giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Chiedi aiuto per i nidiacei in difficoltà caduti dal nido.
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

ecco ora ci provo a metterne qualcuna...
Ecco Nemo al suo secondo giorno con me...ha perso l'ultima remigante primaria rimasta e sembra un tantino provato...
Ecco Nemo al suo secondo giorno con me...ha perso l'ultima remigante primaria rimasta e sembra un tantino provato...
3-giorno-di-cattivita.jpg
Qui è il suo nono giorno con me...l'aspetto complessivo mi sembra migliorato ma le penne iniziano a rovinarsi...la freccia in rosso indica la lesione presente dal giorno in cui mi è stato portato...rimasta sempre uguale...
Qui è il suo nono giorno con me...l'aspetto complessivo mi sembra migliorato ma le penne iniziano a rovinarsi...la freccia in rosso indica la lesione presente dal giorno in cui mi è stato portato...rimasta sempre uguale...
Questo è un particolare dell'ala dove si vedono le remiganti che si sono rovinate e, indcata con la freccia, il punto della lesione che è sempre rimasta di questo aspetto...
Questo è un particolare dell'ala dove si vedono le remiganti che si sono rovinate e, indcata con la freccia, il punto della lesione che è sempre rimasta di questo aspetto...
Questa è la sua codina che inizia anche lei a mostrare i segni dell'usura... :(
Questa è la sua codina che inizia anche lei a mostrare i segni dell'usura... :(
Ecco fatto, speriamo si vedano...
Tornando a noi, beh diciamo che non è grassoccio però non penso che vada poi così male...nel senso che è ingrassato e questo è l'andamento...continuerò a monitorarlo e vediamo come va...ma calcola oriana che la rondoncina con l'ala lussata pesa 27 gr... :shock: rispondendo alla tua domanda, non è rotta l'ala i questa ma lussata...ma è una lussazione vecchia che non è mai stata riposizionata e quindi ormai non più riducibile a mio parere...è stata già da un veterinario aviare (ce l'ha portata chi se ne occupa al momento) e non ha potuto fare niente penso proprio per questi motivi...ora non ti entro nei particolari tecnici ma effettivamente se lei si porta questa lussazione da più di un mese e mezzo dubito che si possa fare qualcosa...
Nel mio caso invece ancora non vedo un accenno di nuove penne..c'è di buono che ormai abbiamo instaurato un buon rapporto e quindi sente meno l'esigenza di dimenarsi tutto il giorno dentro la scatola rovinandosi meno ovviamente quelle che gli rimangono...staremo a vedere....
ultima domanda magari a chi è particolarmente ferrato in ateria apus...i due sono diversi, non c'è dubbio...lei è più chiara, sul grigetto con una mascherina più pronunciata, testa più grande...dalle foto su internet sembrerebbe un Apus apus...il mio invece è più scuro, sul marrone, testa più piccola e appuntita, ali leggermente più lunghe (no so se dipende dall'età però...) che sembrerebbe un Apus melba...comunque, anche se di specie diverse, si amano non c'è dubbio :mrgreen:


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

bhe non credo ci sia da dire oltre sui 27 grammi...manco il biafra!
un rondone normale pesa dai 45 ai 50 grammi e piu...a volte ne capitano di belli grossi davvero
posso capire che non riesca a pesare come uno in libertà ma 27 è davvero poco poco poco
il tuo ha delle penne che si sono rotte e da li non crescerà mai niente (vedi sfilacciamento della piu esterna che si vede in foto sull'ala corta) a questo punto credo che non ricresca niente proprio perche NON sono uscite completamente con tutto il calamo ma è rimasto li...e non spunta nulla proprio per quel motivo
cosi ad occhio se ne vede una benissimo rotta...e forse l'altra li vicino ma tu che ce l'hai dal vivo puoi controllare bene e tirar via le penne che non sono uscite agevolando cosi la ricrescita
ma ti devi spicciare....qua ogni giorno che passa è vitale
non ti dico di farlo tu perche è una cosa delicata da fare....ma un vet aviario non ha problemi a levare i monconi
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Oriana quella che tu vedi sfilacciata è quella che lui si è rovinato di recente sbattendo in continuazione le ali nella scatola ma non penso sia il problema maggiore...infatti manca solo la puntina a quella mentre sono le altre remiganti primarie che mancano completamente...quella che ha perso quando ce l'avevo è completa di calamo quindi potrebbe ricrescere tranquillamente per le altre non sono sicura ma nel punto dove si vede la cute non mi sembra ci siano residui di penne spezzate...certo il vet aviare potrebbe controllare meglio ed eventualmente rimuoverle ma il momento non è propizio...è la sett di ferragosto e per chi lavora come me è un delirio e gli altri sono in ferie compreso il vet....ora mi informo meglio comunque...e speriamo per il meglio... :roll:
Avatar utente
rondine
Messaggi: 188
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:23

