Buongiorno mi chiamo Claudia e ieri in una strada di Palermo ho trovato un passerotto.
Ho guardato in giro ma alberi non ce ne erano, molto probabilmente era caduto da un tetto (che volo o.o) ed era ad 1 m dalla strada e, appena ha pigolato, ho visto spuntare teste di mici dai cassonetti. Non me la sono sentita di lasciarla lì
Allora zitta zitta me la sono portata della stanza del dormitorio studentesco dove sto, l'ho messa in una scatolina dalle pareti alte con un fondo di carta igenica. Da una parte ho fatto come una collinetta con dell'ovatta ma l'ho rivestita di carta igienica perchè so che l'ovatta potrebbe essere ingerita o potrebbero incastrarvisi le zampette.
Poi sono uscita e sono andata al negozio di animali in cui mi hanno spiegato come imbeccare il piccolo (o piccola) e mi hanno dato la pappa per nidiacei da mischiare con acqua tiepida fino a sembrare semolino. Ho preso le siringa e l'ho imboccato fino a quando il gozzo non è stato pieni (non troppo eh non volevo farla scoppiare).
Queste sono le foto del pennutello
Ha già le piumette, gliene mancano solo ai lati del collo (si nota quando lo allunga per sbirciarmi come ora) o meglio, le ha corte corte. Ha le alucce ancora non ben piene di penne e anche la coda non è ben piena e pure sul pancino è spennacchiotta (non che sotto le ali..quando si sgranchisce mi sembra un pollo XD).
Saltella allegramente e sta appollaiato senza problemi (ora ha preteso di starmi sul dito e quindi devo scrivere con una man sola), a volte sgrulla le ali da solo e arruffa tutte le penne e va con gioia dal fondo della scatola al pennello/posatoio che le ho messo.
Ieri ha mangiato ogni 2 ore ed ha dormito quindi è stata a digiuno per 6 ore.
Volevo chiedere alcune cose.
1- Sò che ha ancora le piume da nidiaceo ma il colore mi sembra chiaro, ha anche le bande bianche vicino agli occhi. Sbaglio a pensare che sia femmina?
2- Quanto potrebbe avere più o meno? Riesce a stare quasi tutta le mio pugno, tranne in capino.
3- Sò che dovrebbe mangiare ogni 2 ore e mezza, 3 ma se dopo 1 ora dal pasto precedente ha il gozzo vuoto e apre il becco se mi avvicino è giusto darle ancora da mangiare? Ed è normale che anche se ha il gozzo pieno (una bella pallina al lato del collo) continua ad aprire il becco ?
4-Quanto deve dormire di solito un passerottino? in modo che io sappia regolarmi con i pasti.
5- io ho delle lezioni da seguire, quindi ci sono giorni come oggi che dovrei stare via 6 ore. Ho provato a contattare la lipu di Palermo ma non mi hanno risposto alla email e al telefono hanno detto che non possono venire a prenderlo loro e che per ora sono pieni (io non ho macchine nè nulla e loro stanno a Cor Leone.) C'è un modo per non farle soffrire la fame in quei periodi visto che di becchettare non se ne parla? Potrei fare come si fa con i canarini e farla dormire? metterle cioè un panno sulla scatola in modo che non soffochi ma che creda che sia buio. oppure scombussolerei troppo i suoi pasti? Mia mamma ha detto che secondo lei non è un problema se mangia ogni 2 o 3 ore e poi sta a digiuno anche per 6 perchè da selvatici dice che secondo lei succede a volte che i genitori non trovino da mangiare e quindi passi molto tempo da un pasto all'altro, voi che dite?
6- In quanto tempo dovrebbe iniziare a beccare da solo ?