Diamante di Gould prima esperienza

Diamanti di Gould, Passeri del giappone, Diamanti Mandarini,ecc

Moderatore: Dario

Rispondi
grazianodj
Messaggi: 52
Iscritto il: 15 giugno 2012, 1:32

Diamante di Gould prima esperienza

Messaggio da grazianodj »

Salve a tutti. Da molto allevo canarini e cardellini per ibridazione ma recentemente mi sono incuriosito su questo magnifico esemplare. Siccome stiamo parlando di una specie totalmente diversa da quelle che ho avuto fino ad oggi, vorrei determinati consigli sull'allevamento di questa nuova specie di uccelli. Prima di tutto ovviamente vorrei acquistare una coppia solo che per me è un mondo completamente estraneo quindi non conosco le abitudini del Diamante di Gould , l'alimentazione , periodo riproduttivo , dimorfismo sessuale , comportamento. Sono incuriosito molto sulla loro riproduzione. É vero che si riproducono durante tutto l'anno? Chiedo aiuto a voi perchè tra le varie ricerche fatte in rete ho trovato solo confusione e basta, inoltre sono certo che mi sappiate rispondere in modo completo e corretto. Grazie a tutti


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Zefiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 3 settembre 2013, 11:47

Re: Diamante di Gould prima esperienza

Messaggio da Zefiro »

Ciao :) Premetto che non sono un esperto... e mi baso su quello che ho letto in rete
Io adoro i diamanti di gould, secondo me sono meravigliosi, sono contento che piacciano anche a te
Per l'a l'alimentazione, va bene il misto per esotici che deve contenere: scagliola, miglio bianco, miglio giallo, miglio rosso, panìco, e poco niger. Si deve sempre lasciare a disposizione l' osso di seppia. Possono essere somministrate diverse verdure tra cui trifoglio, centocchio ( li preferiscono) lattuga, crescione, cavolo, spinaci, sedano. Non esagerare con le quantità, perché si rischia la diarrea, le verdure devono sempre essere lavate e asciugate con cura, attenzione ai pesticidi, che potrebbero essere stati spruzzati (anche involontariamente sulle piante ).
La stagione riproduttiva va da ottobre in poi ( che corrisponde alla fine della stagione umida in australia ) non si riproducono tutto l' anno, spesso i diamanti di gould abbanfonano la cova o l' imbeccamento dei figli, quindi se non vuoi far morire a prole ti serviranno delle balie ( passeri del giappone ).
Il dismorfismo sessuale è abbastanza evidente , le femmine hanno colori più chiari e spenti sul petto
in questa foto si vede bene ...
coppia-diamanti-gould.jpg
Cosa intendi per comportamento ?
Spero di esserti stato utile :D Ciao !
Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, vi accorgerete che non si può mangiare il denaro...
grazianodj
Messaggi: 52
Iscritto il: 15 giugno 2012, 1:32

Re: Diamante di Gould prima esperienza

Messaggio da grazianodj »

Perfetto niente di più semplice e chiaro. Era tutto quello che mi serviva sapere riguardo un primo approccio con questa specie. Ma rimangono ancora un po' di dubbi. L uso delle balie ovvero dei passeri del Giappone e indispensabile o ne posso fare anche a meno? Perché diciamo che non ho molti soldi da spendere, solo la coppia dei diamantini mi verrà a costare intorno agli 80€. Inoltre come riconoscere e scegliere i soggetti migliori dal venditore? Io sono di Gela(Sicilia). Tra il 21 e il 27 si terrà una mostra in un centro commerciale vicino e pensavo di acquistarli li. Nelle mostre ci sono i migliori esemplari ma come posso diciamo raggirare la fregatura del venditore essendo un esperto ?
Avatar utente
Zefiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 3 settembre 2013, 11:47

Re: Diamante di Gould prima esperienza

Messaggio da Zefiro »

Ciao :D
l' uso delle balie certamente non è obbligatorio , ma ci saranno sicuramente delle volte in cui i genitori abbandoneranno i piccoli, se non ti importa che muoiano non fa niente , ma se li vuoi tenere in vita ti servono le balie ( oppure puoi procedere con l' imbecco allo stecco )
Se fossi in te non li prenderei alle fiere, è uno dei posti peggiori dove comprare degli animali ( perchè sono stressati , forse malti, e non hai la possibilità di vederli con tranquillità così da poter scegliere quelli che ti sembrano migliori , per aspetto e salute )
Dove hai intenzione di tenerli i diamanti :mrgreen: ?
Ciao :wink:
Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, vi accorgerete che non si può mangiare il denaro...
grazianodj
Messaggi: 52
Iscritto il: 15 giugno 2012, 1:32

Re: Diamante di Gould prima esperienza

Messaggio da grazianodj »