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da rondine »

Per prevenire i danni alle ali, nei centri di recupero li tengono appesi, ovvero rivestono le pareti delle scatole con una rete rigida su cui i piccoli possono stare appesi, e lo fanno per una grande percentuale del tempo. Va bene una qualsiasi rete a maglie piccole di plastica o di metallo. In questo modo non strusciano per terra più di tanto e assumono una posizione per loro più naturale...Prova magari, prima che si rovinino ulteriormente.
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

devo dire che ridotto com'è ogni penna è importante!
cosi a vista d'occhio non mi pare una delle piu piccine ed in ogni caso devi controllare che le altre siano realmente cadute del ttuto e non rimaste monche la dentro
rondine..sai che una volta ho visto un rondoncino che doveva svernare appeso ad una rete come dici tu...bhe era tutto rotto... povero.
secondo me molto sta nel grado di agitazione del piccolo e dal tempo che gli si puo dedicare :roll:
ninnì ha rimesso le penne stando appesa al mio maglione..
mi fanno una pena quei faccini.....è come vivere di nuovo il dramma di ninni :cry:
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Penso che oriana abbia ragione sulla questione delle reti...per quel poco che ho visto quandono tentano di arrampicarsi agitano le ali e le trame della rete non fanno che rovinare le penne...grazie al cielo il mio si è calmato ed ora la giornata, quando non sta nel mio grembo avvolto da cotone grezzo che gli dà un pò di sicurezza, lo passa tranquillo nell'angolo della scatola sul suo cotone morbido che tengo pulito maniacalomente...il problema sono le penne che non ricrescono ed effettivamente mi prende il magone a volte quando dal fondo dello scatolone mi guarda con quegli occhioni lacrimosi da sotto in su...presa dallo scrupolo, cercando di non farlo agitare, dietro spinta di oriana mi sono messa a controllare l'ala danneggiata e....eh sì, aprendogliela un pò e guardandola sotto ecco là che spunta un bel moncone di remigante... :cry: è grossissimo e chissà se ce n'è più di uno... :roll: mamma mia, mi sento male per lui al pensiero di farsi staccare quel tronco...ma domani se riesco a trovare il vet ce lo porto e che dio ce la mandi buona...a proposito...ho visto chetu oriana conosci bene gianluca marchetti :D che è diventato addirittura il tuo vet di fiducia...quanto piccolo è il mondo...si è laureato qui nella mia università e siamo amici e per un periodo abbiamo anche lavorato insieme...eheheh se lo senti digli di me e di questo post che vorrei chiedergli qualcosa..io nel frattempo gli ho scritto una mail...non mi va di disturbarlo telefonicamente, lavora giorno e notte e non vorrei rompergli...
Io ce la sto mettendo davvero tutta rischiando di essere cazziata, se non licenziata, sul posto di lavoro...come finisco una cosa corro da lui prima di inizarne un'altra...spero che sia una storia a lieto fine come quella precedente che ho vissuto quest'anno...quando li vedi decollare e volteggiare nell'aria ti ripagano di tutti gli sforzi fatti!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

in effetti quando una penna non cresce al 90% è perche il moncone è ancora la dentro attaccato
un veterinario saprà come fare..non ti preoccupare
ovviamente prima ce lo porti prima glie le toglie e prima ricresceranno
poi dovrai davvero stare attenta a non fargli rovinare quel po che ha ancora di sano.
è metà agosto...a fine settembre se dio ce la manda buona potresti vederlo volare via con le sue forze
(scusa non mi ricordo piu che gli dai da mangiare... togli del tutto la carne nel caso glie la stessi dando ancora!)
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

