino è preferibile che sia a disposizione dei novelli ... se lo metti nella classica mangiatoia x semi ... i novelli usciti dal nido .. difficilmente riusciranno a mangiarne ....
in questo post ci sono delle foto .. cè un canarino che mangia una tarma dela farina ... la stessa è stata messa in un contenitore adatto a metterci svariati alimenti ..... uovo sodo, pastoncino, insetti, semi particolari, grit, e quant'altro si può offrire ai canarini ....ci sono anche altri tipi di mangiatoie "interne"
ecco un'altra foto .... sono 2 mangiatoie interne di dimensioni diverse ... spero che la foto possa farti rendere conto ...
porta alimenti
porta alimenti
[color=#FF8000]fai agli altri tutto quello che vorresti che gli altri facessero a te[/color]
giuseppe ber
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 marzo 2009, 12:35

Re: pastoncino secco

Messaggio da giuseppe ber »

capito, ma posso lasciarlo per + giorni?
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: pastoncino secco

Messaggio da Alex1977 »

Dipende da cosa metti dentro le mangiatoie giuseppe.
Uovo e semi germinati deperiscono velocemente e quindi vanno sostituiti spesso, il secco lo puoi lasciare tranquillamente.
E con il caldo in arrivo i tempi si accorciano.

Alex
giuseppe ber
Messaggi: 47
Iscritto il: 22 marzo 2009, 12:35

Re: pastoncino secco

Messaggio da giuseppe ber »

ok grazie, si tratta di pastoncino secco cmq.
Rispondi