Per quanto riguarda l'uso dei passeri del Giappone ci devo pensare. Ovviamente non voglio che muoia nessuno ma credo a questo punto di optare per l'allevamento allo stecco. Per l'alloggiamento dei diamantini non ho problemi. Ho una voliera molto grande fatta da me e per di più ho dei gabbioni da 120. Per l acquisto nel mio paese non conosco nessuno che tratta questa specie. Li dovrei prendere al negozio ma già ci sono stato e non mi sembrano in ottima forma. Eppure io pensavo che alle mostre c erano i soggetti migliori perchè sono tutti allevamenti privati. Voi dite che al negozio mi posso fidare?
Avatar utente
Zefiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 3 settembre 2013, 11:47

Re: Diamante di Gould prima esperienza

Messaggio da Zefiro »

La voliera è all' esterno ?
Bhe anche nei negozi di animali non è il massimo ( sempre meglio delle fiere secondo me ) però il top sarebbe prenderli da un allevamento privato. Ne ho visti alcuni in sicilia, precisamente a palermo trapani messina e agrigento.
Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, vi accorgerete che non si può mangiare il denaro...
grazianodj
Messaggi: 52
Iscritto il: 15 giugno 2012, 1:32

Re: Diamante di Gould prima esperienza

Messaggio da grazianodj »

La voliera è diciamo interna. La tengo in terrazza dove è all interno della casa ma sempre a temperatura ambiente in quanto non ci sono infissi e porte. Spero di essermi spiegato. In ogni caso la posso spostare dove voglio io. Per l acquisto vedo di informarmi sui svariati siti. Come temperatura ideale per i diamantini sia in riproduzione che non di che temperature parliamo ??
Avatar utente
Zefiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 3 settembre 2013, 11:47

Re: Diamante di Gould prima esperienza

Messaggio da Zefiro »

i diamanti di gould non sopportano assolutamente il nostro clima invernale, a meno che non siano stati allevati e abituati al freddo, cioè si prendono dei diamanti , li si fa vivere all' esterno e quelli che sopravvivono li si fa riprodurre in modo che anche i figli abbiano questa resistenza al freddo, ( che è comunque relativa in quanto si deve isolare la voliera , come una serra ) quindi la temperatura ambiente di casa tua va bene.
Tienici aggiornati ciao :wink:
Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, vi accorgerete che non si può mangiare il denaro...
grazianodj
Messaggi: 52
Iscritto il: 15 giugno 2012, 1:32

Re: Diamante di Gould prima esperienza

Messaggio da grazianodj »

Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto. Come ogni volta rimango sempre soddisfatto da questo magnifico forum. Grazie a tutti
Avatar utente
Zefiro
Messaggi: 156
Iscritto il: 3 settembre 2013, 11:47

Re: Diamante di Gould prima esperienza

Messaggio da Zefiro »

Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto
:lol: perché quanti siamo ? :lol:
:wink:
Quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, vi accorgerete che non si può mangiare il denaro...
grazianodj
Messaggi: 52
Iscritto il: 15 giugno 2012, 1:32

Re: Diamante di Gould prima esperienza

Messaggio da grazianodj »

Salve a tutti. Scusa per il mio errore Zefiro. Vi scrivo perché alla fine ho deciso di prendere una coppia di diamantini mandarini per il momento. Come mi è stato consigliato da un amico. Successivamente credo di prendere i diamanti di Gould in modo così da avere i DM come balie. Sabato li vado a prendere da un allevamento privato. Consiglio su quale colarazione prendere ? Come mutazione io vorrei ottenere dei soggetti chiari tipo sul bianco?
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: Diamante di Gould prima esperienza

Messaggio da AntonioDM »

I dm non sono ottimi da usare come balie, zefiro ti ha giustamente consigliato i pdg.
Le colorazioni dei gould (tralasciando testa e petto) sono verde, blu, pastello doppio fattore (giallo) e blu pastello doppio fattore (bianco-argento) questi ultimi sono piú costosi e secondo me anche meno belli.
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: Diamante di Gould prima esperienza

Messaggio da AntonioDM »

Blu pastello doppio fattore
Immagine

Pastello doppio fattore
Immagine

Blu
Immagine
grazianodj
Messaggi: 52
Iscritto il: 15 giugno 2012, 1:32

Re: Diamante di Gould prima esperienza

Messaggio da grazianodj »

AntonioDM ti ringrazio per la risposta ma credo di essermi spiegato un po' male. Intendevo dire che siccome domani prendo una coppia di DM , la domanda delle colorazioni chiare e dei soggetti era riferita ai DM non al Gould. Spero di essermi spiegato bene stavolta scusate.
Avatar utente
AntonioDM
Messaggi: 1054
Iscritto il: 25 giugno 2011, 14:00

Re: Diamante di Gould prima esperienza

Messaggio da AntonioDM »

Guarda la discussione sulle mutazioni dei dm
Rispondi