No, la carne non gliel'ho mai data, ad eccezione di quando mi finiscono le camole e allora pur di fargli ingurgitare del cibo in quanto sono ossessionata dal peso, ricorro a pezzettini di vitella sceltissima :roll: ma la sua alimentazione è fatta praticamente solo di camole del miele...recentemente la mia collega che ha quella con l'ala lussata mi ha fatto vedere un altro tipo di camole...le chiamano della crusca...sono molto più sottili, più coriacee e non si trasformano in farfalle ma in scarafaggi :shock: terribili...veramente brutte, in più per fare una camola del miele me ce ne vogliono 4 di quelle e visto che ormai l'alimentazione è solamente forzata preferirei evitare però forse, per fargli lavorare un pò più l'intestino e per variargli la dieta potrei un pochino integrarle...voi che dite?le conoscete? ho visto che le feci dell'altro rondone sono decisamente più voluminose di quelle che emette lui..probabilmente perchè di quel tipo di camole riesce a trattenere meno, però forse non è poi un male...non so...di sicuro se le introduco nella sua alimentazione sarà per un solo 10%...con le camole del miele mi ci trovo bene anche se il giovanotto inizia a diventare un costo non indifferente sul mio bilancio già precario :lol: ma che non si fa per un rondoncino così dolce e simpatico... :mrgreen:
ma gianluca lo senti ancora??
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

mai sentite...
ho solo visto e sentito le tarme della farina...o camole della farina ma mai della crusca
ninni mangia da 6 anni camole...e sinceramente seppur non è una alimentazione varia le penne le mette belle
fossi in te non cambierei visto che come dici lo devi forzare
forse le sue feci sono piccole solo perche mangia poco e si muove tanto
dagli invece vitamine e sali minerali...quello si! ma non una volta al giorno....durante tutta la giornata nell'acqua da bere
se riesci a farlo star tranquillo le penne gli ricresceranno e volerà via
tutto dipende da questo
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Come si suol dire...cotta e mangiata...ieri telefono al vet aviare che mi dice che se glielo volevo portare lo dovevo fare subito altrimenti poi lui non ci sarebbe stato nei giorni successivi...così anche se io non ero preparata psicologicamente all'evento il mio nemo ha vissuto l'esperienza del veterinario... :| a parte le sue acrobazie per divincolarsi dalla presa non gradita del mio collega e lo stress proclamato con strilli vari, alla fine l'esperienza in sè dell'asportazione dei calami non è stata poi così traumatica...grazie a dio essendo una lesione vecchia i calami erano necrotici e l'estrazione è stata facile...in totale 3...almeno al momento in quanto su un paio avevamo dubbi...sembravano giovani calami da cui stavano spuntando le nuove penne!!! [smilie=041.gif] finalmente!!!!!!!!! quindi abbiamo deciso di aspettare e monitorare la situazione...tra una settimana circa controlliamo l'ala e vediamo se effettivamente sta crescendo qualcosa e se quelle che ci sembravano nuove penne si sono allungate...
Ora speriamo che il giovanotto se ne stia tranquillo tranquillo e che continui ad accettare il cibo seppur dato forzatamente in quanto ieri per un paio di volte quando pensavo di averglielo spinto abbastanza in basso nel gozzo stando quindi tranquilla lui sbattendosi un pò mi ha rigurgitato la camolina tutta insalivata.. :roll: che pazienza ragazzi!!!!! speriamo che sia stato solo un episodio eccezionale perchè se inizia anche a rigurgitare il cibo non so proprio cos'altro inventarmi...comuqnue oriana continuo con le camole del miele e l'integratore...le altre non mi sono comode neanche un pò e se tu mi dici che la tua è viva e vegeta dopo 6 anni solo con queste allora sto tranquilla :)
Un saluto a tutti!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

bene aspettiamo
mi raccomando di evitare gli sbattimenti
le pennucce in crescita sono facili da riconoscere
pure ninni rigurgita anche dopo 1 ora! insalivato e cosi viscido da non riuscire a prenderlo (il verme)
allisciagli sotto la gola dopo mangiato cosi da agevolare la discesa della camola
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

