percentuale di nascita fagiani

Il Forum dedicato all'allevamento e alla cura di Colombi, Tortore, Galline, Fagiani, Quaglie, ecc

Moderatore: lory939

Rispondi
red
Messaggi: 44
Iscritto il: 24 luglio 2008, 14:50

percentuale di nascita fagiani

Messaggio da red »

in una gabbia da 1,50x10 mt è possibile che dalla covata di una fagiana nascano i pulli?
o muoionoo tutti?
qualcuno sa spiegarmi come fare in modo che nascano?devo incubarli?quante femmine di fagiani devono esserci nella gabbia??
grazie!


http://allevatori.blogfree.net/

ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Diego25
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 maggio 2007, 8:54

Re: percentuale di nascita fagiani

Messaggio da Diego25 »

red ha scritto:....... è possibile che dalla covata di una fagiana nascano i pulli?o muoiono tutti?......qualcuno sa spiegarmi come fare in modo che nascano?devo incubarli?quante femmine di fagiani devono esserci nella gabbia??
grazie!
Se parli di fagiano comune è molto difficile trovare una femmina che covi e quindi dovrai affidarti ad una chioccia oppure all'incubatrice.
Se invece si tratta di fagiani dorati, lady amherst o argentati ( per citare le specie ornamentali più comunemente allevate in Italia) so che per quanto riguarda gli argentati essendo più docili covano anche in poco spazio mentre per gli altri è ugualmente possibile ma devono avere più spazio a disposizione e tranquillità. In ogni caso al momento della riproduzione devi isolare le femmine che covano dal resto del gruppo, soprattutto dai maschi che finirebbero molto probabilmente per uccidere i pulcini.
red
Messaggi: 44
Iscritto il: 24 luglio 2008, 14:50

Re: percentuale di nascita fagiani

Messaggio da red »

ciao diego,io per la prossima primavera vorrei allevare fagiani comuni a scopo di ripopolamento,intendevo tenere almen 2 femmine,quanti maschi servono?
Il maschio che feconda poi lo devo togliere?
Le uova verranno covate dalla femmina o lasciate perdere?

grazie!
http://allevatori.blogfree.net/
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: percentuale di nascita fagiani

Messaggio da Rorschach »

I fagiani comuni, cioè i colchicus e derivati, sono specie cacciabili, pertanto serve una autorizzazione dalla Provincia per poterli allevare. Le femmine difficilmente covano in cattività, devi avere un'incubatrice o delle galline cui passare le uova. Vista la focosità dei maschi, l'ideale è un maschio per tre/quattro femmine. I fagiani ornamentali, almeno i più comuni che Diego ha citato, sono di libera detenzione, e le femmine, generalmente, covano le loro uova; il maschio lo puoi lasciare, generalmente non disturba .
Saluti
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Re: percentuale di nascita fagiani

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Non ti dimenticare di mettere gli occhiali hai soggetti.
Si chiamano occhiali non e una battuta serve per evitare la PICA.
Altrimenti ti troverai con i soggetti tutti mangiati dietro, ma di brutto.-

:) :)
[b][color=#FF0000]Io sono resterò un misero allevatore..(sono gli
altri i veri allevatori[/color][/b]
[b]OCCHIO al Lupo cattivo dal nome ALLEVATORE[/b]
Diego25
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 maggio 2007, 8:54

Re: percentuale di nascita fagiani

Messaggio da Diego25 »

red ha scritto:ciao diego,io per la prossima primavera vorrei allevare fagiani comuni a scopo di ripopolamento,intendevo tenere almeno 2 femmine,quanti maschi servono?Il maschio che feconda poi lo devo togliere?Le uova verranno covate dalla femmina o lasciate perdere?grazie!
Poepila è già stato molto esauriente, riguardo ai fagiani dorati devo dire che la convivenza tra maschi è stranamente pacifica, non so se è un caso ma i miei vanno perfettamente d'accordo anche se li ho messi insieme che erano già cresciutelli, lo stesso non si può dire per i fagiani argentati che sono molto battaglieri e mentre convivono perfettamente con i polli raramente sopportano la presenza di altri fagiani seppure di altre specie......questa è soltanto la mia esperienza......poi magari ci sono casi diversi........
red
Messaggi: 44
Iscritto il: 24 luglio 2008, 14:50

Re: percentuale di nascita fagiani

Messaggio da red »

Rorschach ha scritto:I fagiani comuni, cioè i colchicus e derivati, sono specie cacciabili, pertanto serve una autorizzazione dalla Provincia per poterli allevare. Le femmine difficilmente covano in cattività, devi avere un'incubatrice o delle galline cui passare le uova. Vista la focosità dei maschi, l'ideale è un maschio per tre/quattro femmine. I fagiani ornamentali, almeno i più comuni che Diego ha citato, sono di libera detenzione, e le femmine, generalmente, covano le loro uova; il maschio lo puoi lasciare, generalmente non disturba .
Saluti
L'autorizzazione dalla Provincia per poter allevare i colchicus l'ho già fatta :wink: :wink:
Quindi mi conviene incubare le uova di fagiana (colchicus)?
http://allevatori.blogfree.net/
Diego25
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 maggio 2007, 8:54

Re: percentuale di nascita fagiani

Messaggio da Diego25 »

red ha scritto:Quindi mi conviene incubare le uova di fagiana (colchicus)?

Sì, o le affidi ad una chioccia che si occuperà della cova e dello svezzamento dei pulcini oppure ,se utilizzi l'incubatrice ,per almeno tre settimane successive alla nascita devi tenerli sotto una lampada a raggi infrarossi studiata appositamente per sopperire al calore materno.
Avatar utente
Rorschach
Messaggi: 174
Iscritto il: 23 giugno 2008, 15:13

Re: percentuale di nascita fagiani

Messaggio da Rorschach »

Se vuoi che nascano fagianotti ti conviene farle incubare senz'altro!! :wink:
UVA UVAM VIDENDO VARIA FIT
http://columbiformes.forum-attivo.com/
red
Messaggi: 44
Iscritto il: 24 luglio 2008, 14:50

Re: percentuale di nascita fagiani

Messaggio da red »

Intanto vi ringrazio per le info,
vorrei chiedervi due ultime cose:
1)E' meglio la chioccia o l'incubatrice?La chioccia è affidabile?

2)La chioccia di che razza deve essere?Potete farmi vedere un'immagine?

Grazie!
http://allevatori.blogfree.net/
Rispondi