Voliera in costruzione

Il forum di discussione sulle attrezzature da utilizzare nell'allevamento e nella cura degli uccelli da gabbia e voliera in modo da garantire i giusti spazi e confort.

Moderatore: Giulio G.

Rispondi
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Voliera in costruzione

Messaggio da cobfields »

Ciao (: di recente ho aperto una discussione nella sezione canarini, inizialmente incentrata anche sull'adattamento dei medesimi al trasferimento all'esterno. Dato che ora il discorso s'è spostato al lato tecnico della voliera, ho visto 'sta bella sezione e ho pensato fosse più idoneo continuare qui.
Se interessa, qui c'è la discussione originaria http://www.hobbyuccelli.it/community/fo ... =3&t=21029
Se non vi andasse di leggerla, faccio un breve resoconto.

Sto costruendo una voliera di dimensioni circa 2 metri e 30 di lunghezza, 2 di altezza e 1 e 30 di profondità. Attualmente è quasi pronto lo scheletro in legno (verniciato con impregnante protettivo contro pioggia e acari, anche se la pioggia manco dovrebbe raggiungere quella parte di terrazzo, che è un grosso balcone sotto un altro uguale).
Ho un po' di dubbi su vari aspetti, anche perché è la prima volta che ne faccio una.
Anzitutto il fondo. Sto cercando di stabilire cosa usare. La sabbia igienica per uccelli è indubbiamente ottima, ma non è la soluzione più economica. Ho visto dei bei pacchi di fieno da fondo per roditori vari, che costano meno, e mi chiedevo se usandolo con i canarini potesse dare problemi. Ho anche in mente di fare una griglia facilmente apribile, con un sistema tipo a due ante, che ho schizzato preventivamente su carta e mi accingo a mostrarvi, magari mi dite cosa ne pensate. Scusate se non si capisce tantissimo, ma è proprio uno schizzo, per l'appunto.

http://oi41.tinypic.com/ekklsh.jpg

Poi, i posatoi. Ho preso un po' di rametti di ulivo, e in più sto facendo delle robe carine a scaletta con altro legno che avevo lavorandolo a trespoli attaccati assieme come ho visto in un'altra voliera molto bella, ma vabbè, il punto è l'igiene. Se questi rami li lavo con un disinfettante tipo amuchina, li faccio asciugare al sole e poi magari gli do anche una botta di impregnante protettivo e li rifo asciugare, va bene?
Gli impregnanti protettivi per il legno possono essere tossici per gli uccelli, anche da asciutti, quando magari si rifanno il becco e ne assumono un po?
Grazie per eventuali risposte, ho anche qualche altro dubbio ma per ora lasciamo stare.


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Voliera in costruzione

Messaggio da pier lorenzo orione »

Riguardo al fondo,x me l'ideale è la griglia,sotto alla quale puoi mettere della semplice fogli di giornale x assorbire l'umidità delle feci,cosi x pulirla basta cambiare il giornale e una volta ogni tanto lavare le griglie e i canarini saranno puliti e non a contatto con feci e eventuali semi caduti a terra ,che possono ammuffire e sporcarsi con rischio alla salute degli uccelli.I rami non devi trattarli con niente,mettili ai 2 lati della voliera in modo da lasciare un buon spazio di volo,e staranno benissimo.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Voliera in costruzione

Messaggio da cobfields »

L'intenzione di quel sistema lì sarebbe di fare appunto una griglia facilmente apribile. Questo perchè l'idea del cassettino mi è personalmente ostile. Per i rami, boh, sicuro? Alla fine è roba che ho preso in mezzo alla strada, almeno una botta di amuchina forse è il caso di dargliela. Non vorrei portare batteri o acari o simili in voliera.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Voliera in costruzione

Messaggio da pier lorenzo orione »

in libertà chi glieli disinfetta?
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Voliera in costruzione

Messaggio da cobfields »

Mi suona un po' come "ai gatti randagi chi gliele dà le scatolette?". Insomma, se fossero adatti a vivere in condizioni naturali e in questo ambiente qui non mi farei tanti problemi, aprirei la finestra e via. Comunque non sono rami presi da alberi nei boschi o cosa, sono raccattati quasi da zone-immondezzaio, roba su cui neanche gli uccelli selvatici prediligono posarsi.
In ogni caso, in natura ci sono svariate cause di mortalità, non è detto che stato selvatico -> condizioni di vita ottimali, e lo dico essendo in realtà anche tendenzialmente contrario alla detenzione di uccelli nelle gabbie. Però essendo ora responsabile di sei canarini, vorrei cercare di far in modo che non defungano e che stiano bene per quanto possibile.
Vabbè, comunque 'sta cosa dei rami mo' non è tanto importante, non vorrei che ci si incentrasse la discussione.
pier lorenzo orione
Messaggi: 19870
Iscritto il: 25 giugno 2009, 15:17

Re: Voliera in costruzione

Messaggio da pier lorenzo orione »

sei tu che la rendi importante,io non ci avrei speso neanche 2 parole,in ogni caso fa come ritieni giusto,gli uccelli hanno il loro sistema immunitario che permette loro di fronteggiare infezioni e batteri che si trovano dovunque nell'ambiente in cui vivono,è assurdo farli vivere in un ambiente asettico e superdisinfettato,basta una ragionevole pulizia peridica e staranno bene.
cobfields
Messaggi: 155
Iscritto il: 26 novembre 2011, 17:20

Re: Voliera in costruzione

Messaggio da cobfields »

Vabbè, l'ambiente asettico. Io ti ringrazio per il parere, ma evitiamo le valutazioni goffe e affrettate. Io ho solo detto di voler dare una dinsinfettata ai rami trovati in mezzo alla strada non lontano da rifiuti sparsi. Cerco di tenere una buona pulizia, tutto qui. Non me ne intendo di microorganismi e veterinaria, ma dopo essere venuto a conoscenza di canarini infettati da agenti esterni, acari e maronne varie, mi vien da pensare che sia il caso di dare una pulita. Anche perché si tratta di rami morti, per quanto in buono stato, non di alberelli piantati lì. Spero che questo non mi renda già fanatico igienista che inibisce il sistema immunitario degli uccelli.

Comunque col non è importante intendevo dire che nel merito della questione volevo più che altro capire in generale voialtri che sistemi usate per le varie faccende uccellose e quali possono essere i meno dannosi, ecc.
Tipo sto cercando sistemi per far sì che l'acqua sia abbondante senza diventare rancida in caso si dovesse mancare da casa per diversi giorni. Mboh. Ho sentito parlare di tubicini collegati a dei dispenser, e per abituare gli uccelli a bere da quelle robe lì ci sarebbe tutto un percorso di adattamento da fargli fare. Qualcuno ne sa qualcosa?
Rispondi