:shock: mamma mia oriana, non mi dire così che mi sento male...ogni volta che glielo devo insaccare in fondo alla sua ampia gola mi sento morire, figurati se vedo, come è già successo, che lui con degli spasmi muscolari me la chiude rifiutandosi categoricamente di accettare il cibo...che il cielo mi aiuti...detesto vedere sofferenza negli animali specialmentente se ovviamente ne sono io la causa...quanto mi piacerebbe avere una sua più attiva collaborazione--- :roll:
per quanto riguarda l'agitarsi devo dire che è migliorato anche se ancora conserva dei momenti di impulso irrefrenabile al volo... a volte lo sento dalla camera affianco come un frullio sfrenato di ali e lo trovo con la coda all'insù quasi in verticale e le ali spalancate... :evil: a quel punto se mi è possibile intervengo, due grattini...chiusura delle ali...avvolgimento con il cotone....struffamento con il becco...coccole adagiato sulla mia pancia...raggiungimento della pace dei sensi... :lol:
è che mi ci vorrebbe una giornata fatta da 48 ore santa pace... :roll:
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

eh lo so che è stressante quando sputa...dillo a me!!!
però una ogni ora ora e mezzo dovrebbe mangiarla
puoi fare una pausa (utile) verso le 17...magari 2 ore senza mangiare poi ricominci
attenta a non stressarlo troppo con le piumette e non graffiargli la gola
quando si agita come dici tu col culetto all'insu fa gli esercizi che da una parte gli permettono di non perdere il tono muscolare...dall'altra gli potrebbero compromettere le penne in crescita
prendilo per le coscette...senza stringerlo troppo
lascia che si aggrappi alle tue dita e vedi se continua a battere le ali cosi
dovrebbe sfogarsi senza farsi male
ninni lo fa e funziona (ma lei è ormai abituata)
dai dail... so che è dura ma se riesci (se mi avessi dato retta prima ormai spuntava gia qualcosa..) quando volerà via sarà un momento unico
speriamo anche lui avrà la pazienza necessaria per attendere ancora...diventano smaniosissimi
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

ps
tieni a mente che una camola calda è piu gradita di una camola fredda
armati di ciotolina e acqua calda...ce la butti dentro e dopo glie la dai da mangiare
i genitori portano pappe decisamente calde minimo a 40 gradi per cui le cose fredde proprio non le gradiscono
tecnica sperimentata da tempo
e poi lisciagli come ti ho detto sotto la gola... dal becco in giu
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

ps ps
st'anno mi è capitato un rondone che ho dovuto alimentare forzatamente da subito
il delinquentuccio aveva il brutto vizio di lasciare la lingua attaccata al palato
li per li sembrava avesse la bocca libera ma la camola finiva sotto la lingua...e cosi ovviamente la sputava
ho ovviato a questo inconveniente (verificatodi due o tre volte in tutto) dandogli prima una goccina d'acqua che gli faceva "spiccicare" la lingua dal palato
e devo dire che poi non ha sputato piu nulla
non so...magari a volte capita anche al tuo piccino...e la camola viene sputata
a me non era mai capitato prima...ma come vedi puo accadere anche questo
facci caso
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Grazie oriana, di tutto veramente...le tue parole mi sono di conforto...
comuqnue il problema non è la lingua appiccicata al palato, è che proprio a volte si ostina ma cercherò di esserlo più di lui... :roll: probabilemente starò via per un pò dal forum...finalmente vacanze e a casa non ho il portatile..spero al ritorno di darvi delle buone notizie...
un abbraccio a tutti!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

ciao buone vacanze....non ti distrarre troppo da lui
ricorda che dipende da te per ogni cosa e anche le sue ali dipendono da te :wink:
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Eccomi qui di nuovo...solo per darvi LA BUONA NOTIZIA!!!!!!!!!!!!!!! [smilie=eusa_dance.gif] almeno 3 nuove remiganti primarie stanno ricrescendo... [smilie=041.gif] per il resto mangia, anche se forzatametne ovviamente, e amoreggia con la rondoncina con l'ala lussata... :D ormai sono inseparabili e lei, quando glielo tolgo solo per poco, giusto il tempo di imboccarlo, caccia dei gridi per richiamarlo a sé... :roll: però nonostante questo folle amore spero che il mio nemo possa il più presto possibile rispiccare il volo......... [smilie=eusa_pray.gif]
Alle prox news.....e grazie ancora a tutti!!! :wink:
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

e speriamo...attenta che le penne in crescita sono delicate
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Ragazzi eccomi qui, ritornata dalle ferie, a darvi notizie sul mio rondoncino sfigato dall'ala spennata...beh, devo dire che la cosa non va poi così male...finalmente le nuove penne iniziano a vedersi eccome e l'ala si sta allungando in fretta...l'unico problema e che la punta di alcune remiganti primarie si è un pò rovinata ma mi sembra che il giovanotto non ha perso nè forza nè speranza di spiccare il volo...inizia a lanciarsi in maniera più decisa tanto che mi tocca riacchiapparlo al volo per evitare che si faccia male sul serio...inoltre la presenza della rondoncina dall'ala lussata penso gli faccia solo che bene...sono sempre più legati...ora vi posto alcune immagini dei due che hanno raggiunto i 34gr per Lei e i 36 gr. per Lui... [smilie=041.gif] ancora lontano dai 40-50 suggeriti da oriana ma mi sembra che si facciano progressi :wink:
se riesco la prossima volta vi riporto anche il link di un loro breve filmato che metterò su youtube... :mrgreen:
A presto!!!
Allegati
Immagine-066.jpg
Immagine-065.jpg
Immagine-064.jpg
Immagine-063.jpg
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

stai attenta a questi slanci di libertà
le penne in crescita sono delicate
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Volevo sapere se di tanto in tanto capita anche alla tua rondoncina di emettere delle feci non conformate che risultano costituite praticamente solo dalla camola completamente svuotata, ma ancora riconoscibile...mi è capitato solo un paio di volte in realtà in passato, ma invece ho sentito che alla mia collega era una cosa che avveniva sempre con un rondone che poi gli è morto...oggi è ricapitato (può essere semplicemente che ho esagerato con le camole 8) e magari non riesce ad avere il tempo di digerirle completamente...) ma a volte divento paranoica...inoltre oggi è un pò moscetto nella scatola..tende ad arruffarsi un pochino, a cercare il cotone vibrando con la testa e rintanarsi sotto l'ala della compagna facendosi fare le coccole...magari non ha significato ma non orrei proprio ora che gli succedesse qualcosa...manca così poco...... [smilie=eusa_pray.gif]
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

capita che le camole vengano espulse intere.. puoi fargli un po di fermenti lattici
infarina la camola con la polvere del "prolife" (in capsule..cosi ne apri una per volta e la usi) e gli dai da mangiare cosi la camola infarinata di fermenti
di solito funziona per la digestione
a volte capita che siano rifatte cosi intere perche non sono state digerite (troppe in poco tempo)
io con la mia alle 18 faccio una pausa: invece di darle da mangiare ogni ora ne lascio passare due..cosi l'intestino si libera di tutto e puo tornare a mangiare di nuovo col pancino pulito
come mai lo vedi arruffato? l'arruffamento lo mantiene tutto il giorno o solo alza la piumette e le riabbassa subito dopo?
tienilo d'occhio che davvero sarebbe un peccato a questo punto!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Allora, la digestione ha ripreso normalmente...ieri l'ho lasciato a digiuno per un paio di ore e poi prima di metterlo a nanna gliene ho dato un paio dell'altro tipo (quelle della crusca) che sicuramente sono meno energetiche ma che gli mantengono in attività l'intestino essendo decisamente più durette...tornato a casa comunque già sembrava stare meglio e anche ieri sera (come la sera precedente) ha iniziato a fare il diavolo sbattendo le ali a ripetizione con il culetto all'insù :evil: è difficile ormai tenerlo a bada...il giovanotto si sente in grado di prendere la strada della libertà ma ancora a mio parere non è pienamente pronto...per l'ala comunque manca davvero poco e cresce a vista d'occhio...penso che la prox sett ci siamo, ma lui deve avere un pò di pazienza...così non penso possa ancora andare...avendo la sinistra più lunga tende a virare da quel lato quando spicca il volo... :roll: comuqnue stamattina era più o meno normale, feci emesse nella notte anche...ho ripreso ad alimentarlo dando una piccola camola da miele ed una della crusca e ora vediamo.....
le penne ieri non erano proprio arruffate ma solo un pò gonfie, ali abbassate e un pò tenute larghe e lui con gli occhietti sempre chiusi, moscio moscio...poi la sera però si è riscatenato...ora l'ho riportato con me al lavoro e mi riembra du nuovo un pò moscetto...sarà che detesta anche lui l'ambiente?? :lol: comunque lo tengo d'occhio, come dici tu sarebbe un peccato davvero...ci ho messo veramente tutta me stessa per dargli almeno una possibilità...chissà se ce la farà? certo è tardino, il tempo sta un pò cambiando e le sue ali insomma non è che siano perfette...le due remiganti più lunghe, la dx e la sx, sono spuntate ed ora che stanno ricrescendo, anche due delle secondarie dell'ala di destra risultano spuntate...però nel complesso, quando è ben distesa, non ci sono buchi e quindi spero che possa andare comuqnue...ti manterrò aggiornata...oggi cerco di non esagerare con il cibo e di mnonitorarlo...se rivedo ricomparire segni di mal digestione oggi vado a comprare i fermenti lattici che mi hai suggerito ed inizio..a proposito, in farmacia??
Grazie ancora
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

si in farmacia
se le penne sono SOLO spuntate non fa niente.. l'importante è che non si spezzi nulla nel frattempo che aspettiamo che crscano le altre
devi evitare di fargli spiccare il volo
è molto pericoloso per le penne e per il suo becco!
gli faresti una foto ben fatta ad ali aperte quando fa gli esercizi?..dai non è difficile
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da rossella »

ricorda di schiacciare prima la testolina delle tarme della farina (credo tu stia parlando di queste quando nomini "le camole della crusca"...giusto?) in modo da ucciderle prima di darle al rondone.
[color=#BF0000][b]ELENCO CRAS[/b][/color] (copia e incolla il link nella barra degli indirizzi)
[color=#008000][b]http://www.hobbyuccelli.it/sos_nidiacei/centro-recupero-animali-selvatici.php[/b][/color]
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Allora per le foto non è tanto semplice perchè come allarga le ali lui spicca il volo e a dover tener lui fermo, mirare, calibrare il flash da non troppo vicino e scattare, il tutto da sola non è tanto semplice...o trovo l'aiutante :wink: o ritento finchè nbon sono più fortunata...stamattina ho provato ma non è un granchè...ritenterò i prox giorni, tanto prima del fine sett quando riporto a casa il portatile non posso scaricarle sul computer...quindi ve le farò vedere la sett prox se tutto va bene...
per quanto riguarda le camole della crusca, no, non sono quelle della farina (bianco-giallastre, molto motlo vivaci con delle belle tenagliette sul davanti...queste le consoco, mi fanno anche un pò schifetto, e avevo sentito addirittura di decapitarle... :? )...le mie sono brunastre, molto sottili, con il corpo segmentato, mutano spesso lasciando un rivestimento chitinoso marrone e si impupano diventando poi, così mi hanno detto (io non le ho mai fatte finire di trasformare...) in una sorta di piccoli scarafaggi... :shock: anche queste però hanno delle piccole tenagliette sul davanti così prima di darlgiele gliele affogo... :roll: lo so, non è proprio carino, ma schiacciargli la testa proprio non ci riesco...che mi perdonassero....
quancluno di voi le ha mai date??a me non piacciono perchè scomode (lunghe e sottili... faccio una fatica a fargliele mandare giù...e poi ce ne vorrebero almeno 4 per una camola da miele...) però mi sembra che gli facciano bene...quando gliele do le feci sono molto meglio conformate...
Grazie ancora a tutte!!!
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

forse non hai letto..o non sono stata chiara
NON DEVE SPICCARE IL VOLO
ossia non lo tenere in un posto alto da cui lui puo lanciarsi
guarda che è importante eh!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Avatar utente
shela78
Messaggi: 78
Iscritto il: 4 agosto 2008, 9:47

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da shela78 »

Ah, dimenticavo...ho messo questo breve filmato su youtube dei miei topini... :mrgreen:
non è un granchè essendo girato con la macchina fotografica ma meglio di niente....
http://it.youtube.com/watch?v=yKfAvUJuIi8
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Re: giovane rondone con danno all'ala dx e perdita delle remig.

Messaggio da oriana »

è proprio sicuro che al lussato non si ppossa porre rimedio?
è cosi bello che è un vero peccato non riuscire a liberarlo
ma un vet serio è stato mai contattato?
ma serio...non uno che non ha mai visto un rondone in vita sua eh!
Non ho le ali ma se ascolti bene sentirai il mio cuore che freme per te
Rispondi